Erasmus+ per studio Europa

Il Programma Erasmus+ consente di vivere esperienze culturali all'estero, conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore, perfezionare la conoscenza di almeno un'altra lingua e incontrare giovani di altri Paesi, partecipando attivamente alla costruzione di un'Europa sempre più unita.
Nell'ambito del Programma Erasmus+ per studio, gli studenti hanno l'opportunità di trascorrere un periodo di studio all'estero presso un'università ubicata in uno dei Paesi partecipanti al Programma e con la quale Ca' Foscari ha siglato un accordo inter-istituzionale di scambio.
Gli studenti Erasmus potranno seguire corsi universitari e usufruire delle strutture disponibili presso l'istituto ospitante ricevendo un contributo comunitario ad hoc, senza dover pagare tasse di iscrizione aggiuntive, con la garanzia del riconoscimento del periodo di studio all'estero e la registrazione delle attività svolte all'interno della loro carriera.
Documenti allegati
Erasmus+ e la sostenibilità ambientale
L'ambiente e l'azione per il clima sono priorità per l'UE e il programma Erasmus+ è uno strumento chiave per lo sviluppo di conoscenze volte al sostegno allo sviluppo sostenibile, sia nell'Unione europea che nel resto del mondo.
- Coloro che opteranno per un mezzo ecologico per raggiungere la destinazione Erasmus riceveranno un contributo ad hoc di 50€ e il finanziamento dei giorni di viaggio (se necessari), fino ad un massimo di 4 giorni (2 per l’andata, 2 per il ritorno)
- Per consigli su comportamenti sostenibili che potrai facilmente adottare durante la tua mobilità consulta il documento in allegato, predisposto in collaborazione con l’Ufficio Sostenibilità
Come partecipare
Il bando per la partecipazione al Programma Erasmus+ per Studio nell'anno accademico 2023/2024 è chiuso.
Bandi
![]() | Bando Erasmus+ per studio (Europa) a.a 2023-2024 e allegati | 0.91 M |
![]() | Guida alla compilazione della candidatura online | 1.20 M |
![]() | Incontri informativi bando Erasmus+ per studio 23-24 | 1.23 M |
Preparazione linguistica
Per prepararti adeguatamente alla tua esperienza Erasmus+ e soddisfare i requisiti linguistici delle università partner, Ca' Foscari ti offre le seguenti possibilità:
Qualora i corsi offerti dal CLA non soddisfino le tue esigenze o nel caso in cui ti venga richiesta una certificazione linguistica specifica, potrai rivolgerti ad enti esterni all'Ateneo.
Sarà tua responsabilità verificare quali certificazioni sono richieste dall'università ospitante. In caso di dubbi rispetto al tipo di documentazione accettata, ti invitiamo a contattare direttamente l’ufficio Erasmus dell’università partner.
Nel caso in cui fosse sufficiente una dichiarazione emessa da Ca' Foscari, ti invitiamo ad inviare prova del tuo livello linguistico ad erasmusout@unive.it e ti forniremo la documentazione richiesta.
ATTENZIONE: ti ricordiamo che dovrai dimostrare il tuo livello linguistico entro i termini previsti dall'università per la quale sei stato selezionata/o, che potrà rifiutare la tua application qualora non fossi in possesso del livello richiesto.
Studenti con bisogni speciali
Il Programma Erasmus+ attribuisce particolare attenzione agli studenti in mobilità le cui condizioni fisiche, psichiche o, più in generale, di salute siano tali da non consentire loro una partecipazione al Programma senza l’intervento di un finanziamento aggiuntivo.
Tali studenti possono infatti beneficiare dei servizi di supporto che l’istituzione ospitante garantisce ai propri iscritti e al proprio personale.
Tra le iniziative a supporto della mobilità di studenti con bisogni speciali, è prevista la possibilità di richiedere un contributo comunitario per il sostenimento di spese legate ai suddetti bisogni, in aggiunta alla borsa di mobilità.
Nei mesi successivi alla selezione tutti gli studenti risultati vincitori riceveranno maggiori informazioni in merito.
Destinazioni
I pdf informativi sono in fase di revisione e vengono aggiornati in base alle informazioni ricevute dalle università partner. Consulta regolarmente questa sezione e i siti delle università straniere, anche dopo la fase di accettazione del posto.
Per interpretare sigle e abbreviazioni nella lista delle destinazioni, consulta la legenda.
