LEI

News

Alla scoperta di luoghi in cui le donne hanno lasciato una traccia con #viaggiaconLEI

Il Progetto LEI ha dato vita ad una nuova rubrica, #viaggiaconLEI: un'immersione nella storia di luoghi magici in cui le donne hanno lasciato un'impronta significativa per la cultura, la società e il territorio nel quale sono inseriti.

Iscriviti al nuovo canale Youtube di LEI

Il Progetto LEI ha aperto un canale YouTube. Nel canale sono raccolti i video realizzati finora nell'ambito delle attività di LEI ma anche il primo episodio della nuova rubrica "Viaggia con LEI".

Sfoglia l'ottavo numero del Magazine LEI

E' online l'ottavo numero di LEI, la rivista del Progetto LEI che parla di occupabilità e mondo del lavoro secondo una prospettiva inclusiva.

A Viva Voce / Incontro con Antonella Centra per la sostenibilità

Il 24 Maggio alle ore 14.30, presso l'Aula Baratto (Primo Piano di Palazzo Ca' Foscari), si è svolto il secondo appuntamento del ciclo A Viva Voce con Antonella Centra, Executive Vice President General Counsel, Corporate Affairs & Sustainability di Gucci. A intervistarla la prof. ssa Claudia Irti, Professoressa Associata di Diritto Privato. 

A viva voce/Laura Aimone per i Festival Cinematografici

Il 3 Maggio, alle ore 14.30 in Aula Baratto (Primo Piano - Palazzo Ca' Foscari) si è svolto il primo appuntamento di A viva voce. Abbiamo parlato di Festival Cinematografici con Laura Aimone, Talent Handler, organizzatrice di eventi e direttrice artistica di Endorfine Rosa Shocking, in una conversazione con il prof. Marco Dalla Gassa.

Segui il Progetto LEI sui social!

Lo sai che il Progetto LEI è presente su Instagram e Facebook? Seguici sulle nostre pagine per conoscere le iniziative in programma!

Ascoltare e coltivare il proprio talento

In cosa consiste il mestiere della scrittura? Come si coltiva e si allena il proprio talento perché possa diventare un lavoro? Ne abbiamo parlato il 31 marzo con Nasim Marashi, scrittrice ospite di Incroci di Civiltà.

Donne, scienza e rugby. Un connubio perfetto?

Nell’ambito delle azioni di orientamento alle STEM, il 21 aprile il Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi organizza l’evento “Donne, scienza e rugby. Un connubio perfetto? Una giornata oltre gli stereotipi di genere nello sport come nella conoscenza”.

Storie di donne creative nel XX secolo tra Russia ed Europa

A febbraio il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dà avvio al ciclo “Storie di donne creative nel XX secolo tra Russia ed Europa” , dedicato all’approfondimento biografico e all’attività artistica di personaggi femminili emblematici del Novecento.