Microcredenziali 3 CFU
Brevi esperienze formative per il mondo del lavoro

Le microcredenziali certificano i risultati formativi di una breve esperienza di apprendimento su base volontaria, come la frequenza a seminari e workshop, la realizzazione di attività sul campo, la partecipazione a un corso o una formazione di breve durata e molto altro. Costituiscono un modo flessibile e mirato per aiutare le persone a sviluppare conoscenze, abilità e competenze per il loro sviluppo personale e professionale.

Ogni microcredenziale, a seguito dell'elaborazione di un project work valutato dal docente referente, comporta l'erogazione di 3 CFU (da inserire nel proprio piano di studio tra le “altre attività” scegliendo il Blocco A: tirocinio da 6 CFU + microcredenziali 3 CFU) e di un Open Badge.

Perché sostenerle

  • Perché consente di acquisire, aggiornare e migliorare le conoscenze, le abilità e le competenze di cui hai bisogno per prosperare in un mercato del lavoro e in una società in evoluzione, così da beneficiare pienamente di una ripresa socialmente equa e di transizioni giuste verso un’economia ecocompatibile e digitale. Potrai così prepararti al meglio per affrontare le sfide del momento e quelle future.
  • Perché migliora la qualità, trasparenza e la flessibilità dell'offerta di apprendimento, permettendoti di modellare e personalizzare il tuo percorso di apprendimento.
  • Per promuovere l'inclusività, l'accesso e le pari opportunità e contribuire alla resilienza, all'equità sociale e alla prosperità per tutte e tutti, in un contesto di cambiamenti demografici e durante tutte le fasi dei cicli economici.
  • Perché fornisce un bagaglio di esperienze utili nell'ambito accademico e lavorativo.
     

Destinatari e modalità di accesso

Se sei iscritta o iscritto a uno dei seguenti corsi di laurea magistrale:

  • Amministrazione, finanza e controllo [EMR4]
  • Global Accounting and Finance [EM16 - EMR16]
  • Innovation and Management for  Culture and Creativitye [EMR17]
  • Innovation and Marketing [EM17]
  • International Management [EM18 - EMR18]
  • Management e sostenibilità [EM60 - EMR60]
  • Marketing management [EMR7]
  • Tourism Management and Sustainability [EMR9]

puoi partecipare a una microcredenziale tra quelle proposte (vedi elenco sotto). Ogni microcredenziale è strutturata in 4-6 incontri (corrispondenti a 15 ore accademiche). Gli incontri si terranno in modalità mista (in  presenza o on line). Gli orari di lezione saranno indicati nella pagina specifica di ciascuna microcredenziale. 

L’iscrizione e la frequenza sono obbligatorie
Per partecipare è necessario iscriversi online. L’iscrizione sarà aperta fino al 6 ottobre 2025, ore 12.00. La microcredenziale verrà attivata se si raggiunge il numero minimo di 12 partecipanti e massimo di 30 partecipanti.
È possibile cancellare la propria iscrizione, fino alla data di chiusura, attraverso il medesimo link usato per iscriversi.


Microcredenziali a cura della Venice School of Management
A.a. 2025/2026

Contatti:
Segreteria didattica della Venice School of Management
didattica.management@unive.it

Gli orari delle attività delle microcredenziali saranno pubblicati in questa pagina.

Foto da Freepik.
Di cosa si tratta

Il laboratorio tratterà temi del Reporting di sostenibilità secondo gli European Sustainability Reporting Standards, così articolati: applicazione concreta degli standard sulla base dell’esperienza maturata da BDO; discussione delle principali fasi di lavoro identificate da BDO nel rapporto con i propri clienti; case study e analisi: utilizzo di studi di caso per illustrare come diverse aziende approcciano la misurazione e il reporting di sostenibilità.

Docenti e partner 

La docente del laboratorio sarà la dott.ssa Valeria Fazio, BDO Italia SpA.

Obiettivi

La finalità generale del progetto è quella di fornire a studentesse e studenti l'opportunità di acquisire competenze pratiche nel campo del reporting di sostenibilità, sempre più richieste dalle aziende, e aspetti di misurazione e comunicazione dell’impatto sociale, ambientale ed economico con particolare riferimento agli standards europei per la rendicontazione di sostenibilità (ESRS). Altra finalità consiste nel favorire la capacità delle e dei partecipanti, anche attraverso l'analisi di casi, di analizzare criticamente le informazioni di sostenibilità, valutare la loro attendibilità e comprendere le implicazioni per le decisioni aziendali.
Il valore aggiunto di questo progetto è l’accesso a conoscenze, best practice e una comprensione approfondita nel campo del reporting di sostenibilità, attraverso l’interazione con professionisti.

Destinatari

Il progetto è rivolto a 30 studenti e studentesse iscritte/iscritti ai corsi di studio che afferiscono alla Venice School of Management

Lingua

Italiano.

Attività

Il laboratorio prevede 8 ore di lezione in presenza e 7 ore online e si terrà nel 2° periodo (novembre-dicembre 2025) dell’a.a. 2025/2026.