![]() | Legenda sigle e abbreviazioni lista destinazioni | 74 K |
![]() | Note su alcune destinazioni del DSLCC | 162 K |
![]() | note sugli accordi generali EUTOPIA | 141 K |
Accordi Generali EUTOPIA
Università [Codice Erasmus] | Area discipl. | Coordinatore | Studenti/Mesi | Dettagli |
---|---|---|---|---|
UNIVERZA V LJUBLJANI [SI LJUBLJA01] | -- Interdisciplinary | Accordo generale EUTOPIA | vedi file excel in "Dettagli" | dettagli [XLSX 0.01 Mb] |
UNIVERSITY OF GOTHENBURG [S GOTEBOR01] | -- Interdisciplinary | Accordo generale EUTOPIA | vedi file excel in "Dettagli" | dettagli [XLSX 0.01 Mb] |
Technische Universität Dresden — TU Dresden [D DRESDEN02] | -- Interdisciplinary | Accordo generale EUTOPIA | vedi file excel in "Dettagli" | dettagli [XLSX 0.01 Mb] |
CY Cergy Paris Université [F CERGY P-11] | -- Interdisciplinary | Accordo generale EUTOPIA | vedi file excel in "Dettagli" | dettagli [XLSX 0.01 Mb] |
Dipartimento di Economia
Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Dipartimento di Management
Università [Codice Erasmus] | Area discipl. | Coordinatore | Studenti/Mesi | Dettagli |
---|---|---|---|---|
Reykjavík University - Department of Business Administration [IS REYKJAV05] | 041 Business and Administration | Costantini Antonio | 2 x 5 LM | dettagli [PDF 0.10 Mb] |
Boğaziçi University - Department of Management [TR ISTANBU01] | 041 Business and Administration | Costantini Antonio | 4 x 5, 2L e 2LM; 1 x 3 PhD | dettagli [PDF 0.51 Mb] |
Université Libre de Bruxelles - Faculty of Philosophy and Social Sciences [B BRUXEL04] | 0413 Cultural management | Costantini Antonio | 5 x 5 LM EGART e PhD | dettagli [PDF 0.53 Mb] |
Nisantasi University - Faculty of Economics, Administrative and Social Sciences [TR ISTANBU45] | 041 Business and Administration | Costantini Antonio | 3 x 5 L | dettagli [PDF 0.44 Mb] |
Izmir University of Economics [TR IZMIR04] | 041 Business and Administration | Costantini Antonio | 4 x 5 | dettagli [PDF 0.87 Mb] |
University of Agder - School of Business and Law [N KRISTIA01] | 041 Business and Administration | Costantini Antonio | 4 x 5 L, Dip. Management | dettagli [PDF 0.23 Mb] |
West University of Timisoara - Faculty of Economics and Business Administration [RO TIMISOA01] | 041 Business and Administration | Costantini Antonio | 3 x 6 L e LM | dettagli [PDF 0.49 Mb] |
Pamukkale University - Faculty of Economics and Administrative Sciences [TR DENIZLI01] | 041 Business and Administration | Costantini Antonio | 3 x 5 L e LM | dettagli [PDF 0.01 Mb] |
Athens University of Economics and Business [G ATHINE04] | 041 Business and Administration | Costantini Antonio | 4 x 5 L, Dip. Management | dettagli [PDF 0.84 Mb] |
École Superieure De Commerce (EDC) De Paris [F COURBEV04] | 041 Business and Administration | Dal Mas Francesca | 4 x 6 L e LM, Dip. Management | dettagli [PDF 1.45 Mb] |
Université De Rennes 1 - Faculty of Economics [F RENNES01] | 041 Business and Administration | Dal Mas Francesca | 3 x 5 L e LM | dettagli [PDF 0.58 Mb] |
Université de Strasbourg - EM Strasbourg Business School [F STRASBO48] | 041 Business and Administration | Dal Mas Francesca | 8 x 9, Dip. Management | dettagli [PDF 0.40 Mb] |
Université De Bourgogne-Inst.Diderot (marketing cultura e eventi culturali) [F DIJON01] | 0413 Cultural management | Dal Mas Francesca | 3 x 6 LM EGART | dettagli [PDF 0.92 Mb] |
EMYLON Business School [F LYON23] | 041 Business and Administration | Dal Mas Francesca | 12x5, 6L e 6LM, Dip. Management | dettagli [PDF 1.20 Mb] |
ESSEC Business School - Global BBA [F CERGY03] | 041 Business and Administration | Dal Mas Francesca | 9 x 5 L, Dip. Management | dettagli [PDF 1.05 Mb] |
Université Bourgogne Franche-Comté (UBFC) - Institut Denis Diderot [F BESANCO27] | 0314 Sociology and Cultural Studies | Dal Mas Francesca | 2 x 5 LM EGART | dettagli [PDF 0.52 Mb] |
IAE Université Savoie Mont Blanc - Campus Annecy [F CHAMBER01] | 041 Business and Administration | Dal Mas Francesca | 2 x 6 L e LM, Dip. Management | dettagli [PNG 0.27 Mb] |
Université de Poitiers - Institut d’Administration des Entreprises [F POITIER01] | 041 Business and Administration | Dal Mas Francesca | 3 x 6 LM | dettagli [PDF 0.30 Mb] |
Université de Lorraine - IAE Metz [F NANCY43] | 041 Business and Administration | Fava Valentina | 5 X 5 | dettagli [PDF 1.18 Mb] |
Universität Regensburg - Faculty of Business, Economics, and Management Information Systems [D REGENSB01] | 041 Business and Administration | Fava Valentina | 4 x 5 L e LM | dettagli [PDF 0.30 Mb] |
LEUPHANA UNIVERSITAT LUNEBURG - School of Management & Technology (M&T) [D LUNEBUR01] | 041 Business and Administration | Fava Valentina | 3 x 6 LM | dettagli [PDF 2.07 Mb] |
