Attraverso articoli approfonditi, interviste esclusive, analisi delle tendenze globali e aggiornamenti sulle iniziative più rilevanti, raccontiamo la voce della nostra rete, offrendo uno spazio per celebrare i successi individuali e collettivi di chi è parte della nostra community.
Storie di successo di alumni e alumnae
Scopri le storie di Alumni e Alumnae che hanno fatto la differenza nel mondo dell’impresa, dell’innovazione e della sostenibilità. Ogni articolo racconta un percorso unico, fatto di sfide, scelte coraggiose e risultati straordinari.
Dai CEO di multinazionali ai creatori di startup innovative, ogni storia è un’opportunità di ispirazione.
Andrea Zanon è un giovane imprenditore veneziano che ha già lasciato il segno nel panorama dell’innovazione. Co-fondatore di Prospinity, una startup fintech basata nella Silicon Valley che ha recentemente chiuso un round di investimento da 2 milioni di dollari, Andrea ha costruito un percorso accademico e professionale d’eccellenza. Valedictorian del corso di Economia e Management a Venezia, ha proseguito la sua formazione in istituzioni prestigiose come l’Università di San Gallo e la Chicago Booth School of Business, arricchendola con esperienze in aziende globali come Google. Parallelamente, ha fondato un canale YouTube con oltre 16.000 iscritti e la piattaforma Polo, dedicata all’orientamento di carriera per studenti universitari. In questa intervista, Andrea racconta la genesi di Prospinity, il suo approccio all’imprenditorialità e il ruolo cruciale che l’università può giocare nel coltivare il talento e la visione delle nuove generazioni.
Agnese De Rossi: come trasformare una laurea in management in una carriera nel food marketing
Marketing Manager con una solida esperienza nel settore food, Agnese De Rossi ha costruito la sua carriera combinando strategia, creatività e una profonda conoscenza del mercato. Dal brand management alle ricerche di mercato, dalla distribuzione all’organizzazione di eventi, il suo approccio attento ai dettagli l’ha portata a ricoprire ruoli di crescente responsabilità in aziende di prestigio, tra cui Cameo e il Gruppo Alajmo, eccellenza della ristorazione italiana.
In questa intervista, Agnese racconta come il suo percorso in Management a Ca’ Foscari abbia influenzato le sue scelte professionali, quali competenze le sono state più utili nel mondo del lavoro e che consigli darebbe a chi sogna una carriera nel food marketing. Un viaggio tra innovazione, sostenibilità e strategie di branding, alla scoperta di un settore in continua evoluzione e ricco di opportunità.
Alessandro Vecchiato: da studente di management a professionista del lusso a Parigi
Alessandro Vecchiato è un alumnus di Management con un background che unisce visione strategica e creatività. Dopo aver completato i suoi studi in management tra Ca’ Foscari e l’ESCP Europe, ha intrapreso una carriera brillante nel settore del lusso, collaborando con brand iconici come Chanel, Celine, Armani e Saint Laurent.
In questa intervista, Alessandro racconta il suo percorso tra Italia e Francia, le sfide affrontate nel passaggio a un mercato internazionale e i consigli per i giovani laureati che vogliono emergere in questo mondo esclusivo e altamente competitivo.
Arianna Mazzon è Partnership Manager presso il Venezia FC dove, dal 2021, si occupa di sviluppare strategie di attivazione per i partner del club e di gestire le relazioni esterne. Nel suo ruolo, segue collaborazioni con aziende e istituzioni di diversi settori, tra cui partnership culturali di rilievo, quali quelle con La Biennale di Venezia, Musei Civici, Save Venice e Ocean Space, lavorando su progetti che intrecciano sport e cultura.
In passato, ha maturato esperienze in Diadora, seguendo attività di pubbliche relazioni e trade marketing, e presso La Biennale di Venezia durante la mostra d’arte del 2019.
Laureata magistrale in Marketing e Comunicazione all’Università Ca’ Foscari di Venezia, Arianna ha un interesse particolare per arte, cultura e viaggi, passioni che influenzano positivamente il suo approccio strategico.
Nel panorama aziendale in continua evoluzione, il ruolo dei manager si è trasformato, andando ben oltre la semplice gestione di risorse e processi. Oggi, la creatività è un elemento indispensabile per affrontare le sfide sempre più complesse del mercato globale e per guidare il cambiamento in modo efficace. Il 17 ottobre 2024, tre alumni della Venice School of Management hanno partecipato come speaker all’evento "Artificiale: Intelligenza manageriale e pensiero artistico" - Future of Management 2024, condividendo le loro esperienze su come la creatività sia diventata un pilastro fondamentale nel loro lavoro: Marco Benvegnù, Head of Corporate Brand Management di Arper SPA, Massimiliano Mirabella, Head Of Marketing and DTC presso SIDI Sport, e Cinzia Scarbolo, Head of Omnichannel, Trade Marketing & Digital Retail di Vodafone.
Lucia Marcuzzo: dalla laguna veneziana alla guida di Levi Strauss & Co
Lucia Marcuzzo, Senior Vice President & Managing Director per l’Europa presso Levi Strauss & Co. dal 2024, rappresenta una storia di successo che incarna l’equilibrio tra radici locali e ambizioni globali. Dalla sua formazione accademica in Economia Aziendale a Venezia alla guida delle operazioni europee di Levi Strauss & Co., il suo percorso è un esempio di come passione, determinazione e una visione inclusiva possano plasmare una carriera straordinaria. Con una leadership ispirata a valori di sostenibilità e diversità, Lucia sta ridefinendo il modo in cui il settore retail della moda affronta le sfide del futuro.
Se hai studiato alla VSM o ti sei laureato al Dipartimento di Management, e hai una storia da raccontare, un’idea da condividere o un progetto che merita attenzione, questo è lo spazio perfetto per farlo.
Contattaci via email all’indirizzo di posta elettronica alumnivsm@unive.it per condividerci la tua storia