Erasmus+ per studio Europa

Il Programma Erasmus+ consente di vivere esperienze culturali all'estero, conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore, perfezionare la conoscenza di almeno un'altra lingua e incontrare giovani di altri Paesi, partecipando attivamente alla costruzione di un'Europa sempre più unita.
Nell'ambito del Programma Erasmus+ per studio, gli studenti hanno l'opportunità di trascorrere un periodo di studio all'estero presso un'università ubicata in uno dei Paesi partecipanti al Programma e con la quale Ca' Foscari ha siglato un accordo inter-istituzionale di scambio.
Gli studenti Erasmus potranno seguire corsi universitari e usufruire delle strutture disponibili presso l'istituto ospitante ricevendo un contributo comunitario ad hoc, senza dover pagare tasse di iscrizione aggiuntive, con la garanzia del riconoscimento del periodo di studio all'estero e la registrazione delle attività svolte all'interno della loro carriera.
Documenti allegati
Come partecipare
Studenti in partenza nel 2° semestre dell'a.a. 2020/2021
Si invitano gli studenti a leggere quanto pubblicato alla pagina www.unive.it/studenti-covid19 nel paragrafo Mobilità internazionale.
Il bando per la partecipazione al Programma Erasmus+ per Studio nell'anno accademico 2021/2022 verrà pubblicato non appena la Commissione Europea definirà il regolamento del nuovo Programma Erasmus+ 2021-2027.
Preparazione linguistica
Per prepararti adeguatamente alla tua esperienza Erasmus+ e soddisfare i requisiti linguistici delle università partner, Ca' Foscari ti offre le seguenti possibilità:
- Test e corso OLS (ved. sezione "Prima della partenza")
- Corsi/Corsi online offerti dal CLA.
Qualora nessuna di queste opzioni soddisfacesse le tue esigenze o nel caso in cui ti venga richiesta una certificazione linguistica ufficiale, potrai rivolgerti ad enti esterni all'Ateneo.
Sarà tua responsabilità verificare quali certificazioni sono richieste dall'università ospitante. In caso di dubbio rispetto al tipo di documentazione accettata, ti invitiamo a contattare direttamente l’ufficio Erasmus dell’università partner.
Nel caso in cui fosse sufficiente una dichiarazione emessa da Ca' Foscari, ti invitiamo ad inviare prova del tuo livello linguistico ad erasmusout@unive.it e provvederemo a fornirti la documentazione richiesta.
ATTENZIONE: ti ricordiamo che dovrai fornire prova del tuo livello linguistico entro i termini previsti dall'università per la quale sei stato selezionato che potrà eventualmente rifiutare la tua application qualora non fossi in possesso del livello richiesto.
Studenti con bisogni speciali
Il Programma Erasmus+ attribuisce particolare attenzione agli studenti in mobilità le cui condizioni fisiche, psichiche o, più in generale, di salute siano tali da non consentire loro una partecipazione al Programma senza l’intervento di un finanziamento aggiuntivo.
Gli studenti con problematiche fisiche, psichiche o, più in generale, di salute possono infatti beneficiare dei servizi di supporto che l’istituzione ospitante garantisce ai propri studenti e al proprio personale.
Tra le iniziative a supporto della mobilità di studenti con bisogni speciali, vi è inoltre la possibilità di richiedere un contributo comunitario per il sostenimento di spese legate ai suddetti bisogni, in aggiunta alla borsa di mobilità prevista.
Nei mesi successivi alla selezione tutti gli studenti risultati vincitori riceveranno informazioni dettagliate su come procedere a tale richiesta.
Destinazioni
I pdf informativi sono in fase di revisione e vengono aggiornati in base alle informazioni ricevute dalle università partner. Si invitano gli studenti a consultare regolarmente questa sezione e i siti delle università straniere, anche dopo la fase di accettazione del posto.
Legenda:
- L = Laurea
- LM = Laurea Magistrale
- PhD = Dottorato di Ricerca
- Nessuna indicazione = la destinazione è aperta a tutti e tre i cicli di studio
Partecipazione del Regno Unito alle mobilità dell'a.a. 2020/2021
Nel rispetto di quanto stabilito dall'EU Withdrawal Bill, il Regno Unito continua a partecipare al Programma Erasmus+ per la sua intera durata e saranno dunque garantite le mobilità per l'a.a. 2020/2021.