ESIC Business & Marketing School - Department of Economics - LM Campus Madrid, L Campus Barcellona o Valencia [E MADRID114] | 041 Business and Administration | Giakoumelou Anastasia | 4 x 5, 2L e 2LM | dettagli [PDF 0.11 Mb] |
Instituto Superior de Economia e Gestão Universidade de Lisboa - Lisbon School of Economics and Management [P LISBOA109] | 041 Business and Administration | Giakoumelou Anastasia | 4 x 5 L e LM, Dip. Management | dettagli [PDF 4.03 Mb] |
Universidade de Coimbra - Faculdade de Economia [P COIMBRA01] | 041 Business and Administration | Giakoumelou Anastasia | 2 x 6 L e LM | dettagli [PDF 0.11 Mb] |
Universidade do Porto - Faculdade de Economia do Porto (FEP) [P PORTO02] | 041 Business and Administration | Giakoumelou Anastasia | 2 x 5 L e LM, Dip. Management | dettagli [PDF 2.83 Mb] |
Universidad De Malaga - Faculty of Economics and Business [E MALAGA01] | 041 Business and Administration | Giakoumelou Anastasia | 6 x 6 L | dettagli [PDF 2.15 Mb] |
ESIC University - Campus Madrid [E MADRID232] | 041 Business and Administration | Giakoumelou Anastasia | 4 x 5 L | dettagli [PDF 0.14 Mb] |
Universidad De Zaragoza -Facultad de Economia y Empresa - Departamento de Contabilidad y Finanzas [E ZARAGOZ01] | 041 Business and Administration | Giakoumelou Anastasia | 4 x 10 L | dettagli [PDF 1.16 Mb] |
Universidad De Granada - Faculty of Economics and Business Sciences [E GRANADA01] | 041 Business and Administration | Giakoumelou Anastasia | 3 x 5 L | dettagli [PDF 0.22 Mb] |
Universitat de Valencia - Faculty of Economics [E VALENCI01] | 041 Business and Administration | Giakoumelou Anastasia | 4 x 5 L, Dip. Management | dettagli [PDF 0.11 Mb] |
Universidad de Alcalá (UAH) - Department of Business, Administration and Management [E ALCAL-H01] | 041 Business and Administration | Giakoumelou Anastasia | 4 x 5 L e LM | dettagli [PDF 0.24 Mb] |
Universidad Autonoma De Madrid - Faculty of Business [E MADRID04] | 041 Business and Administration | Giakoumelou Anastasia | 4 x 5 L, Dip. Management | dettagli [PDF 0.17 Mb] |
Syddansk Universitet - Faculty of Business and Social Science - Ris. Dip. Management - PhD solo 3 mesi - NON-EU solo 2°sem. [DK ODENSE01] | 041 Business and Administration | Gianfelici Cristina sostituita da Fava Valentina | 4x6, ved restriz. "Università" | dettagli [PDF 0.63 Mb] |
Aarhus Universitet - Department of Management and Department of Economics and Business Economics [DK ARHUS01] | 041 Business and Administration | Gianfelici Cristina sostituita da Fava Valentina | 4x5 L e LM, DMA, solo 2° sem | dettagli [PDF 0.43 Mb] |
Rzeszow University of Technology - Faculty of Management [PL RZESZOW01] | 041 Business and Administration | Oranges Cezarino Luciana | 3 x 5 L e LM | dettagli [PDF 0.53 Mb] |
Linköpings Universitet - Faculty of Arts and Sciences [S LINKOPI01] | 041 Business and Administration | Oranges Cezarino Luciana | 2 x 5 L | dettagli [PDF 0.13 Mb] |
Vilnius University - Faculty of Economics [LT VILNIUS01] | 041 Business and Administration | Oranges Cezarino Luciana | 2 x 5 L e LM, Dip. Management | dettagli [PDF 1.37 Mb] |
Universität Wien - Faculty of Business, Economics and Statistics [A WIEN01] | 041 Business and Administration | Oranges Cezarino Luciana | 3 x 6 L e LM, Dip. Management | dettagli [PDF 0.19 Mb] |
Stockholms Universitet - Business School [S STOCKHO01] | 041 Business and Administration | Oranges Cezarino Luciana | 4x10 DMA | dettagli [PDF 0.25 Mb] |
Södertörns Högskola - Social Sciences [S HUDDING01] | 041 Business and Administration | Oranges Cezarino Luciana | 4 x 5 L e LM | dettagli [PDF 0.47 Mb] |
Arcada University of Applied Sciences - Department of Business Management and Analytics [SF HELSINK39] | 041 Business and Administration | Oranges Cezarino Luciana | 2x5 L, Dip. Management | dettagli [PDF 0.39 Mb] |
University College of Enterprise and Administration in Lublin (WSPA) [PL LUBLIN06] | 041 Business and Administration | Oranges Cezarino Luciana | 3 x 5 L, solo 2° semestre | dettagli [PDF 0.32 Mb] |
University of Klagenfurt [A KLAGENF01] | 041 Business and Administration | Oranges Cezarino Luciana | 3 x 6 LM | dettagli [PDF 0.15 Mb] |
University of Lodz - Faculty of Management [PL LODZ01] | 041 Business and Administration | Oranges Cezarino Luciana | 5 x 6 L | dettagli [PDF 0.18 Mb] |
UVA -Universiteit Van Amsterdam - Faculty of Economics and Business [NL AMSTERD01] | 041 Business and Administration | Pinelli Michele | 4x5 L e LM, Dip. Management | dettagli [PDF 1.99 Mb] |
Universität zu Köln - Faculty of Management, Economics and Social Sciences [D KOLN01] | 041 Business and Administration | Pinelli Michele | 3 x 5 | dettagli [PDF 2.46 Mb] |
