Corso di Laurea in
Lettere

Immatricolazione dal 2025/2026

Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA)

OFA di Italiano Scritto

La verifica di un'adeguata conoscenza della lingua italiana prevede il sostenimento di un apposito "Test di verifica - Italiano scritto” dopo l'immatricolazione. Il mancato superamento del test comporta l'attribuzione di un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) di lingua italiana.

Il Test di verifica - Italiano scritto” può essere sostenuto una volta sola, e in caso di mancato superamento del test al primo tentativo, gli studenti/le studentesse dovranno frequentare il corso di recupero obbligatorio “OFA - Italiano scritto” e superare il relativo esame.

Sono esonerate/esonerati dall'obbligo di verifica  le studentesse e gli studenti che abbiano conseguito nell'esame di stato una votazione pari o superiore a 90/100 (54/60) o che abbiano già conseguito una laurea.

Se non assolverai l'OFA entro il 30 settembre 2026, dopo questa data non potrai sostenere esami fino al suo assolvimento.

Per maggiori dettagli consulta i calendari delle lezioni e i programmi dei corsi di recupero di italiano scritto.
Per maggiori informazioni contatta il referente dei corsi, prof. Mastrantonio Davide: italianoscritto@unive.it.

Casistiche di esonero

Le seguenti categorie di studenti sono esonerate perché considerate già in possesso dell’idoneità di lingua italiana, dunque non devono sostenere il test:

  • studenti che hanno ottenuto un voto di maturità pari o superiore a 90/100 (o 54/60);
  • studenti che sono in possesso di una precedente laurea e che prima di immatricolarsi abbiano richiesto (secondo le modalità previste) la scheda di riconoscimento crediti, nella quale verrà inserito l’esonero per precedente laurea.
Calendario test Ofa di Italiano
  • venerdì 12 settembre 2025
  • venerdì 17 ottobre 2025
  • venerdì 5 dicembre 2025
  • lunedì 12 gennaio 2026

La prova si svolge al computer, dura 25 minuti ed è composta di 25 domande (del tipo vero/falso, a scelta multipla, a completamento). Il punteggio pieno per ogni domanda è 40 punti; il punteggio massimo della prova è 1000 punti; la soglia di idoneità è 651 punti. La correzione è automatica e il risultato si conosce subito dopo aver terminato la prova. 

Il giorno del "Test di verifica - Italiano scritto" bisogna presentarsi un quarto d’ora in anticipo rispetto al proprio turno di prenotazione, muniti di un valido documento di riconoscimento. Inoltre è bene aver verificato in anticipo le proprie credenziali di accesso all’area riservata (numero di matricola e password); in caso di problemi, rivolgersi al campus.umanistico@unive.it. Infine, è importante controllare la mail istituzionale (matricola@unive.it) nell’eventualità che siano state inviate comunicazioni pertinenti allo svolgimento del test.

Le competenze di base della lingua italiana testate attraverso il “Test di verifica - Italiano scritto” e recuperate attraverso i corsi di recupero OFA - Italiano scritto riguardano gli ambiti della grammatica, del lessico, della comprensione del testo e dell’organizzazione del testo scritto.

Per la grammatica, bisogna conoscere le norme dell’ortografia e dell’interpunzione, le categorie grammaticali, le regole di buona formazione delle parole e le costruzioni sintattiche dell’italiano. Per ripassare ed esercitare le conoscenze grammaticali si può fare riferimento a qualsiasi grammatica dell’uso (p. es. Pietro Trifone / Massimo Palermo, Grammatica italiana di base, Bologna, Zanichelli, 2020). 

