Nippomania di regime

Nippomania di regime

Nippomania di regime racconta come, tra anni Trenta e Quaranta, l’Italia fascista celebrò il Giappone imperiale trasformandolo in un mito. Un’alleanza segnata da propaganda martellante, retorica eroica e contraddizioni profonde: tra ammirazione per lo spirito guerriero nipponico ed esotismi intrisi di razzismo.
Sei episodi per scoprire come nacquero e si svilupparono le narrazioni fasciste sul Giappone, cosa le distinse da altre fascinazioni per paese asiatico e come rispecchiarono le ossessioni ideologiche del regime mussoliniano.

A cura di Nicola Bassoni
Frequenza di pubblicazione: settimanale
Categoria: Cultura

Cover di Alice Miyake e Niccolò Segato
alicemiyake@mail.com - nic@segato.net 

Un podcast basato sui risultati del progetto di ricerca YTOPIA – Yamatology of the Axis. Japan as a Nazi-Fascist Utopia of Political Renewal. Progetto finanziato dall'Unione Europea - “Horizon 2020 research and innovation programme”, con I'accordo Marie Sklodowska-Curie numero N° 10101900.

Scopri gli episodi

Cos’è stata la nippomania di regime? E cosa la distingue da altri fenomeni culturali di fascino per il Giappone come il nipponismo ottocentesco oppure la passione contemporanea per la pop culture giapponese? In questo primo episodio introduttivo parleremo delle trasformazioni storiche dell’immagine europea del Giappone e metteremo a confronto le varie nippomanie dell’età moderna nel loro impatto sociale e nel loro significato politico, così da poter capire sia i tratti specifici delle rappresentazioni fasciste degli anni Trenta-Quaranta sia gli elementi di continuità – o i punti di rottura – rispetto all’ammirazione per il Giappone in epoche precedenti e successive.

Bibliografia di riferimento

  • Lehmann J.-P., “The Image of Japan: From Feudal Isolation to World Power”, 1850-1905, ‎London: 1978
  • Miyake T., “Il Giappone made in Italy: civiltà, nazione, razza nell'orientalismo italiano”, in Cestari M., Cosi G., Moro D., Specchio A. (a cura di), Orizzonti giapponesi. Ricerche, idee, prospettive, Roma 2018
  • Monserrati M., “Searching for Japan. Twentieth-century Italy’s Fascination with Japanese Culture”, Liverpool 2020
  • Tamburello A. (a cura di), “Italia-Giappone 450 anni,” Roma & Napoli 2003

Suoni, musiche e citazioni

La nippomania di regime era essenzialmente una rappresentazione del Giappone come paese guerriero, che rispondeva perfettamente agli scopi della propaganda nazifascista per far apparire formidabile e invincibile l’alleanza tripartita. In questo episodio esploreremo le diverse sfaccettature di questo elemento fondamentale delle narrazioni sul Giappone negli anni Trenta-Quaranta, mostrando come i propagandisti dell’Asse abbiano celebrato le virtù marziali dei giapponesi, la presunta tradizione del bushido e il concetto di Yamato damashii – l’anima del Giappone.

Fonti dell’episodio

Aloisi de Larderel F., “L’educazione del bambino giapponese”, Yamato, 8, 1941
Appelius M., “Invulnerabilità strategica del Giappone”, Il Popolo d’Italia, 15 ottobre 1940
Appelius M., Cannoni e ciliegi in fiore. Il Giappone moderno, Verona 1941
Balbi B., L’Anima del Giappone (Yamato damashii), Villafranca di Verona 1940
Catalano M.C., Bellotti R., Fraccari G. (a cura di), Il “kodo” e la concezione fascista dello stato, Milano 1939
De Angelis A., “Marinai giapponesi”, La Rivista Illustrata del Popolo d’Italia, 6, 1942
Formichi C., “La spada del Giappone”, Augustea, 1, 1942
Joli Insabato I., “Breve sintesi della storia del Giappone”, in Formichi C. (a cura di), Giappone, Roma 1942
Moderi M., “Il soldato orientale”, Storia di Ieri e di Oggi – Il Giappone in guerra, 20-21, 1941
Muccioli M., L'impero giapponese, Roma 1942
Natsume Sōseki, Wagahai wa neko de aru, Tokyo 1905-1907
Nitobe I., Bushido. The Soul of Japan, New York 1905
Rivetta P.S. (Nipponicus), “Il segreto della potenza nipponica. Yamato damasii”, Sapere, 23, 1940
Rivetta P.S. (Politicus), “Il senso cavalleresco del soldato nipponico”, Yamato, 4, 1942
Rodolico N., “Dal vecchio al nuovo Giappone”, Nuova Antologia, 16 marzo 1936
Severi F., “Giappone d’oggi”, Nuova Antologia, 16 luglio 1937
Shimizu M., “Mistica dell’eroismo giapponese”, Sapere, 23, 1940
Tucci G., “Lo Zen e il carattere del popolo giapponese”, Asiatica, 1, 1939
Tucci G., “Lo Zen”, Sapere, 23, 1940
Tucci G., Bushidō, Firenze 1940
Urach A., “Der Geist des japanischen Kriegers“, Berlin-Rom-Tokio, 1, 1942
Urach A., “Kriegsmacht Japan”, Berlin-Rom-Tokio, 10, 1940
Yamazaki I., “L’anima del Giappone”, in Formichi C. (a cura di), Giappone, Roma 1942