Corvinus University of Budapest - Faculty of Economics [HU BUDAPES03] | 0311 Economics and Public Administration | Pinelli Michele | 4 x 5 | dettagli [PDF 0.39 Mb] |
Friedrich-Alexander-Universitaet Erlangen-Nuernberg - Faculty of Business and Economics [D ERLANGE01] | 041 Business and Administration | Pinelli Michele | 2x5,L e LM solo 1° sem | dettagli [PDF 0.30 Mb] |
Tecnische Hochschule Deggendorf - Deggendorf Institute Of Technology - Department of Business Administration [D DEGGEND01] | 041 Business and Administration | Pinelli Michele | 2 x 5 L e LM | dettagli [PDF 0.09 Mb] |
University of Groningen - Faculty of Economics and business [NL GRONING01] | 041 Business and Administration | Pinelli Michele | 4 x 6 LM, PhD | dettagli [PDF 0.14 Mb] |
Otto-Friedrich-Universität Bamberg - Faculty of Business, Economics and Social Sciences [D BAMBERG01] | 041 Business and Administration | Pinelli Michele | 3x5, DMA solo 1° sem | dettagli [PDF 0.23 Mb] |
Munich Business School [D MUNCHEN12] | 041 Business and Administration | Pinelli Michele | 2x4 L,LM, 1Fall/1Spring, DMA | dettagli [PDF 0.27 Mb] |
Hochschule Heilbronn - Faculty of Business and Transport Management [D HEILBRO01] | 041 Business and Administration | Pinelli Michele | 3 x 5 L e LM, Dip. Management | dettagli [PDF 0.32 Mb] |
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Dipartimento di Studi Umanistici
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
Procedure per studenti Erasmus outgoing 2023/2024
Le procedure descritte di seguito riguardano gli studenti Erasmus outgoing che siano già stati ufficialmente selezionati come vincitori di uno scambio Erasmus+ per studio Europa e che abbiano correttamente accettato il posto.
Le procedure e la documentazione potrebbero subire delle variazioni. Ti invitiamo a controllare regolarmente il tuo account istituzionale (matricola@stud.unive.it) e questa pagina web.
La mancata osservanza di qualsiai procedura riportata qui e nel Bando o comunicata via email, potrà comportare, nei casi più gravi, l'annullamento della mobilità, con conseguente richiesta della restituzione del contributo già ricevuto.
Contatti
Contatti a Ca' Foscari
L’Ufficio Relazioni Internazionali – Settore Mobilità sarà il tuo riferimento a Ca’ Foscari per tutti gli aspetti organizzativi e amministrativi della tua esperienza Erasmus +. Per quanto riguarda le questioni didattiche legate al contenuto dei corsi che frequenterai e il riconoscimento degli stessi, puoi rivolgerti direttamente al/alla docente referente a Ca' Foscari per la tua destinazione.
Contatti presso l'università ospitante
L'Ufficio Erasmus dell'università ospitante è il principale contatto per le questioni legate alla tua mobilità (calendario accademico, programma dei corsi, alloggio...)
I tuoi contatti
Dal momento dell’accettazione, tutte le comunicazioni da parte dell’Ufficio Relazioni Internazionali- Settore Mobilità di Ca’ Foscari saranno inviate al tuo account email istituzionale ( matricola@stud.unive.it), che ti consigliamo pertanto di controllare con regolarità.
Contributi finanziari a supporto delle mobilità Erasmus+ per studio per l’a.a. 2023/2024
In ottemperanza alla Determinazione Dirigenziale n. 1797/2023 (Prot. n. 134664 del 15/06/2023) sono definiti come segue gli importi dei contributi in oggetto.
Studenti con ISEE fino a 24.000 euro
Contributi finanziati così come descritti all’articolo 6 del Bando Erasmus+ per studio 2023/2024.
Per entrambi i contributi, un prefinanziamento pari al 70% del totale stimato verrà erogato prima della partenza, e il saldo, se dovuto, al rientro (v. Bando per dettagli e condizioni).
Studenti sprovvisti di ISEE o con ISEE superiore a 24.000 euro
- borsa finanziata con fondi comunitari per i soli giorni di mobilità fisica ed effettiva, per il numero massimo di mesi stabilito dal contratto finanziario di ogni studente (prolungamenti esclusi), e nel rispetto delle norme stabilite dal Bando Erasmus+ per studio a.a. 2023/2024. L’importo mensile o giornaliero della borsa è definito dall’Allegato 1 al Bando Erasmus+ per studio a.a. 2023/2024;
- rimborso una tantum con fondi di ateneo, per le sole spese di viaggio A/R e trasporti locali durante la mobilità, su presentazione di giustificativi di spesa, al termine della mobilità e nel rispetto delle norme stabilite dal Bando Erasmus+ per studio a.a. 2023/2024, della seguente entità:
- fino ad un massimo di euro 300 pro capite, per le mobilità di lunga durata;
- fino ad un massimo di 100 euro pro capite per le mobilità di breve durata da 5 a 14 giorni di dottorandi e dottorande;
- fino ad un massimo di 50 euro pro capite per le mobilità di breve durata da 15 a 30 giorni di dottorandi e dottorande.
