Nel 2011 nasceva Ca’ Foscari Alumni, una rete dedicata a tutti gli ex studenti e studentesse dell’Università Ca’ Foscari Venezia, un capitolo importante che ha gettato le basi per costruire relazioni durature e connessioni significative. Oggi, Venice School of Management Alumni prosegue questo percorso con una propria identità, rispondendo alle esigenze specifiche degli ex studenti e studentesse di management, ponendosi come punto di riferimento per coloro che hanno intrapreso un percorso di formazione nelle sue aule.
Attraverso eventi esclusivi, opportunità di networking e collaborazioni con leader e menti innovative del settore, la nostra community rappresenta uno spazio dinamico e stimolante dove ogni connessione può diventare una nuova opportunità e ogni incontro può trasformarsi in un trampolino verso il successo.
Venice School of Management Alumni è una community globale e dinamica dove identità, connessioni e innovazione si intrecciano per creare valore.
La laurea presso la Venice School of Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia non è solo un importante traguardo, ma rappresenta anche l’inizio di un viaggio che dura una vita. Competenze eccellenti ed esperienze di alto livello sono essenziali per costruire una carriera di successo, ma è altrettanto fondamentale una rete solida di connessioni, in grado di sostenere la crescita professionale e aprire le porte a nuove opportunità straordinarie.
Le nostre radici affondano nel Dipartimento di Management che nel 2024 ha assunto il nuovo nome di Venice School of Management a seguito del prestigioso accreditamento EQUIS, uno dei riconoscimenti più ambiti a livello accademico internazionale, rilasciato da EFMD. Questo importante traguardo ha segnato una tappa fondamentale, portando alla nascita ufficiale della Community Alumni, con l’obiettivo di ispirare, supportare e guidare i propri iscritti lungo il proprio percorso professionale.
Coltivare connessioni significative, valorizzare il talento e promuovere la crescita professionale e personale dei nostri Alumni e delle nostre Alumnae. Creiamo uno spazio dinamico in cui studenti e studentesse, ex studenti e studentesse, docenti e leader di settore si incontrano, scambiano idee e collaborano su progetti innovativi che generano valore per la società.
Identità
Far parte di Venice School of Management Alumni significa rappresentare una storia di eccellenza accademica e contribuire a scrivere il futuro con visione, responsabilità e innovazione. Le nostre radici risalgono al 1868, con la fondazione dell’Università Ca’ Foscari Venezia come prima Scuola Superiore di Commercio in Italia e il lancio pionieristico del corso in Economia Aziendale.
Community
La nostra rete rappresenta una community internazionale dove valori condivisi, visioni ambiziose e connessioni autentiche creano un dialogo aperto tra talento ed esperienza. Favoriamo lo scambio di competenze, promuoviamo relazioni significative e offriamo opportunità concrete per affrontare il futuro con fiducia.
Innovazione
L’innovazione è il cuore della nostra rete. Creiamo spazi di collaborazione interdisciplinare per sviluppare progetti concreti e soluzioni reali, con un impatto positivo su temi chiave della società. Ogni idea può diventare un’opportunità di crescita, ogni progetto un passo verso il cambiamento.
Alla guida della community di Venice School of Management Alumni c’è un Comitato Direttivo che, in base allo Statuto, è composto da 4 docenti della VSM e da 4 professionisti e professioniste di talento, leader nei rispettivi settori con un profondo legame ai valori della nostra school.
Il Comitato Direttivo, presieduto dalla Direttrice della VSM, la professoressa Anna Comacchio, non rappresenta solo un punto di riferimento per la community, ma lavora con dedizione per creare opportunità significative, promuovere iniziative innovative e rafforzare i legami tra ex studenti e studentesse, istituzioni e mondo professionale.
Grazie all’esperienza, alla visione strategica e impegno degli 8 componenti, il Comitato Direttivo intende guidare la rete Alumni verso nuovi traguardi, assicurando che ogni iscritto possa beneficiare di connessioni autentiche, eventi esclusivi e risorse dedicate allo sviluppo professionale e personale.
