Ca’ Foscari si racconta: la Relazione Unica di Ateneo 2022

condividi
condividi

Ca’ Foscari vanta tra i suoi punti di forza la tradizione negli studi economici, linguistici, umanistici e ambientali e la forte vocazione internazionale ed interdisciplinare. A questi si combina un efficiente ventaglio di servizi agli studenti e alle studentesse e un’organizzazione amministrativa agile e dinamica.

È quanto emerge dalla Relazione Unica di Ateneo (RUA), presentata nel Consiglio di Amministrazione del 18 luglio scorso e che riporta in un unico documento i principali risultati raggiunti nel 2022, secondo le “Linee guida per la gestione integrata del ciclo della performance delle università statali italiane” pubblicate da ANVUR nel 2015 e agli indirizzi definiti dal del decreto legge n. 80 del 9 giugno 2021 con l’introduzione del Piano Integrato di Attività ed Organizzazione (PIAO).

Una vera e propria fotografia dell’Ateneo con un excursus di dati ed elementi letti ‘attraverso le 7 flagship’ del piano strategico di Ateneo, il set di obiettivi 2021-2026.

Emergono dati interessanti: Ca’ Foscari si dimostra un Ateneo di dimensioni medio-grandi (con 23.000 studenti iscritti durante l’anno accademico 2021-2022) in forte sviluppo sia a livello quantitativo che di crescita e miglioramento dei servizi, dimostrando adattabilità, flessibilità e rapidità di risposta agli stimoli provenienti dai vari contesti in cui opera. 

La Relazione Unica di Ateneo riporta gli esiti delle attività condotte dal personale tecnico-amministrativo unitamente ai risultati più generali ottenuti dall’Ateneo nel suo complesso, sottolineando la sinergia tra la sfera accademica e quella amministrativa. Uno sguardo d’insieme utile per un miglioramento gestionale e un’ottimizzazione della programmazione di risorse e obiettivi e, al tempo stesso, uno strumento di accountability attraverso il quale rendicontare a tutti i nostri stakeholder - prevalentemente alle studentesse e studenti e alle loro famiglie- i risultati raggiunti dalla nostra organizzazione.

 

Ca’ Foscari per Venezia: un grande laboratorio aperto dove si lavora alle sfide del futuro

Un obiettivo è quello di fare di Venezia una città campus, ossia un centro di sapere e di eccellenza capace di attrarre, formare e trattenere giovani talenti con conoscenze avanzate, attraverso la qualità dell’offerta formativa e della ricerca ed anche dei servizi.

Tra i principali motivi per i quali studenti e studentesse scelgono Ca’ Foscari, troviamo il prestigio dell'Ateneo e la qualità dei corsi e dei docenti.

Perché gli studenti e le studentesse scelgono Ca' Foscari? - grafico Sintesi Relazione Unica di Ateneo 2022

L’ultimo anno accademico ha anche visto un aumento delle immatricolazioni dall’estero e una ripresa, dopo il periodo pandemico, della mobilità internazionale in entrata e in uscita.

Immatricolazioni internazionali e mobilità studentesca - grafici Sintesi Relazione Unica di Ateneo 2022

 

I servizi

Degni di attenzione i numeri relativi ai servizi: borse di studio, premi, collaborazioni studentesche, agevolazioni, contributi, incentivi ed esoneri per rendere l’esperienza universitaria sostenibile e accogliente.

I servizi alle studentesse e agli studenti - infografica Sintesi Relazione Unica di Ateneo 2022

Grande attenzione viene data sempre alla ricerca e lo confermano i dati. Nel 2022 la progettazione europea ha contato 52 progetti competitivi attivi fra ERC, Horizon e Marie Curie, 10 progetti collaborativi e 15 progetti su altri finanziamenti europei e internazionali. 
7 progetti PNRR finanziati dalla missione 4 “Istruzione e Ricerca”, 4 dipartimenti di eccellenza finanziati dal MIUR per il quinquennio 2023-2027:

  1. Dipartimento di Economia
  2. Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
  3. Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
  4. Dipartimento di Studi sull’Asia e l’Africa Mediterranea

Il Fondo di Supporto alla Ricerca e all’Internazionalizzazione destinato allo sviluppo di
un’ampia serie di attività di ricerca dell’Ateneo ha finanziato 5 progetti SPIN Supporting Principal Investigator, gli scavi archeologici a favore di docenti e ricercatori dell’Ateneo per 215.000 € e premi e incentivi alla progettazione e alla partecipazione a bandi competitivi.

Sono state presentate 265 proposte progettuali PRIN 2022 e sono stati messi a disposizione 900.000 € per il finanziamento a 645 docenti con le Assegnazioni Dipartimentali alla Ricerca.

Sempre nel 2022, Ca’ Foscari ha finanziato 90 borse di ricerca e 416 assegni di ricerca. Il 38° ciclo di dottorato (a.a. 2022/2023) ha attivato 16 Corsi di Dottorato, e tra 1.285 candidati sono stati selezionati 98 nuovi dottorandi: 70 italiani e 28 stranieri, 47 Dottorande e 51 Dottorandi. 

