Linguistic and Cultural Mediation [LT5-21-21]
Enrolled in a.y. 2021/2022

Tiziana LIPPIELLO

Qualifica
Professoressa Ordinaria
Incarichi
Rettrice
Telefono
Rettorato: 041 234 8211
E-mail
lippiello@unive.it
rettrice@unive.it
Fax
041 234 9596 - Rettorato: 041 234 8321
SSD
Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale [ASIA-01/F]
Sito web
www.unive.it/persone/lippiello (scheda personale)
 https://www.unive.it/rettrice
Struttura
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsaam
Sede: San Sebastiano
Struttura
Rettorato (Rettrice)
Research Institute
Research Institute for International Studies

Attività e competenze di ricerca

Settore Scientifico Disciplinare (SSD) di afferenza
Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale [ASIA-01/F]
Settore Scientifico Disciplinare (SSD) affine
LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE [L-OR/21]
Aree geografiche in cui si applica prevalentemente l'esperienza di ricerca
Internazionale: Estremo Oriente
Lingue conosciute
cinese (scritto: avanzato parlato: avanzato)
inglese (scritto: avanzato parlato: avanzato)
olandese (scritto: base parlato: intermedio)
francese (scritto: base parlato: base)
(scritto: base parlato: base)
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
Responsabile Collana La fenice, Marsilio, Venezia.
Asiatica Venetiana
Wujing (Five classics) Project (Beijing)
Principali aree e linee di ricerca del Dipartimento
Area: Economia Linea: Sistema economico - politiche e gestione
Area: Filosofia e Scienze Sociali Linea: Sociologia
Area: Lingue e letterature dell’Asia Orientale Linea: cinese classica
Area: Lingue e letterature dell’Asia Orientale Linea: cinese moderna
Area: Matematica Linea: Metodi matematici dell’economia
lingua cinese classica
Description:
classical and modern chinese
Parole chiave:
Humanities, Social sciences
letteratura cinese classica e medioevale
Description:
classical and medieval chinese literature
Parole chiave:
Humanities
storia del pensiero e delle religioni della Cina
Description:
Chinese philosophy and religions
Parole chiave:
Humanities
lingua cinese moderna
Parole chiave:
Humanities, Social sciences
I Cinque classici della tradizione cinese: traduzione ed esegesi
SSD:
L-OR/21
IL CONSUMATORE CINESE TRA ASPIRAZIONI GLOBALI E RECUPERO DELLA TRADIZIONE: UN'ANALISI DEL SISTEMA VALORIALE DI RIFERIMENTO DEI POTENZIALI CONSUMATORI DI PRODOTTI MADE IN ITALY AD ALTO VALORE SIMBOLICO
SSD:
L-OR/21
Altri membri del gruppo di ricerca:
Renzo Riccardo CAVALIERI
L'etica in Cina
SSD:
L-OR/21
Persone e società: confini, soglie e transizioni' (PRIN): Il concetto di persona nella cultura cinese
SSD:
L-OR/21
The Problem of Evaluating Books in Social Sciences and Humanities Research
SSD:
SECS-S/06
Altri membri del gruppo di ricerca:
Antonella BASSO
Achille GIACOMETTI
Valori di riferimento della élite economica
SSD:
SPS/09
Classica Serica. The language and literary characteristics of East Asian Latin and the impact of classical texts on Latin Texts of Eastern Asia between Medieval and Early Modern Age
Ente finanziatore:
MUR
Tipologia:
PRIN
Ruolo nel progetto:
PT
Data inizio:
Anno: 2022 Durata mesi: 24
Altri membri del gruppo di ricerca:
Attilio ANDREINI
Pietro Daniel OMODEO
PRIN
Ente finanziatore:
MIUR
Tipologia:
PRIN
Ruolo nel progetto:
PT
Data inizio:
Anno: 2011 Durata mesi: 24
Altri membri del gruppo di ricerca:
Renzo Riccardo CAVALIERI