Welfare, benessere, salute
Opportunità e convenzioni per lo staff
Welfare@Ca' Foscari. Aumenta il potere d'acquisto
Le numerose iniziative promosse da Ca’ Foscari per garantire il benessere lavorativo del personale si arricchiscono con l’avvio di un nuovo progetto in ambito welfare, di durata triennale.
La gestione del servizio, che prende avvio dal 2019, è affidata al provider Edenred.
Di seguito, i principali vantaggi per ciascuna categoria di personale.
PTA, tecnologi e CEL
I dipendenti possono accedere a un'ampia gamma di beni e servizi utili per tutta famiglia, completamente detassati: dall'abbonamento dei trasporti pubblici locali, all'istruzione dei figli, dai check up medici fino alla palestra, al cinema ai viaggi.
I servizi potranno essere fruiti secondo due modalità:
- rimborso della spesa sostenuta (corrisposto con lo stipendio)
- acquisto diretto di beni e servizi attraverso voucher
Per quali beni e servizi
- Istruzione
Libri di testo, rette scolastiche, tasse di frequenza, viaggi didattici, mense, pre e dopo scuola, centri estivi o invernali. - Trasporto pubblico
Abbonamenti del trasporto pubblico locale, regionale e interregionale sostenute per te o per i famigliari a carico. - Assistenza a familiari
Baby sitter, residenze per anziani e badantato. Il Conto Welfare copre le spese sostenute per i tuoi bambini o per i tuoi famigliari ultra 75enni e/o non auto-sufficienti. - Sport, cultura, benessere, intrattenimento
Palestre, piscine, centri sportivi e termali, viaggi, parchi tematici, cinema, spettacoli e corsi di formazione. - Spesa e shopping
Buoni acquisto spendibili in una vasta rete di punti vendita convenzionati.
Docenti, ricercatori, assegnisti, dottorandi, dirigenti, PTA, tecnologi e CEL
Anche il personale docente e ricercatore, gli assegnisti, i dottorandi e i dirigenti dell’Ateneo possono accedere ai servizi welfare, grazie alla convenzione Edenred4YOU che l’Ateneo ha attivato con il provider, che consente di usufruire di sconti e promozioni riservati.
Tutto il personale dell’Ateneo ha così la possibilità di acquistare a condizioni vantaggiose prodotti e servizi da brand di eccellenza accuratamente selezionati e distribuiti in maniera capillare su tutto il territorio nazionale.
Piano di Assistenza Sanitaria Integrativa
Rinnovo del Piano 2020-2022
Dato l'ampio riscontro da parte dei beneficiari nel corso del primo biennio di attivazione del servizio, Ca' Foscari ha scelto di rinnovare il benefit riservato ai propri dipendenti per un ulteriore biennio, dal 1° aprile 2020 al 31 marzo 2022
Adesione e gestione piano di assistenza sanitaria integrativa
Emergenza Covid-19
In considerazione dell’emergenza sanitaria COVID-19 in corso e delle nuove crescenti esigenze dovute alla diffusione di sindromi influenzali di natura pandemica, l'Ateneo ha attivato per il personale tecnico amministrativo, tecnologo, dirigente e collaboratore ed esperto linguistico un apposito “Piano di copertura Sindromi influenzali di natura pandemica” (prodotto Pandemic), i cui costi di attivazione sono interamente a carico dell’Università.
Il personale destinatario dell’iniziativa può accedere all’apposita informativa disponibile in Area Riservata
L’assistenza è operante in caso di malattia, infortunio, gravidanza e prevenzione.
Le garanzie comprendono anche situazioni patologiche che siano l’espressione o la conseguenza diretta di infortuni e malattie insorte anteriormente all’inserimento di tutte le categorie di assistiti in copertura e relativi famigliari.
I beneficiari potranno usufruire di prestazioni sanitarie che interessano molteplici ambiti di intervento, quali ad esempio il rimborso del 100% di tutti i ticket, l'alta diagnostica e visite specialistiche private, prestazioni odontoiatriche o ortodontiche, trattamenti fisioterapici riabilitativi a seguito di malattia o infortunio, diaria nel caso di interventi chirurgici, pacchetto pediatrico.
Il servizio è fornito fino al 31/03/2022 da Cassa RBM Salute, Fondo Sanitario Integrativo del Servizio Sanitario Nazionale iscritto e autorizzato dall’Anagrafe dei Fondi Sanitari Integrativi istituita presso il Ministero della Salute, che offre ai propri Assistiti l'accesso ad un network di strutture sanitarie convenzionate di comprovata qualità sul territorio.
