Chi Siamo

Ca’ Foscari Tour è il servizio che offre momenti di approfondimento gratuiti sulla storia dell 'Università Ca’ Foscari Venezia, nato pochi anni dopo il restauro della sede storica con l’obiettivo di valorizzare lo straordinario patrimonio storico – artistico dell’Ateneo, in un ottica di terza missione.
Il servizio è stato inaugurato il 16 marzo 2009 con il primo tour di Ca’ Foscari: un percorso guidato tra gli spazi più significativi del palazzo come l’Aula Baratto, capolavoro dell’architetto veneziano Carlo Scarpa.
Da allora Ca’ Foscari Tour è in costante crescita ed evoluzione. Nel 2015 è nato il nuovo tour di Ca’ Foscari e Ca’ Dolfin, ampliando le possibilità di visita anche al sabato.
Ca’ Foscari Tour partecipa ogni anno a numerosi eventi come Art Night Venezia, la Regata Storica e le Giornate Europee del Patrimonio.
Promuove inoltre la conoscenza e la bellezza delle sedi dell’Ateneo anche attraverso i principali social network e organizza piccole esposizioni del Fondo Storico in collaborazione con l’Archivio Storico Ca’ Foscari.
 

Profilo storico

L’Università Ca’ Foscari di Venezia nasce il 6 agosto 1868 come Regia Scuola Superiore di Commercio per iniziativa di un gruppo di brillanti intellettuali: Luigi Luzzatti, docente di diritto ed ex presidente del consiglio; Edoardo Deodati, vice-presidente della Provincia di Venezia; Francesco Ferrara, direttore dell’istituto nei suoi primi 32 anni.
L’istituto è il primo in Italia ad occuparsi dell’istruzione superiore nel campo del commercio e dell’economia; inoltre, a naturale completamento delle discipline economiche e commerciali, include fin da subito lo studio delle lingue straniere, sia occidentali (francese, inglese, tedesco, spagnolo, neo-greco) che orientali (arabo, turco, serbo-croato, giapponese).

Nel 1935 la Scuola diventa istituto universitario statale con la nascita della Facoltà di Economia e Commercio, rinominata nel 1994 Facoltà di Economia.

Nel 1954 è istituita la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, la prima in Italia. Un secolo dopo la fondazione, nel 1968, Ca’ Foscari si trasforma a pieno titolo in Università degli Studi.
Nel 1969 nasce la Facoltà di Lettere e Filosofia e infine, nel 1970, è istituita la Facoltà di Chimica Industriale, in seguito rinominata Facoltà di Scienze.

L'Università Ca’ Foscari Venezia conta oggi circa 20.000 iscritti e laurea ogni anno circa 4.000 studenti. E’ organizzata in 4 aree scientifico­-disciplinari - Linguistica, Umanistica, Economica, Scientifica - articolate in 8 Dipartimenti. Dal 2012 è attivo il Collegio Internazionale Ca’ Foscari, scuola di merito per i migliori studenti. L’ampia gamma di Master è curata dalla Ca’ Foscari Challenge School, l’offerta estiva e per studenti internazionali è affidata alla Ca’ Foscari International School.

Per approfondire:

Timeline

1429: La "Casa delle due Torri"

La Repubblica di Venezia acquista da Bernardo Giustinian la "Casa delle due Torri" per farne un palazzo di rappresentanza. L'edificio, noto in città per le due torrette laterali e per la sua fortunata collocazione in "volta de Canal", la curva più ampia del Canal Grande (50 m circa), sarà successivamente abbattuto per lasciare il posto a Ca' Foscari.

1453: Ca' Foscari

La "Casa delle due Torri" viene messa all'asta dalla Repubblica di Venezia. L'edificio è acquistato e ricostruito dal doge Francesco Foscari per farne la sua residenza privata: Ca' Foscari.

1574: Enrico III di Valois

Dopo la morte del doge Ca' Foscari viene ereditata dalla sua famiglia. L'edificio diventa un palazzo di rappresentanza per ospitare personaggi illustri, tra i quali, nel 1574, Enrico III di Valois, re di Francia e Polonia. È un grande evento politico, poiché molti principi italiani si riuniscono a Ca' Foscari per rendere omaggio al sovrano.

1740: Canaletto a Ca' Foscari

Ca' Foscari si trova in "volta de Canal", la curva più ampia del Canal Grande (50 m circa). Questa posizione privilegiata è celebrata dai pittori di ogni epoca, tra i quali Antonio Canal, detto "il Canaletto". Nel 1740, probabilmente da uno dei piani del palazzo, dipinge la Regata sul Canal Grande, una gara di gondole nel momento dell'arrivo al traguardo.

1849: Ca' Foscari caserma austriaca

Il 26 agosto, dopo la momentanea capitolazione del 22 marzo 1848, gli Austriaci tornano a Venezia: la città viene ridotta a piazzaforte militare e molti dei suoi palazzi adibiti a caserma. È questa la nuova destinazione d'uso anche di Ca' Foscari, che subisce gravi danneggiamenti all'apparato decorativo e alla struttura architettonica.

1868: La Regia Scuola Superiore di Commercio

Poco dopo l'annessione di Venezia al Regno d'Italia, il 6 agosto 1868 viene fondata la Regia Scuola Superiore di Commercio, con sede a Ca' Foscari su preziosa concessione del Comune di Venezia. Si tratta del primo istituto in Italia ad occuparsi dell'istruzione superiore nel campo del commercio e dell'economia. Francesco Ferrara, deputato, ex ministro e professore di economia politica, viene eletto direttore dell'istituto e rimarrà in carica per 32 anni.