Quanto al lessico, occorre conoscere non solo le parole di tutti i giorni ma anche le parole intellettuali e accademiche, cioè parole astratte che è facile trovare nei testi scritti di area umanistica. Poiché il lessico è un settore molto ampio, non è possibile dare indicazioni esaustive; un utile strumento di cui tener conto è la lista di parole accademiche stilata da Stefania Spina.
La comprensione del testo riguarda la capacità di sfruttare tutte le competenze linguistiche e le conoscenze generali per fare dei ragionamenti e capire il significato di un brano. In questo frangente è utile prendere l’abitudine di leggere testi scritti formali di vario argomento (articoli di quotidiani, voci di enciclopedia, brani di saggi divulgativi e di manuali universitari) e di riassumerne il contenuto oralmente e per iscritto, cercando sul vocabolario le parole che non si conoscono.

I corsi di recupero “OFA - Italiano scritto” (cioè i veri e propri OFA - Obblighi Formativi Aggiuntivi) si svolgono sia nel primo sia nel secondo semestre. Le classi (A, B, C...) non sono scelte liberamente dagli/dalle studenti/studentesse, ma vengono assegnate d’ufficio. Ogni corso dura 5 settimane (3 lezioni a settimana) e la frequenza è obbligatoria; fanno eccezione gli/le studenti/studentesse, iscritti/iscritte con status part-time e studenti/studentesse in situazioni di fragilità, i quali sono tenuti a contattare il docente per concordare un programma d’esame alternativo. 

Il corso si articola in spiegazioni frontali ed esercitazioni pratiche. L’esame finale del corso di recupero “OFA - Italiano scritto” consiste in una prova scritta; per sostenere la prova è necessario iscriversi tramite area riservata selezionando la voce “OFA - Italiano scritto”. Si deve fare molta attenzione a prenotare l’esame della classe a cui si è stati assegnati. 

Come per tutti gli altri insegnamenti, sono previsti 4 appelli per anno accademico. 

Lo/la studente/studentessa che non assolve gli OFA entro la sessione d'esami di settembre dell'anno successivo a quello di iscrizione non può sostenere esami fino all'assolvimento degli OFA attribuiti.

Pertanto gli/le studenti/studentesse che non hanno mai sostenuto il “Test di verifica - Italiano scritto” sono tenuti a sostenere tale prova e solo in caso di esito negativo potranno seguire le lezioni di recupero “OFA - Italiano scritto” e sostenere il relativo esame.

OFA di Latino

La verifica di un'adeguata conoscenza del latino prevede il sostenimento di un apposito test dopo l'immatricolazione. Il mancato superamento del test comporta l'attribuzione di un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) di latino.

Il “Test di verifica - Latino” può essere sostenuto una volta sola. In caso di mancato superamento, le studentesse e gli studenti dovranno partecipare obbligatoriamente al corso di recupero “OFA - Lingua latina”, un’attività didattica di supporto dedicata a chi non abbia alcuna competenza della lingua latina e/o a chi debba colmare lacune nella propria preparazione. Alla fine del corso è necessario superare la relativa prova finale.

Se non assolverai l'OFA entro il 30 settembre 2026, dopo questa data non potrai sostenere esami fino al suo assolvimento.

Per maggiori dettagli consulta i calendari delle lezioni e i programmi del corso OFA di Latino FT0607. Per maggiori informazioni puoi contattare la referente dei corsi, prof.ssa Carmela Cioffi: carmela.cioffi@unive.it

Casistiche di esonero

Sono esonerate/esonerati dal sostenimento del test OFA le studentesse e studenti in possesso di una certificazione PROBAT o di una certificazione CUSL di livello B1 o B2.
Studentesse e studenti in possesso di tale requisito dovranno allegare la certificazione durante la compilazione della domanda di immatricolazione.

Calendario test di verifica lingua latina
  • 17 settembre 2025
  • 29 ottobre 2025
  • 10 dicembre 2026
  • 21 gennaio 2026

Iscrizione online

Per iscriverti al Test di verifica -Latino” o al corso di recupero “OFA -Lingua Latina” dovrai accede  all'area riservata con matricola e password e seguire il percorso Servizi > Segreteria Studenti - ESSE3 > Esami > Appelli, scegliendo opportunamente tra l'appello per il test (prova d'accesso) e l'appello per il corso di recupero.
Potrai prendere iscrizione ai test solo se in possesso di matricola (composta da 6 numeri) e password per accedere all'area riservata.