Ca’ Foscari per Venezia: un grande laboratorio aperto dove si lavora alle sfide del futuro

L’Ateneo ha investito per la realizzazione di una serie di  infrastrutture necessarie a efficientare le tecnologie del Campus scientifico e a sviluppare progetti PNRR come Future Farming e Itineris per attrarre progetti e ricercatori da tutto il mondo. 

Città per i cafoscarini, cafoscarini per la città

L’Ateneo nel 2022 è stato impegnato in diverse progettualità collegate alla residenzialità studentesca e ai nuovi spazi per la didattica in Centro Storico a Mestre e Treviso, come ad esempio la residenza universitaria di via Torino, la “Ex Caserma Pepe e Bellemo”, il Campus di Treviso,  il magazzino 4 di San Basilio.

 

 

Mappa interventi - Sintesi Relazione Unica di Ateneo 2022

 

Organizzazione agile: nuovi modelli organizzativi e sfida digitale: essere esempio di innovazione della PA

La sperimentazione del lavoro agile si è rivelata efficace ed efficiente ed è stata riconfermata per il personale amministrativo.

Per migliorare gli aspetti organizzativi e funzionali e recepire le linee guida del Linguaggio rispettoso delle differenze nell’ambito del Piano di uguaglianza di genere l’Ateneo ha aggiornato lo Statuto con alcune importanti novità, fra le quali la composizione del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione.

Nel 2022 è stata aumentata la formazione del personale, con un’ampia percentuale del PTA coinvolto (86%) e una media di formazione pro capite di 35 ore. Il livello di apprezzamento generale per le attività di formazione è stato positivo, con un giudizio medio complessivo pari a 3,42 in una scala da 1 a 4. I principali ambiti di intervento sono stati: digitalizzazione, comunicazione, smart working, leadership, sicurezza e salute nel luogo di lavoro, privacy e anticorruzione.

Ca’ Foscari è risultata vincitrice del primo premio sezione “Processi e Progetti Formativi” del Premio Basile 2022 assegnato annualmente ai migliori progetti della Pubblica Amministrazione in ambito formativo dall’Associazione Italiana Formatori (AIF).

 

Inclusione, giustizia sociale, parità di genere

Nel 2022  è stato approvato il Gender Equality Plan, documento chiave per la definizione e attuazione di politiche coerenti con l’obiettivo strategico definito. Tra le iniziative già realizzate a favore del personale si segnala l’attivazione di “Smart Sportello di Ascolto” per promuovere il benessere delle persone in relazione al contesto lavorativo e tutelare la salute e l’integrità psicofisica delle lavoratrici e dei lavoratori. A settembre 2022 è stato attivato lo Sportello di Consulenza Filosofica che mira ad arricchire la consapevolezza culturale intorno alle tante domande che possono sorgere sotto il profilo etico-esistenziale. 

L’Ateneo è tra le “HR Recognized Institutions” riconosciute da EURAXESS per le attività nell’implementare corrette politiche di gestione del personale e dell’ambiente lavorativo. A novembre è stato approvato il Bilancio di Genere 2022 che descrive, analizza e valuta le scelte politiche e gli impegni economico-finanziari dell’amministrazione in un’ottica di genere, al fine di perseguire una gestione delle risorse efficiente, trasparente, equa e consapevole. 

A maggio sono stati nominati i Delegati e le Delegate, di Dipartimento, alla parità di genere che hanno il ruolo di far conoscere nei Dipartimenti le iniziative sui temi del genere e allo stesso tempo di raccogliere suggerimenti e segnalazioni volte a migliorare la parità di genere. 

Altro traguardo significativo è l’ottenimento della certificazione “Family Audit Executive” per il triennio 2022-2024. Il primo livello di certificazione era stato conseguito nel 2019. 

 

Diventare punto di riferimento scientifico per le tematiche della sostenibilità

L’Ateneo ha adottato il Piano di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici (PMA) che definisce una serie di azioni che verranno implementate nel triennio 2023-2025 per dare un contributo ai processi di mitigazione dell’impatto sul clima e l’ambiente.

In più l’offerta formativa di Ca’ Foscari è ricca di opportunità per approfondire le tematiche di
sostenibilità nei corsi di studio, a diversi livelli. Nell’a.a. 2021/22 sono stati erogati 6 Minor e 5 MOOC sui temi legati allo sviluppo sostenibile.

Sono state realizzate 5 puntate del podcast 2030: come ce l’abbiamo fatta, un programma radiofonico di Ateneo ambientato nel futuro, in cui si racconta la ricerca cafoscarina in relazione alle principali sfide per raggiungere i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU. 

A tutti questi risultati analizzati per obiettivo si aggiunge la valutazione complessiva dell’Ateneo monitorata dal Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, che analizza la performance organizzativa, le performance individuali e il Service Learning Agreement delle Carte dei Servizi.

Componenti performance - grafico Sintesi Relazione Unica di Ateneo 2022

Per il 2022 la valutazione di Ca’ Foscari è di 91,37/100. 

È possibile leggere la Relazione Unica di Ateneo 2022 con tutti i risultati delle attività di didattica, ricerca, trasferimento tecnologico, performance e sostenibilità nella pagina Relazione sulla Performance.

Sara Moscatelli