Storie

Eventi, workshop, pillole informative: la raccolta nella playlist video di PInK.

Articoli - Ca' Foscari News

Valorizzazione degli scarti grazie alle microalghe: l’innovazione cafoscarina per un settore vitivinicolo più sostenibile
Valorizzazione degli scarti grazie alle microalghe: l’innovazione cafoscarina per un settore vitivinicolo più sostenibile

Trasformare reflui e scarti della vinificazione in risorse preziose? Continuano le ricerche a Ca’ Foscari sul tema. Presto sarà possibile, grazie a una tecnologia ideata da Cristina Cavinato e Paolina Scarponi del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica, valorizzare le fecce generate del processo di produzione del vino, trasformandole in energia e biomassa. Il brevetto, già registrato negli USA e in Europa, sarà in grado di offrire alle aziende vitivinicole vantaggi economici e ambientali concreti.

Materiali alternativi alle terre rare? Possibile grazie allo spinoff RARA Factory
Materiali alternativi alle terre rare? Possibile grazie allo spinoff RARA Factory

E' stato inaugurato il nuovo laboratorio di RARA Factory, la prima realtà italiana interamente dedicata alla ricerca, sviluppo e prototipazione di materiali sostenibili alternativi alle terre rare e ai materiali critici. L’evento, ospitato presso il Parco Scientifico Tecnologico VEGA, sede del nuovo spazio tecnologico, ha visto la partecipazione di istituzioni regionali e comunali, università, imprese, investitori e partner strategici.

Nicola Baldan, da studente a 'startupper' con la piattaforma h4uni
Nicola Baldan, da studente a 'startupper' con la piattaforma h4uni

Lo scorso 25 ottobre, durante il primo Demo Day del Consorzio iNEST (Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem), è stata presentata h4uni, una nuova startup fondata dal cafoscarino Nicola Baldan, studente di Economia Aziendale e dal suo socio Alessio Zandegù, che mira a facilitare la ricerca di alloggi per studenti nelle città universitarie.

Dal birrificio alla farmaceutica: lievito diventa
Dal birrificio alla farmaceutica: lievito diventa "fabbrica" di composti

Un team di scienziati e scienziate dell’Università Ca’ Foscari Venezia, in collaborazione con ricercatori provenienti da Giappone, Cina, Svizzera e Italia, ha sviluppato un metodo innovativo per produrre e analizzare rapidamente un’ampia gamma di peptidi macrociclici, molecole sempre più utilizzate nella medicina moderna. La ricerca, pubblicata su Nature Communications, sfrutta il lievito comune usato nella produzione della birra, trasformando miliardi di questi microrganismi in piccole fabbriche fluorescenti, ognuna in grado di creare un peptide unico con potenziali applicazioni terapeutiche.

Candidature aperte per Falling Walls Lab Italy 2025
Candidature aperte per Falling Walls Lab Italy 2025

Le candidature per partecipare alla prestigiosa tappa italiana di Falling Walls Lab 2025, che si terrà il 22 maggio presso l'Università di Milano-Bicocca, sono ufficialmente aperte. Studenti e studentesse, dottorandi e dottorande, ricercatori e ricercatrici, professionisti e professioniste sono invitati a presentare le loro proposte per abbattere i prossimi muri nella scienza e nella società. 

Transizione digitale e sostenibile: parte da Ca' Foscari il mentoring per le PMI
Transizione digitale e sostenibile: parte da Ca' Foscari il mentoring per le PMI

Sono 74 le imprese selezionate nell’ambito del primo avviso “Percorso di Trasformazione digitale e sostenibile delle PMI Venete”, promosso grazie alla collaborazione tra Unioncamere del Veneto e Camere di Commercio locali tramite i Punti Impresa Digitale (PID), Regione del Veneto e le Università di Padova, Ca’ Foscari Venezia e Verona.