Pomeriggio
19 settembre 2025, 14.30 - 19.00

Il paradigma della Robustezza

14.30 - 15.30:

La biodiversità come tema strategico nelle imprese consolidate

15.30 - 16.00:

La biodiversità e la sfida dell’open innovation

Il paradigma della Antifragilità

16.00 - 16.30:

Dagli ecosistemi biologici a quelli di business

16.30 - 17.30:

Gli ecosistemi di business

17.30 - 18.30:

La biodiversità e le policy a supporto

18.30 - 19.00:

Conclusioni

La biodiversità come tema strategico nelle imprese consolidate, 14.30 - 15.20

Introduce e modera

Gianni Dal Pozzo

Gianni Dal Pozzo

Amministratore Delegato di Considi
Presidente CNCT

Gianni Dal Pozzo è l'Amministratore Delegato di CONSIDI. Già Presidente dell'Associazione Laureati in Ingegneria Gestionale oggi è Presidente dell'Associazione Alumni dell'Università di Padova. 
Ha maturato una significativa esperienza nell'ambito della consulenza direzionale prima come manager in CONSIEL, una delle principali società italiane di management consulting, poi in CONSIDI in qualità di socio fondatore. 
Esperto di Operation & Innovation Management ha contribuito ad incrementare la competitività di numerose Aziende Italiane applicando i principi del Sistema Toyota/LEAN.
Oggi accompagna Aziende e Organizzazioni verso una crescita sostenibile verso l’Industria 5.0.
Nel 2018 viene nominato Presidente della Sezione Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Vicenza; nel 2020 viene nominato Vicepresidente e nel 2025 Presidente del Comitato Nazionale di Coordinamento Territoriale (CNCT) di CONFINDUSTRIA SIT (Servizi Innovativi e Tecnologici). Dal 2025 ricopre la carica di consigliere nel neoeletto Consiglio d’Amministrazione di CUOA Business School.
Infine, ricopre diverse cariche di Consigliere indipendente di aziende industriali di medio – grande dimensione.

Andrea Illy

Andrea Illy

Chairman illycaffè & Co-Chair 
Regenerative Society Foundation

Presidente di illycaffè, fondata a Trieste nel 1933 da Francesco Illy con la missione di offrire il miglior caffè al mondo. Rappresenta la terza generazione della famiglia triestina.
Co-Chair di Regenerative Society Foundation, che promuove un nuovo modello di sviluppo socio-economico rigenerativo.
Autore e public speaker a livello globale.

Mauro Fanin

Mauro Fanin

Presidente
Cereal Docks

Mauro Fanin è il fondatore, Presidente e Amministratore Delegato di Cereal Docks, Gruppo industriale italiano fondato nel 1983, attivo nella prima trasformazione agroalimentare e specializzato nella produzione di ingredienti quali farine, farine gluten free, oli e lecitine, oltre che nella commercializzazione di cereali destinati ad applicazione nei settori feed, food, pet food, pharma, cosmetic e usi tecnici.
Fin dalla giovane età, ha dimostrato una grande passione per il mondo agricolo e agroalimentare e una spiccata propensione per le sfide imprenditoriali. A 20 anni, insieme al cugino Paolo, attuale Vice – Presidente dell’Azienda, getta le basi di Cereal Docks.
Grazie alla sua determinazione e capacità di leadership, negli anni ha trasformato Cereal Docks in un punto di riferimento nell'industria agroalimentare. Attraverso l'innovazione, la dedizione e l'attenzione per le esigenze dei clienti e del mercato, l'Azienda, ha raggiunto numerosi e significativi traguardi grazie a una continua trasformazione ed evoluzione, con l’implementazione di strategie di crescita mirate, consolidando la propria posizione di leadership nazionale del settore. Mauro Fanin, inoltre, ha giocato un ruolo fondamentale nella creazione di una cultura aziendale basata su valori imprescindibili come l'etica del lavoro, la collaborazione e l'impegno verso la sostenibilità. Quest’ultimo aspetto è stato sottolineato dalla trasformazione di Cereal Docks in Società Benefit dimostrando così l’attenzione per il benessere delle persone e dell’ambiente.
A quarant’anni dalla fondazione, Mauro Fanin oggi guida Cereal Docks Group insieme ai figli Giovanni e Giacomo, verso nuove sfide. Grazie all'innovazione continua e alla ricerca costante di nuove opportunità, la famiglia punta ad accreditare il Gruppo come interlocutore di riferimento e di ispirazione per il mondo agroalimentare.