Dipartimento di Economia
Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Dipartimento di Management
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Università [Codice Erasmus] | Area discipl. | Coordinatore | Studenti/Mesi | Dettagli |
---|---|---|---|---|
Sheffield Hallam University - Faculty of Development and Society - Department of the Natural and Built Environment [UK SHEFFIE02] | 0521 Environmental Sciences | Aricò Fabio | 4 x 6, 2L e 2LM | dettagli [PDF 0.26 Mb] |
Technischen Hochschule (TH) Bingen - University of Applied Sciences [D BINGEN01] | 0521 Environmental Sciences | Aricò Fabio | 4 x 5, 2L e 2LM | dettagli [PDF 0.15 Mb] |
Université de Toulon - Institut Universitaire de Technologie (IUT) [F TOULON01] | 0521 Environmental Sciences | Aricò Fabio | 1 x 6 | dettagli [PDF 0.26 Mb] |
University of Helsinki - Faculty of Science - Department of Chemistry [SF HELSINK01] | 0531 Chemistry | Aricò Fabio | 2 x 5, 1 a semestre | dettagli [PDF 0.57 Mb] |
Université Nice Sophia Antipolis - Faculty of Science [F NICE01] | 0532 Earth Sciences | Aricò Fabio | 2 x 5 | dettagli [PDF 0.51 Mb] |
University of Iceland [IS REYKJAV01] | 0521 Environmental Sciences | Aricò Fabio | 1 x 9 L | dettagli [PDF 0.42 Mb] |
Groupe Esaip - Risk Assessment, Environment and Security [F ANJOU02] | 0521 Environmental Sciences | Aricò Fabio | 5 x 5 L solo 1° sem. | dettagli [PDF 0.31 Mb] |
Universidade de Vigo - Faculty of Marine Sciences [E VIGO01] | 0521 Environmental Sciences | Aricò Fabio | 3 x 10 | dettagli [PDF 0.22 Mb] |
Universidad de Cádiz [E CADIZ01] | 0521 Environmental Sciences | Aricò Fabio | 1 x 6 LM | dettagli [PDF 0.23 Mb] |
Universidad de Almeria - Facultad de Ciencias Experimentales [E ALMERIA01] | 0521 Environmental Sciences | Aricò Fabio | 2 x 6 L | dettagli [PDF 0.47 Mb] |
Westfälische Wilhelms-Universität (WWU) Münster - Geography and Landscape Ecology [D MUNSTER01] | 0521 Environmental Sciences | Aricò Fabio | 1 x 10 L e LM | dettagli [PDF 0.10 Mb] |
Universiteit Antwerpen - Faculty of Sciences - Department of Chemistry - Chimica per il restauro [B ANTWERP01] | 0531 Chemistry | Aricò Fabio | 2 x 6 | dettagli [PDF 0.95 Mb] |
Universitat Autònoma de Barcelona - Facultat de Ciènces [E BARCELO02] | 0521 Environmental Sciences | Aricò Fabio | 2 x 9 L e LM | dettagli [PDF 0.37 Mb] |
University of Maribor [SI MARIBOR01] | 0522 Natural Enviroments and Wildlife | Buffa Gabriella | 2 x 6 | dettagli [PDF 0.03 Mb] |
University of Barcelona - Faculty of Chemistry [E BARCELO01] | 0711 Chemical Engineering and Processes | Cavinato Cristina | 1 x 10 LM | dettagli [PDF 0.12 Mb] |
Masarykova Univerzita - Faculty of Informatics [CZ BRNO05] | 061 Information and Communication Technologies ICTs | Focardi Riccardo | 2 x 6 LM e PhD | dettagli [PDF 1.79 Mb] |
Technische Universität Wien (TU Wien) - Faculty of Informatics [A WIEN02] | 061 Information and Communication Technologies ICTs | Focardi Riccardo | 1x6L, 2x6LM,1x3PhD | dettagli [PDF 0.52 Mb] |
University Of Thessaly - Department of Computer Science and Biomedical Informatics [G VOLOS01] | 061 Information and Communication Technologies ICTs | Luccio Flaminia | 1 x 6 L e LM | dettagli [PDF 0.75 Mb] |
University of Zagreb - Faculty of Science [HR ZAGREB01] | 0521 Environmental Sciences | Malavasi Stefano | 2 x 6 | dettagli [PDF 0.36 Mb] |
Université Toulouse III-Paul Sabatier - FSI Faculté des Sciences et d'Ingéneirie [F TOULOUS03] | 061 Information and Communication Technologies ICTs | Pittarello Fabio | 1 x 6 LM e PhD | dettagli [PDF 0.09 Mb] |
Universiteit Leiden - Faculty of Science [NL LEIDEN01] | 061 Information and Communication Technologies ICTs | Raffaetà Alessandra | 1 x 6 LM | dettagli [PDF 1.06 Mb] |
West University of Timișoara - Faculty of Mathematics and Informatics [RO TIMISOA01] | 061 Information and Communication Technologies ICTs | Raffaetà Alessandra | 2 x 6 L | dettagli [PDF 0.34 Mb] |
Université François-Rabelais - UFR Sciences et Techniques [F TOURS01] | 061 Information and Communication Technologies ICTs | Raffaetà Alessandra | 2 x 6 L | dettagli [PDF 1.66 Mb] |
Université Paris Diderot - Paris 7 - Faculty of IT [F PARIS007] | 061 Information and Communication Technologies ICTs | Raffaetà Alessandra | 1 x 9 | dettagli [PDF 0.07 Mb] |
Technische Universiteit Eindhoven - Department of Mathematics and Computer Science [NL EINDHOV17] | 061 Information and Communication Technologies ICTs | Raffaetà Alessandra | 1 x 6 LM e PhD | dettagli [PDF 0.20 Mb] |
Royal Holloway, University of London [UK LONDON097] | 061 Information and Communication Technologies ICTs | Raffaetà Alessandra | 1 x 6 PhD | dettagli [PDF 0.40 Mb] |
Centria University of Applied Sciences [SF KOKKOLA05] | 061 Information and Communication Technologies ICTs | Raffaetà Alessandra | 1 x 5 L | dettagli [ 0.00 Mb] |
Instituto Politécnico de Coimbra IPC - Instituto Superior De Engenharia De Coimbra ISEC [P COIMBRA02] | 061 Information and Communication Technologies ICTs | Raffaetà Alessandra | 2 x 6 L | dettagli [PDF 0.36 Mb] |
Hamburg University of Applied Sciences - Department of Computer Science [D HAMBURG06] | 061 Information and Communication Technologies ICTs | Raffaetà Alessandra | 2 x 6, 1L e 1LM | dettagli [PDF 0.20 Mb] |
Université de Lorraine - Department of Mathematics, Informatics and Mechanical [F NANCY43] | 061 Information and Communication Technologies ICTs | Raffaetà Alessandra | 2 x 6 L | dettagli [PDF 0.89 Mb] |
Varna University of Management [BG ALBENA 01] | 061 Information and Communication Technologies ICTs | Raffaetà Alessandra | 1 x 6 L | dettagli [ 0.00 Mb] |
Universidad Pablo de Olavide - Departamento de Oficina de Relaciones Internacionales [E SEVILLA03] | 061 Information and Communication Technologies ICTs | Raffaetà Alessandra | 1 x 6 L e LM | dettagli [PDF 0.19 Mb] |
Universidad de Burgos (UBU) - Polytechnical School [E BURGOS01] | 061 Information and Communication Technologies ICTs | Raffaetà Alessandra | 2 x 5 L | dettagli [PDF 0.21 Mb] |
Lodz University of Technology - Faculty of Techincal Physics, Computer Science and Applied Mathematics [PL LODZ02] | 061 Information and Communication Technologies ICTs | Raffaetà Alessandra | 2 x 5, 1L e 1LM | dettagli [PDF 0.57 Mb] |
Linköping University - Faculty of Arts and Sciences [S LINKOPI01] | 061 Information and Communication Technologies ICTs | Raffaetà Alessandra | 2 x 5 LM e PhD | dettagli [PDF 0.13 Mb] |
Universitat de les Illes Balears - Mathematics and Computer Sciences Department [E PALMA01] | 061 Information and Communication Technologies ICTs | Simeoni Marta | 2 x 6 L e LM | dettagli [ 0.00 Mb] |
University of Malta [MT MALTA01] | 0531 Chemistry | Zendri Elisabetta | 2 x 5 LM | dettagli [PDF 0.19 Mb] |
Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Dipartimento di Studi Umanistici
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
Procedure per studenti Erasmus+ outgoing 2020/2021
Le procedure descritte di seguito riguardano gli studenti Erasmus+ outgoing che siano già stati ufficialmente selezionati come vincitori di uno scambio Erasmus+ e che abbiano proceduto correttamente all'accettazione del posto.
