Scheda del corso
Anno accademico 2024/2025
Sede
Venice School of Management, Cannaregio 873, 30121, Venezia.
Per informazioni contattare il Campus Economico: campus.economico@unive.it.
Bandi e regolamenti
Il regolamento didattico del corso di studio ne specifica gli aspetti organizzativi: obiettivi formativi, modalità di accesso, piano di studio, esami, prova finale, sbocchi occupazionali, ecc. Per tutta la carriera universitaria, gli studenti devono fare riferimento al regolamento didattico in vigore al momento della propria immatricolazione.
![]() | Regolamento didattico per immatricolati dall'a.a. 2024/2025 | 327 KB |
![]() | Regolamento didattico per immatricolati nell'a.a. 2023/2024 | 316 KB |
Modalità di accesso
Programmato con valutazione dei requisiti minimi: posti disponibili 70.
Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all'estero: 15 posti, di cui 1 riservato a studenti di nazionalità cinese, residenti in Cina, nell'ambito del Programma Marco Polo.
Le modalità di accesso sono consultabili nella pagina dedicata all'ammissione al corso.
Requisiti di accesso
Oltre il superamento di un test di accesso, l'ammissione al corso richiede il possesso di requisiti curriculari minimi e di un'adeguata preparazione personale. È richiesto, inoltre, il possesso della conoscenza certificata della lingua inglese a livello almeno B2.
Accesso con titolo estero
I candidati in possesso di qualifica internazionale devono aver conseguito un diploma di laurea dopo almeno 3 anni universitari. La prevalutazione del titolo è obbligatoria secondo modalità e scadenze disponibili sul portale dedicato. Le qualifiche internazionali verranno valutate da apposite commissioni didattiche successivamente alla procedura di pre-valutazione del titolo attraverso il portale dedicato.
Ulteriori informazioni nella pagina dedicata all’immatricolazione studenti internazionali.
Corso di studio in breve
Il corso di Laurea magistrale in International Management mira a formare esperte ed esperti nella gestione di aziende private e pubbliche, di ogni settore, che si confrontano con le sfide e le opportunità legate alle profonde trasformazioni dello scenario socioeconomico nazionale e internazionale. Il corso consente di sviluppare avanzate conoscenze e competenze nelle principali aree di apprendimento del Management attraverso metodi didattici innovativi basati sul coinvolgimento attivo delle studentesse e degli studenti e sull’interazione con le protagoniste ed i protagonisti del mondo delle imprese e delle istituzioni.
Il corso di Laurea, interamente in lingua inglese, approfondisce i processi di pianificazione strategica associati alle dinamiche di apertura internazionale delle aziende, e fornisce strumenti concettuali e analitici per la risoluzione di problemi e l’assunzione di decisioni nell’ambito della gestione a livello di corporate, di business e di funzione aziendale.
Diplomi doppi e congiunti
Ca' Foscari offre programmi formativi internazionali in collaborazione con uno o più Atenei partner, con la frequenza di una parte del percorso di studio all'estero. Al termine, le studentesse e gli studenti selezionati ottengono un doppio titolo (Double Degree: diploma cafoscarino e diploma dell'Ateneo partner) oppure un titolo congiunto (Joint Degree: diploma unico rilasciato congiuntamente dagli Atenei del consorzio), a seconda di quanto previsto dagli accordi con le università partner e dalle normative nazionali.
Diplomi doppi e congiunti attivi:
- Doppio Diploma con l’Ecole Supérieure de Commerce de Paris-Europe (Francia)
Al termine del percorso formativo gli studenti selezionati tramite bando di ammissione ottengono un doppio titolo accademico: Laurea Magistrale in Marketing e comunicazione dell’Università Ca’ Foscari e Master in Management di ESCP-Europe.
Accesso: bando di selezione - Doppio Diploma con Universität Hohenheim
Accesso: bando di selezione. - Doppio diploma con Henley Business School - Università di Reading
Accesso: bando di selezione. - Doppio diploma con SKEMA Business School
Accesso: bando di selezione.
Esami di profitto e prova finale di laurea
L'attività formativa prevede lezioni frontali, laboratori e stage al fine di acquisire competenze ampie spendibili nel mondo del lavoro.
Durante tutto il percorso universitario le conoscenze apprese dallo studente verranno verificate attraverso esami di profitto scritti e orali.
La prova finale consiste nella stesura di una tesi che dovrà possedere caratteri di originalità, documentazione e approfondimento scientifico esauriente e verrà discussa davanti a una commissione composta da professori universitari ed esperti.
Accesso a studi successivi
Master di I e II livello e Dottorato di Ricerca.
Profili professionali
Le laureate e i laureati magistrali in International Management sono in grado di ricoprire tutte quelle posizioni professionali che richiedano la padronanza di strumenti interpretativi nell’ambito del management internazionale. Sono esperte/i del funzionamento delle aziende, di piccole e grandi dimensioni, con forte propensione all’internazionalizzazione.
In particolare, in un contesto di lavoro la laureata/il laureato specialista in International Management svolge le seguenti funzioni:
- Responsabile di filiali all’estero;
- Responsabile vendite su scala internazionale;
- Responsabile fornitura su scala internazionale;
- Responsabile organizzazione e gestione risorse umane per un’impresa multinazionale.