Perché questo corso
potrai specializzarti nella gestione amministrativa e nella progettazione di sistemi di controllo aziendali. Imparerai a sviluppare strategie competitive e finanziarie, gestire rischi aziendali e valutare le implicazioni giuridiche. Acquisirai competenze per affrontare le sfide amministrative e ottimizzare i processi aziendali
le convenzioni con l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e con l’Ordine dei Consulenti del lavoro ti permetteranno di accedere a vantaggi per il praticantato e per l’Esame di Stato
sempre più aziende, società di revisione e studi professionali richiedono esperte ed esperti in questo settore: ad un anno dalla laurea il tasso di occupazione supera il 90%
Il corso in breve
Il corso di laurea magistrale in Amministrazione, finanza e controllo fornisce un ventaglio di competenze perfettamente tarato sui futuri sbocchi professionali, che sono soprattutto quelli di manager della funzione amministrazione, finanza, controllo e Dottore commercialista e Revisore legale.
Il corso si inserisce in una solida tradizione accademica di ambito contabile. A Venezia è stato infatti pubblicato il primo libro sulla Partita Doppia scritto da Luca Pacioli (1494) che ha dato diffusione mondiale al Metodo Contabile e Ca’ Foscari è stata fondata nel 1868 come Regia Scuola Superiore di Commercio. Inoltre, sempre a Ca’ Foscari hanno insegnato per molti anni i “padri” della Ragioneria e dell’Economia Aziendale: Fabio Besta e Gino Zappa.
Le convenzioni con l'Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili e con l’Ordine dei Consulenti del lavoro ti consentiranno inoltre di svolgere, durante l'ultimo anno, 6 mesi di tirocinio professionale.
Questo corso ti insegnerà a:
- risolvere i problemi legati alla rappresentazione contabile e alla comunicazione dell'attività di aziende, secondo standard nazionali e internazionali;
- impostare i parametri di progettazione dei sistemi di controllo di gestione; governare la predisposizione della strumentazione tecnico-contabile e degli altri strumenti necessari a supportare l'attività decisionale; supportare i gestori operativi nell'utilizzazione dell'informazione economica;
- supportare l'impostazione delle strategie finanziarie dell'azienda, individuare le forme di finanziamento e gli strumenti di raccolta più appropriati e sviluppare le relazioni con i mercati finanziari;
- progettare strutture tecniche e processi per il controllo dei rischi aziendali e supportare le azioni conseguenti;
- valutare le fondamentali implicazioni giuridiche delle decisioni e dei comportamenti aziendali, con riferimento sia all'organizzazione interna che ai rapporti con i terzi.
Opinioni
Docente coordinatore del corso
“Il corso di laurea magistrale in Amministrazione, Finanza e Controllo unisce una solida base teorica (bilancio, finanza aziendale, controllo di gestione) con una forte applicazione pratica. Lezioni, casi aziendali e testimonianze offrono il giusto mix per sviluppare le competenze manageriali necessarie a intraprendere una carriera in azienda o come consulente con specializzazione in questi ambiti.”
Occupazione
Dopo la laurea, ti potrai orientare soprattutto verso due interessanti ruoli professionali:
- Manager della funzione amministrazione, finanza e controllo. È la figura professionale che si occupa di contabilità e bilancio, di misure di performance, di programmazione e controllo, di rapporti con il mercato finanziario e dei capitali per il soddisfacimento dei fabbisogni finanziari aziendali.
- Dottore commercialista e Revisore legale, previo superamento dell'Esame di Stato e iscrizione all’albo professionale. Si tratta della figura che svolge attività di consulenza in ambito contabile, fiscale e tributario verificando il rispetto della normativa e delle scadenze di legge, nonché adeguate forme di governo dell'impresa e del presidio dei rischi. La convenzione con l'Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili, inoltre, consente l’esenzione dalla 1ª prova scritta dell'esame di Stato per l'iscrizione nella sezione A dell'Albo professionale.
Network internazionale, esperienze all'estero e lavoro

Puoi scegliere di trascorrere un periodo di studio e tirocinio all’estero grazie agli oltre 1.500 accordi di Ca’ Foscari con partner in tutto il Mondo, attraverso programmi come Erasmus+ e Overseas. Inoltre è possibile partecipare a Summer School e workshop internazionali organizzate con Atenei partner internazionali.
Il Career Service di Ca’ Foscari ti accompagna verso il mondo del lavoro con servizi di orientamento, supporto per il CV, incontri con enti e aziende, ricerca e attivazione di stage formativi in Italia e all’estero.
Cosa studierai
Piani di studio a.a. 2025/2026
Esperienza diretta e didattica innovativa
Potrai svolgere iniziative curriculari ed extracurriculari che ti permetteranno di mettere in pratica quello che impari in aula. Sono previsti percorsi di didattica esperienziale, project work con imprese, amministrazioni pubbliche e organizzazioni, laboratori, testimonianze in aula e workshop professionalizzanti sui temi di punta del management.
La didattica si avvale di metodi innovativi quali: Design Thinking; Lean Startup; Business Model Design; iniziative integrate con le aziende come Experior, che punta a innovare la didattica introducendo modelli di apprendimento project e problem-based.
La collaborazione con le associazioni studentesche – attraverso l'organizzazione di eventi, momenti formativi, workshop e incontri – offre l'opportunità di costruire un percorso professionale già durante la carriera universitaria, caratterizzando in maniera distintiva il percorso della laurea magistrale e arricchendolo di contenuti pratici sempre rinnovati.
Dopo la laurea
il corso è un'opportunità ideale per chi aspira a una carriera nel management aziendale, sia in aziende industriali, che commerciali e di servizi
potrai diventare commercialista, esperto/esperta contabile, consulente del lavoro
potrai operare come finance controller, ovvero responsabile della gestione e supervisione delle attività finanziarie di un'azienda
Contatti
Campus Economico
ADiSS - Campus Economico
San Giobbe, Cannaregio 873, Fondamenta San Giobbe, 30121 Venezia
Segreteria servizi di campus: campus.economico@unive.it
Tirocini area economica: stage.areaeconomica@unive.it
Servizi didattici e prenotazione colloqui
Sito web del corso (permalink): www.unive.it/cdl/emr4