Il nuovo programma Erasmus+ è in continuo aggiornamento da parte della Commissione Europea e dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE. Per questo motivo le procedure e la documentazione potrebbero subire delle variazioni. Ti invitiamo a controllare regolarmente il tuo account email istituzionale (matricola@stud.unive.it) e questa pagina web.
La mancata osservanza di anche una sola delle procedure qui riportate e previste da Allegato 4 al Bando, o comunicate via email potrà comportare la decadenza del diritto alla ricezione del saldo della borsa o, nei casi più gravi, l'annullamento della mobilità con la conseguente richiesta di restituzione del contributo già ricevuto.
Contatti
Contatti a Ca' Foscari
L’Ufficio Relazioni Internazionali – Settore Mobilità sarà il tuo riferimento a Ca’ Foscari per tutti gli aspetti organizzativi e amministrativi della tua esperienza Erasmus +. Per quanto riguarda le questioni didattiche legate al contenuto dei corsi che frequenterai e le modalità di riconoscimento degli stessi, puoi rivolgerti direttamente al tuo docente Coordinatore Erasmus di Ca’ Foscari.
Contatti presso l'università ospitante
L'Ufficio Erasmus dell'università ospitante è il principale contatto per le questioni legate alla tua mobilità (calendario accademico, programma dei corsi, alloggio...)
I tuoi contatti
Dal momento dell’accettazione, tutte le comunicazioni da parte dell’Ufficio Relazioni Internazionali- Settore Mobilità di Ca’ Foscari saranno inviate al tuo account email istituzionale ( matricola@stud.unive.it) che ti consigliamo pertanto di controllare con regolarità.
Ask Erasmus - ESN
Entra in contatto con gli studenti italiani che hanno svolto una mobilità nella destinazione per cui sei stato selezionato! Registrati qui
Dopo l'accettazione
Periodo di mobilità
Ricorda che il tuo periodo di mobilità presso l’università ospitante:
- non può essere inferiore ai 90 giorni né superiore ai 12 mesi. Eccezioni alla durata minima verranno fatte solamente qualora l'università ospitante dichiari che il term ufficiale ha una durata inferiore a quella minima prevista;
- deve essere compreso tra il giorno 01/06/2020 e il giorno 30/09/2021;
- deve essere svolto in modo continuativo e non frammentato (durante il periodo di mobilità non potrai svolgere attività didattiche e sostenere esami a Ca’ Foscari);
- può essere ridotto solo per cause di forza maggiore documentate, con l’approvazione di entrambe le università. Il periodo di mobilità non potrà comunque essere inferiore ai 90 giorni, salvo quanto sopra riportato. Se riduci il periodo di mobilità non potrai richiedere un prolungamento in seguito;
- può essere prolungato: per sapere come fare, vedi la sezione dedicata "Prima del Rientro".
Documenti da preparare per l'università ospitante (Procedura di application)
Verifica quale sia la procedura di application e le scadenze per gli studenti Erasmus Incoming nel sito web dell’università di destinazione. Sarà tua cura predisporre la documentazione necessaria e trasmetterla nelle modalità ed entro le scadenze indicate dall'università ospitante, che potrebbe non accettarti se dovessi inviare i documenti in ritardo.
Prima di procedere con l’application, dovrai attendere di ricevere da parte nostra una email in cui ti diamo comunicazione dell'invio della tua nomina all'università ospitante (=nomination procedure). Potrà essere data priorità alle nomine degli studenti in partenza nel primo semestre e, ad ogni modo, alle nomine con scadenza più ravvicinata.
A meno che l'università ospitante non lo richieda in fase di application, potrai procedere alla compilazione del Learning Agreement successivamente al completamento di questa procedura, ai fini della firma del Contratto Finanziario, come sotto riportato.
Per chiarimenti e supporto per la preparazione della documentazione da inviare, ricorda che siamo a tua disposizione. Rivolgiti all'Ufficio Relazioni Internazionali – Settore Mobilità telefonicamente, via email o prenotando un appuntamento presso lo sportello.
Documenti di viaggio
Carta d'identità o passaporto
Accertati che la tua carta d’identità o passaporto siano validi per tutto il periodo di mobilità. Alcuni paesi non comunitari aderenti al programma (es. Turchia) richiedono il visto per l’ingresso: per ottenerlo ricordati di rivolgerti per tempo alla rappresentanza diplomatica in Italia del paese di destinazione.
Per maggiori informazioni ti consigliamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it.
Copertura sanitaria
Rivolgiti alla tua ASL per sapere se la tua Tessera Sanitaria Europea (TEAM) è sufficiente per la copertura sanitaria nel paese di destinazione che hai scelto o se sono necessari altre coperture assicurative. Per informazioni dettagliate su ogni paese vedi il sito del Ministero della Salute.
Permesso di soggiorno (per studenti extra- UE)
Se sei uno studente internazionale in possesso di un permesso di soggiorno, accertati che questo sia valido ai fini della partenza e durante l’intero periodo di mobilità. Sarà tua responsabilità contattare l’Ufficio Relazioni Internazionali – Settore Mobilità subito dopo l’accettazione del posto in modo da ricevere il supporto necessario.
