Presentazione

Livello:

Laurea

Classe di laurea:

L-7 R (Ingegneria civile e ambientale)

Sede:

Mestre

Lingua:

Italiano

Frequenza:

Libera (laboratori obbligatori)

Durata:

3 anni

CFU:

180 crediti

Accesso:

Libero

Come iscriverti

Se ti candidi con un titolo di studio conseguito in Italia segui la procedura descritta alla pagina:

Se ti candidi con un titolo di studio conseguito all'estero segui la procedura descritta alla pagina:

Perché questo corso

1

appartiene alla classe delle ingegnerie civili e ambientali, ed è una novità assoluta nel panorama italiano. Oltre alla formazione di base dell’ingegneria, il corso fornisce competenze avanzate negli ambiti della sostenibilità, decarbonizzazione, analisi del ciclo di vita e sostenibilità energetica

2

le professionalità ingegneristiche sono fra le più richieste dal mondo del lavoro nazionale e internazionale. Questo corso nasce per offrire a laureati e laureate una marcia in più, aggiornando la formazione in chiave contemporanea e rispondendo alle nuove sfide poste dalla transizione ecologica

3

offre un programma interdisciplinare e interdipartimentale, che sfrutta le competenze negli ambiti delle scienze ambientali, dell’ingegneria ambientale e dell’informatica, della chimica industriale e verde e del diritto ambientale

Il corso in breve

Open days 2025

Non hai potuto partecipare agli Open Days 2025, oppure vuoi rivedere la presentazione di questo corso di laurea?

Opinioni

Wilmer Pasut

Docente coordinatore del corso

“Con il Corso di Laurea in Ingegneria ambientale per la transizione ecologica di Ca’ Foscari acquisirai competenze tecniche per affrontare le grandi sfide del nostro tempo: cambiamento climatico, gestione delle risorse idriche, salvaguardia ambientale. Un percorso che forma professionisti capaci di progettare processi e infrastrutture in chiave di sostenibilità. Inizia da qui a costruire, con competenza, il mondo di domani.”.

Anika Millton

Anika Millton

Studentessa del corso

“Questo percorso garantisce una solida preparazione scientifica e ambientale, e ci rende in grado di affrontare sia i problemi tecnici che le sfide ambientali con un approccio professionale e sostenibile. Inoltre è una laurea che garantisce un’elevata occupabilità. Ormai, la presenza di persone capaci di comprendere e gestire le sfide normative e gestionali legate alle nuove politiche energetiche e ambientali in continua evoluzione, è fondamentale. L’approccio internazionale ci rende in grado di operare in contesti globali”.

Network internazionale, esperienze all'estero e lavoro

Puoi scegliere di trascorrere un periodo di studio e tirocinio all’estero grazie agli oltre 1.500 accordi di Ca’ Foscari con partner in tutto il Mondo, attraverso programmi come Erasmus+ e Overseas.

Il Career Service di Ca’ Foscari ti accompagna verso il mondo del lavoro con servizi di orientamento, supporto per il CV, incontri con enti e aziende, ricerca e attivazione di stage formativi in Italia e all’estero.

Cosa studierai
Piani di studio a.a. 2025/2026

Dopo la laurea

potrai lavorare nella progettazione ambientale, civile e idraulica, mettendo in pratica competenze tecniche altamente richieste. Il profilo di ingegnere/ingegnera civile e ambientale junior ti permetterà di inserirti nel mondo del lavoro in contesti molto diversi: imprese, studi professionali, servizi tecnici e tecnologici, enti pubblici e privati

potrai occuparti di sistemi di controllo e monitoraggio dell'ambiente e del territorio; progettazione, pianificazione, realizzazione e gestione di opere ingegneristiche; progettazione idraulica; raccolta e trattamento dei rifiuti e gestione delle risorse ambientali; valutazione degli impatti e della compatibilità ambientale di piani e opere

potrai proseguire il percorso accademico iscrivendoti alla laurea magistrale Environmental Engineering for the Green Transition, che sarà attivata a Ca' Foscari a partire dall'anno accademico 2026/2027

Contatti

Campus Scientifico

ADiSS - Campus Scientifico
Via Torino 155, Edificio Epsilon (piano terra), 30170 Venezia Mestre

Segreteria servizi di campus: campus.scientifico@unive.it
Tirocini esterni: stage.areascienze@unive.it
Tutorato informativo: tutor.campus.scientifico@unive.it

Sito web del corso (permalink): www.unive.it/cdl/ctr10