Suoni, musiche e citazioni

Idiots provided by mobygratis
Ni hyaku san kochi (regia di Masuda Toshio, 1980)
Path to harmony [ENG] by Grand_Project
Estratti di cinegiornale dall’Archivio Storico Luce
Altri suoni e musiche da https://freesound.org/  [ENG]

Celebrando il Giappone, la nippomania di regime celebrava di fatto l’esistenza di un modello di civiltà concorrenziale rispetto a quello offerto dall’Europa occidentale e dagli Stati Uniti, capace di superare gli eccessi individualistici di quest’ultimo attraverso una presunta sintesi armonica tra modernità e tradizione. In questo episodio osserveremo i legami tra la rappresentazione del Giappone negli anni Trenta-Quaranta e le narrative civilizzazionali che caratterizzarono l’ideologia fascista con la loro dimensione storico-universale e geopolitica.

Fonti dell’episodio

Appelius M., Al di là della grande muraglia, Milano 1940
Appelius M., Cannoni e ciliegi in fiore. Il Giappone moderno, Verona 1941
Belelli G., “Meizi Tennō”, Yamato, 11, 1941
Cacciapuoti E., “Condotta economica di guerra del Giappone”, Libro e Moschetto, 5 aprile 1941
Catalano M.C., “L'Impero italiano e le realtà economiche del Pacifico”, Asiatica, 1, 1937
Catalano M.C., Bellotti R., Fraccari G. (a cura di), Il “kodo” e la concezione fascista dello stato, Milano 1939
Evola J., “Basi spirituali dell'idea imperiale nipponica”, Asiatica, 6, 1940
Gentile G., “Saluto al Giappone”, Asiatica, 6, 1941
Magnino L., “Il nuovo ordine in Giappone”, in Formichi C. (a cura di), Giappone, Roma 1942
Marietti G., “La psicologia del soldato giapponese in guerra”, Nuova Antologia, 1 novembre 1938
Paulucci di Calboli Barone G., “Il Giappone di oggi e l’Italia fascista”, Nuova Antologia, 1 settembre 1938
Paulucci di Calboli Barone G., “Amicizia Italo-Giapponese”, Sapere, 23, 1940
Rivetta P.S. (Politicus), “Visita alla mostra foto-documentaria nipponica”, Yamato, 1, 1943
Shimizu M., “Mistica dell’eroismo giapponese”, Sapere, 23, 1940
Shimizu M., “Quo vadis Nippon?”, Yamato, 5, 1942
Yamazaki I., “L’anima del Giappone”, in Formichi C. (a cura di), Giappone, Roma 1942

Suoni, musiche e citazioni

Kalahari music by https://www.fiftysounds.com  [ENG]
Rule Britannia  [ENG] (CC)
Die Tochter des Samurai (regia di Arnold Fanck, 1937)
Golden Kamuy (anime, ep. 1, regia Nanba Hitoshi)
Estratti di cinegiornale dall’Archivio Storico Luce 
Altri suoni e musiche da Free Sound Project  [ENG]

È esistito un fascismo giapponese? Prima di diventare una questione storiografica con cui si sono confrontati generazioni di studiosi dal dopoguerra ai giorni nostri, questa domanda emerse a più riprese nei testi dei propagandisti dell’Asse, intenti a spiegare come mai, nonostante le profonde differenze tra i sistemi politici del fascismo europeo e quelli del militarismo giapponese, l’alleanza si basasse su presunte affinità ideologiche e non fosse dettata da mero opportunismo. In questo episodio ricostruiremo il dibattito sul “fascismo giapponese” all’interno della nippomania di regime, evidenziandone i limiti e le insuperabili contraddizioni.

Fonti dell’episodio

Andō Y., “Il 2600° anniversario della fondazione del Giappone”, Yamato, 1, 1941
Appelius M., Cannoni e ciliegi in fiore. Il Giappone moderno, Verona 1941
Appelius M., “Italia e Giappone nel Tripartito e nell’alleanza”, in Formichi C. (a cura di), Giappone, Roma 1942
Catalano M.C., Bellotti R., Fraccari G. (a cura di), Il “kodo” e la concezione fascista dello stato, Milano 1939
Evola J., “Basi spirituali dell'idea imperiale nipponica”, Asiatica, 6, 1940
Evola J., “La religione del samurai”, Augustea, 5, 1942
Giovaninetti M., “L’anima del Giappone”, Libro e Moschetto, 5 apr. 1941
Haushofer K., Weltpolitik von heute, Berlin 1934
Paulucci di Calboli Barone G., “Italia e Giappone nel passato e nel presente”, in Formichi C. (a cura di), Giappone, Roma 1942
Rivetta P.S. (Politicus), “Il nuovo regime in Giappone”, Yamato, 2, 1941
Rodolico N., “Dal vecchio al nuovo Giappone”, Nuova Antologia, 16 marzo 1936
Severi F., “Giappone d’oggi”, Nuova Antologia, 16 luglio 1937
Shimizu M., “Mistica dell’eroismo giapponese”, Sapere, 23, 1940
Shimizu M., “Quo vadis Nippon?”, Yamato, 5, 1942
Shimizu M., “Kōdō – La politica tradizionale nipponica”, La Rivista Illustrata del Popolo d’Italia, 5, 1942
Shiratori T., “Der Dreimächtepakt und die Welt von Morgen“, Berlin-Rom-Tokio, 11, 1940
Yamazaki I., “L’anima del Giappone”, in Formichi C. (a cura di), Giappone, Roma 1942

Suoni, musiche, citazioni

Die Tochter des Samurai (regia di Arnold Fanck, 1937)
Path to harmony  [ENG] by Grand_Project
Es zittern die morschen Knochen di Hans Baumann (1932)
Estratti di cinegiornale dall’Archivio Storico Luce
Altri suoni e musiche da Free Sound Project  [ENG]

La nippomania di regime mediava soprattutto un’immagine maschile e mascolinizzata del Giappone, incentrata sui suoi eroi, i suoi statisti e i suoi imperatori, ma uno spazio significativo era dedicato anche alle rappresentazioni della donna giapponese come complemento dell’uomo-soldato ed elemento portante dell’ordine sociale nipponico. In questo episodio esploreremo la costruzione dei modelli di femminilità nella nippomania di regime, il loro rapporto con i cliché esotici ottocenteschi, il loro ruolo funzionale rispetto ai miti maschili e il modo in cui vennero presentati come contro-modelli da opporre all’emancipazione femminile nelle società europee.

Fonti dell’episodio

Appelius M., Yuri-san. La pittrice di crisantemi, Milano 1939
Appelius M., Cannoni e ciliegi in fiore. Il Giappone moderno, Verona 1941
Auriti G., “La donna giapponese nella religione e nella storia”, Yamato, 12, 1942
Balbi B., L’Anima del Giappone (Yamato damashii), Villafranca di Verona 1940
Beauvoir S. de, Le Deuxième Sexe, Paris 1949
Catalano M.C., Bellotti R., Fraccari G. (a cura di), Il “kodo” e la concezione fascista dello stato, Milano 1939
D’Angara V., “Il gesto della donna giapponese”, Sapere, 23, 1940
D’Angara V., “Conversazioni femminili. Bellezza e poesia del ciliegio”, Yamato, 4, 1941
D’Angara V., “Scene di vita giapponese. Le volenterose ‘giociū’”, Yamato, 5, 1942
Hearn L., Japan: An Attempt at Interpretation, London 1904
Holland C., My Japanese Wife, New York 1902
Loti P., Madame Chrysanthème, Paris 1887
McCall S., The Breath of the Gods, Boston 1905 
Myu T., O-Ai-san, Napoli 1917
Occhini P.L., “Schiave gialle”, Il Regno, 12 maggio 1905
Rivetta P.S. (Nipponicus), “Il segreto della potenza nipponica. Yamato damasii”, Sapere, 23, 1940
Roddolo M., “L’altare della Patria tempio degli eroi”, Yamato, 10, 1941
Salgari E. (Altieri G.), L’eroina di Port Arthur, Torino 1904
Shimizu M., “Quo vadis Nippon?”, Yamato, 5, 1942

