Ricerca
Il laboratorio LaDiLS è impegnato in attività di ricerca che promuovono l’innovazione e l’avanzamento della conoscenza nel campo della linguistica educativa con l’obiettivo di supportare lo sviluppo delle politiche e della pratica educative a livello nazionale e internazionale.
Aree di ricerca
Educazione linguistica plurilingue
- Approci plurali, Translanguaging
- Target: studenti dai 3 anni in su; docenti di lingue seconde, straniere, minoritarie
CLIL e lingue veicolari
- Content and Language Integrated Learning (CLIL); English Medium Instruction (EMI)
- Target: studenti dai 6 anni in su; docenti di tutte le discipline
Apprendimento linguistico non formale e informale
- Apprendimento al Museo (Progetto MILE); Paesaggio linguistico; Autoapprendimento; Computer & Mobile-assisted Language Learning
- Target: studenti dai 3 anni in su; docenti di lingue seconde, straniere, minoritarie e di tutte le discipline
Multiliteracies
- Literacies plurali, digitali e multimodali
- Target: studenti dai 3 anni in su; docenti di lingue seconde, straniere, minoritarie e di tutte le discipline
Benessere ed emozioni
- Emozioni; Strategie adattive; Educazione linguistica positiva
- Target: studenti dai 3 anni in su; docenti di lingue seconde, straniere, minoritarie
Strategie e tecniche
- Autonomia di apprendimento; Strategie di apprendimento; Strumenti metacognitivi; Strategie di insegnamento
- Target: studenti dai 3 anni in su; docenti di lingue seconde, straniere, minoritarie
Progetti di ricerca
Erasmus+ Lit up your phones
Il progetto Erasmus+ "DigLit - Lit. Up Your Phones: A Digital Toolkit for ESL / EFL Classroom to Combat Social Inequalities in Times of Covid19 Crises" (2021-2023) mira a creare un kit di strumenti e raccolte di materiali per gli insegnanti ESL/EFL utili a incorporare l'educazione digitale nell'insegnamento dell'inglese alla secondaria di II grado per migliorare negli studenti la lettura per piacere, la consapevolezza delle disuguaglianze sociali e della diversità e lo sviluppo delle multiliteracies attraverso l'uso della letteratura per giovani adulti in combinazione con il digital storytelling e il digital social reading da smartphone.
Obiettivi del progetto
- sviluppare metodologie innovative per promuovere negli studenti la lettura per piacere, la discussione di temi sociali e le multiliteracies in inglese LS;
- creare un manuale per gli studenti e gli insegnanti per l'applicazione del digital social reading e del digital storytelling a partire dalla lettura di testi per giovani adulti in inglese LS;
- produrre una raccolta di testi letterari per giovani adulti da usare con studenti di inglese LS - YAL Literature Collection;
- produrre una raccolta di storie digitali da utilizzare nelle strutture scolastiche e comunitarie.
Partner di progetto
- Università di Graz (Austria)
- Università Ca' Foscari di Venezia (Italia)
- Università di Pécs (Ungheria)
- Priv. Gymnasium und Oberstufenrealgymnasium des Schulvereins der Ursulinen Graz (Austria)
- IIS TronZanella (Italia)
- Pécsi Tudományegyetem Gyakorló Általános Iskola, Gimnázium és Óvoda (Ungheria)
Progetti conclusi
Competenze e strategie nell’insegnamento e apprendimento veicolare
Transition from Secondary School CLIL to University English Medium Instruction (EMI)
2018: Progetto finanziato dal British Council
Coordinatore: Oxford University
Ricerca sul gap linguistico tra le competenze richieste alla fine della scuola secondaria in corsi CLIL le competenze richieste al primo anno dell’università in corsi EMI.
CLIL e lingua minoritaria (Friulano)
Eduka2: For a cross-border governance of instruction
2017-2019: Progetto sviluppato con fondi Interreg Italia-Slovenia.
Coordinatore: Istituto Sloveno di Ricerca
Ricerca di un modello di formazione dei docenti CLIL in lingua minoritaria per lo sviluppo di abilità di literacy in friulano. Ricerca di un modello di formazione online, con creazione del primo MOOC per la didattica in lingua minoritaria.
