Progetti Interreg
Dipartimento di Economia

Interreg [ENG] è uno strumento chiave dell'Unione Europea che rafforza la cooperazione tra regioni e paesi all'interno dell'UE. Nell'ambito della politica di coesione dell'UE, Interreg svolge un ruolo fondamentale nella promozione dello sviluppo regionale, della coesione e della riduzione delle disparità economiche. Per il periodo 2021-2027, Interreg si concentra sull'affrontare le sfide attuali come il cambiamento climatico, la trasformazione digitale e l'inclusione sociale.

TO CARE MED
Transferring Tourism Carrying Capacity Tool TO CARE about Sustainability of MED ecotourism strategies, plans, products and services

Foto di Sergio Scandroglio: https://www.pexels.com/it-it/foto/montagne-case-edifici-barca-26988420

Responsabile di progetto: Nicola Camatti
Durata: 01/04/2025 - 31/03/2027
Programma di Finanziamento: Interreg Euro-MED
Budget Progetto: € 1.499.596,80
Budget Università Ca' Foscari Venezia: € 308.278,00

Il progetto TO CARE MED si concentra sullo sviluppo di un ecoturismo sostenibile nelle destinazioni MED trasferendo e ottimizzando lo strumento Tourism Carrying Capacity Limit (TCCL) originariamente sviluppato nel progetto ALTERECO e incluso nell'Euro-Med Toolkit per il turismo sostenibile. TO CARE MED mira a promuovere la sostenibilità nell'ecoturismo affrontando il rischio di sovra-turismo e promuovendo modelli turistici più sani dal punto di vista ambientale ed economicamente sostenibili. Il progetto affronta la sfida della regione MED relativa alla stagionalità e all'impatto concentrato del turismo, che porta non solo a una maggiore domanda di risorse idriche, ma anche alla produzione di rifiuti e al rischio di superare i limiti di capacità di carico. Gli impatti negativi del sovra-turismo minacciano la conservazione del patrimonio naturale e culturale e delle identità locali. Pertanto, gestire il turismo in modo sostenibile mantenendo al contempo la qualità della vita per le comunità locali è una sfida critica. Il progetto mira a migliorare l'ecoturismo sostenibile nel Mediterraneo trasferendo e ottimizzando lo strumento TCCL in varie destinazioni, dove gli stakeholder collaborano e si impegnano a prendersi cura delle risorse del MED, promuovendo un modello di turismo equilibrato e sostenibile che protegga il patrimonio naturale e culturale.

FORTIC
From remains Of the war to the aRchiTecture of peace in cross-border area of Italy-Croatia

Responsabile di progetto: Nicola Camatti
Durata: 01/04/2024 - 30/09/2026
Programma di Finanziamento: Interreg Italy-Croatia
Budget Progetto: € 2.135.773,60
Budget Università Ca' Foscari Venezia: € 299.650,60

L'obiettivo del progetto FORTIC è rinforzare il ruolo del patrimonio culturale del Cross Border Adriatico, riconoscendo modelli di business delle fortificazioni, al fine di promuovere un turismo sostenibile rispetto a soluzioni digitali innovative e nuovi modelli sociali inclusivi che consentiranno di garantire lo sviluppo del territorio comune adeguato ai bisogni dei gruppi vulnerabili e della comunità del patrimonio.

Il raggiungimento degli obiettivi garantirà una gestione più strategica, coordinata e sostenibile del turismo nell’area comune con particolare attenzione al ruolo del patrimonio naturale e ridurrà la vulnerabilità del territorio considerando diversi aspetti.

I risultati saranno azioni pilota che testeranno soluzioni digitali e fisiche garantendo un migliore accesso al patrimonio culturale per un ampio spettro di utenti secondo soluzioni sviluppate congiuntamente.

FORTIC stimolerà la cooperazione e promuoverà congiuntamente l'area CB adriatica come territorio sostenibile, tecnologicamente avanzato e sviluppato.

Archivio progetti Interreg

Conclusi nel 2022

Conclusi nel 2019

Conclusi nel 2018

Conclusi nel 2016

Conclusi nel 2014