Anna Comacchio è Direttrice della Venice School of Management e professoressa di Organizzazione e Management. Visiting scholar alla Warwick university , ha ricoperto incarichi internazionali come delegata italiana del board di Euram - European Academy of Management e vicepresidente della rete di dottorati europea Edamba. Negli anni ha svolto diversi incarichi istituzionali presso l’Ateneo Veneziano: ha avviato e diretto i corsi di laurea in Economics and Management (in inglese) e in Digital Management (in inglese); è stata direttrice del Master in Economics and Tourism; Delegata del Rettore per il marketing internazionale; vicepresidente della Ca' Foscari Summer school; membro del board della Challenge School; coordinatrice per 6 anni del dottorato in Management ed è Presidente del comitato scientifico Ca' Foscari Competency Centre. Svolge attività di ricerca sui temi di innovazione e sensemaking, organizzazione e linguaggio e futuro del lavoro.
Marco Fasan è Professore Ordinario di Economia Aziendale presso la Venice School of Management dell’Università Ca’ Foscari, dove è titolare, fra gli altri, dei corsi “Sistemi di controllo interno ed Internal Audit”, “Programmazione e controllo”, “Economia aziendale". È Direttore del Master Universitario di II livello in "Risk management internal audit & cybersecurity" e Direttore scientifico del “Corso di formazione per amministratori di società non quotate". Le sue aree di ricerca riguardano accounting, corporate governance e sostenibilità.
Daniela Favaretto è attualmente Professoressa Associata di Ricerca Operativa presso la Venice School of Management. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Matematica Applicata ai Problemi Economici presso l’Università di Trieste nel 1997.
I suoi principali interessi di ricerca riguardano l’applicazione del controllo ottimale al marketing e lo sviluppo di modelli matematici per la logistica e la supply chain.
Ha pubblicato su riviste accademiche di prestigio, tra cui Optimization, Transportation Research, Annals of Operations Research, Computers & Operations Research, International Journal of Production Economics, Journal of Optimization and Information Sciences, Computational Management Science.
Vladi Finotto è Professore Associato di Economia e gestione delle imprese presso la Venice School of Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia, dove insegna Business Strategy e Business Model Innovation. La sua ricerca e le sue attività di supporto alle imprese e alle istituzioni si concentra sui temi delle transizioni digitale e sostenibile nelle Pmi, sull’interazione tra startup e incumbent, sui fattori che abilitano la nascita e il consolidamento di ecosistemi dell’innovazione. La sua attività di ricerca e terza missione si concentra sul comparto agroalimentare e sui settori collegati. È co-fondatore dell’Agrifood Management and Innovation Lab della VSM e coordina, con i colleghi e le colleghe del Lab, attività di didattica e training sui temi dell’innovazione nei food systems.
Luca Parrella è esperto di gestione e sviluppo delle risorse umane, con una lunga esperienza nell’aiutare le imprese a valorizzare e motivare al meglio il proprio capitale umano.
Nel corso della sua carriera ha ricoperto ruoli di Direttore Risorse Umane e Consulente di Sviluppo Organizzativo in importanti aziende, affiancando Consigli di Amministrazione e Direttori Generali nella traduzione delle strategie aziendali in politiche e processi di human resource management efficaci per il raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Specializzato in change management, ha supportato le imprese nell’evoluzione organizzativa e nell’implementazione di percorsi innovativi di gestione aziendale.
Nata e cresciuta in Italia, Daniela Pavan ha costruito una carriera internazionale nella comunicazione, nel marketing e nella creatività, portando il suo approccio innovativo dall’Europa agli Stati Uniti. Laureata in Management a Ca’ Foscari, ha oltre 20 anni di esperienza nel digital, innovation design, marketing e comunicazione.