Insegnare in lingua straniera all’università
Academic Lecturing
2016-2018: Progetto sviluppato in collaborazione con Ca’ Foscari School for International Education (CFSIE)
Ricerca su un modello di formazione che prepari i docenti universitari ad affrontare le sfide che le politiche di internazionalizzazione comportano a livello di didattica universitaria, fra cui l’erogazione di insegnamenti in lingua inglese veicolare (EMI).
La lingua straniera nella scuola primaria
European Content and Language Integrated Learning in Development (EUCLID-APPC)
Lifelong Learning Programme.
Coordinatore: Liverpool Hope University.
Il Progetto ha coinvolto 5 paesi europei le cui università hanno collaborato alla creazione di un profilo dell’insegnante CLIL e un portfolio utile a raccogliere esperienze e competenze. Hanno poi ideato e sperimentato materiali per la formazione del docente CLIL.
Lingue minoritaria nella scuola dell’infanzia
Local Lingue Infanzia
Progetto interregionale sulla promozione delle lingue minoritarie veicolari presenti su tutto il territorio italiano attraverso percorsi educativi per la scuola dell’infanzia, finanziato dal MIUR.
CLIL e lingua minoritaria (Friulano)
Laboratorio CLIL in Friulano
Il Progetto, in collaborazione anche con l’Ufficio Scolastico Regionale, mira alla promozione della lingua minoritaria friulana attraverso la metodologia CLIL. Vengono sperimentati brevi moduli CLIL in lingua friulana nell’ambito dell’insegnamento delle materie curricolari in vari ordini e gradi di scuola.
CLIL e produzione linguistica
La promozione della competenza e della metacompetenza linguistico-comunicativa in situazione d’uso veicolare di una lingua seconda/straniera
2005-2008: Progetto PRIN (fondi MIUR).
Coordinatore: Università Ca’ Foscari di Venezia.
La ricerca ha voluto rappresentare una risposta all’interesse, favorito dalla Legge sulla autonomia scolastica, per la promozione della lingua straniera veicolare. Obiettivo del progetta era investigare quanto venga promossa la competenza linguistica degli studenti nelle classi CLIL e quali siano gli ostacoli all’apprendimento.
Buone pratiche in CLIL
CLIL Cascade Network
2007-2010: Lifelong Learning Programme.
Coordinatore: Rovaniemi Municipal Federation of Education (REDU), Finlandia.
Il progetto ha coinvolto 21 partner (università e altre istituzioni educative) di 14 diversi paesi europei al fine di creare una rete per la disseminazione di esempi di buone pratiche in CLIL.
La formazione dell’insegnante di lingue europeo
SEMLANG: European Profile of a Language Teacher
2008-2009: Lifelong Learning Programme.
Coordinatore: Centre International d’Etudes Pédagogiques, Sèvres, France.
Il progetto è ha coinvolto un consorzio di 7 istituzioni di diversi paesi europei impegnate nella formazione degli insegnanti di lingua. L’obiettivo principale era di riflettere su come la formazione degli insegnanti in Europapossa essere adattata alle esigenze di una società multilingue.
La formazione iniziale dell’insegnante di lingue alla primaria
Progetto Italo-britannico (scuola primaria)
2007-2009: Progetto europeo bilaterale Italia-Gran Bretagna, MIUR, MPI, Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto e TDA (Gran Bretagna), per lo scambio di insegnanti in formazione iniziale della scuola elementare nei due paesi. Nello specifico LADiLS si è occupato degli studenti inglesi nel loro soggiorno formativo a Venezia in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto.
Le lingue veicolari nella scuola
LI.VE (Lingua veicolare)
2004-2006: Progetto interregionale.
Coordinatore: IPRASE del Trentino.
La ricerca interregionale sull’insegnamento veicolare ha visto la collaborazione di diverse istituzioni per fare una mappatura dello “status quo” del CLIL, della qualità di questi insegnamenti e delle loro condizioni di attuabilità.
Le lingue veicolari nella scuola
Apprendo in L2
2002-2005: Il progetto di ricerca e di formazione organizzato dall’Università Ca’ Foscari Venezia, IRRE Veneto el’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto.
Apprendimento precoce delle lingue straniere
La lingua inglese nella scuola dell’infanzia
Progetto di inserimento della lingua straniera inglese nella scuola dell’infanzia organizzato e coordinato dall’Assessorato delle politiche educative, Servizi di progettazione educative con la collaborazione scientifica del Laboratorio LADiLS.
Last update: 28/08/2024