Presentazione
Perché questo corso
il corso forma "Conservation Scientists", esperti/esperte nel campo dello studio, della diagnostica e della conservazione dei Beni Culturali, grazie ad una solida preparazione multi- e interdisciplinare che affianca conoscenze e competenze di ambito scientifico a metodologie e tecnologie avanzate per la salvaguardia dei Beni Culturali
grazie ai moderni ed attrezzati laboratori, alle numerose attività sul campo e alla possibilità di esercitarsi su casi reali (architettonici, archeologici, storico-artistici, etc), sarai in grado interagire con gli esperti in altre discipline coinvolti nel processo di tutela e conservazione dei Beni Culturali, agendo da riferimento tecnico e scientifico. Inoltre, unico in Italia è il laboratorio di scienze applicate all'arte moderna e contemporanea
potrai affrontare in modo responsabile e competente le fasi più significative della conservazione del patrimonio culturale in diversi contesti, a partire dall'analisi e dalla definizione del suo stato di conservazione, fino alla proposta di metodologie e soluzioni anche in termini di conservazione preventiva
Il corso in breve
Il corso di laurea magistrale in Conservation Science and Technology for Cultural Heritage, in lingua inglese, prepara esperti ed esperte nel campo della diagnostica e della conservazione dei beni culturali, fornendo una solida preparazione scientifica interdisciplinare che affianca chimica, fisica, biologia, informatica e geologia alle tecnologie innovative per la conservazione dei manufatti.
Il corso, unico in Italia a offrire un avanzato laboratorio di conservazione dell’arte moderna e contemporanea, analizza le tecniche e le teorie per affrontare progetti di conservazione, a partire dalla diagnostica e fino al vero e proprio intervento sulle opere d’arte.
Grazie ai moderni laboratori e alle numerose attività sul campo, avrai la possibilità acquisire una formazione scientifica e metodologica di altissimo livello, operando direttamente anche sul complesso sistema dei beni culturali veneziani.
L’obiettivo del corso è fornire solide conoscenze metodologiche, scientifiche e operative per affrontare in modo responsabile e competente le fasi più significative della conservazione del patrimonio culturale.
Durante il primo anno vengono presentate le principali tematiche relative alle scelte progettuali in cui il Conservation Scientist agisce e vengono affrontate le nuove frontiere della diagnostica e dello sviluppo di metodi e materiali innovativi per lo studio dei beni culturali e per la progettazione di interventi di conservazione. Nel secondo anno vengono fornite conoscenze e competenze in diversi ambiti scientifici e umanistici, per sottolineare l’importanza della multi e interdisciplinarità. Si dà ampio spazio alle attività di tirocinio - anche all’estero - e di tesi in cui si sviluppa una ricerca nell'ambito della conservazione, anche in collaborazione con istituti ed enti di ricerca nazionali e internazionali, e aziende.
Opinioni
Docente coordinatrice del corso
“Vuoi tutelare la bellezza del patrimonio culturale? Con il corso di laurea magistrale in Conservation Science and Technology for Cultural Heritage potrai diventare “Conservation Scientist” e lavorare nel campo dello studio, della diagnostica e della conservazione dei Beni Culturali. Il corso, inoltre, è l’unico in Italia che può offrirti un avanzato laboratorio di conservazione dell’arte moderna e contemporanea.”
Matteo Albano
Studente del corso
“Penso che l'approccio multidisciplinare, l'autonomia nella risoluzione delle sfide, le lezioni in lingua inglese e il rapporto diretto con il corpo docente sono tutti aspetti che contribuiscono a una crescita a tutto tondo, imparando a rapportarsi anche con chi possiede più esperienza e conoscenze. L'uso di una lingua diversa dalla propria, poi, costringe la mente a reinventarsi e adattarsi al nuovo modo di comunicare.”
Network internazionale, esperienze all'estero e lavoro
Sono attive partnership europee e progetti di scambio anche nel contesto internazionale, per agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro. Potrai partecipare a stage e tirocini formativi presso altre università e istituti di ricerca nazionali e internazionali, musei, biblioteche, soprintendenze e aziende del settore.
Puoi scegliere di trascorrere un periodo di studio e tirocinio all’estero grazie agli oltre 1.500 accordi di Ca’ Foscari con partner in tutto il Mondo, attraverso programmi come Erasmus+ e Overseas.
Il Career Service di Ca’ Foscari ti accompagna verso il mondo del lavoro con servizi di orientamento, supporto per il CV, incontri con enti e aziende, ricerca e attivazione di stage formativi in Italia e all’estero.
Dopo la laurea
potrai svolgere attività professionali, in ambito pubblico o privato, presso aziende, organizzazioni, istituti di ricerca, enti e istituzioni operanti nel settore della conservazione, del restauro e della valorizzazione dei beni culturali (es. Sovrintendenze, musei, biblioteche, archivi)
come diagnosta e scienziato conservatore/scienziata conservatrice, potrai lavorare nella ricerca sulla diagnostica applicata alla conservazione e al restauro. Potrai dedicarti alla progettazione e alla realizzazione di protocolli sperimentali e di attività didattiche; potrai lavorare nel mondo della curatela e conservazione, agendo da riferimento tecnico e scientifico
potrai continuare nell'iter universitario accedendo ai corsi di dottorato di ricerca (ad esempio, il dottorato di interesse nazionale in Heritage Science), ai master di secondo livello e a eventuali scuole di specializzazione attive nel settore
Sede
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Campus Scientifico, Via Torino 155, 30170 Venezia Mestre
Contatti
Campus Scientifico
ADiSS - Campus Scientifico
Via Torino 155, Edificio Epsilon (piano terra), 30170 Venezia Mestre
Segreteria servizi di campus: campus.scientifico@unive.it
Tirocini esterni: stage.areascienze@unive.it
Tutorato informativo: tutor.campus.scientifico@unive.it
Servizi didattici e prenotazione colloqui
Sito web del corso (permalink): www.unive.it/cdl/cmr60