Lorenzo Bernardi

Lorenzo Bernardi

Global HSE Director
Fassa Bortolo

Chimico di formazione, guida le strategie globali di sicurezza, salute e ambiente in uno dei principali gruppi italiani dei materiali da costruzione. Con una carriera dedicata alla sostenibilità industriale, ha sviluppato procedure innovative per conciliare le esigenze produttive con la tutela del territorio. Membro del Comitato Scientifico della Fondazione Symbola, contribuisce a studi ed iniziative sulla transizione ecologica. Ha partecipato alla redazione del “Rapporto Cave” di Legambiente ed è co-autore di pubblicazioni sulle buone pratiche ambientali nel settore estrattivo ed edile.

Igor Boccardo

Igor Boccardo

Amministratore Delegato
Gruppo Leone Alato

La biodiversità e la sfida dell’open innovation, 15.30 - 16.00

Anna Monticelli

Anna Monticelli

Climate Change Senior Expert
Intesa Sanpaolo - Innovation Center

Dal 2015 lavora in Intesa Sanpaolo Innovation Center, Società del Gruppo Intesa Sanpaolo dedicata all’innovazione di frontiera, all’esplorazione di scenari futuri e allo sviluppo di progetti multidisciplinari di ricerca applicata.
Si è occupata per diversi anni di Circular Economy come responsabile del Circular Economy Desk che fornisce supporto specialistico nell’analisi dei progetti innovativi di aziende e start up; ora si occupa di promuovere progetti innovativi a supporto del contrasto al Climate Change e alla difesa della Biodiversità all’interno della struttura di Applied Research and Innovation Hubs. 
Precedentemente ha lavorato nell’area dell’Investor Relations della Banca e ha poi maturato un’esperienza di oltre dieci anni nell’ambito della Corporate Social Responsibility (con focus su sostenibilità ambientale dei grandi progetti infrastrutturali e sui diritti umani). 
Laureata in Filosofia, ha conseguito un PhD in Innovation and Circular Economy con l’Università di Torino.
E’ business coach con credenziale ACC (Associate Certified Coach) dell’International Coaching Federation.

Davide Dotti

Davide Dotti

Business Innovation Director Strategy, Corporate Development & Innovation, Edison

Davide è il Direttore Innovazione di Edison S.p.A., in cui è approdato nel 2022, con il ruolo di guidare l’innovazione a livello corporate e quindi trasversalmente a tutti i business di Edison, definendone la strategia, la roadmap ed evolvendo i processi che permettono di agirla all’interno della corporate e nell’interazione con l’ecosistema esteso dell’Open Innovation.

Dagli ecosistemi biologici a quelli di business, 16.00 - 16.30

Eric Ezechieli

Eric Ezechieli

Co-founder
NATIVA

Eric Ezechieli è un imprenditore rigenerativo. È co-founder di NATIVA, impresa che accelera la transizione delle aziende verso paradigmi rigenerativi, e autore del libro ‘Un’impresa possibile’. Laureato in Business alla Bocconi, ha conseguito un master in Innovation for Sustainability a Stanford, California. Ha contribuito a ideare e lanciare CO2alizione, è co-fondatore di Regenerative Society Foundation e AssoBenefit. Dal 2015 al 2017 è stato Chairman di The Natural Step International. È ‘Most Valuable Player’ 2016 del movimento globale delle Benefit Corporation per avere contribuito a introdurre in Italia la legislazione sulle Società Benefit.

Manuela Manfredi

Manuela Manfredi

Direttore Generale
Thetis

Direttore Generale di Thetis S.p.A., società di ingegneria e consulenza ambientale con sede a Venezia. Con oltre vent’anni di esperienza in ambito pubblico e privato, ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità nella gestione di progetti complessi, nelle strategie di sviluppo aziendale e nel governo delle risorse umane e organizzative. Ha una formazione in architettura e management, con specializzazioni in risk & compliance, crisi d’impresa e diritto del lavoro. Ha maturato una solida esperienza nelle relazioni istituzionali, nella gestione dei contratti e dei processi di innovazione, con particolare attenzione ai temi ESG e alla sostenibilità.

