Premi e borse

Il Dipartimento di Economia promuove ogni anno diverse tipologie di premi e borse di studio aperte agli studenti. Ogni bando riporta i requisiti, le modalità di partecipazione e il valore della borsa o del premio.

Borse di mobilità Global Quant Strats Conference 2025

QUANT STRATS

Il Dipartimento di Economia intende promuovere la partecipazione delle proprie studentesse e dei propri studenti all’edizione 2025 della Global Quant Strats Conference che si terrà a Londra nei giorni 14 e 15 ottobre 2025, secondo il programma pubblicato alla pagina www.alphaevents.com/events-quantstratsuk [ENG].
Per l’edizione 2025 della Global Quant Strats Conference sono finanziate 5 borse di mobilità a parziale copertura dei costi di viaggio e alloggio. I costi di iscrizione alla Global Quant Strats Conference sono invece coperti dal Dipartimento di Economia in virtù dell’apposito accordo sottoscritto con i partners, che consente agli studenti selezionati di ricevere un complimentary ticket per l’evento.

Numero di borse assegnate: 5
Valore delle borse: € 700,00 (lordo percipiente)
Scadenza del bando: venerdì 5 settembre 2025, ore 12.00

Premio di Laurea in ricordo del prof. Luigi Mariucci

Il Centro Studi Giuridici - Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari Venezia in collaborazione con il Master Universitario di 1° livello in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale, per onorare l’appassionata e intensa attività di insegnamento e di ricerca del Prof. Luigi Mariucci, bandisce la V^ edizione del Premio di Laurea Magistrale intitolato alla sua memoria, per la miglior tesi in Diritto del Lavoro e delle relazioni industriali.

La partecipazione al Premio di Laurea è consentita a tutti gli studenti e studentesse frequentanti un corso di Laurea Magistrale presso Università italiane che abbiano discusso la tesi nel periodo 1 febbraio - 8 novembre 2025. Per partecipare alla selezione è necessario inviare all’indirizzo dirittolavoro@unive.it la documentazione prevista dal bando. Il premio verrà conferito in occasione della cerimonia organizzata dal Centro Studi Giuridici il 19 dicembre 2025 in memoria del prof. Luigi Mariucci.
La Commissione giudicatrice potrà riservarsi di non conferire il premio qualora ritenesse non meritevoli i lavori pervenuti.
Per informazioni ulteriori, si prega di scrivere all’indirizzo dirittolavoro@unive.it

Valore del premio: € 1.500,00 (lordo percipiente) finanziato dal Master in Diritto del lavoro e della previdenza sociale
Scadenza del bando: 12 novembre 2025
Comunicazione del vincitore: entro il 28 novembre 2025

Borse di mobilità 2025 Quant Bootcamp ARPM - New York University

Il Dipartimento di Economia intende promuovere la partecipazione delle proprie studentesse e dei propri studenti alla prossima edizione del Quant Bootcamp organizzato da ARPM in Advanced Data Science and Quantitative Finance che si terrà presso la New York University dal 7 al 10 luglio 2025 secondo programma pubblicato alla pagina www.arpm.co/quant-bootcamp/. Per l’edizione estiva 2025 del Quant Bootcamp ARPM sono finanziate 5 borse di mobilità a parziale copertura dei costi di viaggio ed alloggio.

Numero di borse assegnate: 5
Valore delle borse: € 1.200,00 (lordo percipiente)
Scadenza del bando: venerdì 30 maggio 2025, ore 12.00 (CEST)

Borse di stage per la valutazione dei rifugi climatici a Venezia

Foto di fabio su Unsplash

Il Dipartimento di Economia bandisce due borse di stage della durata massima di 4 mesi e un impegno di circa 300 ore, da svolgersi indicativamente tra i mesi di maggio e settembre 2025, volte alla raccolta dati per la valutazione dei rifugi climatici a Venezia, del valore di € 2.800,00 ciascuno, al lordo degli oneri a carico del percipiente e dell’Ateneo.

Le due posizioni di stage offrono l’opportunità di lavorare al disegno e alla implementazione di un sondaggio da distribuire nei rifugi climatici dell’area Metropolitana di Venezia nel periodo maggio-agosto 2025.  
L'Europa è un hotspot del cambiamento climatico. Nel 2025, a Venezia sorgeranno i primi luoghi pensati per offrire rifugio dal caldo e da altre conseguenze estreme dei cambiamenti climatici, secondo un principio diverso che non è semplicemente quello della “mitigazione termica”, bensì quello di una forte integrazione tra il riparo climatico, l’aspetto sociale – inteso come realizzazione di luoghi di incontro, socializzazione e lotta all’isolamento ed alla solitudine – e non ultima l’ambizione divulgativa di un’educazione e di una consapevolezza dei cambiamenti climatici in atto e delle loro conseguenze.

Numero di borse assegnate: 2
Valore delle borse: € 2.800,00 (lordo percipiente)
Scadenza del bando: 23 aprile 2025, ore 12.00 (CEST)

Premi di Laurea Faini e Cazzavillan

Il Dipartimento di Economia, in ricordo degli economisti Riccardo Faini, già docente presso l'Università Ca' Foscari Venezia, consulente economico presso il Ministero dell'Economia e delle Finanze, improvvisamente scomparso nel 2007, e Guido Cazzavillan, già professore e Direttore del Dipartimento di Economia dell'Università Ca' Foscari Venezia, prematuramente scomparso nel 2014, bandisce cinque premi di laurea del valore di € 1.000,00 ciascuno, al lordo degli oneri a carico del percipiente e dell’Ateneo, da attribuire alle migliori Tesi magistrali discusse nell’A.A. 2023/2024.

Numero di premi assegnati: 5
Valore del premio: € 1.000,00 (lordo percipiente)
Scadenza del bando: 22 aprile 2025, ore 12.00 (CEST)


Premi e borse - selezioni concluse