Di seguito, i principali vantaggi offerti suddivisi per ciascuna categoria di personale
PTA e CEL
- costi di adesione interamente a carico dell’Ateneo;
- possibilità di estendere l’adesione anche al coniuge o al convivente, risultante dallo stato di famiglia, a prezzo agevolato pari ad euro 235,00 pro capite annuo;
- possibilità di estendere l’adesione ai figli, anche fiscalmente non a carico, risultanti dallo stato d famiglia, a prezzo agevolato pari ad euro 117,50 pro capite annuo;
- facoltà di rateizzare il contributo complessivo.
Docenti, ricercatori, assegnisti e dottorandi
- possibilità di adesione volontaria a prezzo agevolato pari ad euro 235,00 pro capite annuo;
- possibilità di estendere l’adesione anche al coniuge o al convivente, risultante dallo stato di famiglia, a prezzo agevolato pari ad euro 235,00 pro capite annuo;
- possibilità di estendere l’adesione ai figli, anche fiscalmente non a carico, risultanti dallo stato di famiglia, a prezzo agevolato pari ad euro 117,50 pro capite annuo;
- facoltà di rateizzare il contributo complessivo.
Adesioni volontarie
I docenti, ricercatori, assegnisti e dottorandi che intendano aderire, nonché tutto il personale che intenda effettuare l’iscrizione per i propri famigliari, avranno la possibilità di farlo accedendo all'area riservata esclusivamente nella finestra di prima adesione che decorrerà dall'1 aprile al 15 maggio 2020.
Decorso tale termine, Cassa RBM non potrà più accogliere le richieste di adesione volontaria, e l’iscrizione sarà possibile solo al verificarsi dei seguenti eventi:
- nomina, assunzione o rientro in servizio attivo (nel caso di personale dipendente);
- nascita/adozione/affidamento di un figlio;
- matrimonio;
- insorgere di convivenza per il convivente more uxorio;
- venir meno – per il familiare – di altra copertura collettiva delle spese sanitarie predisposta dal proprio datore di lavoro.
Nell'ambito delle azioni di sostenibilità tese a valorizzare il potenziale e a promuovere il benessere e la salute delle componenti della comunità universitaria, sono state stipulate una serie di convenzioni con strutture esterne, coinvolgendo centri medici, laboratori analisi, associazioni e cooperative che offrono servizi di assistenza sanitaria quali esami di laboratorio, esami strumentali, visite specialistiche e programmi di educazione alla salute in ottica preventiva.
Per ulteriori informazioni potete contattare l'Ufficio Organizzazione e Sviluppo risorse umane ( organizzazione@unive.it).
Di seguito, in sintesi, i centri convenzionati e le condizioni offerte.
Studio Medico Polispecialistico S. Marina
Servizi offerti
Lo Studio Medico Polispecialistico Santa Marina riunisce un pool di specialisti con particolare attenzione alla medicina rigenerativa e antiaging che consente loro di proporsi come punto di riferimento ambulatoriale medico all'avanguardia.
Le competenze specializzate e la professionalità, si coniugano ai più moderni ed evoluti supporti tecnologici al fine di garantire risultati d’eccellenza.
Studio Medico Polispecialistico S. Marina
Campo S. Marina n. 6084, Castello Venezia (VE)
tel. +39 041 5233217
segreteria.smsmarina@gmail.com
Condizioni e destinatari
La convenzione, rivolta al personale dell'Ateneo e studenti di Ca' Foscari, comprende l’offerta relativa a servizi e prestazioni sanitarie agevolate fornite dallo Studio Medico Polispecialistico S. Marina. La convenzione si intende estesa anche ai familiari conviventi dei suddetti destinatari (risultanti dallo stato di famiglia o da autocertificazione ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n°445/2000).
Lo Studio Medico si impegna ad applicare al Personale e agli Studenti dell’Università Ca’ Foscari Venezia che accedono alle proprie strutture uno sconto del 10% da applicarsi sulle tariffe in vigore al momento della stipula della convenzione.
Elemento essenziale per il riconoscimento da parte dello Studio Medico delle condizioni offerte è la presentazione da parte dell’utente d’idonea documentazione attestante il diritto ad usufruire delle stesse.
Listino prestazioni
Vesalio Dental Clinic S.r.l.
Servizi offerti
È una struttura sanitaria privata ad alti standard qualitativi, che mette al servizio di tutti tecniche e strumentazioni di ultima generazione, oltre ad un team, multidisciplinare ed in costante aggiornamento professionale, di medici odontoiatri in grado di rispondere ad ogni tipo di necessità terapeutica.