1898: L'Associazione antichi studenti

Il 5 giugno gli antichi studenti di Ca' Foscari residenti a Venezia si radunano per fondare un'associazione. Nel giro di pochi mesi aderiscono 185 membri, destinati ad aumentare negli anni a venire. L'associazione che oggi riunisce i laureati cafoscarini sparsi nel mondo è Ca' Foscari Alumni.

1926: Silvio Trentin si ritira dall'insegnamento

Nato l'11 novembre 1885 a San Donà di Piave (VE), Silvio Trentin è docente di diritto amministrativo a Ca' Foscari tra il 1923 e il 1926. Nel febbraio del 1926 si ritira dall'insegnamento in opposizione al fascismo, scelta condivisa nell'intero corpo accademico italiano solamente da altri due colleghi. A lui è dedicata l'Aula Magna dell'Università a Ca' Dolfin.

1935: Nasce la facoltà di Economia e Commercio

La Regia Scuola Superiore di commercio diventa istituto universitario statale. Nasce inoltre la Facoltà di Economia e Commercio, dal 1994 rinominata Facoltà di Economia. Ad essa si affiancheranno nel 1954 la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, nel 1969 la Facoltà di Lettere e nel 1970 la Facoltà di Chimica Industriale, in seguito ridenominata Facoltà di Scienze.

1936: Scarpa progetta l'attuale Aula Baratto

Il rettore Agostino Lanzillo commissiona all'architetto veneziano Carlo Scarpa il restauro di alcuni spazi di Ca' Foscari e la realizzazione della prima Aula Magna dell'Università, l'attuale Aula Baratto. Il progetto scarpiano, realizzato tra il 1935 e il 1937, comprende il serramento di chiusura della polifora gotica, la tribuna studenti, la pedana lignea di sostegno per la cattedra, la cornice marmorea e i due piedistalli in marmo.

1942: Ca' Giustinian dei Vescovi

L'Università acquista Ca' Giustinian dei Vescovi (acquisto perfezionato nel 1966), palazzo di XV secolo adiacente a Ca' Foscari, un tempo proprietà della famiglia Giustinian. Oggi è sede del rettorato e degli spazi espositivi gestiti dalla Fondazione Ca' Foscari.

1953: Inaugurazione Teatro Universitario

La sera del 21 marzo, per iniziativa del rettore Gino Luzzatto, viene inaugurato il Teatro Ca' Foscari al pianoterra di Ca' Giustinian dei Vescovi. Il teatro sarà attivo fino al 1975. Nei suoi spazi sarà collocata la Segreteria Studenti.

1955: Ca' Dolfin

L'Università acquista Ca' Dolfin, palazzo di XVI secolo affacciato su Rio Novo, appartenuto alla nobile famiglia Dolfin. Al terzo piano dell'edificio, tra il 1961 e il 1973, è attivo il Collegio Universitario Ca' Foscari, ospitante studenti meritevoli provenienti da tutt'Italia.

1956: Scarpa progetta la boiserie

Il rettore Italo Siciliano chiama nuovamente Carlo Scarpa a Ca' Foscari per trasformare l'Aula Baratto in aula di lezione. Tra il 1955 e il 1956 l'architetto elimina quindi la vecchia tribuna studenti per realizzare la boiserie, scenografica struttura in legno e vetro che separa la stanza dal corridoio esterno.

1995: Inaugurazione Auditorium Santa Margherita

Viene inaugurato l'Auditorium in campo Santa Margherita, edificio storico del IX secolo, un tempo chiesa dedicata a Santa Margherita. Con una capienza che raggiunge le 237 persone, l'Auditorium è in grado di ospitare eventi di grandi dimensioni come spettacoli teatrali e cinematografici, congressi, convegni, seminari internazionali.

2007: Premio Torta

Il restauro di Ca' Foscari e Ca' Giustinian dei Vescovi, effettuato dalla ditta SACAIM tra il 2004 e il 2006 allo scopo di garantire il consolidamento statico, il recupero di tutti gli apparati decorativi e l'adeguamento sia edile che impiantistico dei due palazzi storici, riceve il Premio Torta.

2012: Collegio Internazionale

Nasce a Ca' Foscari il Collegio Internazionale, il quale, attraverso corsi personalizzati in lingua inglese, ha lo scopo di formare giovani laureati di eccellenza, garantendo loro alloggio gratuito sull'isola di San Servolo.

2013: Certificazione LEED

Il 19 settembre Palazzo Foscari riceve la certificazione LEED, assegnata dal Green Building Council americano, che attesta il livello di sostenibilità promossa dall'Ateneo nell'ambito della gestione e della manutenzione dell'immobile. Attualmente Palazzo Foscari è l'edificio più antico al mondo ad averla ottenuta.

Inaugurazione del Campus Scientifico

- 2014

Il Campus Scientifico dell'Università Ca' Foscari viene inaugurato il 26 settembre e reso accessibile dal 29 settembre in via Torino a Mestre (VE). La nuova sede dei dipartimenti di area scientifica si sviluppa in 6 edifici e ospita aule studio, laboratori didattici, la Biblioteca e l'Auditorium.

Inaugurazione del Campus Economico

- 2015

Con l'intervento di recupero dell'area ex Mulini Passuello viene inaugurato il Campus Economico di San Giobbe, che riunifica tutte le attività dell'area di Economia dell'Ateneo. Il complesso ospita aule, biblioteca, laboratori didattici, studi e uffici dei due dipartimenti di Economia e di Management.

Ca' Foscari verso i 150 anni

- 2018

Nel 2018 l'Università Ca' Foscari Venezia compirà 150 anni dalla sua fondazione (6 agosto 1868). Nel corso di tutto l'anno si susseguiranno celebrazioni ufficiali ed iniziative culturali dedicate alla valorizzazione della storia dell'Università e dei progetti dell'Ateneo per i prossimi 150 anni.