Prima della partenza
Learning Agreement
Prima di firmare il Contratto Fiananziario, necessario per lo svolgimento della mobilità, dovrai preparare il Learning Agreement, ossia il documento che contiene il piano delle attività che svolgerai all'estero e l’indicazione per il riconoscimento delle stesse a Ca’ Foscari.
Per prepararlo:
- cerca nel sito dell’università ospitante i corsi che possono essere compatibili con quelli presenti nel tuo piano di studio, secondo quanto previsto da ciascun accordo;
- prepara una bozza del Learning Agreement;
- contatta il docente coordinatore di Ca’ Foscari (Departmental Coordinator) per completare il modulo e per ottenere la sua firma. Ricordati di presentare, insieme alla bozza del Learning Agreement, anche i programmi di tutti i corsi che hai individuato;
- Invia il learning agreement all’università ospitante per ottenere la firma del referente estero.
NOVITA’ per partenze nel 2° semestre 2020/2021:
Nell'a.a. 2021/2022 prenderà avvio il nuovo Programma Erasmus che tra le diverse innovazioni prevedrà anche la digitalizzazione delle pratiche amministrative legate alla mobilità.
Dall'a.a. 2021/2022 sarà obbligatorio l’utilizzo dell’Online Learning Agreement (OLA), che sostituirà quello cartaceo. Ca’ Foscari ha deciso di sperimentare l’utilizzo dell’OLA già dal 2° semestre dell’a.a. 2020/2021.
L’Ufficio Relazioni Internazionali invierà via e-mail a studenti e docenti le istruzioni per utilizzare questo innovativo strumento.
Il Learning Agreement andrà inviato esclusivamente via email in formato PDF all'Ufficio Relazioni Internazionali - Settore Mobilità prima della partenza, per la firma del Contratto Finanziario. Il documento dovrà essere completo della tua firma e delle firme del docente coordinatore di Ca’ Foscari e del responsabile accademico presso l’università ospitante.
Learning Agreement per ricerca tesi
Se sei uno studente di laurea o laurea magistrale, potrai compilare il Learning Agreement per ricerca tesi solamente in aggiunta al Learning Agreement per esami. Se sei un dottorando, potrai compilare il solo Learning Agreement per ricerca tesi.
In questo documento dovrai indicare le attività di ricerca/stesura tesi che svolgerai all’estero, preventivamente concordate con il tuo relatore a Ca’ Foscari.
Il documento dovrà essere firmato da te, dal tuo relatore e dai docenti coordinatori dello scambio e dovrà essere inviato esclusivamente via email in formato PDF all'Ufficio Relazioni Internazionali - Settore Mobilità.
NB: non è necessario che l’università ospitante ti assegni un tutor: potrai svolgere l’attività di ricerca in maniera autonoma.
Contratto finanziario
Prima della tua partenza dovrai necessariamente procedere alla firma in presenza del Contratto Finanziario, senza il quale la mobilità non può avere inizio. Nelle settimane successive all'accettazione verrai contattato via email al tuo indirizzo istituzionale dall'Ufficio Relazioni Internazionali-Settore Mobilità che ti avviserà in merito alle date degli incontri organizzati a tal fine. Ricordati di seguire tutte le indicazioni e rispettare tutte le scadenze che ti verranno indicate in tale comunicazione.
Online Linguistic Support
A seguito della firma del contratto finanziario ti verrà assegnato un test di lingua online che dovrai obbligatoriamente sostenere entro 10 giorni dall'attivazione da parte di Ca’ Foscari, come richiesto dalla Commissione Europea. Puoi trovare maggiori informazioni su questi test alla pagina erasmusplusols.eu/it/. Il test non sostituisce eventuali certificazioni richieste dall'università ospitante, a meno che non sia da questa diversamente specificato. Nel corso dell’ultimo mese di mobilità la piattaforma OLS procederà ad assegnarti il test finale di lingua, anch'esso obbligatorio, che ti permetterà di verificare i tuoi progressi linguistici. Chi non sostiene anche solo uno dei due test assegnatigli, non avrà diritto alla ricezione del saldo della borsa di mobilità.
Il test OLS ti verrà assegnato per la lingua parlata nel Paese di destinazione. Qualora questa non fosse disponibile, dovrai sostenere il test nella lingua di insegnamento dell'università ospitante.
Durante il periodo di mobilità potrai inoltre usufruire di un corso online gratuito di lingua offerto sulla stessa piattaforma. Il corso verrà attivato automaticamente qualora nel primo test tu ottenga un risultato compreso tra i livelli A1 e B1 del QCER, a seconda della lingua assegnata.
Se la tua lingua madre corrisponde alla lingua di insegnamento all'estero, sarai esonerato dal sostenimento di entrambi i test OLS. Potrai eventualmente decidere di sostenere i test e usufruire del corso nella lingua del Paese di destinazione, se diversa da quella di insegnamento.
Durante il periodo di mobilità
Durante la mobilità dovrai:
- inviarci i documenti necessari solo per email ( erasmusout@unive.it). Non dovrai consegnarci gli originali, ma conservarli comunque per precauzione;
- controllare periodicamente l’email istituzionale (matricola@stud.unive.it);
- rispettare tutte le procedure e le scadenze ed informare tempestivamente l’Ufficio Relazioni Internazionali-Settore Mobilità di qualsiasi problema riguardante la tua mobilità.
Conferma di arrivo
In occasione della registrazione come studente Erasmus+, compila e fai firmare all'Ufficio Erasmus dell'università ospitante il modulo di conferma di arrivo. Invialo tempestivamente ed in ogni caso entro 7 giorni dall'inizio delle attività all'estero all'Ufficio Relazioni Internazionali - Settore Mobilità di Ca’ Foscari via email ( erasmusout@unive.it). La data riportata nella conferma di arrivo non dovrà essere antecedente a quella di inizio mobilità indicata nel contratto finanziario.
