Spin off
Promuoviamo l’imprenditorialità all'interno dell’Ateneo sostenendo la creazione di spin off: società nate dall'iniziativa e idee dei nostri ricercatori per proporre prodotti o servizi che trasformino il know how scientifico e tecnologico in innovazione commerciabile.
Gli spin off favoriscono il contatto tra le strutture di ricerca universitarie, il mondo produttivo e le istituzioni del territorio, con ricadute positive sulla produzione industriale e il benessere sociale.
Modulistica spin off per il personale di Ca' Foscari - Area Riservata
A proposito di spin off
Che cosa sono, per chi, quali vantaggi. Ascolta l'episodio 13 di "Ca' Foscari è ricerca" su Radio Ca' Foscari e vai al minuto 18:43 per scoprire di più.
Gli spin off di Ca' Foscari
Venywhere
Attrarre a Venezia un numero crescente di "workers from anywhere", non per favorire un nuovo turismo lavorativo ma per integrare i lavoratori remoti nella vita della città per lunghi periodi di soggiorno, creando dei veri e propri "cittadini temporanei".
Dipartimento di Management - 2022
Contatti
info@venywhere.it
www.venywhere.it
Docente coinvolto e referente: Massimo Warglien

Secura Factors
Soluzioni avanzate di sicurezza per sistemi robotici, industriali, ed IoT.
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica - 2021
Contatti
info@securafactors.com
securafactors.com (sito in costruzione) / Software and System Verification group@Ca’ Foscari
Referente: Gianluca Caiazza
Docenti coinvolti: Agostino Cortesi, Pietro Ferrara

Cheers2Life
Valorizzazione di scarti, altrimenti da smaltire come rifiuti, di vari comparti industriali (tra cui l’agroalimentare) che vengono recuperati e reinseriti in cicli produttivi di materiali innovativi e sostenibili nel campo dell’eco-design.
Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi - 2021
Contatti
emoretti@cheers2.life,
info@cheers2.life
www.cheers2.life
Docente coinvolta e referente: Elisa Moretti

Syrto
Competenze computazionali avanzate (Machine Learning, Deep Learning, Artificial Intelligence) e approfondita conoscenza dei mercati finanziari e delle dinamiche macro e microeconomiche connesse, a servizio delle istituzioni e del mercato finanziario.
Dipartimento di Economia - 2020
Contatti
info@syrto.eu
www.syrto.eu
Referente: Monica Billio
Docenti coinvolti: Michele Costola, Loriana Pelizzon

10sec
Sviluppo di sistemi innovativi per la sicurezza di dispositivi IoT.
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica - 2020
Contatti
info@10sec.it
www.10sec.it
Referente: Francesco Palmarini
Docenti coinvolti: Riccardo Focardi, Flaminia Luccio
Upskill 4.0
Una piattaforma digitale per promuovere la connessione tra Scuole Tecniche (in particolare fondazioni ITS) e mondo dell'impresa.
Dipartimento di Management - 2020
Contatti
www.upskill40.it
Docente coinvolto e referente: Stefano Micelli

VeNice
Cosmetici naturali, innovativi, efficaci e sostenibili a 360°.
Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi - 2018
Contatti
miky@unive.it
www.ve-nice.org
Docente coinvolta e referente: Michela Signoretto

Biofuture Medicine
Kit diagnostici per lo studio e la cura del cancro e di altre patologie che colpiscono il benessere umano.
Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi – 2017
Contatti
info@biofuturemedicine.com
www.biofuturemedicine.com
Docente coinvolto e referente: Flavio Rizzolio

Headup
Studi, ricerche e supporto alle decisioni ed alle strategie aziendali nel settore della salute e della sicurezza sul lavoro. Realizzazione di prodotti specifici in modalità E-learning.
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica - 2016
Contatti
spinoff@headup.it
www.headup.it
Referente: Giovanni Finotto
Docente coinvolto: Gabriele Capodaglio

