Perché questo corso
il corso offre una formazione di base, di taglio storico-metodologico ed è articolato in due curricula : Scienze dell’antichità e Scienze del testo letterario e della comunicazione
il Dipartimento di Studi Umanistici, che ospita il corso di laurea, è un punto di riferimento internazionale per le Digital e Public Humanities
studierai a Venezia, città dal patrimonio inestimabile, prima capitale mondiale della stampa e centro d’importanza cruciale per la letteratura italiana e la codificazione della sua lingua. Venezia ti accoglie con biblioteche e archivi fra i più importanti al mondo
Il corso in breve
La caratteristica principale del corso di laurea in Lettere di Ca' Foscari è il focus sui testi, antichi e moderni, e lo studio delle vicende storico-culturali che a quei testi sono legate. Confrontarsi con le fonti, risalire alle cause e ricostruire i contesti è l’esperienza formativa utile in una contingenza in cui regna la “narrazione” in campo culturale, sociale, economico, politico e giornalistico.
L’obiettivo del corso è formare professionisti della parola scritta e parlata e favorire alcune competenze specifiche:
- sviluppare spirito critico nell’approccio al mondo dell’informazione, della comunicazione economica, politica o culturale in senso lato;
- saper gestire la comunicazione sia nell’ambito della formazione scolastica che in tutti gli altri campi della società, attraverso capacità di scrittura e di lettura e l’acquisizione degli strumenti della retorica;
- saper affrontare problemi complessi: il confronto diretto con le fonti e con i testi implica una costante interrogazione critica delle forme e dei messaggi in essi contenuti, nonché la capacità di muoversi entro diversi campi della conoscenza;
- conoscere l'evoluzione storica dei fenomeni culturali (linguistici, filologici, filosofici, antropologici e letterari) nel loro sviluppo dall’antichità fino ai giorni nostri e comprensione dei nessi di causalità tra opere e società.
Una formazione di base, che accomuna i due indirizzi, uno più focalizzato sull’antichità classica, l’altro sull’epoca moderna.
Lo sbocco più frequente per chi si laurea in Lettere è quello dell’insegnamento, che si raggiunge attraverso un percorso che inizia nella laurea triennale e prosegue con la magistrale. Tuttavia le competenze acquisite permettono di affacciarsi anche al mondo del lavoro, in particolare in campo editoriale, nel settore della comunicazione, nell’accezione più ampia del termine, del giornalismo e della valorizzazione del patrimonio culturale. In anni recenti il mondo del lavoro sembra apprezzare sempre più una formazione elastica ed eclettica che il nostro corso in Lettere è in grado di fornire.
Il corso è articolato in due curricula: Scienze del testo letterario e della comunicazione, dedicato alla letteratura e alla filologia medievali e moderne e Scienze dell'antichità, dedicato agli studi sull'antichità greco-latina e mediterranea, ma condividono, oltre che alcuni ambiti disciplinari, metodologie (applicate ad ambiti diacronici differenziati) e motivazioni scientifiche.
Opinioni
Docente coordinatore del corso
“Il corso di laurea in Lettere è la scelta ideale per chi cerca una solida formazione di base nell’ambito delle discipline filologico-letterarie, linguistiche e storico-artistiche, in un arco temporale che va dall’antichità alla contemporaneità. Attraverso un percorso formativo ampio e multidisciplinare, potrai portare ad un livello professionale i tuoi interessi umanistici, acquisendo competenze fondamentali per lo studio scientifico e l’interpretazione critica del testo”.

Verdiana Karol Di Maria
Studentessa del corso
"A Ca’ Foscari ho trovato un ambiente accademico fortemente attivo, aperto e pronto a valorizzare i punti di forza degli studenti e delle studentesse. Ciò che particolarmente apprezzo del mio corso è proprio il contatto diretto con i professori che incoraggiano la partecipazione attiva e fanno della sinergia, del confronto consapevole il fulcro vivo delle loro lezioni".
Leggi l’intervista completa a Verdiana #studentvoices
Network internazionale, esperienze all'estero e lavoro

Ti puoi candidare per frequentare una parte del percorso di studio all'estero grazie a programmi formativi internazionali in collaborazione con uno o più Atenei partner, ottenendo un doppio titolo (Double Degree) oppure un titolo congiunto (Joint Degree).
Doppi diplomi attivi:
- Doppio Diploma con University College London (UCL): avrai la possibilità di ottenere un doppio diploma in Italian Studies - Italian Studies and History of Art con il prestigioso University College di Londra, un percorso che offre molte opportunità in campo internazionale.
Puoi scegliere di trascorrere un periodo di studio e tirocinio all’estero grazie agli oltre 1.500 accordi di Ca’ Foscari con partner in tutto il Mondo, attraverso programmi come Erasmus+ e Overseas.
Il Career Service di Ca’ Foscari ti accompagna verso il mondo del lavoro con servizi di orientamento, supporto per il CV, incontri con enti e aziende, ricerca e attivazione di stage formativi in Italia e all’estero.
Dopo la laurea
potrai operare professionalmente presso enti e istituzioni che si occupano di comunicazione, di produzione di testualità e di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale italiano e internazionale, come, ad esempio, musei, biblioteche, archivi, uffici stampa, case editrici, redazioni giornalistiche
con le competenze che conseguirai a fine corso, avrai i requisiti di base per avviare un percorso formativo per poter insegnare nelle scuole secondarie di primo e secondo grado
Multimedia
Hi.Storytelling
Il project work del Dipartimento di Studi Umanistici, aperto a tutte le studentesse e gli studenti dei suoi corsi di laureai, ha offerto l’occasione di raccontare in modo originale l'esperienza didattica attraverso il video. Il progetto, valido come attività sostitutiva di tirocinio, ha previsto lezioni in aula e lavoro pratico (ideazione, scrittura, progettazione visiva e riprese), distribuiti in cinque incontri settimanali.
Il project work Hi.Storytelling è stato realizzato grazie al fondo misure di sostegno del D.M. 752/2021.
Sede
Dipartimento di Studi Umanistici
Malcanton Marcorà, Dorsoduro 3484/D, Calle Contarini, 30123 Venezia
Contatti
Campus Umanistico
ADiSS - Campus Umanistico
Malcanton Marcorà, Dorsoduro 3484/D, 30123 Venezia
Segreteria servizi di campus: campus.umanistico@unive.it
Tirocini area umanistica: stage.areaumanistica@unive.it
Tutorato informativo: tutor.campusumanistico@unive.it
Servizi didattici e prenotazione colloqui
Sito web del corso (permalink): www.unive.it/cdl/ftr3