Il primo contributo verrà erogato per il 70% del totale stimato prima della mobilità, e il saldo, se dovuto, al rientro (vedi il bando per dettagli e condizioni).
Il secondo al termine della mobilità, su presentazione dei giustificativi di spesa.
Dopo l'accettazione
Periodo di mobilità
- MOBILITA' DI LUNGA DURATA: non può essere inferiore ai 60 giorni e superiore ai 12 mesi. Eccezioni alla durata minima verranno fatte solamente qualora l'università ospitante dichiari che il term ufficiale ha una durata inferiore ai 90 giorni;
- MOBILITA' DI BREVE DURATA PER DOTTORANDI: non può essere inferiore ai 5 giorni e superiore ai 30 giorni;
- A tutte le mobilità può essere aggiunto un periodo di mobilità virtuale, se concesso dall'università osptiante;
- deve essere compreso tra il giorno 15/07/2023 e il giorno 31/07/2024;
- deve essere svolto in modo continuativo e non frammentato.
Procedura di nomina
Il Settore Mobilità comunicherà il tuo nomnativo all'università ospitante e te ne darà comunicazione.
Procedura di application
Dopo la nomina, verifica quale sia la procedura di application e le scadenze per gli studenti Erasmus Incoming nel sito web dell’università di destinazione. Sarà tua cura predisporre la documentazione necessaria e trasmetterla nelle modalità ed entro le scadenze indicate dall'università ospitante, che potrebbe non accettarti se dovessi inviare i documenti in ritardo.
Documenti di viaggio
Carta d'identità o passaporto
Accertati che la tua carta d’identità o passaporto siano validi per tutto il periodo di mobilità. Alcuni paesi non comunitari aderenti al programma (es. Turchia) richiedono il visto per l’ingresso: per ottenerlo ricordati di rivolgerti per tempo alla rappresentanza diplomatica del paese di destinazione in Italia.
Per maggiori informazioni ti consigliamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it.
Copertura sanitaria
Rivolgiti alla tua ASL per sapere se la tua Tessera Sanitaria Europea (TEAM) è sufficiente per la copertura sanitaria nel paese di destinazione che hai scelto o se sono necessarie altre coperture assicurative. Per informazioni dettagliate su ogni paese vedi il sito del Ministero della Salute.
Se hai cittadinanza extra-UE
Accertati in anticipo di:
- essere in possesso dei documenti di viaggio necessari per entrare e risiedere nel paese dove si svolgerà la mobilità, contattando l'università ospitante e chiedendo quali documenti sono necessari (le procedure di immigrazione possono variare da paese a paese);
- richiedere i documenti necessari alle autorità preposte (le procedure di rilascio dei documenti potrebbero richiedere più di 90 giorni);
- avere un permesso di soggiorno italian valido al momento del rientro in Italia.
L'immigration team è disponibile per fornire supporto ( immigrationteam@unive.it)
Prima della partenza
Online Learning Agreement (OLA)
Prima di firmare il Contratto Finanziario, dovrai preparare l’Online Learning Agreement (OLA), ossia il documento che contiene il piano delle attività che svolgerai all'estero e le indicazioni per il loro riconoscimento a Ca' Foscari.
Per prepararlo:
- cerca nel sito dell’università ospitante i corsi che possono essere compatibili con quelli presenti nel tuo piano di studio, secondo quanto previsto dall'accordo per il quale sei stato selezionato;
- contatta la/il docente referemte dello scambio a Ca’ Foscari (Departmental Coordinator) per presentargli una proposta di Learning Agreement;
- dopo aver concordato le attività da inserire nell'OLA, compila il modulo utilizzando la piattaforma online dedicata, al fine di ottenere le firme dei coordinatori.
Learning Agreement per ricerca tesi
Se pianifichi di svolgere ricerca tesi, potrai compilare il Learning Agreement per ricerca tesi in aggiunta all'OLA. Le dottorande e i dottorandi potrano compilare il solo Learning Agreement per ricerca tesi.
In questo documento dovrai indicare le attività di ricerca che svolgerai all’estero, preventivamente concordate con la relatrice o il relatore a Ca’ Foscari.
NB: non è necessario che l’università ospitante ti assegni un tutor: potrai svolgere l’attività di ricerca autonomamente.
Contratto finanziario
Prima della tua partenza dovrai firmare il Contratto Finanziario, senza il quale la tua mobilità non potrà avere inizio. L'Ufficio Relazioni Internazionali - Settore Mobilità, ti contatterà per comunicarti date e modalità di firma del contratto.
Online Linguistic Support (OLS)
Dopo la firma del contratto finanziairo, ti verrà richiesta una verifica online delle tue competenze linguistiche. Il Settore Mobilità, ti contatterà per fornirti ulteriori informazioni.
Sicurezza nel paese di destinazione
Registrati sul sito www.viaggiaresicuri.it e informati sullo stato generale di sicurezza della tua destinazione prima di intraprendere la mobilità.
Prima della partenza dovrai firmare la dichiarazione liberatoria di responsabilità.
