BORTOLAMI Fiorenza

Position | PhD Student |
---|---|
fiorenza.bortolami@unive.it
820895@stud.unive.it |
|
Website |
www.unive.it/persone/fiorenza.bortolami (personal record) |
Office |
Department of Humanities
Website: https://www.unive.it/dep.humanities Where: Malcanton Marcorà |
ESPERIENZA PROFESSIONALE
09/2016–alla data attuale
Vicepresidente
Associazione culturale VALE - Valorizzazione Archeologia Eventi, Padova (Italia)
01/10/2016–30/11/2016
Collaboratore esterno
Dipartimento di Studi Umanistici - Università Cà Foscari, Venezia (Italia)
Rilevamento grafico e lettura diacronica delle planimetrie relativa al deposito archeologico del Santuario di Monte Landro. Riesame della documentazione delle diverse piante di US delle precedenti campagne di scavo. Lucidatura dei disegni di scavo.
04/2014–09/2016
Operatore didattico
Associazione culturale Studio D - archeologia, didattica, museologia, Via S. Pietro 62, Padova (Italia)
Operatrice didattica presso i Musei Archeologici Nazionali di Altino (VE), Portogruaro (VE), Este (PD) e Adria (RO) (visite guidate, laboratori didattici).
24/12/2015–30/06/2016
Collaboratore esterno
Soprintendenza Archeologia del Veneto, Padova (Italia)
Schedatura RA con sistema SIGECWEB di reperti conservati presso i musei archeologici nazionali di Altino (VE) e Fratta Polesine (RO).
01/09/2015–31/10/2015
Collaboratore esterno
Dipartimento di Studi Umanistici - Università Cà Foscari, Venezia (Italia)
Rilievo grafico di strutture e materiale ceramico relativi alle campagne di scavo 2012-2015 in località Monte Landro (S. Lorenzo Nuovo - VT).
13/10/2014–12/12/2014
Collaboratore esterno
Dipartimento di Studi Umanistici - Università Cà Foscari, Venezia (Italia)
Rilevamento grafico di materiale ceramico proveniente dagli scavi del santuario etrusco in località S. Antonio a Cerveteri (RO).
08/06/2012–18/06/2012
Operatore archeologico
Dedalo s.n.c. di Camilla Sainati e C
Vicolo dei Conti 6, 35122 Padova (Italia)
Documentazione dei contesti tombali presso lo scavo archeologico di Schio (VI) - via Lago di Alleghe
19/09/2011–31/12/2011
Operatore archeologico
Dedalo s.n.c. di Camilla Sainati e C.
Vicolo dei Conti, 6, 35122 Padova (Italia)
Attività di scavo archeologico nel sito di Via Omboni 10, Padova; prelievo e pulitura dei manufatti archeologici provenienti dal sito e sistemazione della documentazione grafica e fotografica, sia cartacea che digitale.
Attività di scavo archeologico dell'insediamento rustico di età romana presso Creazzo (Vicenza).
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
12/2014–alla data attuale
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici - curriculum Preistoria e Protostoria
Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Bologna (Italia)
07/09/2015–20/09/2015
Grande Progetto Pompei
Soprintendenza Speciale Beni archeologici Pompei, Ercolano, Stabia - Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Laboratorio promosso dall'Università di Bologna svolto presso l'area archeologica di Pompei (rilievo fotografico e topografico tramite stazione totale e laser scanner delle strutture presenti nelle regiones V e IX).
31/08/2015–05/09/2015
Summer School "Didattica e Divulgazione della Preistoria"
Dipartimento di Studi Umanistici, Sezione di Scienze Preistoriche e Antropologiche – Università di Ferrara.
Inquadramento generale sugli aspetti principali della Preistoria e della comunicazione didattica, attività pratiche laboratoriali (tot. 52 h). Coordinatori: prof. M. Peresani, prof.ssa F. Fontana, prof.ssa U. Thun Hohenstein
29/04/2015–05/05/2015
Laboratorio di Archeologia sperimentale
Sezione di Preistoria e Protostoria -Alma Mater Studiorum, Università di Bologna
Costruzione e accensione di strutture pirotecnologiche (forni e piastre) presso l'area archeologica di Solarolo (RA). Tutor: prof. M. Cattani, responsabile sul campo: dott.ssa F. Debandi.
06/03/2015–09/03/2015
STVIDVM Open Pompei - Scuola di Dati Archeologici Aperti
Progetto Open Pompei - Studiare Sviluppo S.r.l, Pompei (Italia)
Scuola sull'utilizzo e le potenzialità degli Open Data in ambito archeologico realizzata nell'ambito del Progetto "Open Pompei" finanziato a valere sul PON Governance e Assistenza Tecnica 2007 - 2013 - Obiettivo Operativo 1.4
22/06/2014–31/07/2014
Scavo archeologico
Dipartimento di Studi Umanistici - Università Cà Foscari, Venezia (Italia)
Campagna di scavo archeologico presso il santuario etrusco di Monte Landro - San Lorenzo Nuovo (VT) (direzione scientifica: prof. A. Maggiani).