Gli ecosistemi di business, 16.30 - 17.30

Introduce e modera

Alberto Brugnoli

Alberto Brugnoli

Partner e Managing Director
Strategy Innovation

Federico Zoppas

Federico Zoppas

Managing Director di I.R.C.A. S.p.A. -
Zoppas Industries Heating Element Technologies
Presidente del Cluster Aerospaziale del Veneto

Nasce a Pordenone nel 1971. Coniugato con due figli.
Si laurea in Sociologia all'università di Urbino nel 1994. Subito dopo la laurea si trasferisce a Londra dove dopo una prima esperienza in una società di consulenza strategica, la OC& Strategy Consultants entra nel team di Corporate Finance alla Dresdner Kleinwort Benson, per 3 anni.
Nel 1998 entra nel Gruppo Zoppas Industries. Dopo un percorso formativo attraverso tutta la filiera, dal marketing al controllo di gestione, alla produzione, ha seguito il processo di globalizzazione del Gruppo con le aperture degli stabilimenti in Romania, in Messico e in Cina e tramite le acquisizioni di aziende negli USA, in Finlandia ed in Svizzera.
Nel 2001 diventa General Manager di Irca SpA-Zoppas Industries Heating Element Technologies, che produce sistemi riscaldanti e controlli elettronici di termoregolazione per applicazioni domestiche ed industriali.
Siede nel consiglio di Amministrazione della IRCA SPA- Zoppas Industries Heating Element Technologies.
E’ membro del consiglio di amministrazione di PFH (Palladio Finanziaria Holding).
E’ membro del consiglio di amministrazione di Fhiaba S.r.l.
E’ membro del Gruppo Tecnico Aerospace di Confindustria.
E’ Presidente del comitato “Grande Industria, membro del Consiglio di Confindustria Veneto Est con delega per la space economy.
E’ Presidente della Rete Innovativa Regionale AIR (Aerospace Innovation and Research) che raggruppa le aziende della filiera aerospaziale e aeronautica del Veneto.

Francesco Cerruti

Francesco Cerruti

Direttore Generale
Italian Tech Alliance

Francesco Cerruti è il Direttore Generale di Italian Tech Alliance da maggio 2020. Italian Tech Alliance è l’associazione di chi investe, innova, sperimenta e ricerca nuove tecnologia per stimolare la crescita in Italia. Rappresenta e promuove le priorità di fondi di venture capital e corporate venture capital, business angels, family offices, startup e PMI innovative. Prima di unirsi a Italian Tech Alliance, Francesco ha guidato il team europeo della società di consulenza TPA Research e ha lavorato cinque anni al Parlamento Europeo. Francesco detiene un master in Global Politics alla London School of Economics and Political Sciences e un master in Scienze Politiche all’Università Statale di Milano. Nel 2022 è stato selezionato come Fellow dallo Schmidt Futures International Strategy Forum. Nel 2018 ha preso parte all’International Visitor Leadership Programme focalizzato su Global Economic Cooperation ed organizzato dal Dipartimento di Stato USA.

Roberto Davico

Roberto Davico

COO Sustainable Development – Tinexta
Innovation Hub e Direttore Generale - Studio Fieschi & soci (Tinexta Innovation Hub)

Laureato in Ingegneria Informatica all’Università degli Studi di Pavia, ha maturato importanti esperienze nei settori dell’IT, della gestione della catena del valore e della sostenibilità aziendale, ricoprendo ruoli di responsabilità presso enti certificatori e società consulenziali internazionali, fra cui DNV e Deloitte.
È COO Sustainable Development di Tinexta Innovation Hub, mentre in Studio Fieschi riveste il ruolo di Direttore Generale.

Mara Prandi

Mara Prandi

COO di W Group e MAW & CEO di Howay

COO di MAW e di W Group e CEO di Howay S.r.l., Mara Prandi vanta oltre vent’anni di esperienza nella gestione e nello sviluppo di realtà aziendali complesse. Dopo un solido percorso in ambito amministrativo-finanziario, ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità, fino a guidare l’area operation dell’agenzia MAW e assumere la leadership strategica di Howay, società attiva nella formazione evolutiva e nei percorsi di crescita per aziende e persone.
Dal 2021 diventa COO di W Group, il complesso ecosistema multi-brand, multi-service e multi-country di aziende attive in ambito HR.
Nel corso della sua carriera ha coordinato team cross-funzionali, strutturato processi di governance e controllo, implementato sistemi HR e di formazione interna, sempre con un approccio orientato al miglioramento continuo e alla cultura aziendale.
Appassionata di progettualità, innovazione organizzativa e crescita delle persone, guida Howay con una visione che integra strategia, ascolto e impatto reale sul contesto lavorativo.

