Publications catalogue

The Publications Catalogue of Ca’ Foscari Departments draw on the information provided by ARCA, the institutional open access research archive of the university.

Downloads
Remove filter

12051  publications

853 Books
570 Edition
0 Patent
4203 Article
4696 Book chapter
1401 Conference proceeding
328 Other
Il deposito votivo di Monte Altare (Treviso)

Gambacurta G; Gorini G

(2005), Stipi votive delle Venezie. Altichiero, Monte Altare, Musile, Garda, Riva, ROMA, Giorgio Bretschneider Editore, pp. 5;103;-35; 172; tavv. 17-32 (ISBN 8876892109) (Articolo su libro)

Oderzo (TV), la sequenza stratigrafica di un centro urbano dell'eta' del ferro: analogie e anomalie (tra analisi strutturale e processi)

Gambacurta G; Ruta Serafini A

(1992), Processi formativi della stratificazione archeologica, PADOVA, Imprimitur Editrice, pp. 237-254, Convegno: Processi formativi della stratificazione archeologica, Atti del Seminario Internazionale, Padova, 15-27 luglio 1991 (Articolo in Atti di convegno)

"Dea di Caldevigo"; Lamina con figura femminile; Lamina con figura femminile; Statuetta di devota offerente; Statuetta di devota offerente; Statuetta di libante; Lamina con guerriero; Laminetta con guerrieri; Laminetta con tre figure; Laminetta con teoria di figure; Statuetta di cavaliere

Gambacurta G

(1998), Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell'Europa, Catalogo della mostra, Milano, Electa. Milano, pp. 134-137 (ISBN 8843564463) (Schede di Catalogo, repertorio o corpus)

Dal fuso al telaio. Profili di donne nella società di Este nell’età del ferro

Gambacurta G; Ruta Serafini A

(2007), Le ore e i giorni delle donne dalla quotidianità alla sacralità tra VIII e VII secolo a.C., VILLA VERUCCHIO, Pazzini Stampatore Editore, pp. 45-53 (ISBN 8889198788; 9788889198780) (Articolo su libro)

La necropoli tra via Tiepolo e via S. Massimo a Padova dalla protostoria alla romanizzazione: nuovi dati

Gambacurta G

(2011), Via Annia II. Adria, Padova, Altino, Concordia, Aquileia, progetto di recupero e valorizzazione di un’antica strada romana, Atti della Giornata di Studio,, PADOVA, Il Poligrafo, pp. 125-169, Convegno: Via Annia II. Adria, Padova, Altino, Concordia, Aquileia, progetto di recupero e valorizzazione di un’antica strada romana, Padova, 17.06.2010 (ISBN 9788871157283) (Articolo in Atti di convegno)

schede F.50: 2, 24, 25.1, 26, 35, 38.1, 38.2, 38.3, 51.1, 52, 56, 58, 61.1, 137, 138.1, 138.2, 139, 144, 161.1, 174.1, 186.1, 191, 193, 195.1, 201, 207, 214, 218, 220, 221.1

Gambacurta G

(1992), Carta Archeologica del Veneto III, Modena, Edizioni Panini, pp. 34; 37-43; 52-54; 56; 58; 60-66 (Schede di Catalogo, repertorio o corpus)

Padova, via Dietro Duomo: tracce dell'abitato paleoveneto

Gamba M; Gambacurta G; Peresani M

(1989) in QUADERNI DI ARCHEOLOGIA DEL VENETO, vol. V, pp. 18-29 (ISSN 1120-9224) (Articolo su rivista)

Nominare la materia. Claudio Magris: Non luogo a procedere (Garzanti, Milano 2015)

Andreina Lavagetto

(2016) in L'INDICE DEI LIBRI DEL MESE, vol. XXXIII, pp. 22-22 (ISSN 0393-3903) (Recensione in rivista)
URL correlato

Osservazioni sull'interscambio monetario romano-partico

Tomaso maria Lucchelli

(2018), Studi di storiografia e storia antica. Omaggio a Pier Giuseppe Michelotto, Arbor Sapientiae Editore, pp. 149-157 (ISBN 978-88-94820-65-2) (Articolo su libro)

Bi no michi. La via della Bellezza.Esplorazioni nella cultura giapponese per i 150 anni delle relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone

