Livello:

Laurea Magistrale

Classe di laurea:

LM-44 R (Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria)

Sede:

Mestre

Lingua:

Inglese

Frequenza:

Libera (laboratori obbligatori)

Durata:

2 anni

CFU:

120 crediti

Accesso:

Libero

Come iscriverti

Se ti candidi con un titolo di studio conseguito in Italia segui la procedura descritta alla pagina:

Se ti candidi con un titolo di studio conseguito all'estero segui la procedura descritta alla pagina:

Il corso in breve

1

é interamente in lingua inglese e offre tre percorsi innovativi: Quantum Materials and Technology, Quantitative Biology (percorso congiunto in Physics of the Brain in collaborazione con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste) e Physics of Finance and Economics. Combina gli insegnamenti di fisica moderna e ingegneria informatica ed elettronica, applicate alle tecnologie quantistiche e alla fisica della complessità, sia in ambiti fisici, che in sistemi biologici o sociali

2

forma ad alto livello una classe di laureate e laureati moderna e cosmopolita, adatta ad affrontare le questioni pertinenti alle tecnologie avanzate, anche negli ambiti di biofisica e biomedicina, economia e finanza, dove gli approcci fisici e ingegneristici quantitativi stanno prendendo sempre più piede

3

ti offre la preparazione necessaria per imparare a comprendere e modellare i diversi aspetti di una realtà in continuo cambiamento e per essere competitivi sia per il mercato che per la ricerca internazionale più all’avanguardia

Dopo la laurea

potrai operare in Italia e all’estero in tutti i settori tecnologicamente avanzati, siano essi legati alla produzione (materiali, nanotecnologie, biomedicina) o all'elaborazione (modellistica numerica, sistemi a molte variabili come i sistemi biologici, sicurezza informatica, analisi finanziaria). Le statistiche di occupazione in questo ambito sono eccellenti: 90% a sei mesi dal titolo, 100% dopo un anno

potrai inserirti in grandi imprese attive nei campi dell'ingegneria dei materiali, dell’elettronica e delle telecomunicazioni; banche e fondi di investimento; PMI innovative; società di consulenza strategica e industriale; centri di ricerca; ospedali e centri che utilizzano strumenti di diagnosi e di trattamenti avanzati; filiali di rappresentanza di aziende estere nel mercato delle tecnologie fisiche e ottiche e di diagnostica; start-up tecnologiche

Perché questo corso

Il corso di Laurea Magistrale in Engineering Physics a Ca' Foscari, in lingua inglese, si distingue per i tre percorsi innovativi e al momento unici nel panorama italiano ed internazionale: Quantum Materials and Technology, Quantitative Biology (percorso congiunto in Physics of the Brain in collaborazione con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati - SISSA di Trieste) e Physics of Finance and Economics.

Il corso offre insegnamenti di fisica moderna ed ingegneria informatica ed elettronica, applicate alle tecnologie quantistiche e alla fisica della complessità, sia in ambiti fisici, che in sistemi biologici o sociali.

Il corso forma ad alto livello una classe di laureate e laureati moderna cosmopolita, adatta ad affrontare le questioni pertinenti alle tecnologie avanzate, ed anche in ambiti come quali biofisica e biomedicina, economia e finanza, dove gli approcci fisici e ingegneristici più quantitativi stanno prendendo sempre più piede. Potrai comprendere e modellare i diversi aspetti di una realtà in continuo cambiamento e per essere competitivo sia per il mercato che per la ricerca internazionale più all’avanguardia.

Open days 2025

Non hai potuto partecipare agli Open Days 2025, oppure vuoi rivedere la presentazione di questo corso di laurea?

Occupazione

Le statistiche di occupazione dopo questo tipo di laurea sono ottime: 100% dopo 12 mesi dal conseguimento del titolo, e oltre il 90% dopo sei mesi. Potrai lavorare in Italia e all’estero in tutti i settori tecnologicamente avanzati, siano essi legati alla produzione (materiali, nanotecnologie, biomedicina) o all'elaborazione (modellistica numerica, sistemi a molte variabili come i sistemi biologici, sicurezza informatica, analisi finanziaria). 

Potrai orientarti verso grandi imprese attive nei campi dell'ingegneria dei materiali, dell’elettronica e delle telecomunicazioni; banche e fondi di investimento; in PMI innovative; società di consulenza strategica e industriale; centri di ricerca; ospedali e centri che utilizzano strumenti di diagnosi e di trattamenti avanzati; filiali di rappresentanza di aziende estere nel mercato delle tecnologie fisiche e ottiche e di diagnostica; start-up tecnologiche.

Contatti

Campus Scientifico

ADiSS - Campus Scientifico
Via Torino 155, Edificio Epsilon (piano terra), 30170 Venezia Mestre

Segreteria servizi di campus: campus.scientifico@unive.it
Tirocini esterni: stage.areascienze@unive.it
Tutorato informativo: tutor.campus.scientifico@unive.it

Sito web del corso (permalink): www.unive.it/cdl/cmr13