Corso di Laurea Magistrale in
Relazioni internazionali comparate

Immatricolazione dal 2025/2026

Scheda del corso
Anno accademico 2025/2026

Livello del titolo di studio

Laurea Magistrale

Classe

LM-52 R (Relazioni internazionali)

Lingua

Italiano e inglese

Modalità di frequenza

Libera

Sede

Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Palazzo Cosulich, Dorsoduro 1405 - 30123 Venezia.
Per informazioni contattare il Campus Linguistico campus.linguistico@unive.it.

Referente

Prof. Duccio Basosi, coordinatore del collegio didattico (duccio.basosi@unive.it)


Modalità di accesso

Libero con valutazione dei requisiti minimi.
Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all'estero: 20 posti, di cui 1 riservato a studenti di nazionalità cinese, residenti in Cina, nell'ambito del Progetto Marco Polo.

Le modalità di accesso sono consultabili nella pagina dedicata all'ammissione e immatricolazione al corso.

Requisiti di accesso

L'ammissione al corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali comparate - Comparative international relations richiede:

  • specifici requisiti curriculari, maturati con l'acquisizione di un numero definito di crediti in determinati ambiti disciplinari;
  • un'adeguata preparazione personale;
  • la conoscenza della lingua inglese a livello B2 (l'elenco delle certificazioni ammesse e delle casistiche di esonero sono disponibili nella pagina Conoscenze linguistiche richieste).

L'immatricolazione al corso di laurea magistrale è subordinata al possesso di tutti i requisiti richiesti.

Accesso con titolo estero

I candidati in possesso di qualifica internazionale devono aver conseguito un diploma di laurea dopo almeno 3 anni universitari. La prevalutazione del titolo è obbligatoria secondo modalità e scadenze disponibili sulla piattaforma online Apply.
Le qualifiche internazionali verranno valutate da apposite commissioni didattiche successivamente alla procedura di pre-valutazione del titolo attraverso la piattaforma online Apply.

Ulteriori informazioni nella pagina dedicata all'ammissione e immatricolazione con titolo internazionale.


Corso di studio in breve

Il corso si concentra sullo studio delle relazioni internazionali con un approccio critico, interdisciplinare e comparativo, sensibile all'influenza dei cultural studies e dell'analisi del discorso politico.

Il percorso formativo prevede una solida preparazione volta a fornire una conoscenza critica e avanzata dei meccanismi di funzionamento del sistema internazionale sul piano giuridico, economico, storico e politico, nonché delle dinamiche relative alla dimensione internazionale dei fenomeni politici, economici e sociali; a seconda del curriculum, sviluppa in modo approfondito le caratteristiche di specifiche aree geografico-culturali o tematico-istituzionali. Il consolidamento della conoscenza di una seconda lingua, a scelta tra cinese, francese, giapponese, portoghese, russo, spagnolo e tedesco, completa la formazione in coerenza con il curriculum prescelto.

L’attenzione attribuita, tanto nelle attività curriculari quanto in quelle extra-curriculari, al lavoro di gruppo, alla ricerca e all’analisi di dati e informazioni, all’interazione e al public speaking, permette ai laureati e alle laureate del corso di studio di acquisire e coltivare capacità e metodi di lavoro impiegabili ad ampio spettro nei contesti sociali e lavorativi in cui sia centrale la dimensione internazionale.

Curricula / percorsi

  • Americhe
  • Asia orientale
  • Europa orientale
  • European Union Studies (in inglese)
  • Global Studies (in inglese)

Esami di profitto e prova finale di laurea

Durante tutto il percorso universitario le conoscenze apprese dallo studente verranno verificate attraverso esami di profitto scritti e orali.
La prova finale consiste in un elaborato scritto di circa 220.000 caratteri, in lingua inglese o italiana. Essa è discussa davanti a una commissione nella prova finale di laurea.
La tesi è il risultato di una ricerca originale su un argomento attinente alle relazioni internazionali concordato con un/a relatore/relatrice. Il candidato/la candidata dovrà dimostrare conoscenza approfondita del quadro teorico di riferimento, competenza nel reperimento delle fonti, capacità critica nei contenuti, nonché competenza argomentativa nella stesura del testo ed espositiva nella presentazione e discussione.

Per gli insegnamenti attivi nell'anno accademico 2025/2026 vengono indicati il programma e il docente di riferimento

Accesso a studi successivi

Master di I e II livello e Dottorato di Ricerca.


Profili professionali

Il corso in Relazione internazionali comparate (RIC) prepara a carriere, con funzioni di elevata responsabilità, in organizzazioni internazionali, amministrazioni pubbliche, dipartimenti internazionali di imprese private e ONG della cooperazione internazionale, nonché in centri per lo studio e la comunicazione su temi di attualità internazionale e istituti per l'ideazione, l'implementazione e il monitoraggio di programmi internazionali. Il Corso di studi prepara inoltre al concorso per la carriera diplomatica o alla prosecuzione degli studi in un dottorato di ricerca.