Ha lavorato a Milano, Londra e New York, collaborando con aziende come Mediaset e Fastweb, agenzie creative tra cui Digitas LBi e diverse start-up, sviluppando partnership strategiche e progetti di innovazione digitale e customer experience, molti dei quali premiati con riconoscimenti internazionali come il Communicator Awards e il Retail Systems Awards.
Oggi collabora con la Venice School of Management e l’Università Ca’ Foscari Venezia, occupandosi di consulenza nel settore culturale e innovazione aziendale, e insegna Negoziazione Internazionale all’IPAG Business School nei campus di Nizza e Parigi.
Dopo la laurea in Economia Aziendale indirizzo Quantitativo Università Ca’ Foscari di VE, Stefano Rossi ha sviluppato il suo percorso lavorativo in prestigiose aziende del settore fashion come Benetton, Geox e Replay nel ruolo di Direttore HR, Organizzazione e IT.
Dopo 25 anni nel settore moda ha ricoperto il ruolo di Direttore Operativo di H-Farm dove ha contribuito alla crescita delle divisioni Innovation e, in particolare, Education.
Da inizio 2020 ha intrapreso un percorso di Libero Professionista, ricoprendo il ruolo di advisor e temporary manager e collaborando con società di consulenza su progetti mirati prevalentemente alle aree organizzazione, risorse umane e sistemi e finalizzati alla crescita e/o al cambiamento.
È docente a contratto per l'insegnamento di Gestione Risorse Umane Organizzazione Aziendale all’Università Ca’ Foscari, Venezia.
Cinzia Scarbolo è una professionista con una solida esperienza nel settore delle telecomunicazioni. Attualmente ricopre la posizione di Head of omnichannel, trade marketing and digital retail presso Vodafone Italia, dove è responsabile della parte comunicativa del canale retail, della sua strategia digitale, oltre che del percorso formativo di tutta la catena. Precedentemente ha maturato competenze significative come Head of Digital presso Vodafone Business, dove ha gestito i canali digitali e contribuito allo sviluppo e all’implementazione di soluzioni digitali avanzate. Si è laureata in Economia degli Scambi Internazionali presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, che le ha fornito una solida base per affrontare le sfide del mercato tecnologico. È riconosciuta per la sua capacità di ispirare team multidisciplinari e per la sua dedizione nel promuovere la trasformazione digitale all’interno delle organizzazioni.
Il suo tempo libero ama trascorrerlo con suo figlio Brando, oltre che a dedicarsi al pilates, al buon cibo e al buon vino.
Situata nel cuore di Venezia, la Venice School of Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia unisce la tradizione culturale di una città unica al mondo con un approccio innovativo alla formazione manageriale, creando un ponte tra passato e futuro.
Ca’ Foscari, fondata il 6 agosto 1868 come “Regia Scuola Superiore di Commercio”, stata la prima istituzione italiana a offrire una formazione avanzata in Economia e Commercio, e la seconda in Europa. Nel 1971, insieme all’Università Bocconi, Venezia ha istituito il primo corso di laurea in Economia Aziendale in Italia, segnando un nuovo capitolo nell’educazione manageriale del paese.
Nel 1984, nasce il Dipartimento di Management con l’obiettivo di integrare la ricerca accademica avanzata con l’approfondimento teorico e di offrire opportunità concrete di formazione superiore. La sua missione è sempre stata quella di formare una nuova generazione di manager, preparata ad affrontare le sfide emergenti nell’economia in rapida evoluzione del Nord Italia.
Dal 2004, il Dipartimento ha sede nel Campus Economico di San Giobbe, il cuore pulsante degli studi economici, giuridici e manageriali della città di Venezia.
Riconosciuto per l’eccellenza dei suoi programmi accademici e per l’approccio interdisciplinare, il Dipartimento di Management ha ottenuto il prestigioso accreditamento internazionale EQUIS rilasciato dall’European Foundation for Management Development (EFMD). Questo accreditamento rappresenta una certificazione di qualità e di impegno costante verso standard accademici e organizzativi di altissimo livello, garantendo ai suoi studenti e studentesse una formazione all’altezza delle migliori business school del mondo. Il Dipartimento ha ufficialmente assunto il nome di Venice School of Management (VSM) nel 2024.
