Agenda

06 Ott 2025

Venetonight: lingue e multilinguismo tra passato e presente

Venerdì 26 settembre si è tenuta Venetonight – la notte della ricerca, l’appuntamento annuale dedicato a far incontrare la ricerca e il grande pubblico, con un’edizione speciale dedicata alle lingue e al multilinguismo in occasione della Giornata Europea delle Lingue. I laboratori offerti nella occasione da studiose e studiosi del DSU sono stati numerosi. Andare a scuola in Mesopotamia: impariamo con gli scribi!, tenuto da Anna Baldon e Giorgia Mele, ha permesso a bambini e ragazzi di scoprire come era organizzata una giornata di scuola nell’antica Mesopotamia e provare a scrivere proprio come loro su vere tavole d’argilla, mentre nel laboratorio La mia stele bilingue: scrivere come nell’antica Anatolia (a cura di Sveva Elti di RodeanoSarka Velharticka, Gabriele Biancalani ed Emanuele Alleva) i partecipanti hanno potuto cimentarsi nella realizzazione di una iscrizione personalizzata su stele utilizzando il lidio e il luvio geroglifico. Al mondo antico è stato dedicato anche il laboratorio  Multilinguismo nell’Italia antica, realizzato da Anna Marinetti, Luca Rigobianco e Patrizia Solinas, per provare a leggere e a interpretare iscrizioni bilingui in cui le lingue locali, tra cui venetico, celtico d’Italia, etrusco e osco, convivono con il latino. Caterina Carpinato, Eugenia Liosatu e Marco Menardi (Leggere, scrivere e parlare greco a Venezia) hanno accompagnato alla scoperta di come la lingua e la cultura greca abbiano plasmato la città di Venezia attraverso un incontro con la Comunità Storica dei Greci e hanno proposto ai bambini un laboratorio di scrittura greca. Lo stesso Menardi è stato tra gli studenti cafoscarini coinvolti nella lettura di brani plurilingui sulla pace con un passo della Pace di Aristofane nell’ambito dell’iniziativa Giornata Europea delle Lingue – Lingue veicolari nel tempo. Venezia, le sue origini, la sua storia sono state al centro dei laboratori curati da Flavia De Rubeis, Giulia Frambusto e Francesco Masiero (PRIN VeLA), a caccia di scritte e graffiti incisi centinaia di anni fa sui pilastri antichi di Palazzo Ducale e lasciati dai primi abitanti della Laguna a Torcello, dove inoltre è stato possibile vedere come i primi veneziani incidevano scritte su pietra e provare a propria volta a inciderne una.

Link

http://unive.it/venetonight

Cerca in agenda