Presentazione

Perché questo corso
il corso offre un'esperienza formativa innovativa e flessibile con lezioni in presenza e online. La modalità blended consente di conciliare gli impegni accademici con altre attività, garantendo un apprendimento dinamico e interattivo. Per contenuti e struttura, rappresenta anche un'opportunità di aggiornamento professionale per dipendenti della Pubblica Amministrazione
acquisirai competenze in ambito economico-aziendale, giuridico, statistico e sociologico, fondamentali per la governance delle organizzazioni pubbliche e per la gestione dei rapporti che intrattengono con le imprese e il privato sociale, con particolare attenzione alla sostenibilità delle risorse e alla gestione efficiente dei processi, anche attraverso l’adozione di pratiche di digitalizzazione
sarai in grado di promuovere e accompagnare i processi di innovazione e rinnovamento necessari per rispondere ai cambiamenti sociali ed economici della società contemporanea, integrando approcci di sostenibilità e resilienza, e coinvolgendo le risorse umane in maniera strategica. Questo anche grazie all’interazione diretta con Pubbliche Amministrazioni e organizzazioni, favorendo l’adozione di tecnologie digitali per rispondere alle sfide globali
Il corso in breve
Grazie a una didattica innovativa, interattiva e orientata all’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione digitale il corso fornisce un un bagaglio di conoscenze e competenze di tipo economico-aziendali, statistico-informatiche, giuridiche, organizzativo-sociologiche e trasversali. Mira a creare delle figure professionali destinate a promuovere e accompagnare i processi di innovazione e rinnovamento delle organizzazioni pubbliche, necessari per rispondere ai cambiamenti sociali ed economici della società contemporanea.
La modalità mista di erogazione degli insegnamenti risponde all’esigenza di promuovere una formazione di qualità, attenta alle esigenze di un mondo in continua evoluzione, garantendo importanti livelli di flessibilità. La didattica mista favorisce sia forme di apprendimento collaborativo sia un apprendimento più personalizzato. Attraverso forum online, progetti in gruppo e simulazioni virtuali, gli studenti e le studentesse possono lavorare insieme per risolvere problemi reali legati alla gestione delle organizzazioni pubbliche, migliorando le loro capacità di problem-solving e di lavoro in team.
Questa modalità risulta altresì maggiormente inclusiva poiché l'uso di piattaforme digitali permette una maggiore inclusione di studenti e studentesse che vivono in aree geograficamente distanti o che hanno difficoltà di spostamento. Questo favorisce un ambiente educativo più equo e accessibile, in linea con i principi della governance pubblica moderna, che mira all'inclusione sociale.
In base al Calendario accademico, le attività didattiche del corso di laurea si articolano in due semestri e quattro periodi di insegnamento.
Per ciascun insegnamento, la didattica è organizzata secondo una modalità mista che integra lezioni in presenza, attività online sincrone e contenuti fruibili in modalità asincrona.
Durante la prima settimana di ogni periodo:
- cinque lezioni in presenza presso il Campus di San Giobbe, a Venezia, dal lunedì al venerdì, nella fascia oraria pomeridiana.
Dalla seconda alla quinta settimana:
- cinque incontri online in modalità sincrona, sempre nel pomeriggio, con possibilità di interagire in tempo reale;
- cinque lezioni in modalità asincrona, accessibili in qualsiasi momento, per garantire maggiore flessibilità di apprendimento.
È inoltre prevista un’attenzione particolare per chi ha esigenze specifiche: le studentesse e gli studenti lavoratori, così come chi è iscritto con lo status di studentessa/studente part-time, avranno la possibilità di accedere anche alle registrazioni delle lezioni. Questo vale sia per le lezioni online, sia per quelle svolte in presenza durante la prima settimana di ciascun periodo didattico.
In base al tuo curriculum e alle tue esigenze, puoi usufruire di numerose agevolazioni - come la valutazione pregressa dell’esperienza formativa o lavorativa, lo status di part-time, l’iscrizione agevolata a corsi singoli nel caso di enti convenzionati, il progetto PA 110 e lode - descritte alla pagina Iscrizioni, tasse e agevolazioni.
Pur non prevedendo l’articolazione in curricula, l’offerta formativa del corso è costruita in modo flessibile per permettere di costruire percorsi differenziati, scegliendo l’approfondimento in ciascuna delle quattro aree caratterizzanti: quantitativa, economico-aziendale, giuridica e sociologico-organizzativa.
Opinioni
Docente coordinatrice del collegio didattico
"Il corso di laurea in Economia e Governance delle Organizzazioni Pubbliche propone una formazione multidisciplinare che unisce economia, diritto e management per formare professionisti capaci di innovare pubbliche amministrazioni, imprese e organizzazioni del Terzo Settore. Un’opportunità concreta per guidare il cambiamento, promuovere sostenibilità, efficienza e trasparenza con competenze concrete e visione strategica."

Anna Dabalà
Studentessa del corso
"Il corso offre una formazione multidisciplinare che permette di creare collegamenti tra le varie discipline per una conoscenza più completa. Le lezioni interattive coinvolgono noi studenti e studentesse in discussioni critico-costruttive sugli insegnamenti della materia e in attività pratiche che ci consentono di toccare con mano ciò che accade nella realtà, ad esempio studiando e analizzando delle politiche pubbliche o delle sentenze."
Network internazionale, esperienze all'estero e lavoro

Sono attive partnership europee e progetti di scambio anche nel contesto internazionale, per agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro. Potrai partecipare a stage e tirocini formativi presso altre università e istituti di ricerca nazionali e internazionali, musei, biblioteche, soprintendenze e aziende del settore.
Puoi anche scegliere di trascorrere un periodo di studio e tirocinio all’estero grazie agli oltre 1.500 accordi di Ca’ Foscari con partner in tutto il Mondo, attraverso programmi come Erasmus+ e Overseas.
Il Career Service di Ca’ Foscari ti accompagna verso il mondo del lavoro con servizi di orientamento, supporto per il CV, incontri con enti e aziende, ricerca e attivazione di stage formativi in Italia e all’estero.
Dopo la laurea
potrai lavorare nel campo della gestione e amministrazione di enti pubblici, come Comuni, Regioni, Ministeri, Agenzie di regolazione, grazie a competenze acquisite sulla leadership nella governance pubblica e sull’adozione di soluzioni innovative per ottimizzare i processi, come, ad esempio, la gestione delle risorse umane
potrai offrire consulenza strategica in economia e governance pubblica, offrendo supporto a enti pubblici, imprese e organizzazioni di categoria nell’implementazione di politiche di innovazione digitale e gestione delle risorse umane, per migliorare l’efficienza e la performance complessiva
potrai fornire supporto ad organizzazioni che operano in sinergia con il settore pubblico, favorendo l’adozione di pratiche innovative e una governance più efficiente e trasparente
Contatti
Campus Economico
ADiSS - Campus Economico
San Giobbe, Cannaregio 873, Fondamenta San Giobbe, 30121 Venezia
Segreteria servizi di campus: campus.economico@unive.it
Tirocini area economica: stage.areaeconomica@unive.it
Servizi didattici e prenotazione colloqui
Sito web del corso (permalink): www.unive.it/cdl/emr11