Variazioni al Learning Agreement
Nel caso in cui volessi modificare alcune delle attività precedentemente indicate nel Learning Agreement o aggiungerne delle altre, potrai farlo compilando il modulo “Variazioni al Learning Agreement” che va fatto firmare dal referente Erasmus dell’università ospitante e dal coordinatore accademico di Ca’ Foscari. Il documento andrà poi inviato via email a erasmusout@unive.it. Nel modulo "Variazioni al Learning Agreement" vanno indicati soltanto i cambiamenti effettuati rispetto ai corsi inseriti nel Learning Agreement. I corsi che restano invariati non vanno dunque riportati nel modulo di Variaizoni al Learning Agreement.
Avrai 30 giorni di tempo dall'inizio dei corsi di ciascun semestre per effettuare le modifiche e trasmettere il documento via email. Se dovessi avere difficoltà ad inviarci il modulo entro la scadenza, contattaci tempestivamente ( erasmusout@unive.it). Ricorda che non verranno accettate ulteriori variazioni dopo il tuo rientro.
Anche nel caso di mobilità annuale dovrai compilare un unico modulo di Learning Agreement. Eventuali modifiche o aggiunte relative al secondo semestre andranno indicate esclusivamente in un modulo di Variazioni al Learning Agreement.
Nel modulo “Variazioni al Learning Agreement” vanno inseriti solo i cambiamenti effettuati rispetto ai corsi indicati nel Learning Agreement before the mobility. I corsi che restano invariati non devono essere riportati nel modulo di variazione.
Stage nell'ambito del programma Erasmus+ per studio
Come descritto nel bando, potrai svolgere attività di stage nell'ambito della tua esperienza Erasmus+ per studio. Ricorda che:
- il tirocinio dovrà essere svolto all'interno del periodo di mobilità come stabilito dal contratto finanziario, comprensivo di eventuali periodi di prolungamento richiesti, secondo quanto sotto indicato;
- il tirocinio dovrà essere inserito nel Learning Agreement o in successivi moduli di Variazioni al Learning Agreement;
- il tirocinio dovrà essere patrocinato dall'università ospitante. Ciò significa che NON dovrà essere siglata alcuna convenzione tra ca' Foscari e l'ente presso il quale svolgerai il tirocinio;
- al termine del tirocinio dovrà essere redatta una relazione delle attività svolte con l'indicazione della loro durata (in giorni ed ore) e valutazione da parte dell'ente ospitante.
Richiesta di prolungamento
Per poter prolungare il tuo periodo di mobilità dovrai, almeno un mese prima della data di fine mobilità prevista da contratto finanziario:
- compilare il modulo "Richiesta prolungamento mobilità";
- compilare il modulo "Variazioni al Learning Agreement" in cui aggiungerai le attività che intendi seguire nel periodo di prolungamento, qualora decidessi di prolungare di un semestre la tua mobilità;
- fare firmare i moduli all'università ospitante e al coordinatore accademico a Ca' Foscari ed inviarli via email ( erasmusout@unive.it) all'Ufficio Relazioni Internazionali- Settore Mobilità.
Il periodo di prolungamento potrà essere finanziato con fondi comunitari Erasmus+ e/o di Ateneo, previa verifica di disponibilità finanziaria e nel rispetto di quanto indicato da art. 6, Bando Erasmus+ per studio a.a. 2020/2021.
Prima del rientro
Conferma di partenza
In occasione della conclusione del tuo periodo di mobilità, compila e fai firmare dal responsabile dell’Ufficio Erasmus della tua università ospitante il modulo di conferma di partenza, e invialo all'Ufficio Relazioni Internazionali –Settore Mobilità di Ca’ Foscari via email ( erasmusout@unive.it).
La data riportata nella conferma di partenza dovrà indicare la data di effettiva conclusione delle attività accademiche presso l'ateneo ospitante e non potrà essere posteriore a quella di fine mobilità prevista da contratto finanziario, a meno che tu non abbia presentato richiesta di prolungamento.
Transcript of records
Al termine del periodo di mobilità alcune università rilasciano direttamente allo studente il Transcript of Records (certificato degli esami sostenuti). Se così non fosse, chiedi che questo certificato venga spedito direttamente all'Ufficio Relazioni Internazionali via email ( erasmusout@unive.it) o per posta (Università Ca’ Foscari di Venezia – Ufficio Relazioni Internazionali- Settore Mobilità - Dorsoduro 3246 - 30123 Venezia - Italia). Ricordati che sarà tua cura accertarti dell’invio del “Transcript of Records” a Ca’ Foscari. Generalmente il Transcript of Records viene rilasciato circa un mese dopo la fine della mobilità.
Se intendi laurearti nella sessione di laurea immediatamente successiva al termine della tua mobilità, accertati che le tempistiche relative al rilascio del transcript of records siano compatibili con le scadenze per il conseguimento del titolo definite da Ca' Foscari e avvisa tempestivamente l'Ufficio Relazioni Internazionali - Settore Mobilità.
Al rientro dal periodo di mobilità
Potrai tornare a svolgere attività didattiche a Ca’ Foscari a partire dal giorno successivo alla data riportata nella tua conferma di partenza.
A conclusione della mobilità, dovrai sostenere il test finale dell’Online Linguistic Support.
Riconoscimento degli esami
Qualora l'università ospitante ti abbia inviato il Transcript of Records, invialo tempestivamente ad erasmusout@unive.it.
Appena avremo ricevuto il documento ti contatteremo per comunicarti la procedura di riconoscimento crediti. Poiché questa varia a seconda del dipartimento/corso di iscrizione, ti preghiamo di attendere le nostre indicazioni.
La conversione dei voti dovrà avvenire in base alle indicazioni presenti alla pagina www.unive.it/ects.
Appena riceveremo il modulo di riconoscimento crediti dal coordinatore accademico o dal Campus, lo inoltreremo al Settore Carriere Studenti affinché gli esami vengano registrati nel tuo libretto online.
