
Caigo
Immaginate di attraversare una fitta nebbia veneziana e di emergere improvvisamente in un mondo di idee brillanti e prospettive sorprendenti. Benvenuti a Caigo, il podcast che trasforma l'incertezza in una fonte di conoscenza.
Caigo spazia tra vari argomenti, dalla cultura alla tecnologia, esplorandoli sotto la guida di docenti universitari ed esperti. Caigo prova a rendere accessibili temi complessi, stimolando il pensiero critico ma mantenendo un approccio informale.
A cura della redazione di Caigo
Frequenza di pubblicazione: ogni giovedì
Categoria: Dialoghi
Scopri gli ultimi episodi
Edoardo Rivola è una figura straordinaria e molto conosciuta nel veneziano; ha portato avanti, come chiunque, un lavoro “normale”, facendo carriera nel settore bancario, ma parallelamente si è sempre impegnato in ambito sociale e sportivo.
Tra le sue iniziative di solidarietà, per esempio, ricordiamo la promozione dell'Associazione Il prossimo ODV - di cui è presidente -, con cui ha creato il Centro di Solidarietà Cristiana "Papa Francesco", ormai punto di riferimento nell'area di Mestre come centro di smistamento di vestiti e mobili di seconda mano, oltre che come banco alimentare.
Ma oltre a questo è ben noto nel mondo dello sport come presidente dell'ASD Mestrina nuoto e come storico collaboratore del Venezia FC, di cui è stato per oltre 20 anni team manager e addetto agli arbitri.
Assieme a lui inizia l'avventura di Caigo: Rivola si mette a disposizione per condividere le sue esperienze e raccontare di come - arrivando dalla provincia di Bergamo - è arrivato in Veneto e ha saputo ritagliarsi un ruolo di rilievo all'interno di una comunità.
Laura Lorenzoni fa la gallerista alla Galleria dello Scudo di Verona da ormai trent’anni.
Si è avvicinata all’arte contemporanea da giovane, quando ha studiato storia dell’arte all’università, laureandosi con una tesi contemporaneista, dopodiché quasi per caso si è trovata a lavorare presso la Galleria dello Scudo, dove è poi rimasta.
La Galleria dello Scudo è punto di riferimento per l’arte italiana: aperta dal 1968, è stata una delle prime gallerie in Italia ad organizzare mostre in collaborazione con gli spazi pubblici, allargando così il proprio pubblico anche a chi era fuori dai normali circoli di compravendita artistica. Questo passo, come ci spiega Laura Lorenzoni, è stato fondamentale per rivedere la funzione della galleria. Se un tempo erano punti di riferimento per la formazione del gusto artistico del contemporaneo, di proposta degli artisti e di conoscenza agli acquirenti, con il proliferare delle avanguardie dello scorso secolo, l’arte e le sue abitudini sono molto cambiate. Di conseguenza, anche le gallerie hanno dovuto adeguare la loro destinazione: deve essere un punto intermedio tra l’artista, il critico, e il pubblico, tre elementi che sono sempre più complessi e diversificati al loro interno. Parallelamente la galleria è chiamata a svolgere un lavoro di approccio verso il pubblico, anche quello estraneo al mercato dell’arte in senso ampio.
Questo porta spontaneamente ad una riflessione: in che modo quindi l’arte e le gallerie sono influenzate dal contesto socio-politico? E che ruolo ha l’artista nella società contemporanea?
Queste le tematiche che vengono sviscerate in questo episodio di Caigo.
John Bleasdale è un dottore in letteratura romantica, un autore di romanzi che ha anche contribuito a testate come The Times e The Guardian, un prolifico blogger e podcaster e soprattutto un critico cinematografico con anni di esperienza.
All’inizio della sua carriera universitaria pensava ai film come qualcosa consumato per puro divertimento, non meritevole di analisi accademica. Poi qualcosa cambia per sempre il suo approccio al cinema: dopo essersi prestato ad un lavoro di traduzione riesce ad ottenere un accredito per la Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia del 2009. Bleasdale pensa che sarebbe un peccato partecipare senza qualcosa che parli della sua esperienza, e da lì comincia a scrivere e non si ferma più.