  • Sessione 1: introduzione al reporting ed evoluzione normativa (3 ore – online)
  • Sessione 2: il processo di reporting ed esercitazione (4 ore – presenza)
  • Sessione 3: gli standard ESRS (4 ore – online)
  • Sessione 4: altri standard di reporting e analisi di casi aziendali (4 ore – presenza)
Foto da Freepik.
Temi

Il laboratorio tratta temi legati alle materie degli esami di stato per l’abilitazione alla professione di Dottore Commercialista, così articolati:

  • breve sintesi teorica del tema;
  • applicazione concreta del tema con esame delle principali fasi di lavoro e del rapporto con i clienti;
  • utilizzo di case study per analizzare i diversi approcci a seconda della realtà professionale in ambito internazionale.
Docenti e partner

I docenti del laboratorio sono la dott.ssa Virginia Nato e il dott. Christian Giorgi dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Venezia.

Obiettivi

Obiettivo della microcredenziale è fornire a studentesse e studenti l'opportunità di applicare i concetti teorici appresi all’interno degli insegnamenti caratterizzanti impartiti dal corso di studio, simulando la realtà professionale.
Il valore aggiunto del percorso è la possibilità di lavorare con dottori commercialisti che portano in aula la loro esperienza professionale e guidano gli allievi nell’applicazione pratica - anche con l’ausilio di supporti digitali - dei temi.

Destinatari

Il progetto è rivolto a 30 studentesse e studenti iscritte/iscritti ai corsi di studio che afferiscono alla Venice School of Management

Lingua

Inglese.

Attività

Il laboratorio prevede la trattazione di tre argomenti (5 ore per ciascuno) per un totale di 15 ore di lezione e si tiene nel 2° periodo dell’a.a. 2025/2026. La modalità sarà mista, alcune lezioni online e alcune in presenza. La durata sarà di 5 ore accademiche per ognuno dei tre argomenti scelti.

  • Prima Lezione: dott. Christian Giorgi e dott.ssa Virginia Nato: “Environmental, Social, Governance: from the non-financial disclosure to sustainability report”.
  • Seconda Lezione: dott Loffredo Federico: “Leveraging Data Analytics and Artificial Intelligence in the Accounting Profession: Transforming the Role of the Chartered Accountant”
  • Terza Lezione: dott. Luca Corrò e dott.ssa Lucrezia Mazzonetto: “From the accounting system to financial statement; how to create and process the financial documentation for stakeholders meeting: stages of process, governance rules, documentation files according to Italian law and best practices CNDCEC”.
Temi

Obiettivo generico delle microcredenziali è fornire a studentesse e studenti l'opportunità di applicare i concetti teorici appresi all’interno degli insegnamenti caratterizzanti impartiti dal corso di studio, simulando la realtà aziendale. Oggetto di apprendimento saranno gli strumenti e le tecniche - in particolare la customer journey map - legate al concetto di Customer/user experience al fine di imparare a sviluppare strategie di marketing in risposta ad esse. Potrai acquisire competenze che ti permetteranno di sviluppare strategie di marketing in risposta a tali elementi, consentendo di articolare in modo efficace risposte mirate alle dinamiche esperienziali degli utenti e dei clienti. Imparerai a tradurre la teoria della Customer Journey e della User Experience in azioni concrete. Attraverso l'applicazione dei principali strumenti illustrati dal docente, potrai affinare le tue capacità di progettazione, analisi e valutazione. Contestualmente svilupperanno capacità comunicative legate alla presentazione di proposte e progetti.  

Docenti e partner

Il docente coordinatore del laboratorio sarà il dott. Giorgio Soffiato di Marketing Arena.

Obiettivi

Oggetto di apprendimento saranno gli strumenti e le tecniche - in particolare la customer journey map - legate al concetto di Customer/user experience al fine di imparare a sviluppare strategie di marketing in risposta ad esse.
Si capirà come tradurre la teoria della Customer Journey e della User Experience in azioni concrete. Attraverso l’applicazione dei principali strumenti illustrati dal docente, potrai affinare le tue capacità di progettazione, analisi e valutazione. Contestualmente svilupperai capacità comunicative legate alla presentazione di proposte e progetti.
Il valore aggiunto di questo progetto è la possibilità di lavorare con professionisti che porteranno in aula la loro esperienza e ti guideranno nell’applicazione delle tecnich utilizzate in agenzia a un progetto reale.

Destinatari

Il progetto è rivolto a 30 studentesse e studenti iscritte/iscritti ai corsi di studio che afferiscono alla Venice School of Management

Lingua

Italiana.

Attività

Il laboratorio prevede 4 ore di lezione in presenza e 11 ore online e si terrà nel 3° periodo (febbraio-marzo 2026) dell’a.a. 2025/2026.

