Esposizioni temporanee
Durante le visite di Ca' Foscari Tour è possibile scoprire i documenti del Fondo Storico di Ateneo e Archivio Documentale esposizione temporanee allestite al piano terra di Ca' Foscari. Utilizzando il QR code, posizionato accanto alle teche, è possibile collegarsi facilmente alla presente pagina e approfondire le informazioni sugli oggetti esposti.

Esposizione in corso: "Donne a Ca' Foscari"
In occasione dell'8 marzo 2023, giornata internazionale della donna, si è pensato di esporre documenti cartacei e fotografici delle prime donne cafoscarine, conservati presso l’Archivio e il Fondo Storico di Ateneo. Studentesse della prima metà del Novecento, tra cui Giuliana Foscolo, la partigiana, e Ursula Hirschmann, fondatrice del movimento per l’uguaglianza di genere Femmes pour l’Europe; le prime laureate, tra cui Vittoria Agazzi, Elena Luxardo e Nuccia Data; la prima assistente per la lingua tedesca, Olga Blumenthal, arrestata e deportata nel campo di concentramento nazista di Ravensbruck, dove morì il 24 febbraio 1945. Alcune foto di gruppo ritraggono studentesse e studenti durante l’inaugurazione di anni accademici e sessioni di esame. Una linea del tempo riassume ed evidenzia alcuni tra i principali diritti acquisiti dalle donne in Italia, dai primi del Novecento ad oggi.
Teca 1


1-Archivio Storico Ca’ Foscari, serie Studenti, Fascicoli studenti, Padovano Elvira.
nasce a San Giovanni Rotondo (Foggia) il 2 febbraio 1913. Consegue l’abilitazione magistrale a Foggia nel 1937 e nel 1938 si iscrive al Magistero - Lingue e letterature straniere specializzandosi in francese. La sua famiglia è numerosa e pertanto beneficia della riduzione delle tasse universitarie.
Elvira, dallo stato di famiglia, è la terza di nove figli, di cui due deceduti; la madre Matilde D’Errico, casalinga, è separata legalmente dal marito e risulta essere il capo famiglia.

2- Archivio Storico Ca’ Foscari, serie Studenti, Fascicoli studenti, Foscolo Giuliana.
Giuliana Foscolo: nata a Venezia il 13 marzo 1913, tra il 1930 e il 1935 frequenta Ca’ Foscari - sezione di Magistero - Lingue e letterature straniere, conseguendo nel novembre del 1935 la laurea in Lingua e letteratura Inglese presentando una dissertazione scritta intitolata “Mary Webb”. Nata Foscolo, sposata Sonino,da partigiana prende il nome di “Pierina” ed è, insieme ai fratelli Giuseppe e Daulo, una protagonista della resistenza in Veneto: durante l’occupazione tedesca, infatti, lasciata sola dal marito ebreo riparato in Svizzera, Giuliana e i suoi due bambini si trasferiscono da Venezia nella villa del XVI secolo Piloni-Foscolo a Castel d’Ardo, nel bellunese. Questa villa era stata scelta come dimora di transito dalle SS, ma fu anche sede di varie missioni di passaggio inglesi e americane nonché importante baluardo per tutta la resistenza bellunese.


3 - Archivio Storico Ca’ Foscari, serie Studenti, Fascicoli studenti, Hirschmann Ursula.
Ursula Hirschmann: nasce a Berlino il 6 settembre 1913 da una famiglia ebraica di classe media. Si diploma a Berlino dove frequenta i primi due semestri della Facoltà di Lettere. Ursula Hirschmann si avvicina ai gruppi della resistenza comunista e nel 1933, con l’intensificarsi della repressione nazista, fugge a Parigi, dove continua i suoi studi in lettere. A Parigi conosce il giovane filosofo antifascista Eugenio Colorni. I due si innamorano e nel 1936 si sposano a Milano. Nello stesso anno la coppia si trasferisce a Trieste e Ursula si iscrive alla facoltà di Lingue e Letterature Straniere a Venezia, dove si laurea il 30 ottobre 1939 con il massimo dei voti. Nello stesso periodo partecipa, con il marito, al movimento antifascita italiano. Quando Eugenio Colorni viene mandato in esilio, Ursula lo segue sull’isola di Ventotene dove incontra altri intellettuali antifascisti, tra cui Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi. Da questo incontro di idee nasce, nel 1941, il Manifesto di Ventotene “per un’Europa libera e unita”, scritto di nascosto sulle cartine delle sigarette. Quando Ursula fugge da Ventotene, riesce a portare con sé il testo del manifesto. Esso, ritenuto da molti il punto d'inizio del federalismo europeo, ebbe ampia diffusione tra i membri della resistenza italiana contro i nazisti. Arrivata a Milano nel 1943 con Altiero Spinelli, Ursula fonda il Movimento Federalista Europeo. Nel 1944 Eugenio Colorni viene fucilato a Roma, e Ursula si sposa, in Svizzera, con Altiero Spinelli. I due insieme contribuiscono all’organizzazione del primo congresso federalista internazionale, che si tiene nel 1945 a Parigi. Negli anni Sessanta, Ursula partecipa a un concorso per l’abilitazione all’insegnamento, perciò contatta l’Università di Venezia per far rettificare il diploma di laurea, in cui compare come “Ursula Colorni”. Due anni dopo, l’Università le rilascia un certificato di laurea corretto inserendo il suo cognome “Hirschmann”. Con la fine della guerra, l’impegno politico di Ursula non termina: nel 1975, fonda a Bruxelles l’associazione Femmes pour l’Europe, che ancora oggi promuove l’uguaglianza di genere. Ursula Hirschmann muore nel 1991 all’età di 77 anni.

