Livello:

Laurea Magistrale

Classe di laurea:

LM Sc. Mat. (Scienze dei materiali)

Sede:

Venezia

Lingua:

Inglese

Frequenza:

Obbligatoria

Durata:

2 anni

CFU:

120 crediti

Accesso:

Libero

Internazionale:

Corso con diplomi doppi o congiunti

Come iscriverti

Se ti candidi con un titolo di studio conseguito in Italia segui la procedura descritta alla pagina:

Se ti candidi con un titolo di studio conseguito all'estero segui la procedura descritta alla pagina:

Perché questo corso

1

il corso si focalizza sullo sviluppo, l'ingegnerizzazione e l'applicazione dei nanomateriali e dei bio-nanomateriali in ambito  tecnologico e scientifico, offrendo insegnamenti teorici e pratici relativi alle metodiche di produzione, caratterizzazione ed applicazione

2

approfondirai lo studio delle proprietà chimico-fisiche dei nanomateriali, i metodi di sintesi e preparazione, e le loro applicazioni sia nella ricerca avanzata che nel settore tecnologico e industriale

3

potrai partecipare alla selezione per il Double Degree con il Kyoto Institute of Technology (KIT), Giappone, che ti consentirà di fare un’esperienza formativa internazionale ottenendo al termine del percorso un titolo doppio con l’Università partner

Il corso in breve

La laurea in Science and Technology of Bio and Nanomaterials di Ca' Foscari è un corso magistrale dal marcato taglio multidisciplinare, dove la biologia, la chimica, la fisica e la scienza dei materiali si integrano tra di loro per affrontare tematiche scientifiche all’avanguardia.
Chi proviene da percorsi diversi di laurea triennale può rafforzare la propria preparazione iniziale in alcune discipline attraverso gli insegnamenti di autoapprendimento attivati durante l’anno accademico in modalità online, per essere seguiti nei giorni e orari più consoni. 
L’attività di tirocinio e tesi si caratterizza per l’impegno in prima persona da parte dello studente che dovrà affrontare tematiche di ricerca inerenti al Corso di studi ma parallelamente legate ai suoi specifici interessi nell’ambito scientifico. 
Potrai quindi scegliere se svolgere questa attività presso i laboratori di ricerca del Dipartimento, o presso laboratori esterni, nazionali, internazionali, o aziende.

Open days 2025

Non hai potuto partecipare agli Open Days 2025, oppure vuoi rivedere la presentazione di questo corso di laurea?

Opinioni

Patrizia Canton

Docente coordinatrice del corso

"Questo corso di studi si caratterizza per i forti aspetti multidisciplinari, le proprietà dei materiali del futuro sono studiate con un approccio olistico dove discipline come la Biologia, la Chimica, la Fisica, la Matematica e la Scienza dei Materiali lavorano in sinergia per sviluppare i materiali del futuro da usare in ambiti diversi quali la nanomedicina, trattamento delle acque, nuove risorse energetiche."

Occupazione

Una delle strade possibili dopo la laurea è quella della ricerca, con un dottorato di ricerca in Italia o all’estero.
Nel mercato del lavoro puoi puntare ad aziende multinazionali o locali, nei reparti di R&D per la produzione di materiali innovativi, industrie farmaceutiche, industrie per la produzione e utilizzo di fine chemicals. Potrai anche considerare di entrare a far parte di Spin-off innovativi

Network internazionale, esperienze all'estero e lavoro

Ti puoi candidare per frequentare una parte del percorso di studio all'estero grazie a programmi formativi internazionali in collaborazione con uno o più Atenei partner, ottenendo un doppio titolo (Double Degree) oppure un titolo congiunto (Joint Degree). Doppi diplomi attivi:

Puoi scegliere di trascorrere un periodo di studio e tirocinio all’estero grazie agli oltre 1.500 accordi di Ca’ Foscari con partner in tutto il Mondo, attraverso programmi come Erasmus+ e Overseas.

Il Career Service di Ca’ Foscari ti accompagna verso il mondo del lavoro con servizi di orientamento, supporto per il CV, incontri con enti e aziende, ricerca e attivazione di stage formativi in Italia e all’estero.

Cosa studierai
Piani di studio a.a. 2025/2026

Dopo la laurea

potrai lavorare come specialista in Scienze e Tecnologie dei Materiali e delle Nano e Biotecnologie in aziende che operano nella produzione, trasformazione, commercializzazione e sviluppo di materiali. Le opportunità includono anche ruoli dirigenziali, in settori che spaziano dalle industrie farmaceutiche a quelle dei materiali innovativi e delle fine chemicals, sia in contesti multinazionali che in realtà locali

potrai lavorare in laboratori di ricerca e sviluppo, pubblici e privati, impegnati nello studio, nella certificazione e nell’innovazione dei materiali. Potrai contribuire allo sviluppo di nuove tecnologie e applicazioni, anche entrando a far parte di spin-off innovativi o startup ad alto contenuto tecnologico

una delle strade possibili è il proseguimento degli studi con un dottorato di ricerca, in Italia o all’estero. Questo percorso ti permetterà di approfondire tematiche avanzate nell’ambito delle scienze dei materiali e delle nanotecnologie, aprendo le porte a carriere nella ricerca accademica o in enti scientifici di alto livello

Sede

Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi
Campus Scientifico, Via Torino 155, 30170 Venezia Mestre

Contatti

Campus Scientifico

ADiSS - Campus Scientifico
Via Torino 155, Edificio Epsilon (piano terra), 30170 Venezia Mestre

Segreteria servizi di campus: campus.scientifico@unive.it
Tirocini esterni: stage.areascienze@unive.it
Tutorato informativo: tutor.campus.scientifico@unive.it

Sito web del corso (permalink): www.unive.it/cdl/cm14