Se decidi di non effettuare il test dopo l'iscrizione all'appello, potrai cancellare la prenotazione solo prima della chiusura delle liste
d'iscrizione.

La prova si svolge al computer, dura 25 minuti ed è composta di 20 domande a risposta chiusa. Il punteggio pieno per ogni domanda è 50 punti; il punteggio massimo della prova è 1000 punti; la soglia di idoneità è 600 punti. 

La correzione è automatica e il risultato è immediato e disponibile al termine della prova.

Il giorno del Test di verifica - Latino dovrai presentarti presso la sede della prova, con 15 minuti d’anticipo rispetto al turno di prenotazione, portando un valido documento di riconoscimento. 

Ricordati di verificare in anticipo le tue credenziali di accesso all’area riservata (numero di matricola e password); in caso di problemi potrai rivolgerti al Campus umanistico

In prossimità della data della prova è importante controllare la mail istituzionale (matricola@unive.it), per verificare l'invio di eventuali comunicazioni relative allo svolgimento del test.

Le competenze di base della lingua latina testate attraverso il “Test di verifica - Latino” riguardano: fonetica e
fonologia (2 domande); morfologia: sostantivi, verbi, aggettivi, pronomi (5 domande); morfosintassi (5 domande); lessico (5 domande); comprensione/traduzione del testo (3 domande). 

Il mira a verificare il possesso delle competenze linguistiche minime per poter affrontare l’esame di Lingua e Letteratura latina (FT0435): riconoscimento ed analisi delle strutture morfologiche costitutive, conoscenze lessicali di base, capacità di volgere correttamente in italiano un testo latino con un livello di complessità medio-basso. Più specificamente: appartenenza di un nome o di un verbo a una certa declinazione o coniugazione, riconoscimento del caso di un nome o aggettivo o del modo e del tempo di un verbo, distinzione fra due o più forme di un nome o verbo diversamente declinato o coniugato, con relativi significati, funzione di una preposizione o di una congiunzione, conoscenza del significato di termini latini o locuzioni ancora presenti nella lingua italiana, capacità di scelta fra traduzioni date di quella che più correttamente rende il testo latino.

Per la preparazione si consiglia N. Flocchini, P. Bacci, A. Flocchini, “Latina Arbor”, edito da Sansoni/Rizzoli, o di altra buona grammatica liceale, svolgendo gli esercizi relativi ad ogni argomento e esercitandosi nella traduzione.

Chi  non assolve l'OFA entro il 30 settembre dell'anno successivo a quello di iscrizione non può sostenere esami presenti nel piano di studio fino all'avvenuto recupero.

Idoneità Informatica

L’insegnamento per conseguire l'idoneità informatica è erogato online attraverso una piattaforma interattiva, che permette agli studenti di imparare a creare delle pagine web e a usare alcuni strumenti fondamentali della programmazione. Il corso si appoggia a Khan Academy, una delle piattaforme di apprendimento in rete più utilizzate e apprezzate nel mondo. L’insegnamento online è disponibile in italiano o in inglese (a scelta). È accompagnato da materiali didattici, disponibili online, che comprendono esercizi e la possibilità di simulare l’esame per verificare il proprio livello di preparazione.

Per maggiori informazioni sul programma, sui metodi didattici e sulla verifica dell'apprendimento consulta il syllabus dell'insegnamento.

Contatti

Campus Umanistico

ADiSS - Campus Umanistico
Malcanton Marcorà, Dorsoduro 3484/D, 30123 Venezia

Segreteria servizi di campus: campus.umanistico@unive.it
Tirocini area umanistica: stage.areaumanistica@unive.it
Tutorato informativo: tutor.campusumanistico@unive.it

Sito web del corso (permalink): www.unive.it/cdl/ftr3

Segui la pagina Facebook Lettere a Ca' Foscari