Bishara EBEID

Qualifica
Ricercatore
Telefono
041 234 8809
E-mail
bishara.ebeid@unive.it
SSD
Lingua e letteratura araba [STAA-01/L]
Sito web
www.unive.it/persone/bishara.ebeid (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsaam
Sede: Ca' Cappello

Ricevimento

I° semestre a.a. 2025/2026
Giovedì 10:30-11:30 e 14:30 alle 15:30

  • In presenza: Ca' Cappello, Studio 2I.
  • Online: in accordo col docente scrivendo all'indirizzo di posta elettronica bishara.ebeid@unive.it

Avvisi

Pubblicato il 16/09/2025

Agli studenti arabisti si comunica il seguente:

BIENNALE SESSION – Enhancing Arab Narratives: Pathways within Biennale and Academia

La Giornata di Studi, organizzata in collaborazione con varie università italiane e Biennale Educational, si terrà l’8 ottobre 2025 tra i Giardini e l’Arsenale della Biennale di Venezia. L’iniziativa mira a valorizzare le narrazioni arabe attraverso visite guidate e momenti di approfondimento accademico, in dialogo con la mostra internazionale. La partecipazione è gratuita e garantisce un pass di 3 giorni consecutivi per la Biennale; è inoltre disponibile un packed lunch opzionale (10 €). Per l’iscrizione è richiesto di indicare nome, cognome, matricola e, in caso di adesione al packed lunch, la propria preferenza alimentare (carne, pesce, vegetariano, vegano).


Per adesioni scrivete ad Alba Nabulsi

nabulsi.alba@gmail.com

Il numero è limitato, chi si iscrive conferma anche la sua partecipazione. 

Programma completo: completo: https://docs.google.com/document/d/1ua5QO-My9b2ILqaGwwhhgxgOm6QZSkPsEMVqM6C0Wqw/edit?usp=drivesdk

 

Pubblicato il 10/09/2025

Si avvisano gli studenti arabisti (e non solo) che il 25 settembre, dalle ore 17:30 alle 19:00, presso l’Aula D di Ca’ Cappello, si terrà la lezione dal titolo:

Dal gesto al testo: sulle tracce dello scriba tra note e correzioni

Relatore: Dott. Riccardo Paredi (Università Cattolica di Milano)

Segue l’abstract della lezione; in allegato la locandina.

Abstract
La lezione “Dal gesto al testo: sulle tracce dello scriba tra note e correzioni” si propone di guidare gli studenti del laboratorio dei manoscritti arabi (e non) nell’esplorazione del lavoro manoscritto all’interno della letteratura sufi premoderna, inquadrandolo nel più ampio panorama dell’adab. Dopo una panoramica sul corpus edito e inedito delle fonti sufi, verrà presentato il progetto SEMENSUF, dedicato all’edizione critica e alla traduzione inglese di uno dei testi fondativi del primo sufismo. Particolare attenzione sarà rivolta ai cinque manoscritti principali su cui si basa il progetto: verranno illustrati i criteri di identificazione, acquisizione e datazione, le modalità di ricostruzione dello stemma codicum e le tecniche di collazione.
Un focus specifico sarà dedicato all’identità dello scriba, indagata attraverso elementi para-testuali (correzioni, note di collazione, samaʿāt, colophon) e ricerche extra-testuali finalizzate a delinearne il profilo culturale e materiale.
La parte pratica della lezione consisterà in un’esercitazione collettiva: gli studenti saranno guidati nella produzione di una mini-edizione critica di un breve passaggio, mediante la collazione di 3-4 manoscritti. L’obiettivo è mostrare come i segni lasciati dallo scriba possano rivelare la sua “logica” editoriale e interpretativa, trasformando i marginalia in chiave di lettura per comprendere il testo e la sua trasmissione.

segui il feed