Ritratti

I volti di Ca’ Foscari e le loro storie.
Studenti, docenti, collaboratori e personale tecnico-amministrativo tracciano il loro speciale ricordo dell’Università.

Andrea Pontiggia

© Andrea Avezzù (26 giungo 2017), giardino interno della sede di San Giobbe.

«Il luogo più significativo di Ca’ Foscari per me è San Giobbe. Una risposta di parte, naturalmente, ma questo posto rappresenta secondo me un equilibrio tra passato e futuro. Quando noi celebriamo 150 anni di un’importante istituzione non dobbiamo solo ricordare la storia, e quindi fare memoria collettiva, non dobbiamo ricordare solo i protagonisti, l’impegno e lo sforzo delle persone, ma dobbiamo in qualche modo pensare ai prossimi 15 anni.
Questo lo sforzo della celebrazione. E, in questo senso, San Giobbe è un luogo che riesce a trovare un equilibrio tra la storia e il futuro. E questo è quello che in fondo noi chiediamo anche all’Università. Un equilibrio che porti a innovazione, a cambiamenti e a scoperte. E San Giobbe, in questo senso, rappresenta un buon esempio».

«Ca’ Foscari è la concretezza del fare. La capacità di sposare il sogno con l’operosità, che è una dote importante in tutte le organizzazioni e in tutte le istituzioni. Ca’ Foscari è l’understatement, ovvero questo modo straordinario che i cafoscarini hanno di essere operosi e allo stesso tempo di mantenere un profilo basso. L’understatement è qualcosa che permea tutti i processi e, direi di più, i comportamenti delle persone di questa università.
Mi auguro che Ca’ Foscari possa, nei prossimi 15 anni, completare il suo percorso verso l’internazionalità, recuperarla come un elemento forte e come un elemento che ci ricollega a una storia lontana, che è la storia di Venezia».

Biografia

Andrea Pontiggia insegna Organization Theory and Design presso il Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Consegue il dottorato di ricerca presso l’Università Bocconi di Milano (1990). Ha studiato presso la Graduate School of Business Administration dell’Università del Michigan, Ann Arbor., la Annenberg School of Communication of University Southern California. E' co-direttore di “International Management to Asia” Lab. Le sue ricerche si concentrano sull’organizzazione e sull'economia delle aziende globalizzate, sui modelli e i metodi per l’analisi e il disegno organizzativo delle strutture e dei processi.

Christine Mauracher
Alvise Perosa
Martina Collauto
Fabio Caon
Valentina Beghetto
Tiziano Scarpa
Roberta Dreon
Gennaro Capasso
Elena Cadamuro
Saverio Bellomo
Stefano Beggiora
Andrea Pontiggia
Susanna Regazzoni
Valentina Girardi
Loriana Pelizzon
Alessandra Zorzi
Emanuele Confortin
Giovanni Maria Fara
Toshio Miyake
Megan Elisabeth Rae
Diletta Mozzato
Pietro del Soldà
Firiel Timoumi
Ursula Morante
Diego Calaon
Anna Zhu
Damiano Acciarino
Arianna Cattarin
Gholam Najafi
Simone Denis
Irene Cao
Elena Francesca Meschi
Graziella Volpato
Rachele Airoldi
Riccardo Focardi
Giovanni Zorzi
Marco Ricetti
Alexia Boro
Sally Elizabeth Bennett