La comunità VSM Alumni nasce proprio da questa tradizione di eccellenza e innovazione. Ogni ex studente e studentessa rappresenta un pezzo della storia della scuola, portando con sé non solo competenze tecniche e manageriali di alto profilo, ma anche valori di leadership responsabile, sostenibilità e apertura interculturale.
Gli Alumni e Alumne della Venice School of Management sono oggi protagonisti in aziende, istituzioni e organizzazioni internazionali, contribuendo con il loro impegno e la loro visione a costruire un futuro più innovativo e sostenibile. La rete VSM Alumni non è solo un network professionale, ma una comunità viva che valorizza il legame con la School e promuove il dialogo costante tra formazione, ricerca e mondo del lavoro.
Scegliere la Venice School of Management significa entrare a far parte di una rete globale di leader, innovatori e changemaker che condividono un obiettivo comune: creare impatto attraverso la conoscenza e l’azione responsabile.
Perché dalla Venice School of Management non si esce mai davvero: si diventa parte di una storia collettiva fatta di crescita, collaborazione e visione strategica.
La certificazione EQUIS è uno dei più prestigiosi accreditamenti dedicato alle scuole di business a livello globale. Il suo rigoroso processo di revisione peer-to-peer segnala a studentesse e studenti, ai datori di lavoro e ai partner accademici di tutto il mondo la qualità complessiva, la sostenibilità e l'impegno di auto-miglioramento della scuola.
Rilasciato solo all'1% delle Business School di tutto il mondo, EQUIS è spesso un prerequisito per entrare nei ranking. Il suo rilascio a VSM colloca la School al pari dei 215 istituti accreditati nel mondo a livello di internazionalizzazione, qualità della didattica e innovazione nei percorsi di studio, le opportunità di formazione per studentesse e studenti, eccellenza nella ricerca, profonda e solida sinergia con le imprese del territorio, network internazionale della School e della rete di Alumni.
Venice School of Management è parte così del ristretto gruppo di business school italiane già accreditate EQUIS: SDA Bocconi, Politecnico di Milano School of Management (SoM), Bologna Business School, LUISS, il Dipartimento di Economia dell’Università di Padova.
Questo prestigioso riconoscimento non è solo un simbolo di eccellenza, ma un impegno concreto per offrire ai propri studenti e Alumni un percorso formativo di valore internazionale, allineato con i migliori standard globali.
Il rapporto tra la Venice School of Management e i suoi Alumni e Alumnae è un circolo virtuoso di crescita reciproca. Gli ex studenti e studentesse non sono solo il risultato dell’eccellenza della scuola, ma anche i suoi coloro che ne diffondono i valori e l’eccellenza nel mondo, contribuendo a rafforzare la reputazione della VSM grazie ai loro successi professionali e al loro impegno nel promuovere i valori della School nei contesti internazionali più prestigiosi.
Allo stesso tempo, la VSM continua a essere un punto di riferimento fondamentale per chi ha studiato nella school, offrendo opportunità di formazione continua, eventi di networking, programmi di mentorship e accesso a una rete globale di professionisti. Questo legame si traduce in un impatto tangibile sia per la School, che beneficia della presenza attiva dei suoi Alumni e Alumnae nei processi di sviluppo strategico, sia per gli ex studenti e studentesse, che trovano nella comunità VSM un punto di appoggio costante per affrontare le sfide del mondo professionale.
Ogni contributo degli Alumni, che sia attraverso la proposta di nuove iniziative, la condivisione di esperienze professionali o il finanziamento di borse di studio, rappresenta un tassello essenziale per il continuo miglioramento della Venice School of Management. In questo scambio reciproco, la VSM cresce grazie ai suoi Alumni e Alumne che a loro volta crescono grazie alla VSM.