4- Archivio Storico Ca’ Foscari, serie Studenti, Fascicoli studenti, Degli Alberti Vera.
Vera Degli Alberti: nasce a Pola il 6 luglio del 1914 da una famiglia italiana che ha stabile residenza a Spalato. Si iscrive nel 1937 al Magistero - Lingue e letterature straniere, scegliendo di specializzarsi in tedesco. Nel 1943 risulta residente a Venezia - San Marco. La studentessa è costretta a rimandare la discussione della tesi di laurea, prevista per la sessione autunnale dell’anno accademico 1941 - 1942, al marzo del 1943, per problemi di salute. Il 31 marzo 1943 consegue la laurea in Lingue e Letterature Straniere, seguita dal relatore prof. Adriano Belli.

5 - Archivio Storico Ca’ Foscari, serie Studenti, Fascicoli studenti, Di Biase Enrichetta.
Enrichetta Di Biase: nasce a Padova il 17 maggio 1920. Consegue il diploma magistrale presso il Regio Istituto "E. Fuà Fusinato" di Padova il 15 giugno 1940. Nello stesso anno si iscrive all'università veneziana nella facoltà di Lingue e letterature straniere, magistero di tedesco. Residente a Padova in via Teobaldo Ciconi 4, morirà con tutta la sua famiglia in seguito all'incursione aerea dell'8 febbraio 1944. Alcuni giorni dopo, le sue compagne di studio comunicheranno al rettore di Ca' Foscari la notizia.



6 -Archivio Storico Ca’ Foscari, serie Studenti, Fascicoli studenti, Todesco Natalia.
Natalia Todesco: nasce a Villadelconte, in provincia di Padova, il 4 marzo 1921. Suo padre Pietro è medico comunale; lei è già insegnante elementare quando, nel 1939, si iscrive al primo anno di Magistero - Lingue e letterature straniere, scegliendo di specializzarsi in tedesco. Chiede l’esonero dalle tasse universitarie perché appartenente a famiglia numerosa.
Teca 2

7 - Archivio Storico Ca’ Foscari, serie Rettorato, foto n. 115.
Fotografia tratta dalla Serie Rettorato e scattata Venezia, Ca' Foscari: Istituto Universitario di Economia e Commercio, durante la sessione di esami del novembre 1937. La fotografia ritrae la commissione di laurea formata da dieci docenti, tra i quali, al centro, il rettore Agostino Lanzillo esamina una giovane che si volta a guardare l'obiettivo fotografico. Tre donne di spalle sedute nella platea. La percentuale delle iscritte in questo anno accademico è del 26% 1.
1. De Rossi, Roberta, et al., Le donne di Ca' Foscari, percorsi di emancipazione. Studentesse ed insegnanti tra 19 e 21 secolo, Venezia, Università Ca' Foscari, 2005, p. 85.

8 -Archivio Storico Ca’ Foscari, serie Rettorato, foto n. 69.
Fotografia tratta dalla Serie Rettorato e scattata a Venezia, Ca' Foscari: Aula Magna o Aula degli Atti Accademici, oggi Aula Baratto. La tribuna è gremita di giovani in divisa e con la feluca, per l'inaugurazione dell'Anno Accademico 1939-1940 dell'Istituto Universitario di Economia e Commercio. In questi anni la percentuale di iscritte a Ca’ Foscari è del 36% 2.
2. Ivi, p. 77.

9 - Archivio Storico Ca’ Foscari, serie Rettorato, foto n. 53.
Fotografia tratta dalla Serie Rettorato scattata a Ca' Dolfin, Aula Magna. Ripresa di parte della platea di spettatori: giovani studenti, alcuni dei quali indossano la feluca, assistono ad una cerimonia. Probabilmente si tratta dell'inaugurazione di un anno accademico dell'Istituto Universitario di Economia e Commercio e di Lingue e Letterature Straniere (oggi Università Ca' Foscari Venezia) officiata dal Rettore Italo Siciliano. La fotografia non è datata, probabilmente è stata scattata tra il 1961 e il 1971, rispettivamente anno in cui si inizia a utilizzare l’Aula Magna di Ca’ Dolfin per l’inaugurazione dell’anno accademico e l’ultimo anno del rettorato del professore Italo Siciliano. La percentuale di studentesse iscritte a Ca’ Foscari negli anni 1961-1971 si aggira attorno il 31% e il 43% 3.
3. Ibidem.


