Venezia, 2105

La Venezia del 2105 è una città ormai caduta in miseria, dopo anni di turismo di massa, sfruttamento delle risorse e sovraffollamento. Su di essa regna un regime totalitario che tiene sotto controllo tutti i canali di informazione, e l'istruzione è il primo mezzo di propaganda della nuova dittatura. 

In questo scenario, cinque studenti universitari cercano di trovare il loro spazio di libertà incontrandosi ogni sera presso la sede dell'ex partito comunista nel sestiere di Castello.
Uno di loro, Andrea, una sera si dimostra particolarmente in ansia per qualcosa…

Questo podcast nasce dalla collaborazione tra l'Archivio di Ateneo dell'Università Ca' Foscari Venezia e Radio Ca' Foscari. I testi sono stati scritti dai volontari di Servizio Civile Universale dellUniversità Ca' Foscari, sulla base dei documenti consultati nell'archivio.

Hanno partecipato: Giorgia Nunzia Piscopiello, Giulia Bortolatto, Federica Gallocchio, Andrea Opicini, Nicole De Luca, Giorgia Vita, Giulia Casamirra, Giorgia Cianfanelli, Daniel De Lazzari, Elisa Zardini e Francesca Borille, Ilaria Torresan.

A cura di: Radio Ca' Foscari e Archivio documentale di Ca' Foscari
Frequenza di pubblicazione: programma completo
Categoria: Società

Scopri gli episodi

La Venezia del 2105 è una città ormai caduta in miseria, dopo anni di turismo di massa, sfruttamento delle risorse e sovraffollamento. Su di essa regna un regime totalitario che tiene sotto controllo tutti i canali di informazione, e l'istruzione è il primo mezzo di propaganda della nuova dittatura. 

In questo scenario, cinque studenti universitari cercano di trovare il loro spazio di libertà incontrandosi ogni sera presso la sede dell'ex partito comunista nel sestriere di Castello. 
Uno di loro, Andrea, una sera si dimostra particolarmente in ansia per qualcosa...

Musica: 
Knit Your Own Scarf - The Moon Landing [ENG]
presa da freemusicarchive.org 

Il giorno seguente, Andrea aspetta i suoi compagni a Sacca Fisola con tute e maschere da sub, pronto per un'immersione. 

Dopo alcuni minuti sott'acqua, arrivano ad un nascondiglio segreto, accessibile solo a pochissimi. Al suo interno, infatti, i ragazzi trovano dei materiali che pensavano fossero andati distrutti. 

Musica: 
Egg Ship - Krayb David [ENG]
presa da freemusicarchive.org 

Sfogliando i documenti dell'archivio segreto, i ragazzi rimangono colpiti dalla storia del cafoscarino Ampellio Antonio Iberati: Ampellio fu partigiano durante la seconda guerra mondiale, morto impiccato nel 1944. 

Dopo la sua morte, i suoi amici chiesero in una lettera al rettore di assegnargli la laurea ad honorem, per rendere gloria al suo nome. In un'altra lettera, il comandande Antonio Battiston-Baffo lo ricorda come un eroe della Patria. 

Musiche: 
Chromatismus - Koy Discovery
da PixaBay
 

Continuando a leggere i documenti su Ampellio Antonio Iberati, gli amici cominciano a conoscere meglio il partigiano, e il destino che gli è stato riservato. 

I ragazzi, ispirati dalle gesta dell'eroe della Patria, iniziano a prendere coscienza dell'importanza di combattere per liberarsi dal nuovo regime. 

Musiche: 
Chromatismus - Koy Discovery
da PixaBay