Corso di Laurea Magistrale in
Relazioni internazionali comparate

Immatricolazione dal 2025/2026

Laurearsi

Opportunità professionali e di specializzazione

Prova finale

Procedura di Ateneo

Termini annuali per la presentazione della domanda di laurea

  • 1-10 aprile per la sessione estiva;
  • 1-10 settembre per la sessione autunnale;
  • 1-10 dicembre per la sessione straordinaria;
  • 10-15 gennaio, finestra con mora di 100 euro per la sessione straordinaria.

Normativa di Dipartimento

Calendario delle lauree

Normativa del Corso di Laurea Magistrale

Alla prova finale sono attribuiti 24 crediti formativi. In termini generali, la prova è costituita dalla redazione di un testo scritto (tesi) preparato con la supervisione di un relatore o di una relatrice e dalla presentazione e discussione dello stesso davanti a una commissione di docenti ed esperti.

La tesi ha carattere di originalità e deve avere un contenuto 'internazionale' in senso lato (relazioni interstatali, relazioni transnazionali, organizzazioni internazionali, diritto internazionale, economia internazionale, questioni politiche/economiche regionali). La tesi deve avere una lunghezza orientativa di circa 220.000 caratteri. La tesi deve essere redatta in lingua italiana o inglese per i curricula in italiano e in inglese per i curricula in inglese. La discussione avverrà davanti a una commissione formata da almeno tre docenti e/o esperti.

Il candidato/la candidata dovrà dimostrare conoscenza approfondita del quadro teorico di riferimento, competenza nel reperimento delle fonti, capacità critica nei contenuti, nonché competenza argomentativa nella stesura del testo ed espositiva nella presentazione e discussione.
Il relatore/la relatrice ha funzione istruttoria e di indirizzo e deve essere un/a docente del CdS. Eventuali eccezioni devono essere motivate e sottoposte al Collegio didattico.

Ulteriori dettagli sulla prova finale di laurea sono specificati nelle Linee Guida per le tesi RIC e nel Regolamento del Corso di Studio.

Contatti

Campus Linguistico

ADiSS - Campus Linguistico
Polo didattico San Basilio, magazzino 5, 30123 Venezia

Segreteria servizi di campus: campus.linguistico@unive.it
Tirocini area linguistica: stage.campuslingue@unive.it
Tutorato informativo: tutor.campuslingue@unive.it

Sito web del corso (permalink): www.unive.it/cdl/lmr60