Ti ricordiamo che:
- non è possibile rifiutare voti di esami inseriti come superati nel Transcript of Records;
- non è possibile effettuare riconoscimenti di esami parziali a Ca' Foscari. Qualora superassi solo alcune delle componenti previste per il riconoscimento di un unico esame a Ca' Foscari, queste ti verranno riconosciute con titolo originale tra i crediti in sovrannumero entro i limiti previsti da piano (aggiornato in data 07/04/2020);
- non è possibile riconoscere esami che non siano presenti sia nel transcript of records che nel Learning Agreement (o nel modulo di Variazioni al Learning Agreement): i nomi degli esami e i relativi crediti dovranno risultare uguali in tutti i documenti, pena il mancato riconoscimento degli stessi;
Ai fini della rendicontazione del Progetto da parte dell’Ufficio Relazioni Internazionali – Settore Mobilità, sarai tenuto ad inviare tutta la documentazione entro e non oltre il 04/10/2021.
Participant Report (EU SURVEY)
Al termine della procedura di riconoscimento crediti dovrai completare il questionario online di fine mobilità (Participant Report - EU SURVEY). Quest'ultimo ti verrà attivato dall'Ufficio Relazioni Internazionali - Settore Mobilità che ti avviserà via email non appena questo risulterà attivo.
Programmi di buddy e associazioni studentesche
I programmi di buddy rappresentano un supporto utile e un’ottima occasione di scambio sia linguistico che interculturale per gli tutti studenti internazionali e cafoscarini. Al tuo rientro potrai continuare a vivere la tua esperienza universitaria in un’atmosfera internazionale, partecipando al programma Ca’ Foscari Buddy o alle associazioni studentesche attive nel nostro Ateneo.
Per maggiori informazioni puoi consultare la sezione del sito web dedicata ai Programmi di Buddy e alle associazioni studentesche.
Procedure per studenti Erasmus outgoing 2019/2020
Le procedure descritte di seguito riguardano gli studenti Erasmus outgoing (mobilità per studio o per ricerca tesi) che siano già stati ufficialmente nominati come vincitori di uno scambio Erasmus.
Il nuovo programma Erasmus+ è in continuo aggiornamento da parte della Commissione Europea e dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE. Per questo motivo le procedure e la documentazione potrebbero subire delle variazioni. Ti invitiamo a controllare regolarmente il tuo account istituzionale (matricola@stud.unive.it) e questa pagina web.
Dopo l'accettazione
Periodo di mobilità e calcolo delle mensilità
Ricorda che il tuo periodo di mobilità presso l’università ospitante:
- non può essere inferiore ai 90 giorni né superiore ai 360 giorni;
- deve essere compreso tra il giorno 01/06/2019 e il giorno 30/09/2020;
- deve essere svolto in modo continuativo e non frammentato (durante il periodo di mobilità non potrai sostenere esami a Ca’ Foscari);
- può essere ridotto solo per cause di forza maggiore documentate ed intercorse durante la mobilità, con l’approvazione del docente coordinatore e degli uffici mobilità di Ca’ Foscari e dell’ateneo ospitante . Il periodo di mobilità non può comunque essere inferiore ai 90 giorni; se riduci il periodo di mobilità non potrai richiedere un prolungamento in seguito;
- può essere prolungato, per sapere come fare, vedi la sezione dedicata "Prima del Rientro".
Calcolo delle mensilità
Il calcolo delle borse potrà essere effettuato solamente a seguito dell'accettazione da parte degli studenti risultati vincitori, in base ai criteri definiti all’art. 4 del bando. Ne verrà data relativa comunicazione indicativamente nel mese di aprile 2019.
Contatti
Contatti a Ca' Foscari
L’Ufficio Relazioni Internazionali – Settore Mobilità sarà il tuo riferimento a Ca’ Foscari per tutti gli aspetti organizzativi e amministrativi della tua esperienza Erasmus +. Per quanto riguarda le questioni didattiche legate al contenuto dei corsi che frequenterai e le modalità di riconoscimento degli stessi, puoi rivolgerti direttamente al tuo docente Coordinatore Erasmus di Ca’ Foscari.
Contatti presso l'università ospitante
L'Ufficio Erasmus dell'università ospitante è il principale contatto per le questioni legate alla tua mobilità (calendario accademico, programma dei corsi, alloggio...)
I tuoi contatti
Dal momento dell’accettazione, tutte le comunicazioni da parte dell’Ufficio Relazioni Internazionali- Settore Mobilità di Ca’ Foscari saranno inviate al tuo account istituzionale (matricola@stud.unive.it). Ti consigliamo pertanto di accedervi con regolarità.
Documenti da preparare per l'università ospitante (application)
Controlla la procedura e le scadenze per gli studenti Erasmus Incoming nel sito web dell’università di destinazione. Sarà tua cura presentare quanto richiesto per la cosiddetta application entro le scadenze indicate dall'università ospitante, che potrebbe non accettarti se i documenti dovessero arrivare in ritardo. Prima di procedere con l’application, dovrai attendere di essere messa/o in copia alla mail con la quale comunicheremo il tuo nominativo all'ateneo ospitante (nomina). Procederemo ad inviare prima le nomine degli studenti in partenza nel primo semestre e successivamente quelle degli studenti in partenza nel secondo, nel rispetto delle scadenze imposte dagli atenei partner.
Per chiarimenti e supporto per la preparazione dei documenti da inviare, ricorda che siamo a tua disposizione. Rivolgiti all'Ufficio Relazioni Internazionali – Settore Mobilità.
Learning Agreement
Prima di partire dovrai preparare il Learning Agreement, che è il documento che contiene il piano delle attività che vuoi svolgere all'estero e l’indicazione per il riconoscimento delle stesse a Ca’ Foscari.
Per prepararlo:
- cerca nel sito dell’università ospitante i corsi che possono essere compatibili con il tuo piano di studi;
- prepara una bozza del Learning Agreement. Per farlo è necessario utilizzare l'apposita modulistica che trovi tra gli allegati.
- fissa un appuntamento con il docente coordinatore di Ca’ Foscari (Departmental Coordinator) per completare il modulo e per ottenere la sua firma.
- Invia il learning agreement all’università ospitante per ottenere la firma del Departmental Coordinator della host institution.