Definizione delle sequenze stratigrafiche del deposito archeologico, redazione della documentazione grafica e fotografica, registrazione e classificazione dei materiali rinvenuti.
07/04/2014–18/04/2014
Catalogazione e documentazione grafica materiali archeologici
Dipartimento di Studi Umanistici - Università Cà Foscari, Venezia (Italia)
Inventariazione, classificazione e documentazione grafica dei materiali archeologici provenienti dal santuario etrusco di Monte Landro - S. Lorenzo Nuovo (VT).
07/01/2014–21/03/2014
Corso di Lingua Francese
Centro Linguistico di Ateneo - Università Cà Foscari, Venezia (Italia)
Corso di lingua francese - livello A1
03/12/2013–13/12/2013
Catalogazione e documentazione grafica materiali archeologici
Dipartimento di Studi Umanistici - Unviersità Cà Foscari, Venezia (Italia)
Inventariazione, classificazione e documentazione grafica dei materiali archeologici provenienti dal santuario etrusco di Monte Landro - S. Lorenzo Nuovo (VT).
11/2011–10/2013
Laurea Magistrale in Scienze dell'Antichità - archeologia (voto 110 e lode)
Livello 7 QEQ
Università Cà Foscari, Venezia (Italia)
Titolo della tesi: "Contributo alla conoscenza dell'età del Bronzo recente nel territorio polesano. La capanna di Amolara (Adria): analisi dei materiali ceramici.", relatore prof. A. Maggiani.
Principali conoscenze acquisite:
- Conoscenza della storia e dell'arte delle civiltà del mondo antico.
- Conoscenza delle principali scienze e tecnologie applicate alla ricerca archeologica e alla topografia antica (geoarcheologia, metodi analitici applicati allo studio dei materiali antichi, archeobotanica, antropologia fisica, applicazioni informatiche alla gestione archeologica, analisi C14).
- Tecnica e pratica del rilievo e dello scavo archeologico.
15/07/2013–27/07/2013
Scavo archeologico
Dipartimento di Studi Umanistici - Università Cà Foscari, Venezia (Italia)
Campagna di scavo archeologico presso il santuario etrusco di Monte Landro - S.Lorenzo Nuovo (VT) (direzione scientifica prof. A. Maggiani).
Definizione delle sequenze stratigrafiche del deposito archeologico, redazione della documentazione grafica e fotografica, registrazione e classificazione dei materiali rinvenuti.
17/06/2013–05/07/2013
Catalogazione materiali archeologici
Dipartimento di Studi Umanistici - Università Cà Foscari, Venezia (Italia)
Classificazione e inventariazione dei materiali archeologici provenienti da loc. Ghiacciaia -Altino (VE) (direzione scientifica: prof. L. Sperti, dott.ssa S. Cipriano)
01/07/2012–14/07/2012
Scavo archeologico
Dipartimento di Studi Umanistici - Università Cà Foscari, Venezia (Italia)
Campagna di scavo archeologico presso il santuario etrusco di Monte Landro - S. Lorenzo Nuovo (VT) (direzione scientifica: prof. A. Maggiani).
Definizione delle sequenze stratigrafiche del deposito archeologico, redazione della documentazione grafica e fotografica, registrazione e classificazione dei materiali rinvenuti.
19/06/2012–29/06/2012
Survey archeologico
Dipartimento di Studi Umanistici - Università Cà Foscari, Venezia (Italia)
Attività di ricognizione archeologico (survey) in loc. Ghiacciaia -Altino (VE) (direzione scientifica: prof. L. Sperti, dott.ssa S. Cipriano).
09/2008–11/2011
Laurea triennale in Conservazione e Gestione dei Beni e delle Attività Culturali - curriculum archeologico (voto: 110 e lode)
Livello 6 QEQ
Università Cà Foscari, Venezia (Italia)
Titolo dell'elaborato finale: "Materiali egeo - micenei nel Veneto dell'età del Bronzo", relatore prof. F.M. Carinci.
Conoscenza della storia e dell'arte delle civiltà del mondo antico.
Regolamentazione giuridica dei Beni Culturali.
Museologia e museografia.
04/07/2011–25/07/2011
Frequenza volontaria
ARPAV - Settore per la prevenzione e comunicazione ambientale dell'area tecnico - scientifica, Padova (Italia)
Periodo di frequenza finalizzato allo sviluppo di un'elaborazione di analisi territoriale georiferita mediante software ArcGIS Desktop 10, funzionale alla stesura della tesi di laurea triennale.
23/05/2011–25/05/2011
Corso base ArcGIS Desktop 10
Centro Interdipartimentale di Ricerca in Cartografia, Fotogrammetria, Telerilevamento e Sistemi Informativi Territoriali - Università di Padova, Padova (Italia)
Corso di introduzione all'impiego dei GIS nelle applicazioni territoriali (durata: 24 ore).