Durante il periodo di mobilità
Durante la mobilità dovrai:
- inviarci i documenti necessari solo per email ( erasmusout@unive.it);
- controllare periodicamente l’e-mail istituzionale (matricola@stud.unive.it);
- rispettare tutte le procedure e scadenze e informare tempestivamente l’Ufficio Relazioni Internazionali-Settore Mobilità di qualsiasi problema riguardante la tua mobilità.
Conferma di arrivo
Compila e fai firmare all'Ufficio Erasmus dell'università ospitante il modulo di conferma di arrivo e invialo il documento all'Ufficio Relazioni Internazionali di Ca’ Foscari per email ( erasmusout@unive.it) entro 7 giorni dall'inizio della tua mobilità.
Se abbini alla mobilità in presenza un periodo di mobilità virtuale, compila e invia il certificato di inizio attività virtuali.
Variazioni all'OLA
Vanno effettuate entro 30 giorni dall'inizio dei corsi del semestre di riferimento presso l'università ospitante.
Stage nell'ambito del programma Erasmus+ per studio
Durante la mobilità, potrai svolgere anche un tirocinio, alle seguenti condizioni:
- non deve avere durata superiore ai 2 mesi;
- va inserito nell'OLA;
- il tirocinio dovrà essere patrocinato dall’università ospitante. Ciò significa che NON dovrà essere siglata alcuna convenzione tra Ca' Foscari e l'ente presso il quale svolgerai l'attività;
- al termine dovrà essere redatta una relazione delle attività svolte, con indicazione della loro durata (in giorni e ore) e valutazione da parte dell’ente ospitante.
Richiesta di prolungamento
Se intendi prolungare il tuo periodo di mobilità dovrai, almeno un mese prima della data di fine mobilità prevista da contratto finanziario:
- compilare e far firmare il modulo "Richiesta prolungamento mobilità";
- compilare le variazioni all'OLA, in cui aggiungerai le attività che intendi seguire nel periodo di prolungamento, qualora decidessi di prolungare di un semestre la tua mobilità.
Prima del rientro
Conferma di partenza
Al termine del tuo periodo di mobilità, compila e fai firmare dal responsabile dell’Ufficio Erasmus della tua università ospitante il modulo di conferma di partenza, e invialo a erasmusout@unive.it.
La data riportata nella conferma di partenza dovrà indicare la data di effettiva conclusione delle attività accademiche presso l'ateneo ospitante.
Nel caso in cui tu concluda la tua mobilità con un periodo di mobilità virtuale, compila il certificato di fine attività virtuali.
Transcript of records (ToR)
Il Transcript of Records (certificato degli esami sostenuti) viene rilasciato dall'università ospitante a te o al Settore Mobilità. Se sei tu a riceverlo, invialo a erasmusout@unive.it.
Generalmente il ToR viene rilasciato circa un mese dopo la fine della mobilità.
Al rientro dal periodo di mobilità
Potrai tornare a svolgere attività a Ca’ Foscari a partire dal giorno successivo alla data riportata nella tua conferma di partenza/certificato di fine attività virtuali.
Riconoscimento degli esami
Quando il Settore Mobilità avrà ricevuto il tuo ToR, ti contatterà per comunicarti la procedura di riconoscimento crediti.
La conversione dei voti dovrà avvenire in base alle indicazioni presenti alla pagina www.unive.it/ects.
Ti ricordiamo che:
- non è possibile rifiutare voti di esami inseriti come superati nel Transcript of Records;
- non è possibile effettuare riconoscimenti di esami parziali a Ca' Foscari. Qualora superassi solo alcune delle componenti previste per il riconoscimento di un unico esame a Ca' Foscari, queste ti verranno riconosciute con titolo originale tra i crediti in sovrannumero entro i limiti previsti da piano;
- non è possibile riconoscere esami che non siano presenti sia nel transcript of records che nell'OLA.
Ai fini della rendicontazione del Progetto da parte dell’Ufficio Relazioni Internazionali – Settore Mobilità, sarai tenuto ad inviare tutta la documentazione entro e non oltre il giorno 11/08/2024.
Participant Report (EU SURVEY)
Al termine della procedura di riconoscimento crediti dovrai completare il questionario online di fine mobilità (Participant Report - EU SURVEY).
Programmi di buddy e associazioni studentesche
I programmi di buddy rappresentano un supporto utile e un’ottima occasione di scambio sia linguistico che interculturale per gli tutti studenti internazionali e cafoscarini. Al tuo rientro potrai continuare a vivere la tua esperienza universitaria in un’atmosfera internazionale, partecipando al programma Ca’ Foscari Buddy o alle associazioni studentesche attive nel nostro Ateneo.
Per maggiori informazioni puoi consultare la sezione del sito web dedicata ai Programmi di Buddy e alle associazioni studentesche.
Procedure per studenti Erasmus+ outgoing 2022/2023
Le procedure descritte di seguito riguardano le studentesse e gli studenti Erasmus+ outgoing che siano già stati ufficialmente selezionati come vincitori di uno scambio Erasmus+ e che abbiano proceduto correttamente all'accettazione del posto.
Il nuovo programma Erasmus+ è in continuo aggiornamento da parte della Commissione Europea e dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE. Per questo motivo le procedure e la documentazione potrebbero subire delle variazioni. Ti invitiamo a controllare regolarmente il tuo account email istituzionale (matricola@stud.unive.it) e questa pagina web.
