Presentazione

Livello:

Laurea Magistrale

Classe di laurea:

LM-77 R (Scienze economico-aziendali)

Sede:

Venezia

Lingua:

Inglese

Frequenza:

Libera

Durata:

2 anni

CFU:

120 crediti

Accesso:

Programmato

Internazionale:

Corso con diplomi doppi o congiunti

Come iscriverti

Se ti candidi con un titolo di studio conseguito in Italia segui la procedura descritta alla pagina:

Se ti candidi con un titolo di studio conseguito all'estero segui la procedura descritta alla pagina:

Perché questo corso

1

acquisirai competenze manageriali avanzate per operare nei settori della cultura e della creatività. Gestirai le interazioni tra imprese, istituzioni culturali e il loro pubblico, affrontando le sfide competitive legate all'innovazione e alle trasformazioni socio economiche globali

2

solida formazione nelle funzioni manageriali con attenzione alla gestione dell’innovazione in piccole organizzazioni, imprese multinazionali, istituzioni pubbliche o private

3

approccio didattico innovativo e interdisciplinare, che combina teoria e pratica attraverso il coinvolgimento attivo. Grazie a un continuo confronto con esperte, esperti, imprese e istituzioni culturali, studenti e studentesse svilupperanno una visione strategica e una capacità di analisi critica

Il corso in breve

Innovation and Management for Culture and Creativity (IMaCC) è la scelta giusta se vuoi trasformare la tua passione per il mondo della cultura e la creatività in una carriera manageriale.

Il corso magistrale, interamente in lingua inglese,  ti forma come manager nelle organizzazioni culturali e creative. Grazie a una formazione trasversale e metodi didattici innovativi, acquisirai competenze avanzate in marketing, gestione dell’innovazione e strategie di crescita per imprese e istituzioni culturali.

IMaCC nasce con l’obiettivo di:

  • comprendere il processo di costruzione del valore simbolico nei sistemi economici avanzati, con un focus sull'innovazione guidata dal design (Design Driven Innovation).
  • concepire il management come ponte tra discipline umanistiche e scientifiche, capace di generare innovazione attraverso un approccio design-driven;
  • promuovere un dialogo che superi i confini settoriali e organizzativi, connettendo filiere internazionali e competenze locali, imprenditoria privata e istituzioni culturali ed educative pubbliche.

Potrai studiare in un contesto culturale unico al mondo come Venezia, un vero e proprio laboratorio naturale per cultura e innovazione, ma anche una città dalle sfide complesse sul piano della sostenibilità, della tecnologia e del patrimonio, con le sue eccellenze e le sue contraddizioni.

Con IMaCC svilupperai la capacità di cogliere le sfide dell’innovazione, pianificare strategie di branding e marketing per prodotti e servizi ad alto valore simbolico, e gestire progetti complessi in contesti dinamici e internazionali. L’approccio interdisciplinare ti permetterà infine di affrontare con successo le sfide globali, preparandoti per ruoli diversi in vari settori della cultura.
 

Open days 2025

Non hai potuto partecipare agli Open Days 2025, oppure vuoi rivedere la presentazione di questo corso di laurea?

Opinioni

Massimiliano Nuccio

Docente coordinatore del collegio didattico

“IMaCC è un laboratorio di idee e competenze che prepara a guidare l’innovazione nelle organizzazioni e nei settori ad alto valore simbolico. Partendo da una solida base economico-manageriale, invita non solo a gestire la complessità organizzativa, ma a riflettere criticamente sul ruolo della cultura nella società e nell’economia e sull’interazione tra tecnologia e creatività.”

Un ecosistema di innovazione e partnership culturali

IMaCC si inserisce nel contesto veneziano, un ecosistema unico di innovazione che combina tradizione e modernità, artigianato locale e visione globale. Grazie alla collaborazione con un ampio network di imprese e istituzioni culturali, professioniste e professionisti del settore culturale, il corso ti offre l’opportunità di un apprendimento diretto e di connessione con realtà d’eccellenza.

Le imprese partner spaziano dai laboratori artigianali, simbolo della secolare tradizione veneziana, a imprese creative e digitali, fino a organizzazioni attive nella gestione e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale. Queste collaborazioni ti permetteranno di immergerti in progetti concreti, affrontando sfide reali e sviluppando anche competenze trasversali (soft skills).

Alcuni insegnamenti partecipano ai percorsi formativi Experior, un’esperienza di apprendimento che attraverso approcci di design thinking, lean startup e business model design ti permetterà di applicare quanto appreso a casi d’impresa reali, rispondendo alle sfide lanciate delle aziende partner del Dipartimento di Management.
Grazie al Career Service potrai scegliere l’azienda dove svolgere un tirocinio formativo di qualche mese.

Network internazionale, esperienze all'estero e lavoro

Studiare presso un dipartimento come Venice School of Management (VSM), accreditato EQUIS – un riconoscimento riservato solo all’1% delle business school nel mondo – significa entrare in un ambiente accademico di eccellenza e di respiro internazionale, dove innovazione e visione globale sono al centro del percorso formativo.

Ti puoi candidare per frequentare una parte del percorso di studio all'estero grazie a programmi formativi internazionali in collaborazione con uno o più Atenei partner, ottenendo un doppio titolo (Double Degree) oppure un titolo congiunto (Joint Degree). Diplomi doppi e congiunti attivi: 

La Venice School of Management offre diverse opportunità internazionali di studio e mobilità come corsi e programmi estivi in partnership con prestigiose Business School.

Puoi anche scegliere di trascorrere un periodo di studio e tirocinio all’estero grazie agli oltre 1.500 accordi di Ca’ Foscari con partner in tutto il Mondo, attraverso programmi come Erasmus+ e Overseas.

Il Career Service di Ca’ Foscari ti accompagna verso il mondo del lavoro con servizi di orientamento, supporto per il CV, incontri con enti e aziende, ricerca e attivazione di stage formativi in Italia e all’estero.

Cosa studierai
Piani di studio a.a. 2025/2026

Dopo la laurea

potrai occuparti della definizione e gestione di strategie di marketing e comunicazione per prodotti e servizi, curando branding, promozione e relazione con pubblici diversi. Possibili ruoli: marketing manager, brand manager, digital marketing specialist e consulente di marketing

sarai in grado di ideare, sviluppare e coordinare progetti innovativi nei settori culturali e creativi, seguendo tutte le fasi. Potrai lavorare come product manager, project manager di eventi e produzioni culturali o innovation strategist, contribuendo all’innovazione di organizzazioni e istituzioni

potrai lavorare come consulente di marketing, business developer e strategic project manager, offrendo consulenza strategica per imprese, agenzie e organizzazioni culturali,  e pianificando azioni orientate al raggiungimento degli obiettivi di business

Sede

Venice School of Management
San Giobbe, Cannaregio 873, Fondamenta San Giobbe, 30121 Venezia

Contatti

Campus Economico

ADiSS - Campus Economico
San Giobbe, Cannaregio 873, Fondamenta San Giobbe, 30121 Venezia

Segreteria servizi di campus: campus.economico@unive.it
Tirocini area economica: stage.areaeconomica@unive.it

Sito web del corso (permalink): www.unive.it/cdl/emr17