Agenda

26 Feb 2024 14:30

Ontologie arboree, ecosofia buddhista e visioni del paesaggio rurale in Thailandia

Aula Geymonat, Dorsoduro 3484/d 30123 Venezia

26 Febbraio 2024
14.30 - 16.30 

Ontologie arboree, ecosofia buddhista e visioni del paesaggio rurale in Thailandia

Abstract:
Da diversi decenni in Thailandia le progettualità di stampo eco-buddhista promosse da monaci, laici e anche da esponenti della monarchia condizionano profondamente le politiche dello sviluppo rurale. In che modo le concezioni della natura tramandate dal buddhismo dialogano con quelle dello stato, del mercato e delle popolazioni locali? Perché gli alberi finiscono per rappresentare in modo iconico la lotta eco-buddhista in Thailandia? Quali implicazioni e ibridazioni ha prodotto l'interazione tra diverse concezioni dell'elemento arboreo e della foresta nel ridisegnare i paesaggi rurali thailandesi nella post-modernità? Durante il seminario si cercherà di rispondere a queste domande a partire dall'esame delle fonti dottrinali, filosofiche e antropologiche che, in ambito buddhista, enfatizzano il carattere senziente e morale degli alberi, attribuendo loro uno statuto ontologico diverso da quello su cui si fondano i modelli di gestione tecnocratica della natura. Si mostrerà, poi, come l'immaginario arboreo eco-buddhista  abbia contribuito  alla produzione di spettacolari prototipi scenografici di stampo neo-tradizionalista volti a rimettere in scena i paesaggi rurali del passato pre-industriale in nome del principio buddhista della "moderazione". 

Bio:
Amalia Rossi è Fellow Researcher presso il New Institute - Center for Environmental Humanities (NICHE) dell'Università Ca'Foscari di Venezia. Insegna Antropologia culturale, Antropologia Visuale ed Ecosofia presso la Nuova Accademia di Belle Arti (NABA) di Milano e Roma. PhD in Antropologia della contemporaneità (Università di Milano Bicocca), esperta di antropologia ambientale e religiosa, e di sociologia delle migrazioni e delle relazioni etniche, ha condotto ricerche in Italia e Thailandia e ha lavorato come consulente amministrativo in materia di protezione internazionale per agenzie governative nazionali ed europee. Con Meltemi ha recentemente pubblicato la monografia Eco-buddhismo. Monaci della foresta e paesaggi contesi in Thailandia (2022).

In collaborazione con Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea DSAAM (Prof.ssa Tarocco), Laboratorio DEA (Prof.ssa Tamisari), DREST Italian Doctoral School of Religious Studies 

Language

The event will be held in Italian

Organized by

NICHE, DSAAM (Prof.ssa Tarocco), Laboratorio DEA (Prof.ssa Tamisari), DREST Italian Doctoral School of Religious Studies

Downloads

Locandina 587 KB

Search in the agenda