Pubblicazioni divulgative e altri media
I docenti del Dipartimento vengono coinvolti in qualità di esperti su diversi temi culturali, storici, linguistici e letterari da vari mezzi di comunicazione: carta stampata, radio, televisione e piattaforme digitali.
Il Dipartimento di Studi Umanistici possiede gli strumenti scientifici e le risorse umane necessarie per studiare il presente in linea di continuità con il passato, con gli occhi aperti alle innovazioni del contemporaneo. Le specifiche conoscenze linguistiche, storiche, letterarie, archeologiche rendono i nostri docenti capaci di offrire approfondimenti sul passato e sull’attualità. Il passato è nel presente e nel nostro futuro.
Articoli divulgativi ed editoriali sono apparsi, tra gli altri, su: Repubblica.it, La Nuova Venezia, Il Gazzettino, Venezia Today Il Piccolo di Trieste, Adnkronos, La Tribuna di Treviso, Il Giornale di Vicenza, La Chiave di Sophia, Archeologia Viva, Archeologia Voci dal Passato.
Alcuni docenti intervengono inoltre regolarmente su blog ed editoriali web, come: Archeologia Viva, ytali.it.
I docenti sono stati intervistati da vari programmi televisivi e radiofonici, tra cui Rai News, TGR Veneto, Venipedia TV.
Alcune video interviste e interventi registrati sono raccolti nel canale YouTube "youcafoscari" nella raccolta Studi Umanistici.
Podcast
BBC Radio 3 - The Essay, Death in Trieste
Seán Williams è un professore associato di Letteratura e Storia culturale tedesca e europea alla University of Sheffield (Regno Unito). Grazie ad una borsa di studio offertagli dal dipartimento di Studi Umanistici e dal Venice Centre for Digital & Public Humanities (VeDPH) dell’Università Ca' Foscari, nell'autunno del 2022 ha collaborato con la BBC alla creazione di un podcast in cinque puntate (in lingua inglese) sulla figura dell’archeologo e storico tedesco Johann Joachim Winckelmann e la sua morte e il mito della città di Trieste, ma anche di Roma e Venezia. Nel Podcast si concentra sugli eventi relativi all’omicidio e al modo in cui questo è stato raccontato nei secoli. Tutti gli episodi sono pubblicati online, accessibili gratuitamente per l’ascolto o il download senza limiti di tempo.
Morte a Trieste
Assassinio! Nella stanza numero 10, un cliente dell’hotel ha ucciso un altro ospite con una corda e un coltello. Se si trattasse del gioco Cluedo, sapremmo già quasi sicuramente chi è il colpevole e il modus operandi dell’assassino, ma stiamo parlando di un vero omicidio divenuto storia e parte del mio diario di viaggio. Mi chiamo Seán Williams e con voi voglio ripercorrere la vicenda dello storico dell’arte più famoso della sua epoca: il tedesco Johann Winckelmann ucciso in Italia nel giugno 1768. In questo mio viaggio tra le città di Trieste, Venezia e Roma, vi svelerò i misteri dietro la sua figura. Un omicidio avvenuto in un’estate di parecchi secoli fa è divenuto negli anni una lente attraverso cui osservare certi modi di vivere, morire e creare arte… L’omicidio di Winckelman è diventato copione per una tragedia classica di amore tra due uomini adattata svariate volte nel corso dei secoli e raccontata, tra gli altri, da Goethe, Oscar Wilde, e Thomas Mann. Ma qual è la verità dietro a questo racconto? Partendo dall’Europa intellettuale e apparentemente tollerante dell’Illuminismo, fino alla musica pop degli anni novanta, passando per l’Italia di oggi (caratterizzata da una retorica anti-LGBT sempre più aggressiva), esplorerò come questa morte sia diventato un mito culturale. Che significato hanno questi eventi per me e per voi, oggi? Winckelmann stesso ci ha insegnato un’inquietante verità: tutti noi interpretiamo l’arte del passato in modo intimo e personale nel presente. Unitevi a me in questo viaggio. Io sono Seán Williams e questo è Morte a Trieste, una serie in cinque puntate prodotta per The Essay e disponibile su Radio3 e BBC Sounds.
Link per ascoltare il podcast (in inglese): BBC Radio 3 - The Essay, Death in Trieste
Matronae, Voci di donne dall’antica Roma
Matronae, Voci di donne dall’antica Roma è un podcast di Public History che ambisce a restituire simbolicamente la voce ad alcune matrone dell’antica Roma.
Confinate tra le mura delle proprie domus, le donne romane erano tradizionalmente tenute al silenzio. Mentre gli uomini veneravano Aio Locuzio, il dio della voce, le matrone dovevano attenersi al culto e al monito della dea Tacita Muta che, come racconta il mito, venne privata della lingua dal dio Giove perché troppo chiacchierona. Tacere dunque non era solo un dovere, ma una vera e propria virtù. Eppure, quando la Repubblica è scossa da sanguinose guerre civili e crisi interne, la condizione femminile muta e alcune matrone iniziano a far sentire la propria voce. Le motivazioni che spingono queste donne a parlare sono diverse, ma le accomuna l’uso arditamente pubblico della parola per esprimersi su questioni di carattere politico e morale.
