ENGLISH LANGUAGE
- Anno accademico
- 2019/2020 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ENGLISH LANGUAGE
- Codice insegnamento
- LMJ090 (AF:309498 AR:166949)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 12
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/12
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 1
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Consolidare e potenziare la conoscenza e l’uso della lingua Inglese a livello C1+/C2 nelle quattro modalità (comprensione scritta e orale, produzione scritta ed orale, inclusa l’interazione) con una enfasi sull’uso dell’inglese in ambito accademico (English for Academic Purposes, EAP) su temi attinenti alle scienze del linguaggio e specificatamente alla psicolinguistica.
Consolidare e potenziare la capacità di analisi approfondita e originale della lingua in chiave comparativa con altre lingue conosciute sia nelle varietà standard che regionali.
Consolidare la capacità comprensione di testi sia scritti che orali di qualsiasi tipo, di alto livello di complessità e di idiomaticità, con particolare riferimento a testi scientifici in ambiti disciplinari relative alle scienze del linguaggio, specificamente alla psicolinguistica.
Il corso è di durata annuale, con esercitazioni linguistiche nel primo e nel secondo semestre tenute dai dai collaboratori ed esperti linguistici (CEL) ed un modulo di approfondimento nel secondo semestre tenuto dalla docente. Nelle esercitazioni a partire dal primo semestre verranno potenziate le competenze di comprensione le discussioni e le interazioni in piccoli gruppi. Il modulo di approfondimento nel secondo semestre ha un duplice obbiettivo: potenziare la capacità di analisi metalinguistica degli studenti e sviluppare e consolidare competenze linguistiche avanzate in lingua inglese (English for Academic purposes). La riflessione metalinguistica sulla lingua verterà su English in a bio-psycho-social approach, dove verrà affrontata l'analisi della lingua con un approccio integrato utilizzando gli strumenti della moderna riflessione linguistica e psicolinguistica.
Gli Obbiettivi Formativi comprendono:
Consolidare e potenziare la conoscenza e l’uso della lingua Inglese a livello C1+/C2 nelle quattro modalità (comprensione scritta e orale, produzione scritta ed orale, inclusa l’interazione) con una enfasi sull’uso dell’inglese in ambito accademico (English for Academic Purposes, EAP).
Sviluppare la comprensione e valutazione critica di testi accademici scritti ed orali nell’ambito delle scienze del linguaggio.
Sviluppare le capacità di ricerca individuale originale.
Sviluppare la capacità di comprensione, partecipazione ed interazione, per permettere agli studenti di diventare membri partecipativi delle comunità scientifiche e professionali di riferimento anche in contesti internazionali.
Sviluppare la capacità di presentare la propria ricerca adattandola alle esigenze diverse del pubblico (esperti, pubblico non esperto, persone con background culturali e linguistici diversi).
Risultati di apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione
1a. Conoscenza e comprensione delle funzioni comuni del discorso accademico scritto; conoscenza e comprensione dei principi di organizzazione di un testo accademico scritto (articoli primari, abstracts, proceedings, capitoli, meta-analisi, testi didattici, testi divulgativi).
1b. Conoscenza e comprensione degli scopi e delle differenze tra generi diversi di comunicazione scritta ed orale in Inglese in contesti accademici incluso gli aspetti linguistici e culturali della partecipazione a seminari in lingua tenuti sia dalla docente che da ospiti (guest lectures).
1c. Conoscenza e comprensione della mediazione scritta (traduzione in linguaggio scientifico di dati presentati in forma visiva, grafici, tabelle
1d. Conoscenza e comprensione dei principali metodi qualitativi e quantitativi per studiare la lingua e le sue varietà scritte ed orali (linguistica computazionale e linguistica dei corpora, analisi del discorso, psicolinguistica e sociolinguistica).
1e. Conoscenza e comprensione dei modelli linguistici e psicolinguistici della lingua: produzione e comprensione scritta ed orale; rappresentazioni fonologiche, lessicali, morfologiche, sintattiche (frasi semplici e complesse), discorso.
1f. Conoscenza e comprensione dei dibattiti recenti sull’acquisizione e sull’uso (processing) in ottica cross-linguistica.
1g. Conoscenze del contributo della lingua nella formazione dell’identità a livello di persone e delle comunità.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
2a. Capacità di analisi approfondita e originale di dati linguistici in lingua Inglese ottenuti con metodi osservazionali e sperimentali (genre and discourse analysis; corpus linguistics, experimental linguistics, psycholinguistics, sociolinguistics).