Suoni, musiche e citazioni

guitars provided by mobygratis #mobygratis
Die Tochter des Samurai (regia di Arnold Fanck, 1937)
Madama Butterfly: Perché con tante cure da Wikimedia Commons (CC0-CH)
Estratti di cinegiornale dall’Archivio Storico Luce 
Altri suoni e musiche da Free Sound Project  [ENG]

La rappresentazione del Giappone nella nippomania di regime era davvero del tutto positiva come le narrazioni sulle virtù militari, la modernità alternativa e l’ordine sociale del paese lascerebbero intendere? Oppure esisteva una tensione latente tra questo fascino apparentemente sconfinato per il Giappone e le dottrine razziste, il senso di superiorità civilizzazionale e le pregiudiziali ultranazionaliste che caratterizzavano i fascismi europei? In questo episodio conclusivo ci addentreremo nelle ombre della nippomania di regime, nelle sue contraddizioni e in quegli elementi negativi che, in maniera più o meno esplicita, continuavano a circolare nelle narrazioni sul Giappone all’interno della propaganda dell’Asse. 

Bibliografia e fonti dell’episodio

Boberach H., Meldungen aus dem Reich 1938-1945, Herrsching 1984
Catalano M.C., Bellotti R., Fraccari G. (a cura di), Il “kodo” e la concezione fascista dello stato, Milano 1939
Corso R., “Il complesso etnico del Giappone”, in Formichi C. (a cura di), Giappone, Roma 1942
De Aldisio E., “Razza giapponese”, La Difesa della Razza, 7, 1940
Gorgolini P., L'“Europa Giovane”. Programma, Roma 1940
Griffin R., The Nature of Fascism, London & New York 1993
Joli Insabato I., “Breve sintesi della storia del Giappone”, in Formichi C. (a cura di), Giappone, Roma 1942
Kemal Vlora A., “La razza giapponese. Caratteristiche antropologiche”, La Difesa della Razza, 22, 1942
Panzer S., “The Prussians of the East: Samurai, Bushido, and Japanese Honor in the German Imagination, 1905-1945”, Bulletin of the German Historical Institute, 58, 2016
Panzer S., “Honorary Aryans? Japanese German Mischlinge and the Negotiation of Identity in Nazi Germany”, Contemporary European History, 4, 2023
Shimizu M., “Kōdō – La politica tradizionale nipponica”, La Rivista Illustrata del Popolo d’Italia, 5, 1942
Shimizu M., “Quo vadis Nippon?”, Yamato, 5, 1942
Toschi T., “Razza-Ambiente-Economia”, Geopolitica, 6, 1939
Tosti A., “Razza giapponese”, La Difesa della Razza, 1, 1940
Yamazaki I., “L’anima del Giappone”, in Formichi C. (a cura di), Giappone, Roma 1942


Materiali archivistici

Europa Giovane. Programma Attività Adesioni 1937-38-39, s.d, Archivio Centrale dello Stato, MCP - Gab., b. 74, f. 494
Relazione di Günther Wenck, 30 ottobre 1940, Bundesarchiv Berlin, R64-IV/129, DJG Auseinanderstezung wegen Tenno
Comunicazione di Murata Toyofumi a Fritz Kubach, 8 gennaio 1941, e risposta di Fritz Kubach a Murata Toyofumi, 25 febbraio 1941, Bundesarchiv Berlin, R64-IV/129, DJG Auseinanderstezung wegen Tenno
Comunicazione dell’Ambasciatore Mario Indelli al Ministero degli Affari esteri, 2 settembre 1942, Archivio Storico Diplomatico del Ministero degli Affari Esteri, Affari Politici 1931-45, Giappone, b. 32

Suoni, musiche e citazioni

33 pm provided by mobygratis #mobygratis
Die Tochter des Samurai (regia di Arnold Fanck, 1937)
eclipse provided by mobygratis #mobygratis
Estratti di cinegiornale dall’Archivio Storico Luce 
Altri suoni e musiche da Free Sound Project  [ENG]