La biodiversità e le policy a supporto, 17.30 - 18.30

Introduce e modera

Marina Montedoro

Marina Montedoro

Direttore Coldiretti Veneto
Presidente Associazione per il Patrimonio delle
Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene

Nel 2001 si laurea con lode presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Padova.
Nel 2002 ottiene l’abilitazione alla professione di Dottore Agronomo.
Nel 2005 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Economia e Politica Agroalimentare all’Università di Padova.
Dal 2021 è Direttore di Coldiretti Veneto.
Dal 2020 è Presidente dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.
Dal 2014 è Direttore dell’Istituto Spallanzani, ente nazionale di ricerca con sede a Milano che si occupa di riproduzione, selezione e miglioramento genetico degli animali da reddito.
Dal 2025 è vicepresidente del CSQA, ente nazionale di certificazione in diversi ambiti con sede a Thiene. Dal 2025 è vicepresidente della Fiera di Verona.

Ettore Prandini

Ettore Prandini

Presidente
Coldiretti

Raffaele Boscaini

Raffaele Boscaini

Presidente Confindustria Veneto e Direttore Marketing e Coordinatore Gruppo Tecnico Masi Agricola

Raffaele Boscaini appartiene ad una famiglia che produce vini delle Venezie da sette generazioni. Dopo gli studi superiori ha conseguito il diploma presso il prestigioso Istituto "Wine and Spirit Educational Trust" in Gran Bretagna. Ha maturato numerose esperienze lavorative all’estero, tra cui presso l’importatore inglese Berkmann's Wine Cellars e presso la Oddbins, nota catena britannica di rivendita di bevande alcoliche.
All’interno di Masi siede del Consiglio di amministrazione e dopo un percorso all’interno di Masi, che lo ha visto ricoprire i ruoli tecnici ed amministrativi di crescente responsabilità, attualmente si occupa in particolare degli aspetti legati al marketing e da anni è Coordinatore generale del Gruppo Tecnico, un teamdi esperti in varie discipline, dall’enologia, all’agronomia, al marketing, a cui si devono i progressi tecnici e l’alta qualità dei vini dell’Azienda.
Dal 2016 al 2022 è stato membro del Consilium del Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Nel sistema Confindustria dal 2011 al 2013 è stato Presidente di Confindustria Veneto Agroalimentare e dal 2017 al 2021 Consigliere Delegato alle Politiche dell’Agroindustria sempre di Confindustria Veneto.
Dal 2021 al 2025 è  stato Presidente di Confindustria Verona e attualmente è Presidente di Confindustria Veneto  e membro del Consiglio Nazionale Generale di Confindustria per il quadriennio 2025 - 2029, nonchè Presidente di Confindustria Veneto Siav srl e della Fondazione il Campiello.
Ricopre l’incarico di Consigliere e membro del Gruppo Vini di Federvini per il quadriennio 2021-2025 ed è Consigliere di Federalimentare per il quadriennio 2023-2026.

Francesco Profumo

Francesco Profumo

Ex Ministro Istruzione, Università e Ricerca e Professore Emerito del Politecnico di Torino

Francesco Profumo, classe 1953, è Professore Emerito del Politecnico di Torino; Presidente di Isybank S.p.A.; Presidente di Quadrivio Group Italy S.r.l.; Presidente della Società Gasdotti Italiani SGI; Membro dell’European Innovation Council Board – Commissione Europea (rappresentante Italia); Presidente della Fondazione ESMI ESCP Europe/Campus di Torino; Presidente di Uni-Italia; Membro dell’ODV di Italgas SpA; Componente Advisory Board di Iliad Italia SpA; Vice Presidente del Comitato di indirizzo strategico del Fondo per la Repubblica Digitale.
È stato Preside della I Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino, Ateneo di cui è stato Rettore; Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR); Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo e Presidente di ACRI (Associazione Fondazioni e Casse di Risparmio); Presidente della Fondazione Bruno Kessler; Membro del Consiglio di Amministrazione di Aquafil SpA.

Conclusioni, 18.30 - 19.00

Introduce e modera

Francesco Musco

Francesco Musco

Professore ordinario di Pianificazione
Urbanistica e Direttore della Ricerca,
Università Iuav di Venezia
Presidente CORILA

Adolfo Urso

Adolfo Urso

Ministro delle Imprese
e del Made in Italy

Elena Donazzan

Elena Donazzan

Vice Presidente Commissione
Industria, Ricerca ed Energia
Parlamento Europeo