Scheda del corso
Anno accademico 2025/2026
Sede
Venice School of Management, Cannaregio 873, 30121, Venezia.
Per informazioni contattare il Campus Economico: campus.economico@unive.it.
Referente
Prof.ssa Chiara Saccon, coordinatrice del collegio didattico (csaccon@unive.it)
Prof.ssa Daria Arkhipova vicecoordinatrice (daria.arkhipova@unive.it)
Modalità di accesso
Programmato con valutazione dei requisiti minimi: posti disponibili 70.
Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all'estero: 15 posti, di cui 1 riservato a studenti di nazionalità cinese, residenti in Cina, nell'ambito del Programma Marco Polo.
Le modalità di accesso sono consultabili nella pagina dedicata all'ammissione e immatricolazione al corso.
Requisiti di accesso
Oltre il superamento di un test di accesso, l'ammissione al corso richiede il possesso di requisiti curriculari minimi e di un'adeguata preparazione personale. È richiesto, inoltre, il possesso della conoscenza certificata della lingua inglese a livello almeno B2.
Accesso con titolo estero
I candidati in possesso di qualifica internazionale devono aver conseguito un diploma di laurea dopo almeno 3 anni universitari. La prevalutazione del titolo è obbligatoria secondo modalità e scadenze disponibili sulla piattaforma online Apply.
Le qualifiche internazionali verranno valutate da apposite commissioni didattiche successivamente alla procedura di pre-valutazione del titolo attraverso la piattaforma online Apply
Ulteriori informazioni nella pagina dedicata all'ammissione e immatricolazione con titolo internazionale.
Corso di studio in breve
La finalità del corso è dare una solida preparazione sui temi della finanza, del controllo e della ragioneria internazionale per la formazione di figure professionali e manageriali capaci di interpretare un ambiente economico dinamico e sovranazionale e rispondere alle esigenze più evolute del mercato del lavoro.
Le competenze di strategic planning, corporate reporting, management control, politiche finanziarie e strategie di investimento consentono una razionale conduzione delle organizzazioni e una profonda comprensione dei mercati finanziari attraversati, a livello globale, da profondi cambiamenti legati alla trasformazione digitale e all’attenzione per la dimensione sostenibile dell’agire umano.
Il percorso intende coniugare le imprescindibili conoscenze e competenze necessarie per una ottimale gestione strategica, amministrativa e finanziaria con i trend evolutivi che influenzano in maniera significativa l’operatività aziendale e cioè la sostenibilità dei processi e l’utilizzo di tecnologie digitali e dei data analytics.
Diplomi doppi e congiunti
Ca' Foscari offre programmi formativi internazionali in collaborazione con uno o più Atenei partner, con la frequenza di una parte del percorso di studio all'estero. Al termine, le studentesse e gli studenti selezionati ottengono un doppio titolo (Double Degree: diploma cafoscarino e diploma dell'Ateneo partner) oppure un titolo congiunto (Joint Degree: diploma unico rilasciato congiuntamente dagli Atenei del consorzio), a seconda di quanto previsto dagli accordi con le università partner e dalle normative nazionali.
Diplomi doppi e congiunti attivi:
- Doppio Diploma con l’Ecole Supérieure de Commerce de Paris-Europe (Francia)
Al termine del percorso formativo gli studenti selezionati tramite bando di ammissione ottengono un doppio titolo accademico: Laurea Magistrale in Global Accounting and Finance dell’Università Ca' Foscari Venezia; Master in Management dell'ESCP Business School.
Accesso: bando di selezione. - Doppio Diploma con HEC Management School de l'Université de Liège (Belgio)
Al termine del percorso formativo gli studenti selezionati ottengono un doppio titolo accademico: Laurea Magistrale in Global Accounting and Finance dell’Università Ca’ Foscari Venezia; Master en Science de Gestion à finalité specialisée en Financial Analysis and Audit de l'Université de Liège.
Accesso: bando di selezione. - Doppio Diploma con Stevens Institute of Technology
Consente agli studenti selezionati di frequentare i corsi del 2° anno presso lo Stevens Institute of Technology e ottenere un doppio titolo: Laurea Magistrale in Global Accounting and Finance del'Università Ca' Foscari Venezia; Master of Science in Financial Analytics (MFA) dello Stevens Institute of Technology.
Accesso: bando di selezione. - Doppio diploma con SKEMA Business School
Accesso: bando di selezione. - Doppio diploma con Henley Business School-Università di Reading
Accesso: bando di selezione.
Esami di profitto e prova finale di laurea
L'attività formativa prevede lezioni frontali, laboratori e stage al fine di acquisire competenze ampie spendibili nel mondo del lavoro.
Durante tutto il percorso universitario le conoscenze apprese dallo studente verranno verificate attraverso esami di profitto scritti e orali.
La prova finale consiste nella stesura di una tesi che dovrà possedere caratteri di originalità, documentazione e approfondimento scientifico esauriente e verrà discussa davanti a una commissione composta da professori universitari ed esperti.
Accesso a studi successivi
Master di I e II livello e Dottorato di Ricerca.
Profili professionali
La laurea magistrale in Global Accounting and Finance consente la formazione di profili professionali sui temi di accounting, controllo e finanza, con uno specifico focus sulla dimensione internazionale delle conoscenze e competenze.
In particolare le laureate e i laureati potranno trovare impiego come:
- Dottore commercialista-revisore contabile, sia in studi commercialistici e di consulenza associati di rilevanza internazionale che in società di revisione operanti a livello globale.
- Analista finanziario, asset manager, risk manager, esperto nella selezione degli investimenti reali e finanziari, presso banche, assicurazioni, società di gestione del risparmio, fondi di investimento, private equity, venture capital.
- CFO-Chief Financial Officer, responsabile amministrativo, controller, internal auditor, CAO-Chief Accountant Officer, dunque posizioni manageriali e dirigenziali in aziende private e pubbliche.