Presentazione
Come iscriverti
Se il semestre aperto di medicina non fa per te o temi di perdere l’anno,
con Ca’ Foscari puoi trovare una nuova strada per costruire il tuo futuro
Se ti candidi con un titolo di studio conseguito in Italia segui la procedura descritta alla pagina:
Se ti candidi con un titolo di studio conseguito all'estero segui la procedura descritta alla pagina:
Perchè questo corso
il corso di laurea in Storia è un percorso attraverso eventi e esperienze del passato grazie al quale saprai ricostruire e comprendere, con strumenti critici, il succedersi delle diverse società e le loro connessioni. Svilupperai capacità analitiche e acquisirai conoscenze, culture e memorie del passato
entrerai in contatto e studierai con docenti che conducono ricerche e studi apprezzati a livello nazionale e internazionale
ti formerai a Venezia, un libro a cielo aperto, con una concentrazione unica al mondo di biblioteche, archivi, musei e luoghi di cultura
Il corso in breve
Il corso di Laurea in Storia offre una solida formazione negli ambiti della storia europea ed extraeuropea dall’antichità all’epoca contemporanea, intrecciando lo studio degli avvenimenti con l’approfondimento dei problemi metodologici, interpretativi ed etici posti dall’evoluzione delle società e delle culture.
Tra i punti di forza del Corso di laurea in Storia c’è l’opportunità di studiare a Venezia, immersi in un patrimonio storico di valore inestimabile, conservato in prestigiose istituzioni culturali e archivistiche. Un osservatorio straordinario, inoltre, delle sfide che la società contemporanea pone alle città, alle comunità e agli ecosistemi.
Il corso di laurea in Storia è un percorso di studio attraverso avvenimenti e fenomeni del passato durante il quale si impara, attraverso il metodo dell'indagine critica, a ricostruire e a comprendere il succedersi delle diverse società nelle loro connessioni reciproche. Fornisce una formazione storica e umanistica e le fondamentali conoscenze relative ai contenuti e alle metodologie della ricerca in ambito storico, antropologico, sociale e documentario relative all'arco cronologico che va dall'antichità ai nostri giorni.
Offre percorsi diversificati di crescita culturale nel campo delle scienze storiche e sociali, che consentono di accedere a diversi corsi universitari magistrali, e offre già a questo livello strumenti utili a gestire le relazioni interpersonali e i processi decisionali complessi propri di strutture organizzative come imprese e amministrazioni pubbliche.
Opinioni
Docente coordinatore del corso
“Il corso di laurea in Storia trasmette saperi necessari a comprendere il presente, e ad agire in esso, attraverso l’ineludibile chiave del 'passato'. Il percorso formativo ti condurrà nei processi profondi di evoluzione delle società, come nelle dinamiche più recenti che le attraversano. Gli insegnamenti garantiscono solide basi disciplinari e offrono allo stesso tempo conoscenze fondamentali per comprendere i problemi attuali. Imparerai a riconoscere il ruolo fondamentale della storia nell’interpretazione dell’oggi e nella costruzione del nostro domani”.
Network internazionale, esperienze all'estero e lavoro
Puoi scegliere di trascorrere un periodo di studio e tirocinio all’estero grazie agli oltre 1.500 accordi di Ca’ Foscari con partner in tutto il Mondo, attraverso programmi come Erasmus+ e Overseas.
Il Career Service di Ca’ Foscari ti accompagna verso il mondo del lavoro con servizi di orientamento, supporto per il CV, incontri con enti e aziende, ricerca e attivazione di stage formativi in Italia e all’estero.
Cosa studierai
Piani di studio a.a. 2025/2026
Il corso è articolato in quattro indirizzi: antico-medievale, moderno-contemporaneo, antropologico e archivistico-bibliotecario, che permettono agli studenti e alle studentesse di giungere agli studi specialistici con una formazione già orientata dai loro interessi e progetti professionali. Il piano di studi prevede un percorso capace di trasmettere l’importanza delle connessioni e del dialogo tra la storia e le altre discipline umanistiche.
Dopo la laurea
potrai trovare un impiego nell’ambito della divulgazione scientifica su temi storici, della comunicazione, della gestione dei beni storici e culturali, del funzionamento e coordinamento di organizzazioni, o in realtà come case editrici e redazioni
potrai proseguire nei successivi gradi di formazione specialistica nell’ambito dell’insegnamento e della ricerca
Multimedia
Hi.Storytelling
Il project work del Dipartimento di Studi Umanistici, aperto a tutte le studentesse e gli studenti dei suoi corsi di laureai, ha offerto l’occasione di raccontare in modo originale l'esperienza didattica attraverso il video. Il progetto, valido come attività sostitutiva di tirocinio, ha previsto lezioni in aula e lavoro pratico (ideazione, scrittura, progettazione visiva e riprese), distribuiti in cinque incontri settimanali.
Il project work Hi.Storytelling è stato realizzato grazie al fondo misure di sostegno del D.M. 752/2021.
Sede
Dipartimento di Studi Umanistici
Malcanton Marcorà, Dorsoduro 3484/D, Calle Contarini, 30123 Venezia
Contatti
Campus Umanistico
ADiSS - Campus Umanistico
Malcanton Marcorà, Dorsoduro 3484/D, 30123 Venezia
Segreteria servizi di campus: campus.umanistico@unive.it
Tirocini area umanistica: stage.areaumanistica@unive.it
Tutorato informativo: tutor.campusumanistico@unive.it
Servizi didattici e prenotazione colloqui
Sito web del corso (permalink): www.unive.it/cdl/ftr5