2b. Capacità di produrre e comprendere qualsiasi tipo di testo scritto ed orale di alto livello di complessità e di specializzazione di registro.
2c. Capacità di operare autonomamente ricerche bibliografiche su testi tradizionali ed online in Inglese.
2d. Capacità di utilizzare la lingua Inglese per esprimere concetti complessi e originali utilizzando i registri più appropriati per trasmettere i risultati della ricerca.
2e. Capacità di tradurre ed adattare linguisticamente e culturalmente test linguistici dall’Inglese all’Italiano.
2f. Capacità di sintesi degli studi esistenti (literature review).
2g. Capacità di analisi e presentazione di dati linguistici esistenti (data coding and data commentary).
3. Autonomia di giudizio nel condurre ricerche personali a partire dalla bilbliografia di riferimento. Capacità di proporre ricerca individuale originale (formulating a research question),
nel saper criticamente valutare la letteratura esistente, nel presentare in modo critico e bilanciato gli argomenti a favore o contro una analisi o ipotesi, saper proporre uno studio originale a partire dalla bilbliografia esistente.
4. Abilità comunicative al livello C1+/C2 del CEFR nella produzione ed interazione orale e nella scrittura accademica (academic writing).
capacità di partecipare in modo costruttivo alla discussione interattiva della letteratura (article discussion time), alla presentazione della ricerca individuale e di gruppo.
5. Capacità di apprendere: il corso ha un duplice scopo di apprendimento: di avvicinare gli studenti alla ricerca metalinguistica sull’uso della lingua come oggetto scientifico di indagine e di raggiungere questo obbiettivo permettendo agli studenti di sviluppare e consolidare competenze linguistiche avanzate in lingua inglese (English for Academic purposes).
Prerequisiti
Contenuti
Analisi della comunicazione accademica scritta: identificare le funzioni comuni del discorso accademico scritto; comprendere ed applicare i principi di organizzazione di un testo accademico.
Analisi della lingua con gli strumenti sperimentali e quantitativi; metodi di ricerca in psicolinguistica
Modelli del linguaggio: produzione
Modelli del linguaggio: comprensione
Modelli computazionali dell'accesso al lessico in produzione (Modello Interattivo di Dell)
Dibattiti recenti nell’acquisizione dell’Inglese come L1 (early abstraction, lexical specificity)
Modelli della rappresentazione mentale della sintassi in soggetti bilinguismo e con Inglese L2
Adattamento di test linguistici dall’Inglese all’Italiano.
Testi di riferimento
Un Corpus di test accademici scritti ed orali (articoli scientifici primari e secondari) sarà disponibile sulla piattaforma Moodle all’inizio del primo semestre. Gli studenti saranno invitati a contribuire al corpus durante il secondo semestre.
Consigliato per l'analisi della scrittura accademica:
Swales, J. & Feak, C. (2012). Academic Writing for Graduate Students, Second Edition: Essential Tasks and Skills (Michigan Series in English for Academic & Professional Purposes). ISBN-13: 978-0472088560.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste di uno scritto (durata 3 ore) ed un orale a cui si è ammessi avendo superato lo scritto. Lo scritto consiste di due parti. Entrambe le parti dello scritto (modulo ed esercitazioni) devono essere superate per accedere all'esame orale.
Esame per il Modulo di approfondimento del secondo semestre: Esame scritto della durata di 1:30 minuti con 4 domande strutturate. Totale prova modulo: 30 punti.
La tipologia di testo richiesto, il numero di parole limite ed il punteggio assegnato per ogni singola parte sono indicati sotto.
1. Una descrizione di dati presentati in formato di tabella numerica e/o grafico, corrispondente ad una sezione risultati in APA [150 parole/7,5 punti]
2. Una proposta di analisi con dati od esempi nuovi a partire da quelli proposti, [200 parole/7,5 punti]
3. Con riferimento ad un modello psicolinguistico, descrizione del processo di produzione di una frase dato un verbo, con diagramma, descrizione, citazioni [300 parole/7,5 punti]
4. Una analisi e sintesi critica dalle fonti scritte ed orali, primarie e secondarie, con citazioni e bibliografia in formato APA, [300 parole/7,5 punti].
Esame sulle Esercitazioni annuali: Expository writing sugli argomenti trattati nelle esercitazioni con i collaboratori esperti linguistici.
Tutti gli scritti sono valutati con griglie di valutazione multidimensionali a livello C1+/C2. I voti su ciascuna parte sono convertiti in trentesimi.
L'orale consiste di una discussione delle risposte nell'esame scritto, due domande di approfondimento, per una durata di circa 10 minuti.
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile