Livello:

Laurea Magistrale

Classe di laurea:

LM-8 R (Biotecnologie industriali)

Sede:

Treviso/Mestre

Lingua:

Italiano

Frequenza:

Libera (laboratori obbligatori)

Durata:

2 anni

CFU:

120 crediti

Accesso:

Libero

Come iscriverti

Se ti candidi con un titolo di studio conseguito in Italia segui la procedura descritta alla pagina:

Se ti candidi con un titolo di studio conseguito all'estero segui la procedura descritta alla pagina:

Perché questo corso

1

è un corso pensato per chi desidera specializzarsi nella gestione sostenibile e innovativa di processi biotecnologici, con un forte impegno verso la tutela dell'ambiente, con processi industriali green finalizzati ai servizi e ai bio-prodotti tramite l’uso di energie rinnovabili e bio-risorse

2

è un progetto formativo multidisciplinare che integra le biotecnologie microbiche e microbiologia industriale a discipline all'avanguardia come ingegneria ambientale, energetica e di processo, chimica analitica e organica, valutazione dei rischi e impatti ambientali, e diritto ambientale per le società multiservizi

Il corso in breve

Un corso unico nel panorama nazionale, che forma profili professionali completi in grado di incidere nel ciclo produttivo aziendale legato a materiali e vettori energetici ecocompatibili. Ti offriamo un percorso estremamente pratico e quantitativo, di immediata applicabilità in ambito aziendale.

Infatti, ogni insegnamento è strettamente collegato al mondo reale attraverso l'analisi di casi di studio concreti. La formazione abbraccerà diverse aree chiave: dalle basi chimico-biologiche per comprendere i principi scientifici fondamentali, all’ingegneria per imparare a progettare e dimensionare gli impianti; dalla valutazione ambientale per analizzare il ciclo di vita dei prodotti, calcolare l'impronta di carbonio e di acqua e valutare i rischi legati alle sostanze pericolose, agli aspetti giuridico-economici per padroneggiare materie come il diritto ambientale e i sistemi di tariffazione.

Grazie alla nostra vasta rete di contatti, dalle aziende di servizi ai produttori di materiali ecocompatibili, potrai concludere il tuo percorso di studi con un'esperienza pratica di grande valore. Avrai l'opportunità di svolgere tirocini e tesi direttamente presso realtà produttive del territorio, affrontando le sfide più attuali del contesto economico e sociale.

Se la ricerca ti affascina, potrai svolgere il tuo tirocinio o la tua tesi anche all'interno dei nostri laboratori. Mettiamo a disposizione una piattaforma impiantistica pilota situata in un vero impianto di depurazione: un'occasione unica per fare ricerca applicata di alto livello, collaborando a importanti progetti europei (H2020-HEurope) e regionali.

Open days 2025

Non hai potuto partecipare agli Open Days 2025, oppure vuoi rivedere la presentazione di questo corso di laurea?

Laboratori e strutture

Questo corso di laurea ti insegnerà a utilizzare microrganismi, come microalghe e batteri, per scopi ambientali. Imparerai concretamente a usare questi organismi per trattare acque reflue e rifiuti in modo sostenibile, per migliorare la qualità del biogas come fonte di energia rinnovabile e per valorizzare la biomassa residua, trasformandola in nuovi prodotti utili.

Avrai molte opportunità per mettere in pratica la teoria. L'esperienza si svolgerà sia nei laboratori del Campus scientifico di Mestre, dove potrai ottimizzare i processi biologici, sia direttamente sul campo presso un vero impianto di depurazione a Treviso, una piattaforma sperimentale attiva da oltre 35 anni. Grazie alle forti collaborazioni con aziende del settore, avrai anche la possibilità di svolgere tirocini e sviluppare la tua tesi in un contesto professionale.

Oltre agli aspetti biologici, il corso ti fornirà un solido bagaglio di competenze aggiuntive. Svilupperai abilità nell'analisi chimica per studiare i campioni ambientali e imparerai a interpretare i dati con metodi statistici. Affronterai anche il tema dell'energia e sostenibilità, partendo dalle basi fino a un'analisi approfondita delle fonti rinnovabili. Infine, acquisirai una competenza molto richiesta: l'Analisi del Ciclo di Vita (LCA), per valutare l'impatto ambientale di un prodotto. Farai pratica con il software OpenLCA, che potrai scaricare e usare liberamente anche dopo la fine degli studi.

Network internazionale, esperienze all'estero e lavoro

Il dipartimento di Scienze Ambientali, informatica e statistica ha numerose partnership con Università ed enti di ricerca esteri (Università di Barcellona, Southampton, INRA, ecc.). Inoltre, grazie a stakeholder come Novamont e Contarina SpA, ti garantiamo la possibilità di interazione con realtà internazionali. 

Puoi scegliere di trascorrere un periodo di studio e tirocinio all’estero grazie agli oltre 1.500 accordi di Ca’ Foscari con partner in tutto il Mondo, attraverso programmi come Erasmus+ e Overseas.

Il Career Service di Ca’ Foscari ti accompagna verso il mondo del lavoro con servizi di orientamento, supporto per il CV, incontri con enti e aziende, ricerca e attivazione di stage formativi in Italia e all’estero.

Dopo la laurea

potrai fare ricerca o lavorare come specialista in laboratori e enti di ricerca e sviluppo pubblici e privati, nelle industrie chimiche, biotecnologiche per il trattamento delle biomasse, in aziende multiservizi connesse con le biotecnologie industriali e ambientali

come specialista nel settore della consulenza ambientale, potrai lavorare in società di consulenza per guidare aziende e organizzazioni verso soluzioni sostenibili e innovative. Potrai entrare a far parte delle strutture tecniche della pubblica amministrazione, contribuendo attivamente alla gestione dell'ambiente e della sicurezza

potrai diventare Biologo o Biologa, previo superamento del relativo esame di stato

Sede

Scuola in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali
Palazzo San Paolo, Riviera Santa Margherita 76, 31100 Treviso

Contatti

Campus Treviso

SELISI - Segreteria didattica e servizi di campus
Palazzo San Paolo, Riviera Santa Margherita 76, 31100 Treviso

Segreteria servizi di campus: campus.treviso@unive.it

Sito web del corso (permalink): www.unive.it/cdl/cmr10