10 -Archivio Storico Ca’ Foscari, Album Fradeletto, p. 20 e p. 40.
L’Album Fradeletto è di una raccolta di fotografie con dedica e biglietti di stima pervenuti in occasione delle onoranze, organizzate dall'Associazione Antichi Studenti, per il 40° anno di insegnamento di Antonio Fradeletto, nel 1920. Antonio Fradeletto è stato professore di Lettere a Ca’ Foscari nonché primo segretario generale della Biennale di Venezia. Nell'album sono presenti diversi ritratti e fotografie di donne che rientravano nella cerchia di Fradeletto e di Ca’ Foscari. La pagina esposta mostra le fotografie di Elena Luxardo e di Nuccia Data. La prima è una studentessa di Lingua francese laureatasi nel 1906; la seconda, Nuccia Data, si diploma in Ragioneria nel 1909, un indirizzo di studi con una percentuale di iscritte ancora minore rispetto a quello di Lingue. Il volume promozionale che la Regia Scuola presenta all’Esposizione di Torino nel 1911, ci informa che la “Dr.a Nuccia Data” insegna Computisteria alla Regia Scuola Tecnica di Pisa.
A pagina 40 dell’Album Fradeletto si trova la fotografia di Vittoria Agazzi, la prima studentessa che si iscrive alla Scuola Superiore di Commercio a Venezia, dopo trentadue anni dalla sua fondazione, nel 1868. Vittoria Agazzi è ammessa nell’aprile 1901, con matricola 1007, all’anno accademico 1900/1901. Di origini veneziane, nata il 3 novembre 1882, proviene da studi privati e, superando un esame straordinario, si iscrive direttamente al terzo anno della Sezione magistrale di Lingue per specializzarsi nella lingua inglese, e al primo anno del corso di letteratura italiana. Nel luglio 1905 ottiene la licenza nella Sezione di Lingue, e nel novembre dello stesso anno il diploma di abilitazione per l’insegnamento della lingua inglese. Vittoria Agazzi è anche la prima donna ad essere ammessa all’Associazione degli Antichi Studenti della Regia Scuola Superiore di Commercio di Venezia, diventandone socia l’11 luglio 1905.


11 - Ca' Foscari Fondo Storico - BG P U 541/1, Bollettino Antichi Studenti n. 72.
Associazione degli Antichi Studenti della Regia Scuola Superiore di Commercio di Venezia, Bollettino n. 72: fotografia di gruppo ritraente il personale docente e dipendente della Scuola nel 1919/1923. Olga Blumenthal è ritratta in seconda fila tra il professor Orsi e Zanzucchi. Olga Blumenthal è stata lettrice di tedesco presso il Regio Istituto di Economia e Commercio. Il 30 ottobre 1944 viene arrestata e deportata nel campo di concentramento nazista di Ravensbruck, dove muore il 24 febbraio 1945.
Il flyer della mostra in corso:
![]() | Donne a Ca' Foscari | 2.14 M |
Esposizioni precedenti
![]() | Ca' Foscari e antisemitismo gennaio - marzo 2023 | 3.22 M |
![]() | Ca' Foscari tra guerra e pace settembre 2022 - gennaio 2023 | 2.32 M |
![]() | Ca' Foscari: Relazioni Internazionali marzo - settembre 2022 | 2.77 M |
![]() | Il Giardino dei Finzi-Contini: un omaggio cafoscarino Febbraio - Marzo 2022 | 1.95 M |
![]() | Agitazioni studentesche a Ca' Foscari: 1967-1978 Maggio 2021 - Gennaio 2022 | 1.32 M |
![]() | Donne a Ca' Foscari Febbraio 2020 - Maggio 2021 | 1.50 M |
![]() | Ca’ Foscari e il Giappone: 1868-1945 Giugno 2019 - Aprile 2020 | 1.32 M |
![]() | Due Portolani Antichi Gennaio 2019 - Maggio 2019 | 427 K |
![]() | La Statistica a Ca' Foscari: il dibattico, la ricerca e la didattica Maggio 2018 - Dicembre 2018 | 371 K |
![]() | Nel centenario di Ca' Foscari: 1868-1968 Agosto 2017 - Aprile 2018 | 282 K |
![]() | Feliciano Benvenuti nel centenario della sua nascita Ottobre 2016 - Luglio 2017 | 168 K |
![]() | Vita Studentesca aprile-novembre 2016 | 366 K |
![]() | Ospiti illustri a Ca' Foscari novembre 2015-marzo 2016 | 361 K |
![]() | Nascita Regia Scuola Superiore di Commercio maggio-ottobre 2015 | 298 K |