I corsi coprono tutti i livelli, dall'A1 al C2 secondo il quadro di riferimento QCER; sono tenuti da personale madrelingua altamente qualificato e offrono agli studenti la possibilità di acquisire le competenze e le abilità necessarie ad acquisire la padronanza della lingua italiana a seconda del livello scelto. Per certi livelli accettiamo un massimo di 16 studenti per classe.
I corsi e i moduli di italiano per l'anno accademico 2024/2025 vengono distribuiti in 3 sessioni trimestrali con l'obiettivo di creare maggiore continuità di apprendimento e la possibilità per l'utente di completare fino a 3 livelli linguistici consecutivi in un anno. Le tre sessioni si articolano come segue:
Se vi iscrivete ai corsi di italiano in presenza, non sarà possibile passare ai corsi online e viceversa, né sarà concesso di fare lezioni online in caso di vostra indisponibilità a presenziare.
I corsi hanno una durata di 50 ore (A1 e A2) o 70 ore (B1, B2, C1 e C2).
I corsi seguono un approccio di tipo comunicativo. Mirano all'acquisizione delle competenze linguistiche e comunicative attraverso il metodo nozionale funzionale privilegiando i bisogni comunicativi degli apprendenti e utilizzando esclusivamente l'italiano sin dai primi livelli.
I corsi di livello A1 e A2 hanno una durata di 50 ore complessive cadauno da svolgersi in 10 settimane.
I corsi di livello B1, B2, C1 e C2 hanno una durata di 70 ore complessive cadauno da svolgersi in 12 settimane circa.
Periodo: 14 aprile - 26 giugno 2025
Giorni e ora: lunedì e giovedì dalle 17:00 alle 19:30
Sede e aula: Palazzina Briati
C.E.L./docente: Alessandra Panfilo
Giorno e orario di ricevimento: da definire
Test finale: da definire
Libro di testo: Ciro Massimo Naddeo, Euridice Orlandino - "DIECI A1" - Alma Edizioni. Si può scegliere una delle seguenti opzioni:
![]() | Syllabus per il livello A1 | 521 KB |
Periodo: 16 aprile - 27 giugno 2025
Giorni e ora: mercoledì e venerdì dalle 13:00 alle 15:30
Sede e aula: Palazzina Briati
C.E.L./docente: Paola Begotti
Test finale: to be defined
Giorno e orario di ricevimento: da definire
Libro di testo: Naddeo Orlandino, "Dieci lezioni di italiano A2", Alma edizioni, ISBN: 9788861827240
![]() | Syllabus per il livello A2 | 520 KB |
Periodo: 14 aprile - 30 giugno 2025
Giorni e ora: lunedì e mercoledì dalle 17:30 (talvolta dalle 16:30) alle 20:00
Sede e aule: Palazzina Briati
C.E.L./docente: Barbara Bonadio
Test finale: da definire
Giorno e orario di ricevimento: da definire
Libro di testo: Rossella Bozzone Costa, Chiara Ghezzi, Monica Piantoni "Nuovo Contatto B1"-Corso di Lingua e Civiltà italiana per stranieri, Torino, Loescher editore, 2017, codice ISBN: 9788858308653. Acquistare manuale + eserciziario.
![]() | Syllabus per il livello B1 | 520 KB |
Periodo: 15 aprile - 4 luglio 2025
Giorni e ora: martedì e venerdì dalle 17:00 alle 20:00
Sede e aule: Palazzina Briati
C.E.L./docente: Barbara Bonadio
Test finale: da definire
Giorno e orario di ricevimento: da definire
Libro di testo: Rossella Bozzone Costa, Chiara Ghezzi, Monica Piantoni - "Nuovo Contatto B2" -Corso di Lingua e Civiltà italiana per stranieri, Torino, Loescher editore, 2017, codice ISBN: 9788858308660. Acquistare manuale + eserciziario.
![]() | Syllabus per il livello B2 | 521 KB |
Periodo: 17 aprile - 14 luglio 2025
Giorni e ora: lunedì e giovedì dalle 14:00 alle 17:00
Sede e aule: Palazzina Briati
C.E.L./docente: Elena Ballarin
Test finale: da definire
Giorno e orario di ricevimento: da definire
Libro di testo: Giorgio Massei, Rosella Bellagamba - "Nuovo Espresso 5" - Alma Edizioni
![]() | Syllabus per il livello C1 | 520 KB |
Periodo: 15 aprile - 1 luglio 2025
Giorni e ora: martedì e venerdì dalle 14:00 alle 17:00
Sede e aule: Palazzina Briati
C.E.L./docente: da definire
Test finale: da definire
Giorno e orario di ricevimento: da definire
Libro di testo: da definire
![]() | Syllabus per il livello C2 | 519 KB |
Le iscrizioni aprono il 5 marzo e chiudono il 26 marzo 2025.
Per iscriverti al corso di italiano che vuoi frequentare compila questo form e leggi attentamente i dati richiesti per l’iscrizione. E’ molto importante fornire l’indirizzo esatto di residenza, comprensivo di via, numero civico, cap e paese di residenza.
Se ti iscrivi per la prima volta allega il passaporto e una fototessera.
Chiunque si iscrive deve indicare la categoria di appartenenza per permetterci di applicare la tariffa appropriata. E’ altresì necessario caricare un documento che attesti la categoria di appartenenza.
Chi intende iscriversi ad un livello superiore all’A1 deve esibire un certificato di conoscenza della lingua italiana del livello precedente. Il certificato deve rientrare tra CILS, PLIDA, CELI o ROMA TRE, altrimenti è necessario svolgere un test di piazzamento di cui verranno fornite le istruzioni successivamente.
A seconda della categoria di appartenenza, gli utenti possono accedere ai corsi versando una tariffa intera, agevolata o ridotta.
Tariffa intera:
*Tariffa agevolata:
**Tariffa ridotta:
Per persone di nazionalità ucraina è prevista la gratuità secondo specifiche modalità. Per avere ulteriori informazioni scriveteci a cfsie@unive.it
Il pagamento andrà effettuato solo dopo aver ricevuto la mail di conferma attivazione del corso prescelto da parte della segreteria e dovrà essere perfezionato secondo specifiche indicazioni attraverso un link che vi verrà fornito via mail.
Si prega di inviare la ricevuta di pagamento via mail all'indirizzo cfsie@unive.it
Il rimborso del corso è concesso solo nel caso di mancata erogazione del corso o impossibilità oggettiva e documentata dell’iscritto (malattia, gravi problemi familiari). In questo caso i documenti vanno inviati entro la prima settimana dall'inizio delle lezioni.
La Scuola può organizzare, su richiesta delle Università internazionali partner di Ca’ Foscari, corsi di lingua italiana per i loro studenti, di durata e livello da concordare tramite accordo specifico.
I corsi potranno essere svolti sia durante l’anno accademico che d’estate, e potranno comprendere lezioni di cultura veneziana e italiana nonché attività che favoriscono la conoscenza diretta di Venezia e della sua laguna, quali visite guidate alla città e ai suoi musei, escursioni in laguna e nei dintorni, partecipazione agli eventi organizzati dall’Università Ca Foscari nell’ambito delle proprie attività culturali (Incontri con scrittori, teatro, musica, cinema).
Scriveteci a cfsie@unive.it per scoprire come.