(a cura di) Sergio Marinelli, Silvia Vesco, Marta Boscolo Marchi, Matthias Hayek, Sachiko Natsume, Chiara Cortese, Luciana Crispiciani, Giovanna Pignatelli, Enrico Fiorin, Bonaventura Ruperti, Matteo Casari, Elisa Assunta de Concini, Maria Roberta Novielli, Anna Onesti, Massimo Rossi, Michela Palmese

(2018) in Sergio Marinelli, Silvia Vesco, Marta Boscolo Marchi, Matthias Hayek, Sachiko Natsume, Chiara Cortese, Luciana Crispiciani, Giovanna Pignatelli, Enrico Fiorin, Bonaventura Ruperti, Matteo Casari, Elisa Assunta de Concini, Maria Roberta Novielli, Anna Onesti, Massimo Rossi, Michela Palmese, Venezia, Polo Museale del Veneto, vol. 1 (ISBN 9788885499003) (Curatela)

Two Notes on the Text of Pollux X 1.1‒5 Bethe

Olga Tribulato

(2019) in PHILOLOGUS, vol. 163, pp. 237-249 (ISSN 0031-7985) (Articolo su rivista)
Link DOI

Altino romana attraverso l'obbietivo fotografico di Alessio De Bon

Cresci, G.; M. Tirelli

(2016) in QUADERNI FRIULANI DI ARCHEOLOGIA, vol. 26, pp. 77-84 (ISSN 1122-7133) (Articolo su rivista)

6.14 Tazza a due anse

Gambacurta G

(2013), Venetkens. Viaggio nella terra dei Veneti antichi, VENEZIA, MARSILIO EDITORI, pp. 297 (ISBN 9788831715591) (Schede di Catalogo, repertorio o corpus)

Alii immani magnitudine simulacra habent (Caes., De Bello Gallico, V, XVI)

Gambacurta G; Ruta Serafini A

(2006), ...ut ... rosae ... ponerentur. Scritti di archeologia in memoria di Giovanna Luisa Ravagnan, Roma, Edizioni Quasar, pp. 47-55 (ISBN 8884091470) (Articolo su libro)

L’instrumentum in ferro per il sacrificio e il consumo della carne nel santuario di Lagole: considerazioni di carattere tipologico e funzionale

Gambacurta G

(1999) in QUADERNI DI ARCHEOLOGIA DEL VENETO, vol. XV, pp. 77-84 (ISSN 1120-9224) (Articolo su rivista)

...presso l'Adige ridente"... Recenti rinvenimenti archeologici da Este a Montagnana

(a cura di) Bianchin Citton E; Gambacurta G; Ruta Serafini A

(1998) in Arobba D, Bagolan M, Baldini Cornacchione C, Balista C, Bianchin Citton E, Buson S, Crivellari F, De Min M, Drusini AG, Ferrara GB, Gambacurta G, Gregnanin R, Iannone A, Malnati L, Marziani G, Maspero A, Michelini P, Motella DeCarlo S, Onisto N, Paganelli A, Panella S, Panozzo N, Paiola S, Ranzato C, Ruta Serafini A, Sainati C, Tagliacozzo A, Tasca G, Vagnetti L, PADOVA, ED. ADLE, pp. 1-446 (Curatela)

I "circoli" di Mel e la chiave di Trichiana

Gambacurta G

(2003), I Veneti ‘dai bei cavalli’, TREVISO, Canova, pp. 50-51 (ISBN 8884090717) (Schede di Catalogo, repertorio o corpus)

10.5.1 Chiave hallstattiana

Gambacurta G

(2013), Venetkens. Viaggio nella terra dei Veneti antichi, VENEZIA, MARSILIO EDITORI, pp. 378-379 (ISBN 978-88-317-1559-1) (Schede di Catalogo, repertorio o corpus)

Este. Tombe Boldù Dolfin 52-53

Gambacurta G

(1998), Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell'Europa, Catalogo della mostr, Milano, Electa, pp. 139-141 (ISBN 8843564463) (Schede di Catalogo, repertorio o corpus)

Altino preromana (VIII-IV secolo a.C.)