01/10/2011–22/11/2011
Stage
Soprintendenza Archeologia del Veneto, Padova (Italia)
Principali attività svolte durante il periodo di stage (150 ore): partecipazione alle attività istituzionali dell'ente; sopralluoghi sul territorio insieme ai funzionari; digitalizzazione archivio; disegno materiale archeologico (tutor: dott.ssa M. Gamba)
09/2003–07/2008
Diploma di maturità classica
Livello 4 QEQ
Liceo Ginnasio Tito Livio, Padova (Italia)
COMPETENZE PERSONALI
Lingua madre
italiano
Altre lingue
COMPRENSIONE
PARLATO
PRODUZIONE SCRITTA
Ascolto
Lettura
Interazione
Produzione orale
inglese
B1
B2
B1
B1
B1
francese
A2
A2
A1
A1
A1
Livelli: A1 e A2: Utente base - B1 e B2: Utente autonomo - C1 e C2: Utente avanzato
Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue
Competenze professionali
Competenze nelle attività di ricognizione e scavo archeologico (definizione delle sequenze stratigrafiche, realizzazione di documentazione grafica e fotografica)
Competenze nella registrazione, classificazione e inventariazione del materiale archeologico.
Competenze nel rilievo manuale e nel disegno di planimetrie e sezioni in contesti di scavo archeologico.
Competenze nel rilievo manuale e nel disegno di materiali archeologici; creazione di tavole mediante programmi di fotoritocco (Photoshop CC, Gimp 2.8).
Competenza digitale
Sistemi operativi: Windows 95/98/2000/XP/Vista/7/Mac OS X
Database. Access
Programmi di cartografia: ArcGIS Desktop 10, QGis
Grafica: Photoshop, Gimp, AutoCAD
Fogli elettronici: Excell
Software di presentazione: Power Point
Videoscrittura: Word
Navigazione Web
Altre competenze
Brevetto 1° sommozzatore
Patente di guida
B
ULTERIORI INFORMAZIONI
Pubblicazioni scientifiche e partecipazione a convegni
- G. GAMBACURTA, C. BALISTA, F. BORTOLAMI, F. FUOLEGA, M. MARCHESINI, U. THUN HOHENSTEIN, E. VALLI, L’insediamento dell’età del Bronzo medio – recente di Adria (località Amolara), avamposto orientale della polity delle Valli Grandi Veronesi, Padusa LI, cds.
- C. BALISTA, F. BORTOLAMI, M. MARCHESINI, S. MARVELLI, Terrapieni a protezione dei campi dall’invasione delle torbiere nelle Valli Grandi Veronesi nell’età del Bronzo medio – recente, in IpoTESI di Preistoria, vol. 8, 2016, pp. 53 – 102.
- C. BALISTA, F. BORTOLAMI, F. FUOLEGA, G. GAMBACURTA, M. MARCHESINI, E. VALLI, Il sito dell'età del Bronzo recente corrispondente all' antica Adria (Rovigo) in località Amolara, in Leonardi G., Tinè V. (a cura di) Preistoria e Protostoria del Veneto, pp. 721-728, Treviso, 2015.
- F. BORTOLAMI, F. FUOLEGA, Indicatori cronologici: analisi preliminare, in G. GAMBACURTA (a cura di), Adria, via Amolaretta e via Zaccagnini: le indagini 2010 – 2011. Notizia preliminare, in Notizie di Archeologia del Veneto, pp. 35-44, Firenze, 2014.
- F. BORTOLAMI, La capanna dell'età del Bronzo di Amolara (Adria). Stato delle ricerche e prospettive future, relazione presentata al convegno "Ambiente, terra e civiltà nella pianura padana dell'età del Bronzo", convegno per i trent'anni di ricerche nella Terramara di Santa Rosa di Poviglio, tra ricerca scientifica e valorizzazione. Poviglio (RE) 9 - 10 maggio 2014.
- F. BORTOLAMI, F. FUOLEGA, Evoluzione tipologica tra Bronzo medio e Bronzo recente delle anse a espansione verticale provenienti dal sito di Amolara (Adria), poster presentato al Bronze Age Italian Meeting, S. Giovanni Valdarno (AR) 28 – 30 Novembre 2013.
Seminari
Seminario tenuto presso l'Università degli Studi di Padova (2 aprile 2014): "Adria prima di Adria. L'identificazione del sito dell'età del bronzo" (relatori: C. Balista, F. Bortolami, F. Fuolega, G. Gambacurta).
Riconoscimenti e premi
Borsa di Studio Gherardo Ghirardini V° edizione 2014-2015.
Progetto di ricerca intitolato "Adria, loc. Amolara, l'abitato dell'età del Bronzo medio - recente nell'ambito del popolamento della Pianura Padana. Analisi tipo - cronologica dei materiali e caratterizzazione funzionale delle strutture."