Presentazione

Livello:

Laurea

Classe di laurea:

L-1 (Beni culturali)

Sede:

Milano-Venezia

Lingua:

Italiano

Durata:

3 anni

CFU:

180 crediti

Accesso:

Programmato

Perché questo corso

1

il programma interateneo, che coinvolge l’Università degli Studi di Milano La Statale e l’Università Ca’ Foscari Venezia, si concentra sulla gestione e valorizzazione dei Beni Culturali di molte civiltà del passato in Europa, Nord Africa e Asia orientale e occidentale

2

il corso, erogato interamente in inglese, ha un approccio interdisciplinare ed esplora i molteplici aspetti delle civiltà antiche, con particolare attenzione alle intersezioni culturali, ai contatti e alle tensioni tra di esse. Questo innovativo approccio comparativo consente di comprendere il ruolo delle culture antiche nella società contemporanea, con le sue complessità e sfide

3

con la loro combinazione unica di tradizione e innovazione, passato e presente, antichità e modernità, Venezia e Milano rappresentano una cornice ideale per lo studio dei Beni Culturali e un valore aggiunto in termini di formazione

Il corso in breve

Il corso interateneo è incentrato sulle civiltà antiche nelle regioni del Mediterraneo occidentale e orientale, del Medio Oriente e dell’Asia meridionale e orientale, combinando analisi socio-antropologica, studio delle fonti, competenze linguistiche e filologiche.  
Il percorso formativo ti offre una preparazione solida e critica per comprendere il ruolo delle civiltà del passato nel mondo contemporaneo e nella costruzione di una società inclusiva, dinamica e consapevole. La didattica promuove il confronto tra culture diverse, mettendo in luce connessioni e differenze tra le civiltà studiate, con un approccio aperto e interdisciplinare.
Le lezioni si svolgono interamente in inglese e in modalità blended: sono in presenza nelle sedi di Venezia e Milano e trasmesse in diretta in aule attrezzate per il collegamento da remoto, con la presenza di tutor in aula. Questo modello favorisce l’integrazione tra le due Università e una didattica flessibile e interattiva.

Il presidente del collegio didattico è il Prof. Michele Bellomo dell'Università degli Studi di Milano e il Dott. Bishara Ebeid è il referente per l'Università Ca' Foscari Venezia.

Open days 2025

Non hai potuto partecipare agli Open Days 2025, oppure vuoi rivedere la presentazione di questo corso di laurea?

Opinioni

Bishara Ebeid

Referente del corso per l'Università Ca' Foscari Venezia 

“Questo corso di laurea interateneo è la scelta ideale se vuoi comprendere il presente attraverso le civiltà del passato. Un percorso interdisciplinare e transculturale in inglese, tra letterature, archeologia, arte, storia, lingue e pensiero del mondo antico, che potrai vivere a Milano o Venezia: due città emblematiche per un'esperienza unica, ricca di stimoli e opportunità”.

Marco Cappelletti

Marco Cappelletti

Studente del corso

"L’offerta formativa presenta un’ampia scelta di temi ed argomenti decisamente affascinanti, che attraggono differenti tipi di persone con i propri interessi e curiosità, contribuendo quindi a generare dialoghi variegati e personali. L’ambiente che troverete è quindi una comunità diversificata ed inclusiva in cui fare un’esperienza arricchente e stimolante".

Network internazionale, esperienze all'estero e lavoro

Puoi scegliere di trascorrere un periodo di studio e tirocinio all’estero grazie agli oltre 1.500 accordi di Ca’ Foscari con partner in tutto il Mondo, attraverso programmi come Erasmus+ e Overseas.

Il Career Service di Ca’ Foscari ti accompagna verso il mondo del lavoro con servizi di orientamento, supporto per il CV, incontri con enti e aziende, ricerca e attivazione di stage formativi in Italia e all’estero.

Cosa studierai
Piani di studio a.a. 2025/2026

Per il piano di studio è possibile fare riferimento al sito del corso di studio a cura dell’Università di Milano [ENG].

Dopo la laurea

servizi culturali all’interno di musei, siti archeologici, esposizioni, associazioni culturali, fondazioni e istituzioni simili

comunicazione e divulgazione culturale

guida turistica (previo ottenimento dell’abilitazione)

consulenza per l'industria dell'intrattenimento con ambientazione storico-culturale

Sede

Gli insegnamenti sono erogati presso le sedi dei due Atenei convenzionati:

  • Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali,  didattica.bc@unimi.it
  • Università Ca’ Foscari Venezia, Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea,  didattica.dsaam@unive.it 

Contatti

Campus Linguistico

ADiSS - Campus Linguistico
Polo didattico San Basilio, magazzino 5, 30123 Venezia

Segreteria servizi di campus: campus.linguistico@unive.it
Tirocini area linguistica: stage.campuslingue@unive.it
Tutorato informativo: tutor.campuslingue@unive.it

Sito web del corso (permalink): www.unive.it/cdl/lt7