Gambacurta G

(2011), Altino antica. Dai Veneti a Venezia, VENEZIA, Marsilio, pp. 54-61 (ISBN 9788831708333) (Articolo su libro)

Aristocrazie venete altinati e ritualità funeraria in un orizzonte di cambiamento

Gambacurta G

(1999), Vigilia di romanizzazione, ROMA, Edizioni Quasar, pp. 97-120, Convegno: Vigilia di Romanizzazione. Altino e il Veneto orientale tra II e I sec. A. C., Venezia, 2-3/12/1997 (ISBN 8871401549) (Articolo in Atti di convegno)

So near so far. Venice, the Island of San Giorgio Maggiore, Fondazione Giorgio Cini

Elisabetta Molteni

(2018), Vatican Chapels. La Biennale di Venezia. 16 mostra Internazionale di Architettura, Milano, Electa, pp. 28-46 (ISBN 9788891820204) (Articolo su libro)

I materiali protostorici, in Rigoni AN, a cura di,Cavaso del Tomba. Saggi di scavo a Castelcies

Gambacurta G

(1991) in QUADERNI DI ARCHEOLOGIA DEL VENETO, vol. VII, pp. 50-53 (ISSN 1120-9224) (Articolo su rivista)

Il Museo Archeologico Nazionale di Adria si racconta

gambacurta g; zega l

(2012), Oltre il silenzio delle cose.Professionisti in dialogo per la comunicazione educativa nei musei, Atti della XV Giornata Regionale di Studio sulla Didattica Museale, VENEZIA, Regione del Veneto, pp. 136-147, Convegno: Oltre il silenzio delle cose.Professionisti in dialogo per la comunicazione educativa nei musei, Atti della XV Giornata Regionale di Studio sulla Didattica Museale, Montebelluna (Treviso), 14,11,2011 (Articolo in Atti di convegno)

Gli astucci delle reliquie nel santuario Fornace

Gambacurta G

(2011), Altino antica. Dai Veneti a Venezia, VENEZIA, Marsilio, pp. 88 (ISBN 9788831708333) (Schede di Catalogo, repertorio o corpus)

Oderzo, Ca’ Balbi e Palazzo dei Battuti, vano I. Indagine 2006-2007

Gambacurta G; Groppo V

(2008) in QUADERNI DI ARCHEOLOGIA DEL VENETO, vol. XXIV, pp. 134-152 (ISSN 1120-9224) (Articolo su rivista)

I materiali protostorici, in Rigoni AN, acura di, Castelcies di Cavaso del Tomba: saggi di scavo nella chiesetta di S. Martino

Gambacurta G

(1990) in QUADERNI DI ARCHEOLOGIA DEL VENETO, vol. VI, pp. 127-129 (ISSN 1120-9224) (Articolo su rivista)

Lamina con figura femminile; Lamina con figura femminile;Statuetta di devota offerente; Statuetta di devota offerente

Gambacurta G

(1998), Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell'Europa, Catalogo della mostra, Milano, Electa. Milano, pp. 135 (ISBN 8843564463) (Schede di Catalogo, repertorio o corpus)

I ritrovamenti pre-protostorici,in Rosada et Alii, Stevenà di Caneva (Pordenone): saggio di scavo 1986.Materiali di età protostorica e tombe tardoantiche/altomedioevali

Gambacurta G; Leonardi G

(1987) in AQUILEIA NOSTRA, vol. LVIII, pp. 23; 79-39; 83 (ISSN 0391-7304) (Articolo su rivista)

Padova, via Dietro Duomo n. 16

Gamba M; Gambacurta G

(1991) in STUDI ETRUSCHI, vol. LVII, pp. 408-412 (ISSN 0391-7762) (Articolo su rivista)

via dei Tadi 10-12, palazzo Frigimelica - Selvatico - Montesi

Gamba M; Gambacurta G

(2005), La città invisibile. Padova preromana: trent’anni di scavi e ricerche, BOLOGNA, TIPOARTE EDITORE, pp. 78-79 (Schede di Catalogo, repertorio o corpus)

Altino. Le necropoli

Gambacurta G

(1996), La Protostoria tra Sile e Tagliamento. Antiche genti tra Veneto e Friuli, Catalogo della mostra, PADOVA, Esedra, pp. 47-68 (ISBN 8886413165) (Articolo su libro)

Le fiere di Oderzo (TV)

Gambacurta G

(2003), I Veneti ‘dai bei cavalli', TREVISO, Canova, pp. 72-73 (ISBN 8884090717) (Schede di Catalogo, repertorio o corpus)

La ritualità funeraria nelle sepolture tra VII e IV secolo a.C.