  • Sessione 1: presentazione delle principali tecniche legate alla creazione delle Customer Journey Map
  • Sessione 2: analisi della User Experience e legame con le attività di marketing
  • Sessione 3: Applicazione della mappa al caso oggetto di studio

     
Foto da Freepik.
Temi

La microcredenziale "Venture Capital and Finance of Innovation" offre una prospettiva approfondita sul ruolo cruciale del capitale di rischio nell'ecosistema degli investimenti in startup e innovazione tecnologica. Attraverso un mix di teoria, analisi di casi reali e simulazioni pratiche, il programma guida i partecipanti attraverso i principi fondamentali degli investimenti in capitale di rischio in aziende tecnologiche in fasi early e late stage. Questo corso è progettato per studentesse e studenti che desiderano comprendere le dinamiche finanziarie e strategiche dietro gli investimenti in progetti innovativi, acquisendo le competenze necessarie per meglio navigare il mondo degli investimenti alternativi di venture capital.

Docenti e partner

Il docente del laboratorio sarà il dott. Roberto Zanco di Kairos Partners SGR.

Obiettivi

Finalità generali del progetto sono:

  • fornire alle studentesse e agli studenti una conoscenza approfondita dei meccanismi alla base della creazione e dello sviluppo di un'impresa, con particolare attenzione al sostegno finanziario proveniente dall'ecosistema del venture capital.
  • analizzare le attività di venture capital dalla prospettiva degli intermediari finanziari, con focus su scouting, investimento (deal making), gestione del portafoglio e disinvestimento.
  • approfondire le questioni normative, legali e fiscali legate al venture capital e al private equity, con esempi pratici e casi studio reali.
  • esaminare le competenze necessarie per operare efficacemente nel settore del venture capital, includendo valutazione delle aziende target, gestione degli investimenti e processi di uscita.

Il valore aggiunto di questo progetto si può identificare con:

  • la combinazione di teoria e pratica: Le studentesse e gli studenti applicheranno le conoscenze acquisite a casi reali, sviluppando competenze operative essenziali per il settore del venture capital.
  • la prospettiva interdisciplinare: Attraverso l'integrazione di conoscenze in ambito finanziario, economico e legale, il programma prepara le/i partecipanti a comprendere e affrontare le complessità del settore.
  • accesso a esperte/esperti del settore: Interazione diretta con professioniste/che operano nel mercato dei capitali di rischio e nel venture capital, fornendo una prospettiva aggiornata e informata sulle tendenze di mercato.
Destinatari

Il progetto è rivolto a 30 studenti e studentesse iscritti/iscritte ai corsi di studio che afferiscono alla Venice School of Management

Lingua

Inglese.

Attività

Il corso prevede 6 moduli da 3 ore ciascuno (3 in presenza e 3 online) e si terrà nel 4° periodo dell’a.a. 2025/2026 (aprile-maggio 2026).

  1. Venture capital nel sistema finanziario (durata: 3 ore)
    • Introduzione al ruolo del venture capital nell'economia.
    • Analisi delle tendenze di mercato in Europa e negli Stati Uniti.
  2. Modelli di investimento nel capitale di rischio e di venture capital (durata: 3 ore)
    • L’investimento privato in capitale di rischio (private equity, venture capital, private debt)
    • Angel Investing, Incubatori e acceleratori, fondi chiusi, corporate venture capital, venture debt.
    • Lettura consigliata: Metrick & Yasuda, “Venture Capital and the Finance of Innovation”
  3. Questioni normative e legali (durata: 3 ore)
    • Regolamentazione e vigilanza sugli investimenti di venture capital.
    • Aspetti legali e fiscali per schemi di investimento, term sheet e documentazione legale vincolante.
  4. Gestione di un fondo di venture capital (durata: 3 ore)
    • Introduzione alle categorie di investimento: startup, PMI innovative, scale-up.
    • Deal flow e valutazione delle aziende target
    • Discussione del caso “Village Ventures” (dal casebook di Josh Lerner)
  5. Gestione degli investimenti (durata: 3 ore)
    • Deal making, processo di finanziamento e gestione del portafoglio.
    • Strategie di uscita, valorizzazione e disinvestimento
    • Discussione del caso “Pear Venture Capital” (HBS 9-822-097)
  6. Contest per l’applicazione pratica (durata: 3 ore)
    • Presentazione di una sfida reale relativa agli investimenti in venture capital.
    • Le studentesse e gli studenti valuteranno dei casi reali di investimento sviluppando una decisione finale di investimento e la presenteranno alla classe integrando tutte le conoscenze acquisite durante il corso.

Letture consigliate 

  • Metrick & Yasuda – Venture Capital and the Finance of Innovation
  • Josh Lerner – Venture Capital and Private Equity: a Casebook
  • Caso: Pear Venture Capital (HBS 9-822-097)
  • Caso: Village Ventures (dal Casebook di Josh Lerner)

Queste attività offrono agli studenti una panoramica completa delle dinamiche del venture capital, preparando i partecipanti ad affrontare le sfide e cogliere le opportunità di questo settore in rapida evoluzione.


Microcredenziali a cura dell’Ateneo

Sono riconosciute come attività di microcredenziali i Competency Lab 3 CFU attivati dal Ca’ Foscari Competency Center (CFCC).
Chi parteciperà ai Competency Lab dovrà contestualmente comunicarlo sia ai referenti del Lab che alla Segreteria didattica della Venice School of Management (didattica.management@unive.it), al fine del corretto caricamento in carriera dei 3 CFU come microcredenziale.