Immatricolazione straordinaria e semestre ponte

Contatti e servizio di tutorato personalizzato

Se vuoi capire qual è l’offerta più adatta a te o vuoi avere dei chiarimenti puoi contattare un servizio di tutorato dedicato scrivendo a  imm.straordinarie@unive.it o prenotando un colloquio.

Colloqui telefonici

  • Martedì: 9.30 - 12.30
  • Venerdì: 9.30 - 12.30

Prenota un colloquio telefonico

Colloqui in presenza

  • Lunedì: 14.30 - 16.30
  • Mercoledì: 9.30 - 12.30

Prenota un colloquio in presenza


Finestra straordinaria di immatricolazione

La finestra straordinaria di immatricolazione è aperta dal 12 gennaio al 9 marzo 2026 esclusivamente per gli studenti e le studentesse che si siano iscritti al semestre aperto per accedere ai corsi di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria.

Potrai scegliere tra tutti i corsi di laurea ad accesso libero e, tra i corsi ad accesso programmato:

  • Commercio estero e turismo e Digital management, se hai già sostenuto un TOLC-E;
  • Mediazione linguistica e culturale, previo colloquio di valutazione con il Collegio didattico.

Immatricolandoti nella finestra straordinaria potrai:

Gli esami che hai sostenuto e superato nel semestre aperto ti verranno riconosciuti automaticamente secondo il seguente schema.

Ecco i passaggi che devi seguire per immatricolarti:

  1. Registrazione sul sito di Ateneo: la registrazione consiste nell'inserimento dei propri dati anagrafici, di residenza ed eventualmente di domicilio. Non devi effettuare la registrazione on line se hai già studiato a Ca' Foscari.
  2. Domanda di ammissione per il corso di laurea scelto: dovrai accedere all'Area riservata del sito web utilizzando le tue credenziali SPID  o CIE (carta d'identità elettronica) e selezionare la funzione “Test di valutazione”. Al termine della procedura dovrai allegare:
    • autocertificazione degli esami sostenuti durante il semestre aperto, secondo il modello allegato;
    • nel caso tu voglia accedere alle agevolazioni economiche sul pagamento dei contributi, ISEE 2026;
    • eventuali altri documenti utili (certificazioni linguistiche, TOLC…).
  3. Immatricolazione: dopo due giorni lavorativi dalla presentazione della domanda di ammissione riceverai una mail con le indicazioni per perfezionare la tua immatricolazione.
  4. Pagamento della prima rata delle tasse e dei contributi universitari: il versamento va effettuato esclusivamente tramite il sistema PagoPA nella sezione “Pagamenti” della tua Area riservata.
  5. Perfezionamento della domanda di immatricolazione: la compilazione della domanda di immatricolazione e il versamento della prima rata non comportano automaticamente l'immatricolazione.

Se possiedi una determinata condizione economico-patrimoniale (sulla base dell'ISEE 2026 per le prestazioni agevolate per il diritto universitario, di importo inferiore a 60.000 Euro - per tutti i corsi fatta eccezione per il corso di laurea in “Digital management” il cui valore massimo si attesta a 30.000 Euro) e/o di merito, puoi beneficiare di una riduzione sul pagamento delle tasse e dei contributi universitari.

Nel caso in cui non presenti alcuna attestazione ISEE, ti sarà addebitata la contribuzione massima. Se il tuo ISEE è inferiore a 25.000 Euro, potrai ottenere la riduzione delle tasse e dei contributi già dalla prima rata. Le riduzioni in base al solo merito vengono attribuite automaticamente. 
Per tutte le informazioni sulla contribuzione dovuta per l’a.a. 2025/2026, ti rimandiamo alla sezione Tasse e contributi a.a. 2025/206, tenendo presente che nel tuo caso le scadenze per il pagamento della seconda e terza rata sono diverse. Più precisamente dovrai pagare:

  • la seconda rata entro il 15 maggio 2026;
  • la terza rata entro il 30 giugno 2026.

Il pagamento in ritardo comporta il versamento di:

  • per la seconda rata
    • 50,00 Euro se effettuerai il pagamento dal 16 maggio 2026 al 25 maggio 2026;
    • 100,00 Euro se effettuerai il pagamento dal 26 maggio 2026 in poi;
  • per la terza rata
    • 50,00 Euro se effettuerai il pagamento dall’ 1 al 10 luglio 2026;
    • 100,00 Euro se effettuerai il pagamento dall’11 luglio 2026 in poi.

Semestre ponte con iscrizione a corsi singoli

Puoi iscriverti al semestre ponte dall'1 febbraio al 31 agosto 2026.

Il pacchetto “semestre ponte” consiste nella possibilità di iscriversi ai singoli corsi per un totale (minimo) di 18 CFU: in questo caso paghi un prezzo agevolato - rispetto ai costi normalmente previsti per l’iscrizione ai corsi singoli - di 450,00 Euro. Successivamente potrai aggiungere ulteriori corsi singoli con uno sconto del 20% sul costo intero dei corsi singoli.

Il pacchetto è destinato a coloro che rientrano in una delle seguenti casistiche:

  • studenti e studentesse che si sono iscritti nell’a.a. 2025/2026 al semestre aperto per accedere ai corsi di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria.;
  • studenti e studentesse che conseguono una laurea dopo l’1 gennaio 2026 intenzionati ad iscriversi ad un corso di laurea magistrale a Ca' Foscari nell'anno accademico 2026/2027.

Questa agevolazione comporta una serie di vantaggi nel momento in cui deciderai di immatricolarti ad un corso di studio nell’a.a. 2026/2027:

  • potrai scegliere corsi che ti verranno automaticamente riconosciuti;
  • potranno esserti riconosciuti automaticamente anche gli esami che hai sostenuto durante il semestre aperto secondo il seguente schema;
  • riceverai uno sconto di 250,00 Euro sull’importo dei contributi.

L’iscrizione al Semestre ponte ti consente di accedere automaticamente ai servizi aggiuntivi di supporto allo studio.

La procedura è completamente online e prevede i seguenti passaggi:

  • registrazione sul sito di Ateneo;
  • compilazione della domanda di iscrizione;
  • versamento del contributo di iscrizione e pagamento della marca da bollo di importo pari a 16,00 Euro, una volta ricevuta apposita comunicazione da parte del Settore Immatricolazioni;
  • perfezionamento dell'iscrizione.

Se vorrai aggiungere degli insegnamenti, non dovrai ricompilare la domanda di immatricolazione all'interno dell'area riservata ma dovrai compilare l'apposita richiesta online utilizzando il google form che sarà disponibile a breve. È possibile compilare il form esclusivamente utilizzando il proprio account istituzionale.
Entro sette giorni lavorativi dalla compilazione del modulo riceverai una mail contenente le informazioni per il pagamento del contributo.

Rivolgiti ai servizi di campus competente (campus economico, campus linguistico, campus scientifico, campus umanistico, campus Treviso) per capire quali insegnamenti potranno esserti riconosciuti per il corso di studio al quale vorrai immatricolarti.

Per verificare quali corsi sono esclusi, consulta la pagina web dedicata ai corsi singoli alla voce “Elenco insegnamenti non inseribili".

Potrai avvalerti di tutti gli appelli disponibili fino al 30 settembre 2026.
Per poter sostenere l'esame dovrai anche risultare regolarmente iscritta/iscritto all'apposita lista d'appello.