In sei episodi vengono ripercorse le storie di cinque di loro, partendo dalle fonti antiche degli storiografi greci e romani che hanno riportato i loro discorsi, facendoli arrivare fino a noi.
Il podcast nasce grazie al laboratorio sperimentale di divulgazione scientifica Women’s Lives, Women’s Histories, tenuto e curato dalle professoresse Francesca Rohr Vio, Alessandra Valentini e Sara Borrello, organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici e dal GIEFFRA - Groupe International d’Études sur la Famille et la Femme dans la Rome Antique. Il progetto ambisce a investigare le figure di alcune matrone romane che hanno tenuto dei discorsi pubblici, al fine di poter dare vita a una narrazione destinata anche a un pubblico di non specialisti. In futuro è in programma un ampliamento dell’iniziativa anche ad altre università europee.
Il podcast Matronae è disponibile all’ascolto sul sito di GIEFFRA a questo link Spotify.
Le autrici sono Sara Borrello, Letizia Nuscis, Elena Missaggia, Valentina Rossi e Chiara Valeri.
Pubblicazioni divulgative
Oikos. Poeti per il futuro
A cura di Stefano Strazzabosco
Introduzione di Filippomaria Pontani e Alberto Camerotto
Mimesis Edizioni, 2021
L'idea è proprio questa, antichissima. Almeno dai tempi di Omero. Da sempre la voce della poesia è parola civile, parola condivisa, parola che rimane attraverso il tempo. Attorno alle parole ci incontriamo, con le parole pensiamo, le parole danno senso alla nostra vita. Ma la parola poetica è nella sua essenza parola controcorrente, perché ci mette in dubbio, perché diventa nuovo appiglio per guardare il mondo in modo diverso, per infrangere i nostri errori, per aprire altre prospettive. Se oggi parliamo di natura e di ambiente, di quello che è l'oikos in cui abitiamo, la poesia ci può aiutare.
Maggiori informazioni sul sito di Mimesis Edizioni
Giorgio Ravegnani
La vita a Venezia nel Medioevo
Il Mulino, 2021
Come si vive a Venezia nel Medioevo? Al vertice dello stato è il doge, affiancato dai consigli per regolare ogni aspetto della società civile. Al di sotto, il mondo variegato e spesso brillante dei cittadini, nobili o plebei, la cui attività si può spesso ricostruire nei particolari grazie alla singolare ricchezza delle fonti. È quanto fa questo volume, i cui temi privilegiati sono la famiglia, gli edifici privati o monumentali, i mestieri, gli abiti, la scuola e la cultura, cui si aggiungono gli aspetti più minuti della vita quotidiana quali i giochi, le feste, l’alimentazione, la cura delle strade, le donne virtuose e non, le pene inflitte dalla giustizia.
Maggiori informazioni sul sito de Il Mulino.
Stefano Dall'Aglio, "Solving a Renaissance Murder Mystery",'History Today', vol 20, 2020, pp. 38-49.
Il 26 febbraio 1548 Lorenzino de' Medici, assassino del primo duca di Firenze Alessandro de' Medici, venne ucciso a Venezia, vicino a Campo san Tomà. Il nuovo duca Cosimo I de' Medici venne unanimemente ritenuto il mandante e la storiografia successiva non ha più messo in dubbio quella presunta verità. Nuove indagini tuttavia consentono di riscrivere quella pagina di storia, anche perché gli uomini di Cosimo erano a Venezia per altri motivi e non si occuparono del delitto. Tra spie e lettere in cifra, l'articolo mostra come il vero mandante di quel delitto fu uno degli uomini più potenti della storia, l'imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V d'Asburgo, suocero del duca ucciso da Lorenzino.
Caterina Carpinato,
Teseo. Lo Stato e le donne
Milano, Corriere della Sera, 2018
Il mito di Teseo intreccia avventure e amori, inganno e passione, vita e morte. Nato dall’unione di Egeo, antico re di Atene, ed Etra, l’eroe è cristallizzato per quell’impresa che non gli sarebbe riuscita senza l’aiuto di Arianna – la principessa cretese, figlia di Minosse e sorellastra del Minotauro, innamorata di lui. Grazie a un gomitolo di filo, srotolato dall’ingresso nel labirinto, Teseo – ucciso il Minotauro – poté trovare la via d’uscita. Lasciata Creta, abbandonerà Arianna a Nasso e in seguito sposerà Fedra, altra figlia di Minosse. Fuori dalle simbologie di un labirinto che riporta ai guai dei mortali, dagli intrecci amorosi, dalla competizione con il cugino Eracle, dagli scontri con i Centauri e le Amazzoni, Teseo fu essenzialmente colui che riuscì a unificare politicamente l’Attica sotto la guida della sua città: Atene.
Last update: 28/08/2024