Lo accogliamo ai microfoni di Radio Ca’ Foscari per definire il suo percorso personale, ma anche per discutere dell’essere un critico in un panorama in cui un singolo tweet può influenzare drasticamente l’opinione delle masse, del declino della “media literacy” degli ultimi anni, dei festival del cinema che ama frequentare e del futuro di una Hollywood soffocata dalle produzioni dei giganti dello streaming a contrasto con la rivalutazione del cinema asiatico ed europeo degli ultimi anni.
Nella quarta puntata di Caigo, vi presentiamo il Professor Roberto Pastres, Professore Associato presso il nostro Ateneo.
Questa chiacchierata andrà ad approfondire temi legati alla sostenibilità della filiera alimentare del pesce, analizzando le problematiche ma soprattutto evidenziando le possibili soluzioni come il progetto BeBlue, di cui il Professore è coordinatore.
Davvero tutto il pesce viene "pescato"?
Il colore del salmone è davvero così in Natura?
Quanto pesce si consuma di media all'anno?
Possiamo migliorare la sostenibilità di questo settore?
In questo episodio, il team di Caigo dialoga con Marco Bravetti, cuoco e fondatore di Tocia!,un progetto che reinterpreta la tradizione culinaria veneziana.
Una conversazione ricca di sapori e storie, tra riflessioni sulla cucina come forma d'arte, l'importanza della convivialità e il legame profondo con la cultura gastronomica del territorio.
Il progetto Tocia! ha attirato le attenzioni anche di Gambero rosso, che a proposito scrive:
"Cuochi, osti, contadini, raccoglitori, pescatori, attivisti, ricercatori, artisti, artigiani. Tutti chiamati a ritrovarsi in un collettivo interdisciplinare fondato sulla condivisione di idee, esperienze e, soprattutto, obiettivi. L’approccio progettuale è la chiave di un gruppo di ricerca che fonda sull’azione (e sull’interazione) la possibilità di avere un impatto positivo sul territorio e sulla comunità locale. L’orizzonte di riferimento è quello di Venezia e della sua Laguna, il progetto si chiama Tocia, e da qualche mese ha trovato ospitalità presso la sede dell’associazione Spiazzi Isolab. L’idea ha preso forma poco prima che il mondo cambiasse con l’arrivo della pandemia per iniziativa di Marco Bravetti, cuoco autodidatta che ha girato diverse cucine del mondo, prima di rientrare a Venezia per lavorare al Ridotto. Proprio gli anni di vita in brigata, però, l’hanno portato a maturare un concetto di ricerca e azione gastronomica che esula dalla ristorazione convenzionale: - Ho sentito la necessità di staccare dalla cucina in brigata, volevo trovare la formula per portare avanti un lavoro di ricerca che fosse aperto a più stimoli esterni, e potesse coinvolgere soggetti diversi, facendo in modo che l’indagine gastronomica non fosse fine a se stessa. Così è nato Tocia, un progetto fondato su un approccio umanistico, che ha un’attitudine attivista rispetto al modo di vivere il territorio, interagire con la comunità e con l’ambiente naturale-."
In questa puntata di Caigo gli ospiti sono due: Monica e Lorenzo, membri del gruppo "Cittadini Non Distratti" di Venezia, dove condivideranno le loro esperienze nelle azioni di disturbo contro i borseggiatori.
Questo gruppo di volontari si dedica a un attività che hanno ritenuto dover intraprendere in prima persona nel tentativo di evitare o arginare il fenomeno dei furti per strada. L'attività del comitato non può ovviamente sostituirsi a quella delle forza dell'ordine, ma si inserisce in un contesto affine a quello del controllo del vicinato.
Durante l'episodio, Monica e Lorenzo discutono delle strategie adottate per prevenire i borseggi e raccontano aneddoti delle loro operazioni di disturbo sul campo.
Benvenuti nel regno mistico del Bhutan attraverso gli occhi dell'Associazione Amici del Bhutan!
In questa avventura sonora di Caigo Podcast, Maddalena Fortunati e Barbara Calvi sollevano il velo su uno dei paesi più enigmatici al mondo. È davvero il regno della felicità come tutti raccontano? Scoprirete come antiche stelle guidano decisioni moderne, come re visionari hanno trasformato un piccolo stato himalayano e quale sorprendente ruolo ricoprono le donne in questa società unica.
Preparatevi a un viaggio che sfiderà ogni vostra convinzione sul Bhutan, raccontato da chi questo paese lo vive e lo ama davvero.