La mancata osservanza di qualsiasi procedura riportata qui e nel Bando, o comunicata via email, potrà comportare, nei casi più gravi, l'annullamento della mobilità con la conseguente richiesta di restituzione del contributo già ricevuto.
Contatti
Contatti a Ca' Foscari
L’Ufficio Relazioni Internazionali – Settore Mobilità sarà il tuo riferimento a Ca’ Foscari per tutti gli aspetti organizzativi e amministrativi della tua esperienza Erasmus +. Per quanto riguarda le questioni didattiche legate al contenuto dei corsi che frequenterai e le modalità di riconoscimento degli stessi, puoi rivolgerti direttamente al/alla docente referente a Ca’ Foscari per la tua destinazione.
Contatti presso l'università ospitante
L'Ufficio Erasmus dell'università ospitante è il principale contatto per le questioni legate alla tua mobilità (come calendario accademico, programma dei corsi, alloggio).
I tuoi contatti
Dal momento dell’accettazione, tutte le comunicazioni da parte dell’Ufficio Relazioni Internazionali- Settore Mobilità di Ca’ Foscari saranno inviate al tuo account email istituzionale ( matricola@stud.unive.it).
Ask Erasmus - ESN
Entra in contatto con gli studenti italiani che hanno svolto una mobilità nella destinazione per cui sei stato selezionato! Registrati qui
Dopo l'accettazione
Periodo di mobilità
- MOBILITA' DI LUNGA DURATA: non può essere inferiore ai 60 giorni e superiore ai 12 mesi. Eccezioni alla durata minima verranno fatte solamente qualora l'università ospitante dichiari che il term ufficiale ha una durata inferiore ai 60 giorni;
- MOBILITA' DI BREVE DURATA PER DOTTORANDI: non può essere inferiore ai 5 giorni e superiore ai 30 giorni;
- A tutte le mobilità può essere aggiunto un periodo di mobilità virtuale, se concesso dall'università ospitante;
- deve essere compreso tra il giorno 01/07/2022 e il giorno 30/09/2023;
- deve essere svolto in modo continuativo e non frammentato;
Procedura di nomina
Il Settore Mobilità comunicherà il tuo nominativo all'università ospitante e te ne darà comunicazione.
Procedura di application
Dopo la nomina, verifica quale sia la procedura di application e le scadenze per gli studenti Erasmus Incoming nel sito web dell’università di destinazione. Sarà tua cura predisporre la documentazione necessaria e trasmetterla nelle modalità ed entro le scadenze indicate dall'università ospitante, che potrebbe non accettarti se dovessi inviare i documenti in ritardo.
Documenti di viaggio
Carta d'identità o passaporto
Accertati che la tua carta d’identità o passaporto siano validi per tutto il periodo di mobilità. Alcuni paesi non comunitari aderenti al programma (es. Turchia) richiedono il visto per l’ingresso: per ottenerlo ricordati di rivolgerti per tempo alla rappresentanza diplomatica in Italia del paese di destinazione.
Per maggiori informazioni ti consigliamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it.
Copertura sanitaria
Rivolgiti alla tua ASL per sapere se la tua Tessera Sanitaria Europea (TEAM) è sufficiente per la copertura sanitaria nel paese di destinazione che hai scelto o se sono necessari altre coperture assicurative. Per informazioni dettagliate su ogni paese vedi il sito del Ministero della Salute.
Se hai cittadinanza extra- UE
Accertati con anticipo di:
- essere in possesso dei documenti di viaggio necessari per entrare e risiedere nel paese dove si svolgerà la mobilità, contattando l’università ospitante e chiedendo quali documenti sono necessari per entrare e risiedere nel paese dove si svolge la mobilità (le procedure di immigrazione possono variare da paese a paese);
- richiedere i documenti necessari alle autorità preposte (le procedure di rilascio dei documenti potrebbero richiedere più di 90 giorni);
- avere un permesso di soggiorno italiano valido al momento del rientro in Italia.
L’Immigration Team è disponibile per fornire supporto ( immigrationteam@unive.it)
Prima della partenza
Online Learning Agreement (OLA)
Prima di firmare il Contratto Finanziario, dovrai preparare l’Online Learning Agreement (OLA), ossia il documento che contiene il piano delle attività che svolgerai all'estero e le indicazioni per il loro riconoscimento a Ca' Foscari.
Per prepararlo:
- cerca nel sito dell’università ospitante i corsi che possono essere compatibili con quelli presenti nel tuo piano di studio, secondo quanto previsto dall'accordo per il quale sei stato selezionato;
- contatta la/il docente referente dello scambio a Ca’ Foscari (Departmental Coordinator) per presentargli una proposta di Learning Agreement;
- dopo aver concordato le attività da inserire nell'OLA, compila il modulo utilizzando la piattaforma online dedicata, al fine di ottenere la firma dei coordinatori.
Learning Agreement per ricerca tesi
Se pianifichi attività di ricerca tesi, potrai compilare il Learning Agreement per ricerca tesi in aggiunta all'OLA. Le dottorande e i dottorandi potranno compilare il solo Learning Agreement per ricerca tesi.
In questo documento dovrai indicare le attività di ricerca che svolgerai all’estero, preventivamente concordate con la relatrice o il relatore a Ca’ Foscari.
NB: non è necessario che l’università ospitante ti assegni un tutor: potrai svolgere l’attività di ricerca autonomamente.
