Agenda

25 Ott 2021 12:00

Urban GoodCamp: è possibile progettare una Venezia più sostenibile?

É possibile progettare una Venezia più sostenibile?

Dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1987, grande potenza marittima nel Decimo secolo, Venezia è una città unica al mondo. Distribuita su 118 isole, Venezia e la sua laguna formano un inseparabile ecosistema: 70.176 ettari di territorio dove natura, storia, arte e commercio sono da sempre strettamente collegati. Venezia e il suo paesaggio lagunare sono il risultato di un dinamico processo di interazione, nel tempo, tra le persone e l'ambiente naturale. Venezia infatti si presenta come una città ricca di sfide urbane da affrontare, non solo per la necessità di integrare l’approccio economico, sociale e ambientale per comprendere in toto le sue dinamiche, ma anche per la dualità e gli scenari che si sono venuti a creare tra il contesto della città storica e quello della cosiddetta mainland con Mestre e Marghera.

Il progetto Urban GoodCamp, nel corso dei 3 anni di lavoro previsti, vedrà il team di ricercatori cafoscarini occuparsi di realizzare un'analisi della città, delle sue sfide e di quali approcci di co-design possano essere messi in pista con gli stakeholder locali, per trovare soluzioni che permettano alla città di evolvere, e essere in grado di ospitare una comunità di nuovi residenti, anzichè essere esclusivamente una Company Town che si focalizza quasi totalmente sul turismo per sostenersi dal punto di vista economico. 

Il gruppo di lavoro ritiene infatti che il successo nel redesign di una Venezia più sostenibile possa avvenire solo attraverso un approccio integrato, leggendo le sfide che la città sta affrontando sotto tre macro-aspetti combinati tra loro: il punto di vista economico, quello sociale e il contesto ambientale, anziché analizzare i tre aspetti come argomenti separati. Obiettivo del progetto è anche quello di costruire forti partnership tra cittadini locali, società civile, industria e vari livelli di governance locale. In questo scenario, il ruolo delle Università diventa fondamentale. Lo si potrebbe definire quasi di facilitatori per la cooperazione urbana e la co-creazione per affrontare le sfide e contribuire al redesign di un ecosistema urbano sostenibile nei propri contesti locali, creando al contempo ambienti di apprendimento innovativi. Il progetto è finanziato dal programma Erasmus+ KA2: "Cooperation for innovation and the exchange of good practices - Knowledge Alliances" - Grant Agreement number - 621686-EPP-1-2020-1-ES-EPPKA2.

Le idee e la creatività hanno il potere di connettere le persone, di appassionarle a progetti e accrescere la voglia di partecipare. Inoltre, le nuove tecnologie digitali stanno accrescendo queste potenzialità. Come riportato dal New York Times (2020), a Venezia, dopo l'emergenza pandemia, "residenti e leader locali sperano che la loro città possa sviluppare un'economia che non ruoti interamente intorno al turismo, che attiri investitori internazionali, espanda l'impronta delle due università della città, e trasformi i suoi edifici vuoti in strutture di ricerca per l’ambiente lagunare e l’ecosistema locale”.

Urban GoodCamp is on it!

Leggi la news precedente sul progetto a questa pagina

Cerca in agenda