Presentazione

Livello:

Laurea Magistrale

Classe di laurea:

LM-38 R (Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale)

Sede:

Venezia

Lingua:

Italiano/Inglese

Frequenza:

Libera

Durata:

2 anni

CFU:

120 crediti

Accesso:

Programmato

Internazionale:

Corso con diplomi doppi o congiunti

Come iscriverti

Se ti candidi con un titolo di studio conseguito in Italia segui la procedura descritta alla pagina:

Se ti candidi con un titolo di studio conseguito all'estero segui la procedura descritta alla pagina:

Perché questo corso

1

il corso è pensato per darti una solida preparazione linguistica in cinese, insieme a competenze in marketing, management e diritto, focalizzate sulla Cina. Svilupperai anche conoscenze in gestione delle risorse umane e bilancio, fondamentali e spendibili in diversi ambiti professionali

2

acquisirai una visione  ampia e accurata della Cina di oggi, con competenze economiche e giuridiche strettamente legate alla realtà delle imprese e dei mercati cinesi

3

Ca’ Foscari ha forti legami con la Cina, grazie anche al suo ufficio a Suzhou. Questo ti offre l’opportunità di vivere significative esperienze di studio e lavoro all’estero

Il corso in breve

Il Corso, rivolto alle laureate e ai laureati triennali che siano già in possesso di una buona conoscenza e padronanza della lingua e cultura cinese, integra una solida conoscenza della lingua e cultura cinese con competenze di marketing, management, economia e diritto, specificamente rivolte alla realtà contemporanea. Forma professioniste e professionisti preparati a operare in imprese, enti e istituzioni che hanno sviluppato o stanno sviluppando strategie di sviluppo in Cina. Nella preparazione linguistica si presta particolare attenzione ai linguaggi settoriali relativi all'ambito economico, giuridico e della gestione aziendale.

Il piano di studi è progettato per affrontare la crescente internazionalizzazione e globalizzazione di imprese, enti e istituzioni. Si pone attenzione alle pratiche, ai processi gestionali e al contesto sempre più globale in cui imprese e istituzioni si trovano a operare. Le competenze economiche, giuridiche e gestionali, pur sviluppate su una solida base teorica, sono strettamente inerenti alle realtà gestionali e di mercato dell'area cinese.

I corsi, ad eccezione degli insegnamenti di lingua e di informatica, sono erogati in lingua inglese.

Open days 2025

Non hai potuto partecipare agli Open Days 2025, oppure vuoi rivedere la presentazione di questo corso di laurea?

Opinioni

Carlotta Sparvoli

Docente coordinatrice del corso

“Il corso di laurea magistrale Language and Management to China (LAMAC) integra competenze avanzate di lingua cinese con conoscenze di marketing, management, economia e diritto, formando professionisti e professioniste in grado di operare nei contesti internazionali connessi alla Cina. La didattica, prevalentemente in lingua inglese, favorisce il passaggio dalle discipline umanistiche a quelle economico-aziendali, grazie anche a una costante interazione con docenti madrelingua specializzati nelle materie economiche.”

Network internazionale, esperienze all'estero e lavoro

Puoi scegliere di trascorrere un periodo di studio e tirocinio all’estero grazie agli oltre 1.500 accordi di Ca’ Foscari con partner in tutto il Mondo, attraverso programmi come Erasmus+ e Overseas.

Il Career Service di Ca’ Foscari ti accompagna verso il mondo del lavoro con servizi di orientamento, supporto per il CV, incontri con enti e aziende, ricerca e attivazione di stage formativi in Italia e all’estero.

Cosa studierai
Piani di studio a.a. 2025/2026

Dopo la laurea

attività d’impresa e consulenza per il mercato asiatico per società, studi e Camere di Commercio

specialista nella commercializzazione di beni e servizi presso aziende che operano in Cina o con la Cina

consulenza linguistica e interpretariato in occasione delle trattative commerciali con le aziende cinesi, per lo sviluppo dei rapporti commerciali internazionali

traduzione di materiale commerciale o tecnico in lingua cinese

Sede

Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
San Sebastiano, Dorsoduro 1686, Campo San Sebastiano, 30123 Venezia

Contatti

Campus Linguistico

ADiSS - Campus Linguistico
Polo didattico San Basilio, magazzino 5, 30123 Venezia

Segreteria servizi di campus: campus.linguistico@unive.it
Tirocini area linguistica: stage.campuslingue@unive.it
Tutorato informativo: tutor.campuslingue@unive.it

Sito web del corso (permalink): www.unive.it/cdl/lmr9