Eventi culturali e attività sul territorio

Nell'impegno sociale del Dipartimento rientra l'offerta di iniziative storiche, letterarie, linguistiche, archeologiche, destinate alla fruizione di un pubblico più ampio e non esclusivamente studentesco.
Il Dipartimento di Studi Umanistici produce annualmente oltre 250 iniziative culturali e scientifiche senza scopo di lucro con valore educativo e di sviluppo della società, presso le sedi cafoscarine o altre istituzioni.
Queste iniziative rappresentano il segno visibile del ruolo sociale che il Dipartimento svolge all'interno della comunità in cui è inserito.

Calendario eventi DSU

Si può visionare la programmazione consultando l'Agenda Eventi del Dipartimento.

Appuntamenti terza missione DSU

Prossimi appuntamenti

Caricamento...

Appuntamenti trascorsi

Principali iniziative del Dipartimento

  • Classici Contro: dialogo con le scuole e la società a partire dal patrimonio letterario e culturale degli antichi greci e latini 

  • Giornata dell’Archeologia: ha cadenza biennale ed è un momento di incontro aperto a tutti per presentare i progetti archeologici sul campo diretti dai ricercatori di Ca’ Foscari. I progetti si svolgono sul territorio italiano, nel Mediterraneo, nel Medio Oriente, in Africa e in Asia con indagini che spaziano dalla preistoria al mondo coloniale e sub-contemporaneo. Dall’archeologia “di terra” all’archeologia subacquea.

  • Giornata della Storia e dell’Antropologia: è un'iniziativa nata nel 2024 e ha cadenza biennale. È un incontro pubblico per far conoscere alla cittadinanza i principali progetti di ricerca attivi in ambito storico e antropologico. I progetti nascono per lo più da finanziamenti pubblici, coinvolgono gruppi di ricerca e attengono a diversi ambiti cronologici, geografici e tematici, dal medioevo all’età contemporanea.

  • Ascoltare il lavoro: nasce nell’ambito della convenzione con la Cgil Veneto stipulata nel 2009 (rinnovata nel 2023 e nel 2025) come un percorso di formazione e aggiornamento per lavoratori, delegati e funzionari sindacali sulla storia del lavoro, concluso da un seminario annuale aperto al pubblico dal titolo Ascoltare il lavoro. Attualmente prevede un’attività di laboratorio di produzione di nuove forme di documentazione e comunicazione sul lavoro (Laboratorio Audio Documenti), aperto a docenti, ricercatori, studenti e cittadini, e un seminario aperto al pubblico di presentazione e discussione dell'attività svolta.

  • LabOral - Laboratorio di storia orale ed etnolinguistica. Attraverso il Laboratorio di storia orale ed etnolinguistica si sviluppano attività di ricerca, didattica e terza missione (condivisione delle conoscenze). Il LabOral consente di rispondere alle richieste di formazione, di aggiornamento e di ricerca-azione che provengono da diversi portatori di interesse (ministeri, amministrazioni comunali, musei, scuole, associazioni). La progettazione avviene d'intesa con i soggetti interessati, ascoltandone le esigenze e costruendo percorsi di ricerca, coinvolgendo gli attori locali insieme agli studenti e ai docenti dell'università, curando gli aspetti etici della ricerca e la restituzione dei risultati alle persone e ai gruppi sociali coinvolti. Qui è disponibile un elenco dei progetti in corso e conclusi.

  • ODISSEA  – Osservatorio Di Impatto Sociale Su Economia e Arti è un progetto ideato due anni fa e diretto dal prof. Alessandro Cinquegrani, docente di Letteratura Italiana Contemporanea: un’équipe di italianisti si occupa di interpretare la società attraverso la letteratura e le arti, per offrire alle imprese chiavi di lettura del presente e delle tendenze per il futuro, nella forma di indicazioni e consulenze sulla comunicazione d’impresa e di modellizzazione di scenari per il futuro. Tra i temi affrontati: l’AI, le guerre culturali, l’utilizzo dei social, la comunicazione aziendale, le tendenze della pubblicità.

  • VENETARIUM. Dal 2023 il prof. Alessandro Cinquegrani coordina per il DSU le giornate annuali di Venetarium, osservatorio permanente sulla letteratura veneta, organizzate in collaborazione con l’Associazione Amici di Giovanni Comisso, la Confindustria Veneto Est, il Consorzio iNest - Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem e la Camera di Commercio Treviso Belluno e Dolomiti. Si tratta di incontri di taglio divulgativo, finalizzati alla diffusione presso il pubblico più ampio dei fermenti letterari attivi in area veneta. Dal 2025 l’osservatorio ha allargato le sue attività, grazie alla collaborazione con Labomar SpA che ha permesso l’istituzione del Premio “Venetarium-Labomar”, che garantirà al libro scritto da autore veneto premiato la traduzione in lingua straniera. L’evento annuale si svolge a Treviso (Palazzo Giacomelli), con partecipazione di pubblico e visibilità sui media (la rassegna è raggiungibile da qui: https://www.premiocomisso.it/?s=venetarium). L’incontro è a tema. Nel 2026 l’organizzazione dovrebbe allargarsi alle Università degli Studi di Padova e di Verona.

  • Il VeDPH organizza annualmente seminari, conferenze speciali, presentazioni di slam, mostre. Le Seminar Series ospitano interventi di accademici, professionisti e operatori della cultura  e rappresentano un’opportunità per discutere e confrontarsi con studenti, ricercatori, professionisti coinvolti nel GLAM (Galleries, Libraries, Archives and Museums) e con il pubblico in generale su temi e argomenti riguardanti le Digital e Public Humanities. 

Iniziative di Ateneo a cui partecipa il DSU

  • Incroci di Civiltà: settimana di incontri con autori internazionali presentati da docenti di Ca' Foscari
  • Archivio Scritture Scrittrici Migranti: incontri con gli autori e con le scuole per sensibilizzare la comunità sulle questioni connesse all'immigrazione
  • Venetonight: la notte europea dei ricercatori per fare conoscere le attività scientifiche di ricerca dell'Università e del Dipartimento

Il Centro Studi di Archeologia Venezia (CeSAV)

Il Centro Studi di Archeologia Venezia (CeSAV) è uno spazio aperto e multidisciplinare di dibattito sul ruolo dell’archeologia nella società contemporanea che raccoglie i docenti di Ca’ Foscari e altri studiosi. Il sito del CeSAV presenta il panorama aggiornato dei progetti di ricerca sul campo dei docenti dell’ateneo. 

Last update: 07/08/2025