Vesalio Dental Clinic S.r.l.
Sestiere S. Croce n. 499 (VE)
tel. +39 041 52 00 495
info@vesaliodentalclinic.it
Condizioni e destinatari
La convenzione è volta a favorire la fruizione da parte degli studenti e del personale dell’Ateneo dei servizi offerti da Vesalio Dental Clinic S.r.l. a condizioni vantaggiose. La convenzione si intende estesa anche ai familiari conviventi del personale dell’Ateneo (risultanti dallo stato di famiglia o da autocertificazione ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n°445/2000).
Elemento essenziale per il riconoscimento da parte di Vesalio Dental Clinic S.r.l. delle condizioni offerte è la presentazione da parte del cliente d’idonea documentazione attestante il diritto ad usufruire delle stesse.
Nel tariffario sono elencate le tipologie di prestazioni oggetto della convenzione e le relative tariffe.
![]() | Tariffario | 1.89 M |
Servizi offerti
Sostegno alle donne e ai minori vittime di violenza:
- Percorsi di sostegno psicologico
- Orientamento alla rete dei servizi
- Progetti di orientamento legale
- Gruppi di auto-aiuto e di sostegno
- Percorsi di sostegno per i minori vittime di violenza e violenza assistita
Psicologia:
- Sostegno psicologico e psicoterapia individuale, di coppia o di gruppo
- Psicodramma
- Arteterapia
Interventi età evolutiva:
- Sostegno psicologico e psicoterapia
- Attività psico-educative
- Laboratori espressivi e creativi
- Sostegno alla genitorialità
Sensibilizzazione e formazione:
- Percorsi educativi per scuole sui temi della cultura e identità di genere, educazione sentimentale e sessualità
- Formazione per operatori
- Creazione di network di servizi Antiviolenza
- Eventi, seminari, convegni
- Studi di genere e consapevolezza al femminile
Cooperativa Sociale Iside
Mestre (VE), Via Bissagola 14
Tel/fax: 041 85 03 793
www.isidecoop.com
info@isidecoop.com
Condizioni e destinatari
I dipendenti e gli studenti di Ca' Foscari possono usufruire dei servizi dello Sportello Estia, specializzato nel rispondere in casi di violenze e maltrattamenti, ovvero:
- supporto psicologico individuale;
- consulenza legale gratuita;
- inserimento in gruppi di sostegno.
Le operatrici dello Sportello Estia potranno, previo accordo con la Consigliera di Fiducia di Ateneo o referente CUG, offrire un primo colloquio direttamente nella sede dell’Università per facilitare il soggetto in difficoltà.
I vantaggi offerti dalla convenzione sono estesi anche ai familiari conviventi del dipendente/studente.
Per il riconoscimento da parte della struttura convenzionata è necessario che il dipendente esibisca la Carta Multi Servizi. Per i familiari è necessario, oltre a copia della Carta Multi Servizi del dipendente/studente, esibire copia dello stato di famiglia o di autocertificazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n°445/2000.
Servizi offerti
L'Associazione Italiana Educazione Demografica - A.I.E.D. è un consultorio familiare privato.
Ai propri associati offre i seguenti servizi:
![]() | Carta dei servizi | 176 K |
Associazione A.I.E.D.
Mestre (VE) Via G. Gozzi 53
Tel: 340 48 03 454
041 53 17 860
aied-venezia.webnode.it
aiedve@aiedmestre.it
Condizioni e destinatari
Previa iscrizione all'Associazione, gli studenti e il personale di Ca’ Foscari possono usufruire dei seguenti servizi:
- erogazione delle prestazioni offerte in tempi brevi (massimo 7 giorni dalla richiesta);
- per l’utenza femminile, possibilità di effettuare un Pap Test gratuito all’anno da prenotare con l’ostetrica;
- predisposizione di un adeguato percorso di cura finalizzato alla soluzione delle problematiche presentate e ad un aumento della consapevolezza e dell’autonomia nella gestione della propria salute.
Elemento essenziale per il riconoscimento da parte dell'A.I.E.D., delle condizioni offerte, è la presentazione da parte dell’utente d’idonea documentazione attestante il diritto ad usufruire delle stesse.
La convenzione si intende estesa anche ai familiari conviventi dei suddetti destinatari (risultanti dallo stato di famiglia o da autocertificazione ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n°445/2000).
Last update: 12/01/2021