Gambacurta G

(2011), Altino antica. Dai Veneti a Venezia, VENEZIA, Marsilio, pp. 74-75 (ISBN 9788831708333) (Schede di Catalogo, repertorio o corpus)

Bronzetto di guerriero

Gambacurta G

(2002) in Autori Vari, AKEO. I tempi della scrittura. Veneti antichi. Alfabeti e documenti, Catalogo della Mostra, Cornuda(TV), Tipoteca Italiana, pp. 234 (Schede di Catalogo, repertorio o corpus)

schede nn. 2-4 (Bronzetti); 7-22 (Lamine e bronzetti)

Gambacurta G

(2002), Este preromana: una città e i suoi santuari, TREVISO, Canova, pp. 316-320 (ISBN 8884090563) (Schede di Catalogo, repertorio o corpus)

Adria, lo scavo nell’area dell’Ospedale Santa Maria Regina degli Angeli 2010-2011: presentazione preliminare

Bacci N; Gambacurta G; Marcassa P

(2012) in QUADERNI DI ARCHEOLOGIA DEL VENETO, vol. XXVIII, pp. 44-50 (ISSN 1120-9224) (Articolo su rivista)

Situla

Gambacurta G

(2002) in Autori Vari, AKEO. I tempi della scrittura. Veneti antichi. Alfabeti e documenti, Catalogo della Mostra, Cornuda(TV), Tipoteca Italiana, pp. 225 (Schede di Catalogo, repertorio o corpus)

Lagole di Calalzo (Belluno)

Gambacurta G

(1997), Kult der Vorzeit in den Alpen, Opfergaben, Opferplaetze, Opferbrauchtum, catalogo della mostra, Innsbruck, Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum, pp. 40-41 (ISBN 395002784X) (Schede di Catalogo, repertorio o corpus)

Le sepolture di cavallo nella necropoli "Le Brustolade"

Gambacurta G; Tirelli M

(1996), La Protostoria tra Sile e Tagliamento. Antiche genti tra Veneto e Friuli, Catalogo della mostra, PADOVA, Esedra, pp. 71-74 (ISBN 8886413165) (Articolo su libro)

Terrecotte zoomorfe

Gambacurta G

(1998), Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell'Europa, Catalogo della mostra, Milano, Electa, pp. 138-139 (ISBN 8843564463) (Schede di Catalogo, repertorio o corpus)

Inquadramento preliminare dei materiali protostorici in giacitura secondaria, in Rosada G, a cura di, Asolo. Progetto Rocca: lo scavo 1986

Gambacurta G; Leonardi G

(1987) in QUADERNI DI ARCHEOLOGIA DEL VENETO, vol. III, pp. 57-59 (ISSN 1120-9224) (Articolo su rivista)

Altino, area a nord del Museo, lettura della sezione relativa alla porta urbica

Gambacurta G

(1992) in QUADERNI DI ARCHEOLOGIA DEL VENETO, vol. VIII, pp. 70-79 (ISSN 1120-9224) (Articolo su rivista)

Padova, via Gabelli: una struttura paleoveneta tarda con evidenze di romanizzazione

Gambacurta G; Tuzzato S

(1988) in ARCHEOLOGIA VENETA, vol. XI, pp. 45-77 (ISSN 0392-9876) (Articolo su rivista)

Olla; Olla

Gambacurta G

(1998), Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell'Europa, Catalogo della mostra, Milano, Electa. Milano, pp. 138 (ISBN 8843564463) (Schede di Catalogo, repertorio o corpus)

I cavalli: tra allevamento, commercio e ritualità

Gambacurta G

(2011), Altino antica. Dai Veneti a Venezia, VENEZIA, Marsilio, pp. 72-73 (ISBN 978883170833) (Schede di Catalogo, repertorio o corpus)

Ossi iscritti

Gambacurta G

(2002) in Autori Vari, AKEO. I tempi della scrittura. Veneti antichi. Alfabeti e documenti, Catalogo della Mostra, Cornuda(TV), Tipoteca Italiana, pp. 235-236 (Schede di Catalogo, repertorio o corpus)

L'arte delle situle

Gambacurta G; Ruta Serafini A

(2013), Venetkens. Viaggio nella terra dei Veneti antichi, VENEZIA, MARSILIO EDITORI, pp. 280-281 (ISBN 978-88-317-1559-1) (Articolo su libro)

Polcenigo (PN). San Giovanni, località Sottocolle. “Necropoli di San Floriano”. Scavi 2006

Vitri S; Angelini A; Gambacurta G; Giacomello R; Michelini P; Spanghero T; De Cecco C; Passera L

(2007) in NOTIZIARIO DELLA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA, vol. 1, pp. 24-32 (ISSN 2035-5947) (Articolo su rivista)