Greendecision
Colleghiamo le persone e le conoscenze per creare opportunità di lavoro e business.
Dipartimento di Scienze Ambientale, Informatica e Statistica - 2015
Contatti
lisa.pizzol@greendecision.eu
www.greendecision.eu
Referente: Lisa Pizzol
Docenti coinvolti: Antonio Marcomini, Andrea Critto, Elena Semenzin

Strategy Innovation
"Se funziona, è vecchio!" Supportiamo le imprese nello sviluppo di innovazioni strategiche, incoraggiandole a mettere periodicamente in discussione il proprio modello di business.
Dipartimento di Management - 2015
Contatti
info@strategyinnovation.it
www.strategyinnovation.it
Referente: Manuel Renosto
Docente coinvolto: Carlo Bagnoli

Crossing
Composti organici per modificare e migliorare i prodotti industriali in modo ecocompatibile ed economico.
Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi - 2014
Contatti
beghetto@unive.it
www.crossing-srl.com
Docente coinvolta e referente: Valentina Beghetto

Anteo
Promuoviamo la riconversione ambientale e sociale dell'economia, accompagnando imprese, enti locali e associazioni in un percorso di sostenibilità.
Dipartimento di Management - 2014
Contatti
info@anteo.to
www.anteo.to
Referente: Lucio Dalla Pozza
Docente coinvolta: Chiara Mio

Bluefarm
Gestione sostenibile di ecosistemi marini e costieri, e di attività di acquacoltura.
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica - 2014
Contatti
info@bluefarmenvironment.com
www.bluefarmenvironment.com
Docente coinvolto e referente: Roberto Pastres

Veasyt
Soluzioni digitali per l'accessibilità e l'abbattimento delle barriere della comunicazione.
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati - 2012
Contatti
info@veasyt.com
www.veasyt.com
Referente: Enrico Capiozzo
Docente coinvolta: Anna Cardinaletti

Digitalviews
Ricostruzione e analisi di superfici 2D e 3D. Classificatori automatici. Integrazione e ottimizzazione di sensori. Biometria. Design e realizzazione di interfacce tangibili e sistemi indossabili. Internet of Things.
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica - 2010
Contatti
andrea.albarelli@digitalviews.it
www.digitalviews.it
Referente: Andrea Albarelli
Docenti coinvolti: Andrea Torsello, Michele Bugliesi
Spin out

Aries
Innovazione attraverso la scienza dei materiali e le biotecnologie.
Creazione: Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi - 2015
Ultimo anno di accreditamento: 2021
Dopo la fase di start up, intrapresa come spin off cafoscarina, Aries s.r.l. prosegue la sua attività come impresa indipendente.
Contatti: www.aries-project.it, docente coinvolto: Alvise Benedetti

Cryptosense
Strumenti software di verifica e validazione automatica della sicurezza dei sistemi informatici.
Creazione: Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica - 2013
Ultimo anno di accreditamento: 2019
Dopo un importante seed funding round da parte di Elaia Partners, una delle maggiori società francesi di venture capital, il principale prodotto sviluppato e commercializzato da Cryptosense è diventato un punto di riferimento internazionale in ambito di security testing per sistemi di crittografia.
Contatti: www.cryptosense.com, docente coinvolto: Riccardo Focardi

Nasiertech
Rimedi agli effetti ambientali su manufatti lapidei, pittorici, tessili, lignei e cartacei. Consulenza, ricerca e produzione di prodotti per la rimozione di patine biologiche, organiche e acriliche.
Creazione: Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi – 2017
Ultimo anno di accreditamento: 2018
L'azienda Brenta srl (gruppo Nine Trees Group S.p.A.), affiliata all’Università Ca’ Foscari Venezia attraverso il Programma RICAP, ha acquisito la startup cafoscarina per lo scale-up industriale e commerciale di prodotti sostenibili per il restauro di beni artistici e architettonici.
Contatti: nasier.it, referente: Irene Scarpa