- i documenti da utilizzare sono quelli su carta intestata di Ca’ Foscari. Se l’università ospitante ti chiede di compilare un Learning Agreement sulla loro carta intestata, dovrai comunque sempre far approvare e inviare anche il Learning Agreement di Ca’ Foscari perché contiene i dettagli per il riconoscimento esami.
Il Learning Agreement andrà inviato via email all'Ufficio Relazioni Internazionali - Settore Mobilità prima della partenza, per la firma del contratto finanziario. Il documento dovrà essere completo delle firme del docente coordinatore di Ca’ Foscari e del responsabile accademico presso l’università ospitante.
Documenti di viaggio
Carta d'identità o passaporto
Accertati che la tua carta d’identità o passaporto siano validi per tutto il periodo di mobilità. Alcuni paesi non comunitari aderenti al programma (es. Turchia) richiedono il visto per l’ingresso: per ottenerlo ricordati di rivolgerti per tempo alla rappresentanza diplomatica in Italia del paese di destinazione.
Per maggiori informazioni ti consigliamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it.
Copertura sanitaria
Rivolgiti alla tua ASL per sapere se la tua Tessera Sanitaria Europea (EHIC) è sufficiente per la copertura sanitaria nel paese di destinazione che hai scelto o se sono necessari altre coperture assicurative. Per informazioni dettagliate su ogni paese vedi il sito del Ministero della Salute.
Prima della partenza
Tasse e iscrizione a Ca' Foscari
Come studente Erasmus, al momento della partenza devi risultare iscritto a Ca’ Foscari e sei tenuto al pagamento delle tasse entro le scadenze previste dall’Ateneo.
Contratto finanziario
L'Ufficio Relazioni Internazionali-Settore Mobilità ti comunicherà la data e la modalità per la firma del contratto finanziario. Senza la firma del contratto non è possibile ottenere lo status di studente Erasmus+.
Per il contratto finanziario, dovrai:
- Inviare il Learning Agreement completo di tutte le firme;
- Conoscere la data di inizio della lezioni/delle giornate di accoglienza/dell’eventuale corso di lingua presso l’università che ti ospiterà;
- Portare l'IBAN della CartaConto Ca' Foscari: ti ricordiamo che è indispensabile attivarla per poter ricevere la borsa Erasmus+.
Online Linguistic Support
A seguito della firma del contratto finanziario ti verrà assegnato un test di lingua online che dovrai obbligatoriamente sostenere entro le scadenze che ti verranno indicate da Ca’ Foscari, come richiesto dalla Commissione Europea. Puoi trovare maggiori informazioni su questi test alla pagina erasmusplusols.eu/it/. Il test non sostituisce eventuali certificazioni richieste dall'università ospitante, a meno che non sia diversamente specificato. Nel corso dell’ultimo mese di mobilità la piattaforma OLS procederà ad assegnarti il test finale di lingua, anch'esso obbligatorio, che ti permetterà di verificare i tuoi progressi linguistici. Chi non sostiene anche solo uno dei due test assegnatigli, non riceverà il saldo della borsa Erasmus+.
Il test OLS ti verrà assegnato per la lingua parlata nel Paese di destinazione. Qualora questa non fosse disponibile, dovrai sostenere il test nella lingua di insegnamento dell'università ospitante.
Durante il periodo di mobilità potrai inoltre usufruire di un corso gratuito di lingua online.
Il corso verrà attivato automaticamente qualora tu ottenga un risultato compreso tra i livelli A1 e B1 del QCER, per le lingue: tedesco, inglese, spagnolo, francese, italiano, neerlandese o portoghese. Per bulgaro, ceco, danese, estone, greco, croato, lettone, lituano, ungherese, polacco, rumeno, slovacco, sloveno, finlandese e svedese, riceverai automaticamente una licenza per seguire il corso di lingua se hai ottenuto un risultato inferiore al livello A2 del QCER nel tuo primo test di valutazione.
Durante il periodo di mobilità
Durante il tuo soggiorno presso l’università ospitante:
- inviaci i documenti necessari solo per email ( erasmusout@unive.it). Non dovrai consegnarci gli originali, ma conservarli sempre per precauzione;
- controlla periodicamente l’email istituzionale (matricola@stud.unive.it): tutte le comunicazioni da parte nostra verranno inviate a quell’account di posta elettronica;
- i documenti da utilizzare sono quelli su carta intestata di Ca’ Foscari. Se l’università ospitante ti chiede di compilare un Learning Agreement sulla loro carta intestata, dovrai comunque sempre far approvare e inviare anche il Learning Agreement di Ca’ Foscari perché contiene i dettagli per il riconoscimento esami.
- Rispetta tutte le procedure e avvisa tempestivamente l’Ufficio Relazioni Internazionali-Settore Mobilità di qualsiasi problema riguardante la tua mobilità
Conferma di arrivo
In occasione della registrazione come studente Erasmus, compila e fai firmare all'Ufficio Erasmus dell'università ospitante il modulo di conferma di arrivo, e invialo tempestivamente all'Ufficio Relazioni Internazionali di Ca’ Foscari per email ( erasmusout@unive.it). La data riportata nella conferma di arrivo non dovrà essere antecedente a quella di inizio mobilità indicata nel contratto finanziario.
Variazioni al Learning Agreement
Nel caso in cui volessi modificare il Learning Agreement, potrai farlo compilando il modulo “Variazioni al Learning Agreement” che va fatto firmare dal referente Erasmus dell’università ospitante e dal coordinatore accademico di Ca’ Foscari. Il documento andrà poi inviato via email a erasmusout@unive.it.
Hai 30 giorni di tempo dall'inizio dei corsi del semestre di riferimento per fare qualsiasi variazione. Se dovessi avere difficoltà a farcele pervenire entro quella data, contattaci tempestivamente ( erasmusout@unive.it). Ricorda che non verranno accettate ulteriori variazioni dopo il tuo rientro.
Nel modulo “Variazioni al Learning Agreement” vanno inseriti solo i cambiamenti effettuati rispetto ai corsi indicati nel Learning Agreement before the mobility. I corsi che restano invariati non devono essere riportati nel modulo di variazione.