In questa puntata, i ragazzi e le ragazze di Caigo aprono le porte al mondo dell'economia turistica attraverso gli occhi del professor Damiano De Marchi, docente di marketing del turismo a Ca' Foscari. Dalla sua cattedra a Venezia fino alle sue ricerche sul cosiddetto e-tourism, in questo episodio svela i segreti di un'industria in continua evoluzione.
Come sta cambiando il marketing turistico nell'era digitale? Quali sono le nuove frontiere del turismo sostenibile e culturale? E quali sorprendenti opportunità si nascondono dietro l'e-tourism?
Un intervento che ci permette di guardare al turismo contemportaneo da un altra prospettiva, guidati da chi questo settore lo vive con passione e lo analizza con rigore scientifico. Un'occasione unica per comprendere le dinamiche che plasmano le nostre esperienze di viaggio, raccontate da un autentico esperto del campo.
In questo appuntamento di Caigo faremo un viaggio nel cuore dell'esperienza cinematografica!
Siete pronti a varcare la soglia magica dello schermo, in un'esperienza che ridefinisce il significato stesso di "andare al cinema"?
Nell'episodio di questa settimana ospitiamo il collettivo Quarta Parete, nato dalla collaborazione tra l'Udu Venezia (Unione degli Universitari) e lo storico Cinema Dante di Mestre; un gruppo di giovani che si pone l'obiettivo ambizioso di rivitalizzare l'esperienza cinematografica condivisa.
Quarta Parete non si limita a proiettare film: il suo intento è quello di trasformare gli spettatori da figure passive a osservatori attivi, critici e pienamente consapevoli del linguaggio e del potere evocativo del cinema. Attraverso proiezioni attentamente selezionate e dibattiti, il collettivo crea un ambiente in cui la visione di un film diventa un vero e proprio evento culturale, un'occasione di scambio e di crescita.
E le sorprese non finiscono qui! Partiti con l'entusiasmo di chi crede fermamente nel valore del cinema in sala, i ragazzi di Quarta Parete sono orgogliosi di annunciare il loro primo, attesissimo festival: Stop e-Motion Days! Un evento che promette di essere un nuovo appuntamento fisso per tutti gli amanti del cinema indipendente e d'essai.
Stop e-Motion Days rappresenta un coraggioso passo avanti nel percorso intrapreso da Quarta Parete: riportare il Cinema nella sua casa naturale, la sala, offrendo al pubblico un'esperienza autentica e profondamente umana, una visione alla volta.
Drop the beat! Si recca nuova puntata di Caigo Podcast!
Immergetevi con noi nelle vibranti atmosfere della Venezia notturna, dove la storia della musica dance italiana si intreccia con canali, calli e bacari.
Protagonista d'eccezione: DJ Spiller! Scoprite con noi il percorso straordinario di Cristiano Spiller, dalla scena underground veneziana alle vette delle classifiche mondiali con la leggendaria "Groovejet (If This Ain't Love)".
Un viaggio tra passato e presente del clubbing lagunare, raccontato dalla voce di chi ha trasformato il suono della città in un fenomeno globale. Dalle prime console nei locali nascosti di Venezia ai palchi dei più prestigiosi festival internazionali, esploriamo insieme l'evoluzione di una scena musicale unica che continua a reinventarsi, proprio come le acque che circondano la Serenissima. Un'esclusiva chiacchierata con uno dei pionieri della dance italiana che ha portato il groove veneziano nel mondo, mantenendo sempre un legame profondo con la sua città d'origine.
Benvenuti nel dialogo tra storia e futuro dell'architettura con la Prof. Patrizia Mello su Caigo Podcast!
In questo episodio affascinante, si parlerà delle complessità di Venezia, città d'acqua sospesa tra tradizione e innovazione.
Potrà l'architettura contemporanea trovare spazio in questo museo a cielo aperto?
Con oltre vent'anni di studi sulle avanguardie e i movimenti radicali, la Prof. Mello esplora il delicatissimo equilibrio tra sostenibilità e vita urbana nella Serenissima. Dalla sua esperienza tra le prestigiose aule di Ca' Foscari, Firenze e Camerino, fino alle sale del Museo del Novecento e del Centro Pecci, scoprirete il suo sguardo lucido e appassionato sul dibattito eterno tra forma e funzione. In esclusiva, una riflessione illuminante sul trittico concettuale "natura, artificiale, collettiva" della prossima Biennale 2025.
