Master: agevolazioni per chi si iscrive entro ottobre



Sono aperte le iscrizioni al Master in Tourism innovation per la finestra di selezioni di ottobre
sia per chi sta già lavorando nel settore sia per chi desidera entrarvi dalla porta principale, sono previste delle agevolazioni se presenta domanda entro il 13/10.

Il corso prevede infatti due modalità di partecipazione, oltre a quella come uditori, a seconda del tipo di impegno che ciascuno può mettere a disposizione (adatto quindi anche per chi già lavora):

  • Pacchetto completo – Ideale per i neolaureati che cercano un ingresso nellle industrie del turismo o per chi vuole entrarvi anche dopo un'esperienza in altri comparti. Include live project, coaching, definizione del percorso e ricerca delle possibili sedi di stage, career coaching, supporto al placement post master.
  • Pacchetto base – Pensato per chi lavora già nel turismo e desidera valorizzare la propria esperienza senza usufruire di tirocino eplacement: include tutte le lezioni, ma prevede il riconoscimento dell’attività lavorativa ai fini dello stage.

Per chi presenta la sua application entro ottobre sono previsti dei vantaggi in base al pacchetto:

  • Per chi sceglie il Pacchetto completo: 20% di riduzione della quota di iscrizione
  • Per chi sceglie il Pacchetto base: 15% di riduzione della quota di iscrizione

Tutti i dettagli su costi e modalità di partecipazione sono disponibili sul sito del Master, nella sezione Partecipare.

Per chi vuole saperne di più il 2 ottobre appuntamento con l'Open-Day on-line, cui partecipano due ex-allievi, come di consueto. Si può prenotare la propria partecipazione qui: iscrizioni open day ottobre.


La Venice School of Management Management (certificazione Equis, concessa solo all'1% delle business schools nel mondo)e il CISET hanno creato  il Master in Tourism Innovation – Events, Hospitality and Experience Management per chi desidera fare del turismo il proprio lavoro ed entrare da protagonisgta in un mondo dche, in questi anni, sta vivendo una trasformazione profonda- una mutazione complessa e appassionante spinta dall’innovazione e dalla ricerca del viaggiatore di nuove modalità per vivere la vacanza. 

Quello che il Master propone è un percorso di alta formazione, bastato su 30 anni di esperienza del Ciset e pensato per fornire competenze concrete, efficaci e specialistiche, capaci di preparare i professionisti di domani a essere al centro di un mercato – quello del turismo – ricco di sfide e in profonda evoluzione.
Il Master è progettato per favorire l’apprendimento esperienziale, l’immersione, la creazione di network all’interno dell’industria e il lavoro in team. 
Gli strumenti digitali e AI-based fondamentali per il settore sono integrati in modo trasversale all’interno dei diversi corsi. Il Master è in lingua inglese e la sua formula prevede attività part-time a distanza e un mese intensivo in presenza.

Giornate di attività nelle aziende (Industry days), attività laboratoriali pratiche, live projects, partecipazione ad eventi specialistici (fiere, conferenze, ecc.) e viaggi di studio ampliano ulteriormente le occasioni per allievi e allieve di immergersi nella realtà del settore.