Stage nell'ambito del programma Erasmus+ per studio
Come descritto nel bando, puoi svolgere attività di stage nell'ambito della tua esperienza Erasmus+ per studio. Ricorda che:
- potrai effettuare lo stage durante il periodo di mobilità previsto dal tuo contratto finanziario;
- dovrai inserire l'attività di stage nel modulo Variazioni al Learning Agreement, debitamente firmato;
- le attività dello stage devono essere svolte sotto il patrocinio dell’università ospitante o presso un ente con questa convenzionato;
- dovrai farti rilasciare un report delle attività svolte, con indicazione della loro durata (in giorni e ore) e valutazione da parte dell’ente ospitante.
Prima del rientro
Richiesta di prolungamento
Per poter prolungare il tuo periodo di mobilità dovrai, almeno un mese prima della data prevista di rientro:
- compilare il modulo "Richiesta prolungamento mobilità";
- compilare il modulo "Variazioni al Learning Agreement" in cui aggiungere le attività che intendi seguire nel periodo di prolungamento, qualora decidessi di prolungare di un semestre la tua mobilità;
- fare firmare i moduli all'università ospitante e al coordinatore accademico a Ca' Foscari ed inviarli per email ( erasmusout@unive.it) all'Ufficio Relazioni Internazionali- Settore Mobilità.
AGGIORNAMENTO: Il periodo di prolungamento potrà essere finanziato con fondi comunitari Erasmus+ e/o di Ateneo, previa verifica di disponibilità finanziaria e nel rispetto di quanto indicato da art. 4, Bando Erasmus+ per studio a.a. 2019/2020.
Conferma di partenza
In occasione della chiusura del tuo periodo di mobilità, compila e fai firmare dal responsabile dell’Ufficio Erasmus della tua università ospitante il modulo di conferma di partenza, e invialo all'Ufficio Relazioni Internazionali –Settore Mobilità di Ca’ Foscari per email ( erasmusout@unive.it).
La data riportata nella conferma di partenza non dovrà essere posteriore a quella di fine mobilità prevista dal tuo contratto finanziario, a meno che tu non abbia presentato richiesta di prolungamento.
Transcript of records
Al termine del periodo Erasmus alcune università rilasciano direttamente allo studente il Transcript of Records (certificato degli esami sostenuti). Se così non fosse, chiedi che questo certificato venga spedito direttamente all'Ufficio Relazioni Internazionali per email ( erasmusout@unive.it) o per posta (Università Ca’ Foscari di Venezia – Ufficio Relazioni Internazionali- Settore Mobilità - Dorsoduro 3246 - 30123 Venezia - Italia). Ricordati che sarà tua cura accertarti dell’invio del “Transcript of Records” a Ca’ Foscari. Generalmente il Transcript viene rilasciato circa un mese dopo la fine della mobilità.
Se intendi laurearti nella sessione di laurea immediatamente successiva al termine della tua mobilità, accertati che le tempistiche relative al rilascio del transcript siano compatibili con le scadenze definite da Ca' Foscari.
Al rientro dal periodo di mobilità
Chiusura del periodo di mobilità
A conclusione del tuo periodo di mobilità, dovrai inviare a erasmusout@unive.it il modulo Conferma di Partenza, firmato dall'università ospitante.
Una volta inviata tutta la documentazione sopra riportata, potrai tornare a svolgere attività didattiche a Ca’ Foscari.
Non è prevista la consegna della documentazione in versione cartacea all'Ufficio Relazioni Internazionali. Tutti i documenti andranno inviati esclusivamente via email.
A conclusione della mobilità, dovrai inoltre sostenere il test finale dell’Online Linguistic Support e completare il questionario di fine mobilità (participant report- EU survey). Quest'ultimo ti verrà assegnato al termine della procedura di riconoscimento crediti.
Ricorda che per motivi contabili, dovrai inviare tutta la documentazione entro il 4/10/2020.
La mancata osservanza di una qualsiasi delle procedure indicate su questa pagina, nel bando o comunicate via e-mail, comporta la decadenza del diritto a ricevere il saldo della borsa o la restituzione del contributo già ricevuto. Nei casi più gravi è previsto l'annullamento della mobilità.
Riconoscimento degli esami
Qualora l'università ospitante ti abbia inviato il Transcript of Records, invialo tempestivamente ad erasmusout@unive.it.
Appena avremo ricevuto il documento ti contatteremo per comunicarti la procedura di riconoscimento crediti. Poiché questa varia a seconda del dipartimento/corso di iscrizione, ti preghiamo di attendere le nostre indicazioni.
La conversione dei voti verrà fatta in base alle indicazioni presenti alla pagina www.unive.it/ects.
Appena riceveremo il modulo di riconoscimento crediti dal coordinatore accademico o dal Campus, lo inoltreremo al Settore Carriere Studenti affinché gli esami vengano registrati nel tuo libretto online.
Ti ricordiamo che:
- non è possibile rifiutare voti di esami inseriti nel Transcript of Records;
- non è possibile effettuare riconoscimenti di esami parziali a Ca' Foscari;
- non è possibile riconoscere esami che non siano presenti sia nel transcript of records che nel learning agreement (o nel modulo di variazioni); i nomi degli esami e i relativi crediti devono risultare uguali in entrambi i documenti, pena il mancato riconoscimento;
- chi non sostiene alucn esame tra quelli presenti nel learning agreement dovrà restituire l’intero ammontare della borsa e la sua mobilità verrà annullata; chi invece sostiene ma non supera uno o più esami (o anche la totalità degli esami) non incorrerà in queste misure.
Programmi di buddy e associazioni studentesche
I programmi di buddy rappresentano un supporto utile e un’ottima occasione di scambio sia linguistico che interculturale per gli tutti studenti internazionali e cafoscarini. Al tuo rientro potrai continuare a vivere la tua esperienza universitaria in un’atmosfera internazionale, partecipando al programma Ca’ Foscari Buddy o alle associazioni studentesche attive nel nostro Ateneo.
Per maggiori informazioni puoi consultare la sezione del sito web dedicata ai Programmi di Buddy e alle associazioni studentesche.