Un viaggio intellettuale che intreccia architettura, società e cultura, raccontando Venezia con la consapevolezza del passato e l'intuizione del futuro.
Benvenuti a un'affascinante esplorazione delle smart cities e dell'innovazione urbana con Caigo Podcast!
In questa puntata imperdibile, apriamo le porte al mondo della gestione urbana del futuro attraverso gli occhi del Professor Fabio Carrera, un veneziano doc che divide la sua vita tra il MIT e la Serenissima. Dalla sua cattedra al Worcester Polytechnic Institute alle sue ricerche sui sistemi informativi urbani, svela i segreti di come la tecnologia può salvare le nostre città storiche.
Come contrastare lo spopolamento di Venezia con la tecnologia? Quali opportunità offre l'acceleratore MITdesignX Venice per le startup innovative? E come la sua benefit company SerenDPT sta creando occupazione di qualità nella città lagunare?
Un'occasione unica per comprendere il futuro delle città storiche, raccontata da un autentico pioniere dell'innovazione urbana.
Si alza il sipario su una nuova puntata di Caigo Podcast!
Scoprite con noi come il Prof. Andrea Erri, dalla sua posizione di Direttore Generale della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia, sta guidando una delle istituzioni liriche più importanti al mondo, trasformando sfide contemporanee in opportunità di crescita e innovazione.
Dal suo percorso alla Fondazione Giorgio Cini fino ai banchi di Ca' Foscari, dove forma le nuove generazioni di manager culturali.
Un viaggio appassionante per comprendere come tradizione e modernità si fondano nella gestione delle eccellenze artistiche italiane, una strategia alla volta.
Inizia una nuova puntata di Caigo Podcast!
Ascoltiamo insieme il magico mondo musicale dove tradizione veneta e sonorità internazionali si incontrano, ridefinendo i confini della musica italiana. Scoprite con noi come Marco 'Furio' Forieri, icona della scena musicale veneziana, ha rivoluzionato quattro decenni di storia musicale mescolando reggae, ska e dialetto veneziano.
Dai Pitura Freska agli Ska-J, fino al suo percorso solista con 'Furiology', ha trasformato la musica locale in un fenomeno che attraversa generi e generazioni.
Un viaggio appassionante per comprendere come l'anima creativa possa rimanere autentica pur evolvendosi costantemente, una nota alla volta.
Analizziamo insieme il complesso equilibrio tra turismo e residenzialità, ridefinendo il concetto di abitare in una delle città più affascinanti del mondo.
Scoprite con noi come Remi Wacogne e l'Osservatorio civico sulla casa e la residenza - OCIO stanno monitorando e analizzando le trasformazioni urbane di Venezia, trasformando dati e ricerche in strumenti concreti per difendere il diritto alla casa.
Dalle locazioni turistiche brevi all'edilizia residenziale pubblica, fino alle strategie per invertire lo spopolamento che minaccia di trasformare la Serenissima in un museo a cielo aperto.
Un viaggio necessario per comprendere come preservare l'anima di una città senza rinunciare al suo futuro, una politica abitativa alla volta.
In questa puntata di Caigo incontriamo Luca De Gaspari, regista e documentarista che ha realizzato Nomina Contra Deum – La storia della bestemmia.
Un film che affronta con approccio multidisciplinare un tema spesso taciuto, esplorando le radici storiche, i significati culturali e le implicazioni sociali della bestemmia.
Attraverso interviste e ricerche, De Gaspari riflette sul rapporto tra linguaggio, libertà d’espressione e laicità, mostrando come una parola proibita possa rivelare trasformazioni profonde nella società contemporanea.
In questa puntata di Caigo incontriamo Francesca e Paolo Marco de Paoli, due fratelli della Gen Z che con VBRA Venezia stanno ridefinendo il panorama creativo contemporaneo.
Nati agli inizi degli anni 2000, hanno trasformato le calli veneziane in passerelle urbane, creando eventi che uniscono moda, arte e innovazione per contrastare la narrazione di Venezia come città "morente". Attraverso il loro progetto, esplorano come la creatività possa diventare motore di cambiamento culturale e sociale, coinvolgendo giovani designer e tutta la comunità.
Un racconto di visione imprenditoriale, sostenibilità e determinazione giovanile che dimostra come sia possibile costruire il proprio percorso senza aspettare che altri aprano le porte.