Contratto finanziario
Prima della tua partenza dovrai firmare il Contratto Finanziario, senza il quale la mobilità non può avere inizio. L'Ufficio Relazioni Internazionali-Settore Mobilità ti contatterà per comunicarti date e modalità di firma del contratto.
Online Linguistic Support (OLS)
Potrà esserti richiesta una verifica online delle tue competenze linguistiche. Il Settore Mobilità ti contatterà per fornirti maggiori informazioni.
Info: https://erasmusplusols.eu/en/
Sicurezza nel Paese di destinazione
Registrati sul sito www.viaggiaresicuri.it e informati sullo stato generale di sicurezza della tua destinazione prima di intraprendere la mobilità.
Prima della partenza, dovrai firmare la dichiarazione liberatoria di responsabilità.
Durante il periodo di mobilità
Durante la mobilità dovrai:
- inviarci i documenti necessari solo via email ( erasmusout@unive.it)
- controllare periodicamente l’email istituzionale (matricola@stud.unive.it);
- rispettare tutte le procedure e le scadenze e informare tempestivamente l’Ufficio Relazioni Internazionali-Settore Mobilità di qualsiasi problema o variazione riguardante la tua mobilità.
Conferma di arrivo
Compila e fai firmare all'Ufficio Erasmus dell'università ospitante il modulo di conferma di arrivo e invialo entro 7 giorni dall'inizio della tua mobilità a erasmusout@unive.it.
Se abbini alla mobilità in presenza un periodo di mobilità virtuale, compila e invia il certificato di inizio attività virtuali.
Variazioni all'OLA
Vanno effettuate entro 30 giorni dall'inizio delle lezioni.
Stage nell'ambito del programma Erasmus+ per studio
Durante la mobilità, potrai svolgere anche un tirocinio, alle seguenti condizioni:
- non deve avere durata superiore ai 2 mesi;
- va inserito nell'OLA;
- deve essere patrocinato dall'università ospitante;
- al termine dovrà essere redatta una relazione delle attività svolte con l'indicazione della loro durata (in giorni ed ore) e valutazione da parte dell'ente ospitante.
Richiesta di prolungamento
Se intendi prolungare il tuo periodo di mobilità dovrai, almeno un mese prima della data di fine mobilità prevista da contratto finanziario:
- compilare e far firmare il modulo "Richiesta prolungamento mobilità";
- compilare le variazioni all'OLA in cui aggiungerai le attività che intendi seguire nel periodo di prolungamento, qualora decidessi di prolungare di un semestre la tua mobilità.
Prima del rientro
Conferma di partenza
Al termine del tuo periodo di mobilità, compila e fai firmare dal responsabile dell’Ufficio Erasmus della tua università ospitante il modulo di conferma di partenza, e invialo a erasmusout@unive.it.
La data riportata nella conferma di partenza dovrà indicare la data di effettiva conclusione delle attività accademiche presso l'ateneo ospitante.
Nel caso in cui tu concluda la tua mobilità con un periodo di mobilità virtuale, compila il certificato di fine attività virtuali.
Transcript of records (ToR)
Il Transcript of Records (certificato degli esami sostenuti), viene rilasciato dall'università ospitante a te o al Settore Mobilità. Se sei tu a riceverlo, invialo a erasmusout@unive.it.
Generalmente il ToR viene rilasciato circa un mese dopo la fine della mobilità.
Al rientro dal periodo di mobilità
Potrai tornare a svolgere attività a Ca’ Foscari a partire dal giorno successivo alla data riportata nella tua conferma di partenza/ certificato di fine attività virtuali.
Riconoscimento degli esami
Appena il Settore mobilità avrà ricevuto il tuo ToR, ti contatterà per comunicarti la procedura di riconoscimento crediti.
La conversione dei voti dovrà avvenire in base alle indicazioni presenti alla pagina www.unive.it/ects.
Ti ricordiamo che:
- non è possibile rifiutare voti di esami inseriti come superati nel ToR;
- non è possibile effettuare riconoscimenti di esami parziali a Ca' Foscari. Qualora superassi solo alcune delle componenti previste per il riconoscimento di un unico esame a Ca' Foscari, queste ti verranno riconosciute con titolo originale tra i crediti in sovrannumero entro i limiti previsti da piano;
- non è possibile riconoscere esami che non siano presenti sia nel ToR che nell'OLA
Ai fini della rendicontazione del Progetto da parte dell’Ufficio Relazioni Internazionali – Settore Mobilità, sarai tenuto ad inviare tutta la documentazione entro e non oltre il 20/10/2023.
Participant Report (EU SURVEY)
Al termine della procedura di riconoscimento crediti dovrai completare il questionario online di fine mobilità (Participant Report - EU SURVEY).
Programmi di buddy e associazioni studentesche
I programmi di buddy rappresentano un supporto utile e un’ottima occasione di scambio sia linguistico che interculturale per gli tutti studenti internazionali e cafoscarini. Al tuo rientro potrai continuare a vivere la tua esperienza universitaria in un’atmosfera internazionale, partecipando al programma Ca’ Foscari Buddy o alle associazioni studentesche attive nel nostro Ateneo.
Per maggiori informazioni puoi consultare la sezione del sito web dedicata ai Programmi di Buddy e alle associazioni studentesche.