Livello:

Laurea

Classe di laurea:

L-15 R (Scienze del turismo)

Sede:

Venezia/Mestre

Lingua:

Inglese

Frequenza:

Libera

Durata:

3 anni

CFU:

180 crediti

Accesso:

Programmato

Come iscriverti

Se ti candidi con un titolo di studio conseguito in Italia segui la procedura descritta alla pagina:

Se ti candidi con un titolo di studio conseguito all'estero segui la procedura descritta alla pagina:

Perché questo corso

1

TOP 3 in Italia e TOP 150 al mondo in ambito Hospitality and Leisure per il QS University Ranking, il corso ti prepara a diventare una figura professionale completa nel settore dell’ospitalità, con solide competenze manageriali a una visione attuale e responsabile del turismo. Affronterai i temi della trasformazione digitale e della sostenibilità nei servizi turistici, approfondendo il fenomeno turistico da prospettive sociali, economiche, culturali, antropologiche e ambientali

2

imparerai facendo: grazie a un mix ben calibrato di lezioni teoriche, laboratori pratici, incontri con esperti del settore e tre esperienze di stage – una per ogni anno di corso – entrerai fin da subito in contatto con il mondo del lavoro. Potrai contare su una rete di partner d’eccellenza, con la Fondazione Scuola Italiana di Ospitalità (SIO), Cassa Depositi e Prestiti e TH Resorts, che ti garantiranno concrete opportunità professionali

3

il corso ha una forte vocazione internazionale: è interamente erogato in lingua inglese, ti offre l’opportunità di imparare una seconda lingua europea e ti apre le porte a un’esperienza di stage all’estero nel terzo anno, per vivere il turismo e l’ospitalità in un contesto globale

Il corso in breve

Il corso forma figure professionali altamente richieste nel settore dell’hospitality, in Italia e nel mondo. Interamente in lingua inglese, offre una preparazione internazionale che unisce competenze manageriali avanzate, trasformazione digitale e sostenibilità dei servizi turistici.
Non solo gestione: esplorerai la complessità del fenomeno turistico in tutte le sue dimensioni – sociali, economiche, culturali, antropologiche e ambientali – acquisendo una visione ampia e strategica del settore.

Il piano formativo si articola in tre aree fortemente integrate:

  • Competenze manageriali: gestione economico-finanziaria, risorse umane, organizzazione, controllo di gestione e normativa di settore.
  • Competenze digitali e tecnologiche: property e inventory management, CRM, social media, big data e ICT applicata al turismo.
  • Competenze culturali e territoriali: museologia, storia, geografia e analisi dei contesti locali.

Il corso è in partnership tra università e industria, e fortemente orientato al mercato del lavoro. Nasce dalla collaborazione con la Fondazione della Scuola Italiana di Ospitalità (SIO) e il supporto di TH Resorts e Cassa Depositi e Prestiti (CDP). Grazie all’elevato numero di crediti dedicati a stage, laboratori e attività pratiche, il corso ti offre un profilo professionale solido, pronto per entrare nel mondo del lavoro con esperienze concrete e competenze spendibili a livello globale.

Open days 2025

Non hai potuto partecipare agli Open Days 2025, oppure vuoi rivedere la presentazione di questo corso di laurea?

Opinioni

Claudio Lucchese

Docente coordinatore del corso

“Se vuoi lavorare nell’ambito dell’ospitalità e credi nei suoi valori, ma vuoi anche investire sul futuro e acquisire competenze manageriali e digitali, il Corso di laurea in Hospitality Innovation and e-Tourism fa per te. Avrai inoltre l’opportunità di svolgere tirocini presso strutture di alto livello e imparare dai migliori professionisti del settore all’interno di un percorso in continua evoluzione”.

Network internazionale, esperienze all'estero e lavoro

Quasi un terzo dei crediti universitari del corso viene acquisito grazie a tre tirocini (uno per anno accademico) nell’industria dell’ospitalità, in Italia e all’estero. Potrai così acquisire esperienze concrete nel mondo del lavoro e iniziare a creare la tua rete di conoscenze professionali

I tirocini sono strutturati per aumentare gradualmente il tuo livello di responsabilità. Si parte da un ruolo operativo nel primo anno, si passa alla supervisione nel secondo, fino ad arrivare all’assistenza alla gestione nel terzo anno.
Sempre affiancato/affiancata da un supervisor, imparerai secondo il metodo internazionale del learning by doing, tipico delle migliori scuole di hôtellerie.
L’alternanza tra lezioni in aula ed esperienze sul campo ti permetterà di consolidare davvero le tue competenze. I tirocini si svolgono in Italia o all’estero, in base alle tue competenze linguistiche e alle opportunità disponibili.

Cosa studierai
Piani di studio a.a. 2025/2026

Dopo la laurea

potrai ricoprire ruoli operativi e gestionali come middle manager nei diversi ambiti dell’ospitalità, sia in Italia che all’estero. Le tue competenze saranno richieste in hotel e resort – all'interno di reparti come marketing, ICT, Food & Beverage, eventi, Guest Relations – così come in organizzazioni turistiche, enti pubblici e agenzie per la gestione delle destinazioni

potrai lavorare nella gestione delle strutture turistiche, con competenze trasversali che spaziano dalla gestione economico-finanziaria al marketing, dalla gestione delle risorse umane all’utilizzo degli strumenti digitali. Imparerai a leggere e interpretare i big data, a gestire i canali di vendita online e le OTAs (Online Travel Agencies), e a costruire strategie di digital marketing efficaci su web e social media

Contatti

Campus Scientifico

ADiSS - Campus Scientifico
Via Torino 155, Edificio Epsilon (piano terra), 30170 Venezia Mestre

Segreteria servizi di campus: campus.scientifico@unive.it
Tirocini esterni: stage.areascienze@unive.it
Tutorato informativo: tutor.campus.scientifico@unive.it

Sito web del corso (permalink): www.unive.it/cdl/ctr9